CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Arte Scultura

#324142 Arte Scultura
San Giovanni Valdarno, Luciano Landi Ed. 1986, cm.19x18, pp.143, 41 illustraz. bianco e nero nel testo, brossura,
Note: Lievi segni d'usura alla copertina.
EUR 8.00
Last copy
#323949 Arte Scultura
Milano, Edizioni PG 1952, cm.12x18,5, pp.circa 120 ill. brossura Edizione in 500 esemplari, il nostro 455.
Note: Esemplare con autografo di Dino Campini.
EUR 20.00
Last copy
#122445 Arte Scultura
Testimonianze di Cesare Alidori, Sergio Beragnoli, Fabio Fortuzzi, Eugenio Giani, et al. Contributi critici di Giovanni Bassi, Aldo Cairola, Alessia Cecconi, Pier Carlo Santini, et al. Prefazione di Antorinio Paolucci. Verona, Ediz.d'Arte Ghelfi 2007, cm.22x29, pp.256, num.figg.bn.e col.nt. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori.
EUR 34.90
Last copy
#323706 Arte Scultura
A cura di Francesco Gurrieri. Rettorato dell'Università degli Studi di Firenze, 29 Aprile -4 Luglio, 2008. Firenze, Polistampa 2008, cm.24x22, pp.84, illustrazioni a colori. brossura, copertina figurata bianco e nero. ESAURITO Oltre ai testi critici dei professori Francesco Gurrieri e Sergio Givone, il catalogo racchiude la documentazione fotografica di tutte le 24 opere esposte, tra bronzi e terrecotte, per lo più erme e stele per un allestimento dove predomina la dimensione verticale. Il ciclo di opere create appositamente per questa esposizione ruota intorno alla figura di Atena, cosicché l'ateneo fiorentino ha assolto letteralmente alla propria funzione (athénaion = tempio di Atena). "Non si ha testimonianza - ha scritto il magnifico rettore Augusto Marinelli nella sua Presentazione all'opera - né dai difficili anni dello Studium fiorentino del 1321 (Studium generale regie civitatis Florentie), né più tardi, quasi fino ai nostri giorni, che l'Ateneo fiorentino abbia posto attenzione ad acquisizioni o iniziative per costituire un proprio patrimonio artistico... Ecco che, allora, questo evento vuol essere un primo segno di attenzione per un aspetto troppo a lungo trascurato. E siamo lieti che a 'rompere il ghiaccio' sia uno scultore quale Onofrio Pepe, che onora la classicità con la sua raffinata scultura". Il volume è il Catalogo della mostra Athena in Athenaum allestita presso il Rettorato dell'Università degli Studi di Firenze dal 28 aprile al 4 luglio 2008.

EAN: 9788859603771
EUR 18.00
Last copy
#323225 Arte Scultura
Mantova, Publi Paolini 1994, cm.24x30, pp.140, num.figg.bn.e col. legatura ed.in tutta tela, sopracop.
Note: Copia con dedica dell'Autore a Silvio Loffredo.
EUR 40.00
Last copy
Firenze, Forte Belvedere 1993. A cura di Achille Bonito Oliva, Norman Rosenthal.(testi critici). Milano, Fabbri 1993, cm.21x28, pp.167, 100 illustrazioni a colori nel testo molte a piena pagina brossura copertina figurata a colori.
EUR 36.15
-19%
EUR 29.00
Last copy
#322143 Arte Scultura
Fotografie di Max Hirmer. Traduzione di MAria Bozzi ed Enzo Funaioli. Nuova edizione riveduta e ampliata. Firenze, Sansoni 1957, cm.24x31, pp.130, 282 tavv.ft.di cui 8 a col. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col. Le Grandi Civiltà Artistiche.
EUR 34.90
Last copy
#79249 Arte Scultura
Lo scultore greco a cui Clemente Alessandrino attribuiva l’originale della statua di Serapide in Alessandria). Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1948, cm.18x27, pp.433-473, 4 figg.bn.nt. fascicolo. Coll.Memorie, Serie VIII, vol.I,fascicolo 10.
EUR 8.50
Last copy
#321898 Arte Scultura
--Scultura 1931-1972. Prato, Palazzo Pretorio, 27/5-30/9/1979. --Pittura 1914-1978. Firenze,Orsanmichele,26/5-30/9/1979. --Grafica 1930-1978. Siena, Palazzo Pubblico,26/5-30/9/1979. Firenze, Vallecchi Ed. 1979, 3 volumi. cm.22x24, ogni volumi circa pp.80, con 40 tavv.bn.e a col.nt. brossure copertine figurate a colori.
EUR 25.00
Last copy
Roma, Bestetti & Tumminelli 1930, cm.23,5x31, pp.654, 200 figg.bn.nt.e 4 tavv.bn. disegnate appo uso mano. legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro.
EUR 130.00
Last copy
#127948 Arte Scultura
Milano, Motta 24 Ore Cultura 2009, cm.26,5x29, pp.285, num.figg.bn.e a col.nt. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Il volume, curato da Luigi Ficacci, presenta i testi di Luigi Ficacci e Caterina Rapetti e le fotografie di Aurelio Amendola e Luigi Biagini. "Non è questa, raggiunta alla sua conclusione, la forma che inizialmente si immaginava per questo libro. Non era previsto così, come il composto di un discorso storico sull'arte affiancato - e non illustrato - da un discorso per immagini, affidato a due interpreti fotografi." Luigi Ficacci

