CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Arte Saggi

#332728 Arte Saggi
Milano, Silvana Editoriale 2009, cm.17x24, pp.160, 20 ill. a colori brossura con copertina figurata.

EAN: 9788836613397
EUR 24.00
Last copy
#332722 Arte Saggi
Roma, Edizioni della Cometa 2007, cm.16x22, pp.101, ill.bn.nt. brossura copertina figurata con bandelle. Il fantasma della statua, volume monografico dello storico “Almanacco della Cometa”, ripercorre per tagli e problemi gli svolgimenti più recenti del dibattito critico sulla scultura, segnalandone aspetti teorici ed esiti (luoghi) di particolare rilievo tra cui la nascita in Italia di differenti spazi, parchi e musei, per la scultura. Sono state poi analizzate alcune esemplari esperienze (Fazzini, Raphaël, Fontana, Consagra, Uncini, Barisani, Zorio, Paladino, Perino&Vele sono gli artisti indagati) che in maniera riconoscibile hanno definito nel contesto italiano passaggi significativi all’interno delle ricerche plurali che nel corso del Novecento hanno segnato i percorsi e le proposte della scultura
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Last copy
#332715 Arte Saggi
A cura di G.De Lorenzi. Firenze, Edifir 2019, cm.15x21, pp.64, illustrazioni. brossura copertina figurata. Collana Otto e Novecento, 6. "Gli uomini sono diventati meccanici di spirito, di cuore, come di mano. Hanno perduto la fede nello sforzo individuale e nella forza naturale, di qualunque sorta essa sia. Non è più alla perfezione interiore, ma alle combinazioni e agli accomodamenti esteriori, alle istituzioni, alle costituzioni, al meccanismo sotto questa o quella forma, che va la loro speranza, il loro sforzo. Tutte le loro lotte, tutti i loro affetti, tutte le loro opinioni, finiscono sul meccanismo ed hanno un carattere meccanico".

EAN: 9788879709033
EUR 8.00
-18%
EUR 6.50
Last copy
#332714 Arte Saggi
A cura di Giovanna De Lorenzi e Giovanni Martellucci. Traduzione di Susanne Kolb. Postfdazioni di Susanna Gueritaud Sedlmayer. Firenze, Edifir 2021, cm.14x21, pp.208, illustrazioni. brossura con copertina figurata a colori. Collana Otto e Novecento, 9. «Non ho scritto della mia infanzia con le sue storie grandi e piccole, liete e tristi, bensì di come in quegli anni io abbia incontrato il duraturo - ossia ciò che può sempre tornare e non passa, e come questo mi abbia dischiuso il mondo». Hans Sedlmayr (Hornstein 1896-Salisburgo 1984) è stato uno dei maggiori storici dell'arte del Novecento. Ne "L'età dell'oro" delinea un ritratto penetrante e commosso della propria infanzia, trascorsa ai confini dell'impero asburgico, che si fa immagine archetipica del mondo infantile e prefigurazione della sua futura personalità di studioso.

EAN: 9788892800496
EUR 16.00
-18%
EUR 13.00
Last copy
#71877 Arte Saggi
Firenze, Edifir 2017, cm.15x21,5, pp.206, brossura copertina figurata a colori. Otto e Novecento. Collana di Storia dell'Arte e della Cultura,4. Una lunga meditazione sulla situazione di singolare precarietà e di pericolo che minaccia l'arte e l'artista nel mondo d'oggi.

EAN: 9788879707626
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Last copy
#332678 Arte Saggi
Milano, Corriere della Sera su licenza Guanda 2016, cm.14x22, pp.265, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana L'Arte Come un Romanzo,11. Albrecht Dürer, al culmine della carriera, è inquieto. La pioggia cade su Norimberga, la vita cittadina lo annoia, il lavoro ristagna, si avvertono i segnali di grandi cambiamenti: Martin Lutero sta dividendo l'Europa e l'elezione di Carlo V al vertice del Sacro Romano Impero fa discutere corti e taverne. Dürer decide di partire, per un lungo viaggio che gli permetta di incontrare città e committenti e riaprire le ali dell'ispirazione: poco più di un anno, tra l'estate del 1520 e quella del 1521, meta Anversa, che sta emergendo come nuovo centro dei commerci e dell'economia. L'artista non sa, ma forse sospetta, che sarà l'ultima avventura della sua vita. Stefano Zuffi ripercorre questa avventura come in un romanzo, partendo dal diario in cui Dürer ha annotato con puntiglio tappe e imbarchi, spese per i pasti e somme perse al gioco, ricevimenti e appuntamenti, opere regalate, scambiate o vendute. La storia rivive così nella voce di un protagonista, che assiste all'incoronazione di Carlo V assieme a Mathis Grünewald, piange la morte precoce di Raffaello, incontra Erasmo da Rotterdam e Margherita d'Austria, si meraviglia di fronte ai tesori aztechi portati dai bastimenti spagnoli, va alla ricerca di un presunto mostro marino arenato sulla spiaggia, scampa a un naufragio. E al tramonto della sua esistenza ritrova il piacere di vivere in un mondo che, filtrato dall'acutezza del suo genio, si rivela - tra guerre di religione e intrighi politici... - sorprendentemente simile al nostro.
EUR 7.00
Last copy
#332616 Arte Saggi
Antella, Scala Group 2003, cm.14,5x19, pp.640, 800 illustrazioni a colori. brossura. Collana I Protagonisti dell'Arte Italiana, 2.

