CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Arte Saggi

#223 Arte Saggi
Firenze, Sansoni 1953, cm.15x20, pp.314, 158 ill.bn.in num.tavv.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Classici della Storia Moderna.
EUR 22.00
Last copy
#307125 Arte Saggi
Traduzione di Franco Rosso. Bari, De Donato 1969, cm.13x22, pp.272, brossura. Coll.Temi e Problemi. Kazimir Malevic (1878-1935) è un affascinante protagonista di quel prodigioso fermento da cui sono emerse le avanguardie russe che hanno raggiunto il loro culmine negli anni precedenti la Rivoluzione d'Ottobre. La figura di Malevic ha assunto un alone di leggenda, non solo per lo straordinario valore dell'artista, ma anche per l'importante contributo del teorico, che ha avuto una profonda influenza sull'evoluzione delle opinioni estetiche del tempo. Malevic è soprattutto il fondatore del suprematismo, movimento pittorico che ha portato all'estremo il superamento delle convenzioni spaziali e ha azzerato le forme per farle rinascere come unità pittoriche elementari, assoggettate al dominio del colore. Creata da una "ragione intuitiva", affrancata dalla forza di gravità terrestre, l'arte di Malevic, in quanto espressione di energia spirituale, era anche un metodo per raggiungere uno stato di coscienza più elevato, in grado di percepire l'invisibile. Il volume raccoglie i testi essenziali di Malevic sul suprematismo, testi di grande suggestione, scritti tra il 1913 e il 1923, che contribuiscono a farci scoprire ulteriori ragioni del suo lavoro.
EUR 38.00
Last copy
#36872 Arte Saggi
Dichiarazioni di Dine, Johs, Lichtenstein, Oldenburg, Rauschenberg, Rosenquist, Segal, Warhol. Milano, Lerici 1967, cm.17x24, pp.280,numerose ill.bn.e col.nt.anche a p.pag., legatura editoriale sopracoperta. Coll.Grandi Opere.
EUR 31.00
Last copy
#12096 Arte Saggi
Trad.di Emilio Faccioli e Gino Baratto. Torino, Einaudi 1965, cm.15,5x21,5, pp.XLV,332, 362 ill.bn.num.a p.pag. Legatura editoriale in tutta tela,sopracoperta figurata a colori sopracoperta trasparente in acetato. Biblioteca di Storia dell'Arte,3.
EUR 43.00
Last copy
#307001 Arte Saggi
Castelgandolfo, Parrocchia Pontificia S.Tommaso 2005, cm.21x27, pp.138 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.
EUR 23.00
Last copy
#306941 Arte Saggi
A cura di David Baurain, Céline Barbin. Milano, Silvana Editoriale 2023, cm.23x29, pp.202 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Site historique et patrimonial majeur de la région parisienne, le Domaine départemental de Sceaux fut créé en 1670 par Jean-Baptiste Colbert, qui y appela les plus grands artistes de son temps, d’André Le Nôtre à Charles Le Brun, de Jules Hardouin-Mansart à Antoine Coysevox. Passé entre les mains du marquis de Seignelay, fils du ministre de Louis XIV, puis entre celles du duc et de la duchesse du Maine, du duc de Penthièvre et enfin du duc et de la duchesse de Trévise, cet ensemble remarquable, bientôt menacé par l’extension galopante de la banlieue, était appelé à une disparition quasi certaine lorsqu’en 1923, à la suggestion du maire de Sceaux, il fut acquis in extremis par le département de la Seine à la princesse de Cystria, née Trévise, dernière propriétaire. 2023 marque ainsi le centenaire du passage de ce domaine exceptionnel du statut de propriété privée à celui de bien public, devenu en 1970 l’un des fleurons du département des Hauts-de-Seine qui en assure depuis l’entretien et la valorisation. L’exposition – dont cet ouvrage est le catalogue – revient sur le contexte, sur les raisons et sur les conditions de cette acquisition qui permit l’heureuse renaissance du domaine de Sceaux.

EAN: 9788836654239
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
2 copies
#306927 Arte Saggi
Firenze, Edifir 2018, cm.16,5x22, pp.196, ill. brossura copertina figurata a colori. Il volume Santa Marta a Montopoli. Da monastero di clausura a scuola pubblica colma un vuoto storiografico. Mancava infatti una storia dell’edificio, che dall’alto della zona del Falcone svetta dall’abitato di Montopoli e domina la valle dell’Arno verso ovest, e della sua istituzione. Il mona-stero femminile agostiniano, le cui porte si sono chiuse dietro le prime 12 suore il 28 luglio 1619, nel 1785 è stato trasformato con le riforme leopoldine e dedicato all’istruzione dei giovani, fino alla chiusura dell’Istituto scolastico che in ultimo vi ha avuto sede, nel 2014. Si prospetta oggi per il complesso, gestito dalla Fondazione Conservatorio Santa Marta, un futuro legato alle iniziative culturali e museali.