EAN: 9788871796062
EUR 45.00
Last copy
#120323 Arte Scultura
Fotografie di Max Hirmer. Traduzione di Pietro Orlandini. Milano, Rusconi 1982, cm.16x24, pp.540, 708 figg.bn.nt. legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Coll.Rusconi Immagini.

EAN: 9788818338478
EUR 39.90
Last copy
#30365 Arte Scultura
Sesto Fiorentino,Teatro la Limonaia-Villa Corsi-Salviati, 16/9-30/11/1989. A cura di Scramasax. Firenze, 1989, cm.21,5x24, pp.97, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura copertina figurata.
EUR 16.00
Last copy
#319768 Arte Scultura
Firenze, Sansoni 1978, cm.24,5x31, pp.96,29 figg.bn. e 52 figg.a col.nt. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Coll. I Maestri del Novecento.
EUR 7.00
Last copy
#320972 Arte Scultura
Pietrasanta, 17 maggio - 13 luglio 1997. In collaboraz. con Studio Sem Scultori Associati. Pietrasanta, Comune di Pietrasanta - Ufficio Cultura 1997, cm.24x33, pp.133, illustraz. bianco e nero nel testo, brossura, copertina figurata a colori. Testo Italiano e Inglese.
Note: Piegatura all'angolo della copertina.
EUR 34.00
Last copy
#85507 Arte Scultura
Firenze, Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore, 21 dicembre 2005 - 21 aprile 2006. Firenze, Ediz.Polistampa 2005, cm.24,5x31, pp.567, num.ill.e tavv.bn.e a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Il catalogo è dedicato alle oltre 100 opere esposte nella mostra allestita a Firenze al Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore (21 dicembre 2005 - 21 aprile 2006). Ricco di immagini originali e in parte inedite (quelle che per la prima volta mostrano le numerose opere restaurate per l'occasione), permette di confrontare monumenti e sculture realizzati da Arnolfo a Roma e in Umbria con i lavori del periodo fiorentino, compresi quelli prestati dai più importanti musei del mondo. Seguendo il criterio dell'esposizione, il catalogo analizza il rapporto tra scultura e architettura nella facciata di Santa Maria del Fiore ed evidenzia i legami tra l'arte di Arnolfo e quella di Giotto. Presentazioni di Timothy Verdon, Edoardo Speranza, Anna Mitrano, Antonio Paolucci, Cristina Acidini, Eleonora Pecchioli. Saggi di Laura Speranza, Isidoro Castello, Leonardo Pagni, Francesca Piccolino Boniforti, Susanna Bracci, Emma Cantisani, Fabio Fratini, Chiara Colombo, Claudia Conti, Michael Knuth, Paul Hofmann. Organizzazione dell'opera: Saggi introduttivi di Enrica Neri Lusanna, Julian Gardner, Gabriella Capecchi, Franek Sznura, Timothy Verdon Incontro con Arnolfo, Enrica Neri Lusanna e Giancarlo Gentilini Aspetti del percorso di Arnolfo prima di Firenze, Gert Kreytenberg e Valentino Pace Arnolfo e la facciata di Santa Maria del Fiore, Enrica Neri Lusanna, Cinzia Nenci, Silvia Moretti, Lorenzo Fabbri Arnolfo e Firenze, Enrica Neri Lusanna, Serena Romano, Annarosa Calderoni Masetti L'eredità di Arnolfo, Enrica Neri Lusanna e Gert Kreytenberg Indagini tecniche e restaurative