EAN: 9788881170920
EUR 14.00
Last copy
#332615 Arte Saggi
Antella, Scala Group 2001, cm.15x19, pp.640, illustrazioni. brossura con copertina figurata a colori. Monografie complete

EAN: 9788881170913
EUR 13.00
Last copy
#332423 Arte Saggi
Arcidosso, Edizioni Effigi 2023, cm.15,5x21, pp.288, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Microcosmi delle Arti. Maestro metamorfico come pochi, Pablo Picasso ha segnato l'arte del Novecento grazie alla sua straordinaria spregiudicatezza nel cambiare stili, tecniche e modalità operative. Dai primi dipinti cubisti al dramma sconvolgente delle Donne piangenti, l'artista ha intrapreso, nel corso di quasi un secolo di attività, un'incessante sperimentazione creativa, elaborando opere che, pur rimanendo immediatamente riconoscibili, assumono spesso le forme camaleontiche di un omaggio ai modelli del passato.Attraverso l'analisi ravvicinata di un'ampia selezione di lavori del maestro spagnolo, questo studio offre una lettura avvincente e dettagliata del percorso di Picasso, esaminando con attenzione le sue sfide più significative in ambito pittorico, scultoreo e grafico. Al di là degli aneddoti che hanno costellato la biografia dell'artista, le sue opere vengono interpretate in base a considerazioni formulate dal maestro nell'arco della sua lunga quanto prolifica carriera.L'immagine che emerge da queste pagine è quella di un Picasso riflessivo, oltre che brioso e brillante, imprevedibile ma pienamente conscio delle proprie scelte tanto sul piano pratico quanto concettuale. Un artista ludico e metodico, istrionico e combattivo, ma anche attento a valutare le implicazioni etiche del proprio operato. Un maestro serissimo nel considerare il dominio figurativo come un mezzo ineguagliabile per esplorare e reinterpretare - con disarmante ironia - il rapporto tra arte, percezione, esperienza e storia.

EAN: 9788855246125
EUR 20.00
-22%
EUR 15.50
Last copy
#67498 Arte Saggi
Milano, Jaca Book Ed. 1997, cm.23,5x31, pp.254, 103 figg.bn.87 tavv.a col.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Corpus Bizantino Slavo. Le Grandi Stagioni. Il Cossovo, la regione della Jugoslavia prossima al confine con l'Albania, conobbe nei secoli centrali del Medioevo uno sviluppo artistico eccezionale, al quale contribuirono tanto influssi provenienti da Bisanzio quanto, dalla costa adriatica, dall'Italia. Originale luogo d'incontro di due mondi durante la fioritura del regno serbo che ebbe qui il suo centro nel XIV secolo, vide sorgere architetture imperiali che artisti affrescarono secondo i canoni che l'Occidente avrebbe scoperto un secolo dopo. Il volume dedica particolare spazio ai maggiori monumenti, esaminando di ognuno di essi l'architettura, la scultura, la decorazione, la pittura; di ognuno sono stati rilevati pianta, sezione, alzati, capitelli e altri elementi decorativi.