EAN: 9788879709095
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
3 copies
#306326 Arte Saggi
Testimonianze di Ugo Attardi, Bruno Caruso, Domingo Notaro, Alberto Sughi. Da una idea originale di Milko Skofic. Roma, Edizioni Eldec 1999, cm.23x31, pp.218 ill.a bn.e colori con tavole su cartoncino lucido anche ripiegato . legatura editoriale in pelle con impressioni in oro al dorso e riproduzione sbalzata in oro al piatto. Cofanetto rigido telato.
EUR 20.00
Last copy
#306248 Arte Saggi
Thames & Hudson 2006, cm.28x34, pp.480, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. This sumptuous book offers a full account of the origins and development of twenty-two of the most outstanding carved altarpieces from churches. An extensive introduction provides the necessary background to an understanding of the origin and evolution of altarpieces whilst the colour plates, specially commissioned for this book, capture the stunning details of these sculptures.

EAN: 9780500512982
EUR 240.00
Last copy
#306116 Arte Saggi
Traduzione di Augusto Menduni. Illustrazioni Elémire Zolla. Milano, SE 2023, cm.13x22, pp.132, appendice iconografica bn.ft., brossura copertina fig.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,155. «Rari sono i libri che possono cambiare la vita di chi li legge: questo è uno di essi. Chi sappia cavarne tutte le deduzioni, vede in modo nuovo la storia, ascolta altrimenti i suoni della natura e la musica, guarda diversamente le cose. Intanto le guarda con l'orecchio: impara a coglierne il ritmo, la vibrazione essenziale. A dire di che tratta, si fa presto: Schneider osservò i chiostri romanici di San Cugat, di Gerona e di Ripoll in Catalogna, annotò le figure fantastiche effigiate sui capitelli assegnando a ciascuno un valore musicale, quindi lesse come simboli di note le singole figure, basandosi sulle corrispondenze tramandate dalla tradizione indù, e scoprì infine che la serie corrispondeva alla esatta notazione degli inni gregoriani dedicati ai santi di quei chiostri. Le pietre cantavano, a saperle leggere, melodie precise. Fin qui ci sarebbe soltanto da rallegrarsi per un'operazione delle più brillanti di archeologia musicale, per l'avvio alla lettura musicale di chissà quanti altri complessi di scultura romanica. A trarre tutte le conseguenze che il caso impone, ci si accorge che vacilla il nostro mondo culturale, che la storia e i valori comunemente accettati tremano come figure d'un velo dipinto. Una lama di luce rade le tenebre della storiografia medioevale, una storia ignota emerge, si ha la prova che si trasmettevano nel Medioevo conoscenze metafisiche simili a quelle che avevano generato la teoria musicale indù; esisteva una conoscenza metafisica non trascritta su pergamene, ma urlata dai capitelli.» (Dallo scritto di Elémire Zolla)

EAN: 9788867237555
EUR 21.00
-28%
EUR 15.00
Available
#306102 Arte Saggi
Traduzione di Aurelio Pino. Milano, Abscondita 2023, cm.12,5x22, pp.152, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica,7. Aby Warburg, indagando l'arte dalla prospettiva delle "sopravvivenze dell'antichità", riservò particolare attenzione a un'immagine conturbante, una figura femminile ornata di panneggi alla quale diede il nome di Ninfa. Questo studio prolunga la ricerca warburgiana di Ninfa e interroga il motivo del corpo femminile e del panneggio attraverso le sue metamorfosi contemporanee. A partire dalle figure languide delle Veneri rinascimentali e dalle sante martiri barocche, si delinea un movimento che culminerà in artisti quali Brassäi, Moholy-Nagy, Alain Fleischer, Atget e Picasso. Gli artisti moderni, volgendo lo sguardo agli scarti e alle figure miserevoli che giacciono sui marciapiedi delle grandi città, riveleranno le ultime incarnazioni di Ninfa.

EAN: 9791254720707
EUR 21.00
-14%
EUR 18.00
Available
#306091 Arte Saggi
A cura di Luca Quattrocchi. Milano, Abscondita Ed. 2023, cm.14x21, pp.200, alcune figg.bn.nt. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artisti,37. «Auguste Rodin è l'artefice di un'opera che cresce ogni giorno, incessantemente, come una foresta. Un'opera che cresce nella purezza, solitaria e immersa nella grande natura eterna», scrive Rilke, l'interprete più profondo, più commosso del celebre scultore. E di quest'opera «pura e solitaria» lo stesso Rodin ci parla nelle conversazioni raccolte da Paul Gsell nel 1911. Ci descrive la genesi delle sue opere più famose, celebra la bellezza del corpo femminile e del creato, ci narra i suoi incontri con i maestri del passato, come Michelangelo, o contemporanei, come Victor Hugo. Ci parla della sua concezione dell'arte, dell'uomo, della natura, di Dio, quel «Dio che come una forza ignota governa le leggi universali». Di questa forza ignota, dice Rodin, «io seguo la strada, grazie all'istinto che essa stessa mi ha dato. Molti di noi per mezzo della voluttà, altri per mezzo del dolore, tutti procediamo verso di lei; siamo la sua creazione, siamo le sue forze, siamo la sua infinita varietà».