EAN: 9788883049996
EUR 60.00
-33%
EUR 39.90
Last copy
#132160 Arte Scultura
Immagini di Marcello Bertoni. Prato, Maschietto e Musolino Editore 1996, cm.24,5x30,5, pp.124, num.figg.bn.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9788886404358 Note: lieve menda alla sopracoperta.
EUR 40.00
-42%
EUR 23.00
Last copy
#320204 Arte Scultura
Montecatini terme, 1/08-15/10/1977. A cura di Giancarlo Bertolozzi. Stamperia d'Arte Il Trifoglio 1977, cm.15x21, pp.ca. 50, illustraz. bianco e nero nel testo, brossura con bandelle,
Note: Copertina brunita.
EUR 11.00
Last copy
#131047 Arte Scultura
Presentazioni di Cristina Acidini e Ornella Casazza. Saggio introduttivo di Mina Gregori. Firenze, Polistampa 2008, cm.24x31, pp.88, num.figg.a col.nt. legatura editoriaLle cartonata sopracoperta fig.a colori. L’arte del Barocco fiorentino, coincidente col governo degli ultimi Medici, continua a rivelarsi meritevole di approfondimenti e di ricerche, grazie ai quali si arricchisce e si precisa la conoscenza di personalità a lungo rubricate come ‘minori’. È il caso di Giuseppe Piamontini, scultore che meritava da tempo una riconsiderazione di taglio monografico quale quella presentata in questo libro da Sandro Bellesi, studioso di lungo corso della scultura del Sei e Settecento fiorentino. Scultore versatile, di quella leva che Cosimo III spedì a Roma a praticare l’arte nell’Accademia medicea guidata da Ciro Ferri e Ercole Ferrata, ottenne in più occasioni la fiducia della casa Medici con commissioni pubbliche e prestigiose. Piamontini fu un degno interprete della grande tradizione fiorentina di scultura, versato nel sacro quanto nel profano. E appunto nell’ambito della scultura di soggetto secolare si coglie l’occasione per presentare due gruppi di Putti, in cui si esprime la sua vena di interprete misurato e gentile del dinamico naturalismo barocco.

EAN: 9788859604839
EUR 45.00
-22%
EUR 34.90
2 copies
#319243 Arte Scultura
Firenze, Accademia di Belle Artio, 30 giugno- 8 ottobre 2022. A cura di Sandro Bellesi. Firenze, Polistampa 2022, cm.24x28, pp.400, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Il catalogo della mostra ospitata dal 30 giugno al 9 ottobre 2022 all'Accademia di Belle Arti di Firenze ripercorre, attraverso un nutrito campionario di opere, uno dei momenti più gloriosi nella storia della prestigiosa istituzione fondata nel 1784 per volontà del granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena. Dopo i primi anni dalla sua fondazione, legati per lo più a sperimentazioni didattiche, l'Accademia iniziò a distinguersi a livello artistico nazionale, per non dire europeo, come centro culturale tra i più all'avanguardia nel momento di passaggio tra l'ultima età barocca e le prime affermazioni del neoclassicismo. Figura chiave della cultura ottocentesca fu Giovanni degli Alessandri, grazie al quale l'Accademia strinse saldi legami con il grande Antonio Canova, genio indiscusso delle arti del suo tempo. Quel periodo fu segnato dalla presenza di maestri di primo piano tra cui Pietro Benvenuti, direttore e titolare della cattedra di Pittura, e Stefano Ricci, maestro di Scultura molto apprezzato dallo stesso Canova.

