CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Our editions

Complete List

Contributi di Renato Stopani (Il Mugello, l"Alpe Fiorentina" e le vie per Roma), di Fabrizio Vanni (Indizi di viabilità a orizzonti sovraregionali nel Mugello altomedievale), di Antonio Stopani (Materiali per una storia delle strutture ospitaliere dell'area mugellana), di Marino Mengozzi (Da Parigi a Roma passando per il Mugello. L'itinerarium di un anonimo pellegrino francese del primo giubileo), di Luca Fedeli (Vestigia della viabilità mugellana nel medioevo. I ruderi del ponte di S. Giovanni in Petroio presso Bilancino). Una ricognizione originale e completa sul ruolo della Valle di Sieve e del Mugello nella viabilità del medioevo. Reggello, FirenzeLibri 2000, cm.20,5x27, pp.87, alcune figg.e tavv.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena,VIII,2.

EAN: 9788876222160
EUR 25.82
-34%
EUR 17.00
Available
Atti del Convegno di Studi,Arezzo,25-26/V/2001. A cura di R.Stopani, F.Vanni. Reggello, FirenzeLibri 2002, cm.20,5x27, pp.155, brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena,X/1. Contributi di Alberto Fatucchi (La pluralità dei valichi appenninici tra Toscana e Romagna e i percorsi romei), di Matteo Foschi (La viabilità romagnola nel passaggio dall'epoca romana al medioevo), di Marino Mengozzi (Santuari e pellegrinaggi nella Diocesi di Cesena-Sarsina), di Pietro Caruso (Castelli, fortificazioni e potentati economici in Romagna), di Renato Stopani (Santa Maria a Partina, piviere di valico sulla via dell'Alpe di Serra), di Antonio Bacci (La via dell'Alpe di Serra da Arezzo a Bagno di Romagna e sue derivazioni), di Santino Gallorini (Condottieri, santi e pellegrini sulla strada per Roma. Da Arezzo al Trasimeno), di Giorgina Pezza (Sulle tracce di San Severo da Boppard a Perugia. Ipotesi di ricerca in rapporto al quadro itinerario degli Annales Stadenses), di Fabrizio Vanni (Abitanti dell'Appennino. Viabilità, storia e scambi culturali nell'alto medioevo. Ovvero: alla ricerca delle radici storiche e viarie di un'empatia diffusa). Atti del Convegno di studi tenutosi il 25 e 26 maggio 2001 a Galeata, Arezzo e Bibbiena (a cura di Renato Stopani e Fabrizio Vanni).

EAN: 9788876222665
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
2 copies
Contributi di Pietro Dalena (Le vie di pellegrinaggio medievale nel Mezzogiorno italiano), di Renato Stopani (I pellegrinaggi in Casentino. Dalle peregrinationes maiores al pellegrinaggio locale), di Giorgina Pezza (Alle radici cristiane d'Europa: il ruolo dei pellegrinaggi. Alcune testimonianze nell'area padana), di Giovanni Lunardi (L'ospitalità e l'accoglienza monastica nel medioevo), di Giovanna Lazzi (In Irlanda: il retaggio dei peregrini irlandesi in Toscana), di Elena Prevedello (Il pellegrinaggio medievale a Roma. Contributo per una bibliografia italiana degli anni 1980-2000). Con il patrocinio del Comune di Poggibonsi. Reggello, FirenzeLibri 2002, cm.20,5x27, pp.107, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena,X/2.

EAN: 9788876222184
EUR 25.00
-50%
EUR 12.50
Available
Presentaz.di E.Speranza. Introduz.di T.Verdon. Documentaz.fotografica di E.Ferri. Reggello, FirenzeLibri 2004, cm.20,5x27, pp.158, 18 tavv.a col.ft., brossura, cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena,XII-1/2,2004. Presentazione di Edoardo Speranza. Introduzione di don Timothy Verdon (La fede degli italiani e San Tommaso Becket). Contributi di Julia Bolton Holloway (Ma noi siam peregrin come voi siete. Il santuario e il pellegrinaggio di Canterbury), di Giuseppe Ligato (L'affare Becket sullo sfondo della situazione italiana coeva), di Fabrizio Vanni (O felix Cantuaria. Il culto e il pellegrinaggio italiano a San Tommaso Becket nelle fonti del secolo XII), di Luciano Bassini (Thomas Becket nella letteratura medievale. Nascita di un genere letterario popolare: l'agiografia per le piazze), di Diana Webb (Pellegrini italiani e Thomas di Canterbury), di Giorgina Pezza (La memoria di San Tommaso di Canterbury nell'Italia settentrionale), di Renato Stopani (Pulsamus IIII. vicibus, sicut in summis festis. La nascita del culto per San Tommaso Becket a Firenze), e di Ambra Garancini (Tra antichi ospedali e antiche strade: geografia e storia del culto di Thomas Becket a Como). Atti del Seminario di Studi di Firenze, 19 maggio 2004 (a cura di Renato Stopani e Fabrizio Vanni).