EAN: 9791254720776
EUR 23.00
-21%
EUR 18.00
Available
#306090 Arte Saggi
Traduzione di Irene Bernardini, Enza Cini. Milano, Abscondita Ed. 2023, cm.13x22, pp.124, num.figg.bn.nt.e ft. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artisti,88. È proprio dei grandi spiriti sollecitare indagini e interpretazioni talvolta antitetiche tra loro, soprattutto quando, come nel caso di Hieronymus Bosch, la loro opera è enigmatica e la loro vicenda umana rimane avvolta in un alone di leggenda impenetrabile. Wilhelm Fraenger, che ha dedicato la propria vita di studioso all'opera di Bosch, approfondisce qui le tesi già esposte nel Regno millenario (pubblicato in questa stessa collana) secondo cui l'arte del "Virgilio della pittura olandese" sarebbe una proiezione del messaggio religioso e rituale della comunità adamitica dei "fratelli del Libero Spirito", ai cui misteri il pittore sarebbe stato iniziato. Secondo questa tesi, enigmatica e affascinante, Bosch non è dunque soltanto uno straordinario inventore di immagini: la sua è una visione del mondo che in ogni particolare obbedisce a un disegno allegorico di vaste dimensioni, in cui fonti teologiche, tradizione ermetica e metamorfosi alchemiche sono evocate con immagini di eccezionale pregnanza figurativa.

EAN: 9791254720868
EUR 21.00
-14%
EUR 18.00
Available
#306078 Arte Saggi
Traduzione di Donatella Pini e Maria Pia Tosti Croce. Milano, SE 2023, cm.13x22, pp.132, appendice iconografica bn.ft., brossura copertina figurata con bandelle. Coll.Testi e Documenti,209. «Questo è l’ultimo giorno del mio viaggio. Sono salito sul monte Pellegrino in una splendida mattinata, e sono stato colto da tristezza al pensiero di lasciare così grandiosa e impareggiabile bellezza. Se soltanto uno potesse impadronirsene e serbarla entro di sé, sarebbe un dio».

EAN: 9788867237265
EUR 22.00
-32%
EUR 14.90
Available
#306075 Arte Saggi
Traduzione di Claudia Zonghetti. A cura di Natalino Valentini. Milano, SE 2023, cm.11x19,5, pp.108 , num.figg.bn.nt.e ft. brossura con bandelle, cop.fig.a colori. Coll.Piccola Enciclopedia,251, «Passando attraverso le diverse esperienze della conoscenza e della scienza, Florenskij approda progressivamente ai fondamenti spirituali della sapienza e della mistica cristiana, che egli esplora anche attraverso l’esperienza vissuta dai primi Padri del deserto, evocata dalle testimonianze e dai loro scritti ascetici. La verace esperienza spirituale vissuta da Antonio, padre di tutti i monaci e modello originario dell’ascesi cristiana, viene riproposta dal filosofo russo salvandola dal baratro nichilista verso il quale la sospinge il celebre romanzo di Flaubert, ma anche da ogni deriva positivista e laicista. Già a partire dalla figura di Antonio il monachesimo appare come attraversato da quelle luci e ombre che animano e scuotono il mondo, ma sempre nella costante tensione antinomica tra attesa e compimento, memoria e profezia. Antonio lascia trasparire, nella sua estrema nudità, la cifra segreta che lo inabita, l’eschaton verso il quale è perennemente rivolto.» (dallo scritto di Natalino Valentini)

EAN: 9788867237487
EUR 13.50
-25%
EUR 10.00
Available
#306042 Arte Saggi
A cura di Sandrina Bandera, Alessandro Castiglioni, Emma Zanella. Edited by Sandrina Bandera, Alessandro Castiglioni, Emma Zanella. English edition. Milano, Skira 2018, cm.17x24,5, pp.176 ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. The book features eighty paintings and drawings, most of which unpublished, which shed a completely new light on the artistic activities of the father of the Beat Generation. A special focus is given to analysing his labyrinthic creative process and his relationships with traditional American visual culture, and with other Beat movement authors from Allen Ginsberg to William Burroughs and the masters of Art Informel and the New York School with whom Kerouac started hanging out in the latter half of the 1950s.

