Catalogo della Mostra:
Talamone. Il mito dei Sette a Tebe.
Firenze, Museo Archeologico, 14 febbraio - 3 ottobre 1982. Testi di W. von Vacano e B. von Freytag gen. Löringhoff. Firenze-Roma, Edizioni Il David - Libreria Editrice Viella
1982,
cm.20x25,
pp.117, 174 figg.in bn.nt.e 13 tavv.a col.ft.,
brossura, cop.fig.a col. [volume nuovo]
Il frontone in terracotta con la raffigurazione della saga tebana, capolavoro dell’arte etrusca, fu rinvenuto nel 1892 sul colle del Talamonaccio, presso l’Argentario, in occasione dei lavori per la costruzione di un forte militare. Ulteriori scavi, condotti tra il 1962 e il 1969, permisero molte integrazioni e lo studio della struttura del tempio di cui faceva parte. Lo smontaggio, a seguito dei danni provocati dall’alluvione del 1966 nel Museo Archeologico di Firenze dove è conservato, fu l’occasione per una nuova ricostruzione secondo criteri filologici e stilistici più accurati rispetto a quelli ottocenteschi.
Concepita come scultura architettonica, l’opera rappresenta finora l’unico esempio noto di frontone tardo-etrusco completo di lastre di rivestimento e di rilievo figurato.