EAN: 9788876221958
EUR 50.00
-30%
EUR 34.90
Available
La prima parte del volume è rappresentata dal dossier “Le vie dei Balcani”, edito anche a parte con il titolo “La via Diagonalis: itinerario terrestre per Gerusalemme” in tiratura limitata e fuori distribuzione (per la presentazione a Sofia, con traduzione in bulgaro allegata) a cura di Renato Stopani e Fabrizio Vanni. Comprende i saggi di Renato Stopani “La Francigena dei Balcani: la ‘Via Diagonalis’, itinerario terrestre per Gerusalemme” e il saggio di Fabrizio Vanni “Le vie terrestri dei Balcani - Alcuni indizi di continuità nel tempo”, seguito da “Piccola Toponomastica Latino-Balcanica” e “Piccola Cronologia Balcanica”, sempre a cura di Fabrizio Vanni. La seconda parte del volume consiste nel saggio di Renato Stopani “La diffusione degli odonimi medievali ‘Via Francesca’ e ‘Via Francigena’” e nel saggio di Giampietro Dore “Nuove osservazioni e acquisizioni allo studio sulle ‘orme’ dei pellegrini”. Vanni,Fabrizio. Le vie terrestri di Balcani. Alcuni indizi di continuità nel tempo. Vanni,Fabrizio. Piccola cronologia Balcanica. Stopani,Renato. La diffusione degli odonimi medievali "Via Francesca" e "Via rancigena". Dore,Giampietro. Nuove osservazioni e acquisizioni allo studio sulle "orme" dei pellegrini. A cura del Centro Studi Romei di Poggibonsi. Reggello, FirenzeLibri 2006, cm.20,5x27, pp.110, alcune figg.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena,XIV-1

EAN: 9788876221767
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Available
#110423 Storia Medioevo
Contiene saggi di Renato Stopani (Il pellegrinaggio degli angli a Roma nei secoli VII e VIII e la nascita della Via Francigena), di Sabina Magrini (La Bibbia Amiatina tra leggenda e storia), di Fabrizio Vanni (Una semplice copia “more romano”. Iroscoti, angli, franchi e romani alle origini della Bibbia Amiatina), di Melania Ceccanti (Figura senza figure. Il tabernacolo di Mosè nella Bibbia Amiatina). Reggello, FirenzeLibri 2007, cm.20,5x27, pp.70, 15 figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena,XV/2. Dall'indice: Stopani,Renato.Il pellegrinaggio degli angli a Roma nei secoli VII e VIII e la nascita della Via Francigena. Magrini,Sabina.La Bibbia Amiatina tra leggenda e storia. Vanni,Fabrizio.Una semplice copia "more romano". Iroscoti, angli, franchi e romani alle origini della Bibbia Amiatina. Ceccanti,Melania.Figura senza figure. Il tabernacolo di Mosè nella Bibbia Amiatina.

EAN: 9788876222177
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Available
Contiene saggi di Renato Stopani (su Sainte-Foy de Conques, su Farfa e su Sant'Antimo), di Bianca Capone (sui templari a Borgo San Donnino), di Thomas Szabò (su come la Svizzera difende e riscopre le sue strade storiche), di Giovanni Cencetti (sull'ospitalità in Valdelsa nel medioevo). A cura del Centro Studi Romei di Poggibonsi. Reggello, FirenzeLibri 1994, cm.20,5x27, pp.94, decine di ill.e piante bn.e col.nt., brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena. II/1994.