EAN: 9788857237794
EUR 34.00
-32%
EUR 23.00
Available
#233498 Arte Saggi
Ediz. illustrata. Con un saggio di Margherita Priarone. Firenze, Edifir 2016, cm.17x24, pp.214, figg.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.Le Voci del Museo,37. Il volume indaga la fortuna critica della straordinaria dotazione artistica della città di Genova, con particolare riferimento alla prima metà del Novecento e al ruolo giocato da Orlando Grosso, direttore del civico Ufficio di Belle Arti, in rapporto con personalità come Bernard Berenson. Wilhelm Suida. Camille Enlart, Corrado Ricci. Ugo Ojetti, Giuseppe Fiocco, Anna Maria Brizio e Carlo Ludovico Ragghianti. Durante il suo mandato, lo spazio effimero della mostra e quello istituzionale del museo furono i due fronti di azione nell'ambito di un progetto culturale unitario, di portata internazionale e parallelo alla "Genova pittrice" di Roberto Longhi.

EAN: 9788879707534
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Last copy
#305457 Arte Saggi
Roma, Salerno Editrice 2021, cm.12x18, pp.138, brossura copertina figurata. Coll. Astrolabio. Che cos'è l'arte? Cosa distingue l'arte dal bello? Qual è il suo linguaggio e quali sono le sue regole? Non sembra possibile definire univocamente il concetto di arte perché il significato delle opere umane varia in base ai contesti storici e ai valori delle civiltà in cui compaiono. È però possibile tracciare una sorta di mappa, con la quale orientarsi tra le pratiche e i linguaggi dell'espressione artistica. Scritto come un "vademecum" per comprendere l'esperienza estetica nel suo concreto spazio vitale, questo libro lascia parlare oggetti, arti e tecniche attraverso la grammatica aperta della creatività.

EAN: 9788869735264
EUR 10.90
-35%
EUR 7.00
Available
#162976 Arte Saggi
Periodico semestrale diretto da Gian Lorenzo Mellini e S.Ruffino. Firenze, Vallecchi 1990, cm.17x24, pp.490, numerose ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig.col., intonso.
EUR 671.39
-98%
EUR 13.00
Last copy
#206242 Arte Saggi
Firenze, Giunti per Gruppo Editoriale L'espresso 2003, cm.21x25, pp.198, centinaia di figg.a col.nt legatura editoriale copertina figurata a colori.
EUR 7.90
3 copies
#305227 Arte Saggi
Milano, Rizzoli 1991, cm.14x22, pp.280, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788817841191
EUR 9.00
Last copy
#304958 Arte Saggi
Traduz.di Mario Visetti. Firenze, Giunti Ed. 2005, cm.14x22, pp.378, brossura con bandelle, cop.fig.a col. La biografia romanzata di Leonardo e l'affresco della sua epoca. La vita di Leonardo geometra ed esperto di fortificazioni, costruttore di canali e scenografo, inventore di strumenti fantascientifici e anatomista, maestro d'armi, musico di corte e pittore inimitabile.

EAN: 9788809214088
EUR 10.00
2 copies
#304337 Arte Saggi
A cura di Paolo Sanjust, Davide Virdis. Altralinea 2023, cm.24,5x29, pp.184 ill.a colori. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Il Padiglione dell’Artigianato di Sassari, progettato e realizzato tra il 1951 e il 1956 su progetto di Ubaldo Badas, è stato recentemente sottoposto a un attento restauro che ha restituito qualità architettonica all’edificio dopo un lungo processo di degrado. Il Padiglione è ormai noto a livello nazionale dopo che è stato inserito dal Ministero della Cultura nel Censimento nazionale delle più rilevanti architetture del secondo Novecento, ed è l’emblema della rinascita, nel XX secolo, dell’artigianato di qualità in Sardegna, che ebbe in Badas ed Eugenio Tavolara tra i protagonisti principali, e che in questo caso chiamarono a collaborare alla sua realizzazione altri artisti come Gavino Tilocca, Giuseppe Silecchia, Emilia Palomba. Per questi motivi si è ritenuto importante realizzare una pubblicazione di taglio scientifico che potesse in primo luogo storicizzare e quindi divulgare i risultati dell’intervento di restauro architettonico al quale è stata sottoposta l’opera. È stata poi realizzata – ed è centrale nell’economia del volume – una specifica e approfondita campagna fotografica finalizzata alla creazione di un percorso interpretativo dell’opera stessa.

EAN: 9791280178732
EUR 65.00
-5%
EUR 61.75
Last copy
#23646 Arte Saggi
Milano, Electa 1990, cm.16x24, pp.131, num.ill.e tavv.bn.e col.interc.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Guide Artistiche.

EAN: 9788843532179
EUR 12.91
-38%
EUR 8.00
Last copy