EAN: 9788816601987
EUR 72.30
-51%
EUR 34.90
Last copy
#332262 Arte Saggi
Firenze, LoGisma Editore, 1997 1997, cm.21x28, pp.176 ill. brossura sopracoperta figurata. Collana: Lo stato dell'arte; 2 Un Mario Luzi inedito. Un Luzi critico d’arte che ha condiviso il suo “rovello” interiore con artisti come G. Braque, H. Matisse, C. Carrà, O. Rosai, G. Morandi, P. Parigi, L. Viani, Ugo Capocchini, Quinto Martini, Mario Marcucci, Carlo Mattioli, Renato Alessandrini, Bino Bini, Dino Caponi, Enzo Faraoni, Nino Tirinnanzi, Silvio Loffredo, Marcello Guasti, Enrico Ricci, Venturino Venturi, Umberto Buscioni, Enrico Castellani, Salcatore Cipolla, Mario Francesconi, Franco Falaschini, Nino Lupica, Ernesto Piccolo, Giampiero Poggiali Berlinghieri, Luca Macchi. “Ritrovare insieme questi scritti è stata una sorpresa… Possiamo riscoprire testi di grande intensità”. Il Sole 24 Ore, domenica 24/5/98
EUR 22.00
Last copy
#332250 Arte Saggi
A cura e con una presentazione di Senio Bruschelli. Opa 1997, cm.17x24, pp.204,illustrazioni, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. 1997 Anno 1 Numero 1
EUR 45.00
Last copy
#332191 Arte Saggi
A cura di Fabio Frezzato.. Vicenza, Neri Pozza Editore 2009, cm.14x21, pp.345, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana I Colibrì. Scritto a cavallo tra il XIV e il XV secolo da Cennino Cennini, un pittore di scuola fiorentina, nato a Colle di Val d'Elsa, allievo di Agnolo Gaddi e autore forse di una "Madonna col Bambino" conservata presso il Deposito degli Uffizi, "Il libro dell'arte" è certamente tra i più famosi trattati sulle tecniche artistiche che siano stati tramandati. La fortuna di quest'opera, che probabilmente nacque nell'ambito di una delle potenti corporazioni che regolamentavano e tutelavano l'attività dei pittori risale soprattutto agli ultimi due secoli, nei quali è diventata una sorta di totem, di manifesto della pittura a partire da Giotto, il gran maestro che secondo le parole di Cennino "rimutò l'arte del dipingere di grecho in latino e ridusse al moderno". Sin dai primi dell'Ottocento divenne un documento prezioso per la storia dell'arte e per quanti ne potevano cogliere i valori storici, stilistici o filologici. Con l'edizione curata da Franco Brunello nel 1971, fu definitivamente recepito come "il primo esempio di opera tecnologica rinascimentale, precorritrice di quella serie di trattati sulle diverse arti industriali, fioriti in Italia tra il XV e il XVI secolo". Questa edizione sottopone il testo cenniniano a un esame integrale e contestuale.

EAN: 9788873059103
EUR 22.00
-9%
EUR 19.90
Last copy
#332149 Arte Saggi
Traduzione di Rohland Walter. Firenze, Edizioni Medicea 1998, cm.14,5x22,5, pp.110, con illustrazioni. Legatura copertina figurata a colori.

EAN: 9788890017117
EUR 20.00
Last copy
#332133 Arte Saggi
Illustrazioni del pittori A. Mairani. Edizione La Sorgente 1955, cm.19,5x26, pp.204 con tavole a colori. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori.
Note: dorso con mancanza di circa 2 cm.
EUR 10.00
Last copy
#332098 Arte Saggi
A cura di Padovani S., Prosperi Valenti Rodinò S. e Melli L. Firenze, Centro Di 2022, cm.24x28,5, pp.240, illustrazioni in bianco e nero. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Anna Forlani Tempesti (1930-2019) è stata una delle più dotate e autorevoli esperte del disegno italiano del XVI e XVII secolo - con uno sguardo privilegiato alla grafica fiorentina -, nota per i suoi contributi dedicati ad artisti quali Piero di Cosimo, Fra Bartolomeo, Michelangelo, il Pontormo, Timoteo Viti, Baccio Bandinelli, Federico Barocci, Raffaello, nonché Jacques Callot, Stefano della Bella e Cecco Bravo, analizzati anche per la loro attività incisoria.Il presente volume è nato da un'idea di amici e colleghi di Anna che, dopo la sua scomparsa, hanno voluto dedicarle un ricordo tangibile e una testimonianza di stima e affetto raccogliendo un corposo numero di contributi scritti in suo omaggio.

EAN: 9788870385786
EUR 55.00
-36%
EUR 34.90
Last copy
#331207 Arte Saggi
Translated by Pearl Sanders. London, Phaidon 1972, cm.25,5x28,5, pp.450, 446 figura legatura editoriale cartonata con sopracoperta.