EAN: 9788876221750
EUR 10.33
Available
#130594 Regione Toscana
23 Ottobre-Colle di Val d’Elsa 24 ottobre -Sant’Appiano (Barberino V.E.). A cura di Renato Stopani e Fabrizio Vanni. Reggello, FirenzeLibri 2009, cm.20,5x27, pp.284, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena. Studi e Ricerche sulle vie di Pellegrinaggio del Medioevo. LA VIA FRANCIGENA IN VALDELSA STORIA, PERCORSI E CULTURA DI UNA STRADA MEDIEVALE PRIMA GIORNATA venerdì 23 ottobre COLLE DI VAL D’ELSA Teatro dei Varii ore 15,30 Saluti di Federica CASPRINI Assessore alla Cultura di Colle di Val d’Elsa Renato STOPANI – La molteplicità dei percorsi della via Francigena in Valdelsa. Donatella CIAMPOLI – Il Comune di San Gimignano e la viabilità come prova di governo del territorio. Luciana CAMBI-SCHMITTER – L’archivio dell’abbazia di Marturi come fonte di dati sulla viabilità valdelsana. Angelina MAGNOTTA – I cavalieri del Tau in Valdelsa. Gianni BERGAMASCHI - Da Cartagine alla Toscana a Brescia: i percorsi del culto a santa Giulia. SECONDA GIORNATA sabato 24 ottobre BARBERINO VAL D’ELSA Pieve di Sant’Appiano ore 9,30 Saluti di Mario BECATTELLI Assessore alla Cultura del Comune di Barberino V.E. Dario CECCHERINI Assessore alla Cultura del Comune di Poggibonsi Fabrizio VANNI - Le abbazie nella Valdelsa dell’alto medioevo. Ruoli economici, politici e sociali, con particolare attenzione alla viabilità sovralocale. Un omaggio alla memoria di Wilhelm Kurze. Marie-Ange CAUSARANO - Insediamenti e viabilità in Alta Val d'Elsa: i casi di Poggio Bonizio e Staggia alla luce dell'archeologia. Federico CANTINI - Il borgo di San Genesio nel Valdarno: erudizione, storia e archeologia di una submansio della via Francigena. Pierfrancesco AMATI - Pellegrinaggio come cammino della vita Massimo TOSI – La via Francigena e l’architettura romanica valdelsana; problemi di conservazione Pomeriggio ore 15: Visita guidata all’area archeologica di Poggio Bonizio TERZA GIORNATA domenica 25 ottobre CERTALDO Palazzo Pretorio ore 9,30 Saluti di Giacomo CUCINI Assessore alla Cultura di Certaldo Giorgio MASSOLA - San Bononio riformatore, tra Lucedio e Marturi. Riccardo CHELLINI – Antichità e continuità del collegamento viario tra Firenze e Siena. Francesca ALLEGRI – La via Francigena e il pellegrinaggio nel Decameron Divo SAVELLI – Opere d’arte e pellegrini in Valdelsa. Giovanni CENCETTI – L’ospitalità in Valdelsa nel medioevo Velia COFFEY* -Via Francigena Lead Pomeriggio ore15: Visita guidata al Sistema Museale di Certaldo *Director of Community Services -Rappresentante del Comune di Canterbury, a seguito del Patto di amicizia tra la città di Boccaccio e quella di Chaucer Petrus de Ebulo,De balneis puteolanis, Roma Biblioteca Angelica

EAN: 9788876222047
EUR 50.00
-40%
EUR 30.00
Available
Reggello, FirenzeLibri 2007, cm.20,5x27, pp.61, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena. Studi e Ricerche sulle vie di Pellegrinaggio del Medioevo. Vol.XV/1-2007. Dall'indice: Santini,Alfredo. La Francigena Orientale: passato e futuro della direttrice Romea. Topani,Renato. Itinerari romipeti nell'area emiliano-romagnola. Samaritani,Antonio. Pellegrini e pellegrinaggi lungo la Romea ferrarese. Spolci,Sandro. La Via Romea e l'equilibrio terracqueo.

EAN: 9788876222504
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Available
#130794 Regione Toscana
A cura di Renato Stopani e Fabrizio Vanni. Reggello, FirenzeLibri 2008, cm.20,5x27, pp.84, alcune figg.in bn.nt., brossura, cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena. Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio del Medioevo. Vol.XVI/1. Contiene saggi di Renato Stopani (Pontremoli, unica clavis et janua Tusciae), di Angelina Magnotta (La centralità della Cisa negli itinerari religiosi, commerciali e militari), di Francesca Allegri (Storie di santi, diavoli e pellegrini), di Riccardo Boggi (San Caprasio di Aulla, un’abbazia cercata e ritrovata), di Massimo Dadà e Antonio Fornaciari (L’ospedale medievale di San Giovanni a Pontremoli), di Fabrizio Vanni (Il labirinto di Pontremoli. Nuove acquisizioni) e di Massimo Tosi (Grafica didascalica ai fini dell’individuazione dei percorsi e valorizzazione dei monumenti).

EAN: 9788876221910
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Available
Contributi di Romana Serafini (su strutture di ospitalità, architettura e iconografia nell'alta Val di Taro fino al valico di Monte Bardone), di Adriano Gervasoni (sulla lettura "giubilare" della facciata della cattedrale di Fidenza), di Fabrizio Vanni (sulla distinzione tra pellegrinaggio medievale e controriformato), di Renato Stopani (sulle vie di pellegrinaggio in Puglia), di Giampietro Dore (sugli echi del pellegrinaggio medievale in Sardegna), di Bernardo Francesco M. Gianni (sulla Basilica di San Miniato al Monte), e le spigolature di Renato Stopani (su una testimonianza indiretta dell'antico itinerario romipeto della Valdelsa) e di Giorgio Massola (sugli accenni al pellegrinaggio nella "Legenda" di Guglielmo da Vercelli). Reggello, FirenzeLibri 2000, cm.20,5x27, pp.116, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena. VIII/1. De Strata Francigena

EAN: 9788876222153
EUR 25.49
-49%
EUR 12.75
Available
A cura di Fabrizio Vanni e Luciano Bassini. Reggello, FirenzeLibri 1995, cm.20,5x27, pp.83, brossura Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena.III, 1995.