EAN: 9788859622796
EUR 45.00
-26%
EUR 33.00
Last copy
#318058 Arte Scultura
Catalogo delle donazioni e delle opere in comodato. Firenze, Consiglio Regionale della Toscana 2003, cm.24x32, pp.93, con illustrazioni. Brossura con sovraccoperta figurata a colori.
EUR 20.00
Last copy
#317942 Arte Scultura
A cura di Luigi Maria Di Corato. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2018, cm.20,5x24,5, pp.264, 200 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata, sopracoperta. Collana Arte o Architettura. Testo Italiano e Inglese. Oltre settanta opere di Mimmo Paladino hanno animato il centro storico di Brescia e i suoi siti museali d'eccellenza - il Parco Archeologico e il Museo di Santa Giulia, iscritti dal 2011 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO -, offrendo un percorso d'artista che invita ad ammirare con rinnovato stupore antichi splendori e nuovi archetipi. Le opere di Paladino sono presenze imponenti ma al contempo discrete, che illuminano di nuova consapevolezza gli spazi in cui sono collocate. Il volume, grazie alle immagini fotografiche di Ferdinando Scianna e ai testi poetici di Aldo Nove, offre testimonianza di questa esperienza inedita per la città, con cui si inaugura il progetto Brixia Contemporary.

EAN: 9788836638901
EUR 40.00
-25%
EUR 30.00
Last copy
#317728 Arte Scultura
A cura di Diego Salvadori. Firenze, Polistampa 2024, cm.17x24, pp.192, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura. È il catalogo della mostra organizzata nell'ambito del centenario dell'Università di Firenze, e allestita a partire da febbraio 2024 nella doppia sede del Rettorato di piazza San Marco e del Palazzo Non Finito in via del Proconsolo. Le opere riprodotte, sette sculture dedicate al Mito d'Europa e trenta stele affiancate a costituire l'imponente Muro del Mito, sono testimonianza di un attento lavoro di ricerca sull'eterna attualità delle figure e delle gesta mitologiche, percepite nei loro luoghi di nascita e di vita."L'opera scultorea di Onofrio Pepe", scrive Francesco Gurrieri, "è da considerarsi la più fedele, per continuità tematica e per approfondimento iconologico, alla cultura della classicità che ha radici nell'Atene di Pericle, nella stagione della Roma repubblicana e imperiale, nella mutuazione rinascimentale del XV secolo. Pepe riassorbe, reinterpreta, attualizza quei lontani archètipi, provando a renderceli familiari, nonostante le profonde trasformazioni della nostra società".

EAN: 9788859623960
EUR 30.00
-26%
EUR 22.05
Last copy
#317680 Arte Scultura
A cura di M. Corgnati e E.Mascelloni. Firenze, Polistampa 2022, cm.14x19, pp.216, illustrazioni a colori. brossura. Testo Inglese. It's the catalog of the exhibit held in Florence from 3rd December 2021 until 5th June 2022. Conceived as a real 'solo', the exhibition is the first in an Italian museum dedicated to investigating the deep relationships that Leoncillo had with the ancient, archaic and clas-sical, as well as with the great masters of the Renaissance and Baroque, throughout its thirty years of activity (1938-1968).The collaboration with other Florentine museums and institutions is consolidated: one of Leoncillo's most famous works is, in fact, exhibited at the National Archaeological Museum of Florence to underline the continuity of a fruitful dialogue between contempo-rary art and the past, in this case with the artistic expression of the ancient Etruscans, whose creations impressed Leoncillo with their profound understanding of human feelings suspended between love and death, life and afterlife.The exhibited works, about thirty sculptures, panels and papers, highlight the continuity of gaze that runs through the entire work, beyond the more traditional classifications based solely on stylistic criteria: in fact, from the hybrid and monstrous beings of 1939 until the last and celebrated decade in which the experience of matter triumphs, through the neocubist season (1946-1955).

EAN: 9788859622864
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
Available