EAN: 9780714814193 Note: Timbro ex libris.
EUR 64.00
Last copy
#331929 Arte Saggi
A cura di Sandro Bellesi. Pisa, Pisa University Press 2017, cm.21x28, pp.415, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Accademia di belle Arti di Firenze. Il libro, frutto di anni di ricerche condotte prevalentemente su fonti archivistiche e letterarie da studiosi di primo piano, nasce dall'esigenza di "ricostruire" la storia dell'Accademia di Belle Arti di Firenze e di mettere finalmente in luce il suo prestigioso patrimonio artistico, oggi "ospitato", in gran parte, in vari musei cittadini. Primo di una serie di studi rivolti alle scuole artistiche dell'Accademia, il volume, dedicato alla Scultura e ai suoi protagonisti dal momento della fondazione fino all'inizio del Novecento, focalizza l'importanza rivestita da questo istituto educativo, sempre al centro della vita artistica fiorentina, al quale spettò, tra l'altro, la salvaguardia e la tutela del patrimonio pittorico-scultoreo toscano, come testimonia, ad esempio, l'intervento risolutivo del presidente Giovanni Degli Alessandri, che nel 1808, in seguito alle leggi emanate dal governo napoleonico, salvò dalla dispersione gran parte delle opere quattro-cinquetentesche provenienti dai conventi soppressi, facendo sì che queste fossero concesse "all'Accademia delle Belle Arti in onorevol memoria dei Figli Suoi e per Istruzione dei Nuovi dell'Accademia medesima". Insieme alle indagini dedicate ai professori di Scultura che nel corso del tempo hanno guidato la scuola, primo fra tutti il geniale Lorenzo Bartolini, il volume, che analizza per la prima volta in modo dettagliato l'evoluzione delle arti plastiche nel capoluogo toscano tra la fine del Settecento e l'Ottocento, focalizza l'attenzione sui princìpi di insegnamento attuati dai singoli maestri e sulle raccolte artistiche, incentrate, prevalentemente, su statue e bassorilievi in gesso eseguiti dalle giovani leve in occasione di concorsi o inviati dalle stesse nel corso dei cosiddetti "pensionati" a Roma. Proprio grazie a queste nuove indagini è stato così possibile identificare gli autori dei bassorilievi originali ottocenteschi, vanto delle raccolte artistiche attuali dell'Accademia, finora in gran parte anonimi e inediti. Il libro, per esigenze di indagine, si è prefisso come termine cronologico il 1915, anno d'inizio della prima guerra mondiale e tempo di cambiamenti radicali all'interno della Scuola. Per supplire alla mancanza di uno studio "contemporaneo" sulle arti plastiche è previsto, dopo un volume analogo al presente dedicato alla Pittura, un libro sulle arti del Novecento, dove saranno effettuate ricerche su tutte le scuole artistiche presenti all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Il libro curato da Sandro Bellesi, introdotto da cinque presentazioni (Luciano Modica, Eugenio Cecioni, Cristina Acidini, Luigi Zangheri e il curatore), raccoglie diciotto saggi. Questi, distribuiti in sezioni differenziate, portano la firma di Michele Amedei, Sandro Bellesi, Silvestra Bietoletti, Valeria Bruni, Rossella Campana, Annarita Caputo, Giovanna Cassese, Giulia Coco, Cristina Frulli, Francesca Lotti, Daniele Mazzolai, Fabrizio Paolucci, Francesca Petrucci, Roberta Roani, Enrico Sartoni, Giandomenico Semeraro ed Ettore Spalletti. Le schede delle opere presenti volume sono state redatte da alcuni autori dei saggi e da Caterina Del Vivo ed Elena Marconi.

EAN: 9788867417513
EUR 27.00
-22%
EUR 21.00
Last copy
#217470 Arte Saggi
Traduzione di Lidia Lonzi. Torino, Einaudi 1976, cm.10,5x18, pp.XXVIII,378,(10), brossura Collana PBE,174.
Note: Tracce d'uso al dorso.
EUR 10.00
Last copy
#331857 Arte Saggi
Bologna, Fondazione Federico Zeri 2024, cm.16,5x24, pp.356, illustrazioni a colori. brossura. Collana nuovi diari di lavoro 11. Zeri firma il contratto per la stesura dei quattro volumi dedicati agli Italian Paintings del Metropolitan Museum nel 1961, ma il carteggio tra lo studioso e i curatori inizia molti anni prima, nel 1948.La lettura delle 576 lettere di questo epistolario permette di seguire passo passo la nascita e la realizzazione di un catalogo tra i più significativi del suo tempo nel campo della pittura italiana.Un caso quasi unico se si pensa che l'incarico è stato affidato a uno studioso non solo esterno al museo, ma residente a migliaia di chilometri di distanza. È stata questa circostanza, appunto, a determinare l'invio di centinaia di lettere da una parte all'altra dell'Atlantico.La Fondazione Zeri possiede copia del carteggio originale di Federico Zeri conservato nel museo americano. Le 576 lettere costituiscono una inedita testimonianza della cultura storico artistica e del collezionismo nella seconda metà del Novecento. Oltre a queste, sono state consultate quasi 200 lettere conservate nell'archivio personale di Federico Zeri, nella fototeca di Everett Fahy e nell'archivio di Elizabeth Gardner, che collabora attivamente alla stesura dei cataloghi.Tra i corrispondenti troviamo curatori del museo americano come John Pope-Hennessy, Everett Fahy, Keith Christiansen, massimi studiosi del Rinascimento italiano, e storici direttori del Met come James J. Rorimer, Thomas P.F. Hoving, Philippe de Montebello.