EAN: 9788876221729
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Available
Numero monografico con saggi Renato Stopani, Giovanna Casali, Fabrizio Vanni, Paola Landolfi, Giovanni Cencetti. Un deciso cambio di prospettiva storica: San Gimignano non è tanto figlia della via Francigena, quanto piuttosto dei traffici commerciali tra Pisa, Siena e le città collegate a queste. Reggello, FirenzeLibri 1996, cm.20,5x27, pp.93, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena.IV/2.

EAN: 9788876222115
EUR 25.82
-51%
EUR 12.50
Available
Dall.Indice: --Stopani:Il pellegrinaggio "virtuale" del Petrarca al Santo Sepolcro. --Massola:Il diavolo appare ad un pellegrino iacobeo e lo indice al suicidio. --Vanni:BVisiones e i viaggi immaginari. Tipologie e ricerca delle relazioni concettuali tra due topoi altomedievali: primi approcci tassonomici. Reggello, FirenzeLibri 2005, cm.20,5x27, pp.110 num.figg.bn.nt. brossura,copertina figurata a colori. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena.Studi e Ricerche sulle Vie di Pellegrinaggio del Medioevo.

EAN: 9788876222511
EUR 25.00
-48%
EUR 13.00
Available
#108121 Regione Toscana
Poggibonsi, FirenzeLibri 2007, cm.15x24, pp.72, num.ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig. Coll.Centro Studi Romei. Guide ai Percorsi delle Vie Francigene e Romee.

EAN: 9788876221927
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Available
#108120 Storia Medioevo
Reggello, FirenzeLibri 2007, cm.14x24, pp.70, num.figg.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Centro Studi Romei. Guide ai Percorsi delle Vie Francigene e Romee.

EAN: 9788876222351
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Available
Con il patrocinio dell'Assess.al Turismo dell'Amm.Comunale di Siena. Poggibonsi, FirenzeLibri 1995, cm.17x24, pp.85, 7 tavv.a col.e 2 ill.bn.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. Quaderni,1.

EAN: 9788876222290
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Available
FirenzeLibri 1988, cm.17x24, pp.59, 16 tavv.bn.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. Quaderni,2.

EAN: 9788876222061
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Available
Reggello, FirenzeLibri 1990, cm.17x24, pp.61, 5 ill in bn.nt., brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Centro Studi Romei. Quaderni,3.

EAN: 9788876222481
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Available
#153608 Storia Medioevo
Italian and english text. Translation by Bruno Basile. Reggello, FirenzeLibri 2012, cm.21x27, pp.60, 17 tavv.a col.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. Supplemento a De Strata Francigena.

EAN: 9788876222337
EUR 25.00
-12%
EUR 22.00
Available
#39216 Firenze
Prefaz., biografia e glossario a cura di Alessandro Bencistà. Illustrazioni di A.Micheli. FirenzeLibri - Libreria Chiari 1999, cm.9,5x15, pp.141, brossura, sovraccop.fig. Allo stato di nuovo. Coll.Commedia Fiorentina, 4. Ristampa dell'ediz.originale (Firenze, Bemporad, 1911).

EAN: 9788887774009
EUR 4.90
Available
#41701 Firenze
Prefaz., biografia e glossario a cura di Alessandro Bencistà. Firenze, FirenzeLibri - Libreria Chiari 2000, cm.9,5x15, pp.141, brossura, cop.muta, sovraccop.fig. Coll.Commedia Fiorentina, 8.

EAN: 9788887774061
EUR 4.90
Available
#41941 Firenze
Illustraz.di A.Bastianini. Prefaz., biografia e glossario a cura di Alessandro Bencistà. Firenze, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2000, cm.10x15, pp.145, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Commedia Fiorentina, 9.

EAN: 9788890010644
EUR 4.90
Available
#37272 Firenze
Prefaz.,biografia e glossario a cura di A.Bencistà. Firenze, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 1999, cm.9,5x15, pp.154, brossura con sopracoperta figurata a colori. Coll.Commedia Fiorentina,1. Rist.dell'Ediz.Alinari, Firenze,1908.

EAN: 9788890010613
EUR 4.90
Available