EAN: 9788894489224
EUR 28.00
-14%
EUR 24.00
Last copy
#331745 Arte Saggi
London, Macdonald 1970, cm.14x22, pp.XIV,146, legatura editoriale cartonata. The famous sit-in at the Hornsey College of Art in May 1968 was merely the most dramatic expression of a deep-rooted crisis in art education - and in art itself. While the essential ingredients of good art - sensitivity, vitality, integrity and a readiness to communicate - remain the same, these qualities are almost entirely lacking; instead, today's pseudo-art suggests futility, a narcissistic looking inward, a chilling and impersonal coldness. The gap between artist and public widens every year; the critic does little to bridge this gap. Art has become a clever commercial speculation, part of a fantasy world conjured up primarily by the news media. An incessant, nervous demand for novel and 'exciting' work and for young talent to invest in has turned the artist into a consumer product.If art is in a sorry state, so is art education. Each year, hundreds of fine-art students are sacrificed to the myth of Art with a capital their sense of purpose distorted, their talents tragically unexplored, their hopes cruelly dashed. They may seem coolly professional, confident, up-to-date; but this is merely because they are encouraged to restrict themselves to one or two currently fashionable idioms - which, of course, must never be too hard to imitate. Left largely to their own devices, art students study the latest trends as reported in the glossy magazines, and hopefully turn out their mimicries. Unique in being trained for a largely non-existent profession - how many artists live by their art alone? - they mostly drift, disenchanted, into teaching, where they transmit their own fine-art bias and so help to perpetuate the fine-art fantasy.Such, in outline, is the case which Sjoerd Hannema puts forward. He has developed and substantiated his arguments with great cogency, and a spirited refusal to bow down before fashionable gods. With an impressive historical grasp he traces the present malaise back to its roots in the Renaissance.Includes black & white illustrations.

EAN: 9780356031545 Note: mancante della sopracoperta.
EUR 15.00
Last copy
#331736 Arte Saggi
Edited and with a foreword by Charles Rufus Morey. New York, Phaidon Press 1956, cm.18x25, pp.IX,430, 222 ill.bn. legatura editoriale cartonata in tela. For the Metropolitan Museum of Art.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 27.00
Last copy
#331639 Arte Saggi
Oxford. Phaidon 1979, cm.18x25, pp.224, con 10 illustrazioni. legatura editoriale cartonata con sopracoperta.

EAN: 9780714820095 Note: sopracoperta copn mende.
EUR 20.00
Last copy
#331616 Arte Saggi
Bolzano, Athesia Buch Gmbh 2017, cm.22x27, pp.88, 82 tavole a colori. legatura editoriale cartonata con sopracoperta. Der Freskenzyklus von Schloss Rodenegg mit Szenen aus dem gleichnamigen Roman des Hartmannn von der Aue zählt zu den bedeutendsten mittelalterlichen Kunstwerken Südtirols. Nur wenige Jahre nach Fertigstellung des Textes entstanden, stellt er überhaupt das älteste Zeugnis höfischer Wandmalerei in Europa dar. Lag der Schwerpunkt der Forschung bisher auf dem Verhältnis Text-Bild, so würdigt die Neuerscheinung die kunsthistorische Bedeutung der Malereien und stellt erstmals deren Materialität in den Vordergrund. Zahlreiche Fotos und Durchzeichnungen der Fresken erschließen das einzigartige Werk. - Umfangreiche zeichnerische und fotografische Dokumentation der Fresken - Mit noch nie gezeigten SW-Aufnahmen der Restaurierungsphase

EAN: 9788868392079
EUR 23.00
Last copy