CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Arte Scultura

#317679 Arte Scultura
A cura di M. Corgnati e E.Mascelloni. Firenze, Polistampa 2022, cm.14x19, pp.216, illustrazioni a colori. brossura. È il catalogo della mostra ospitata a Firenze dal 3 dicembre 2021 al 5 giugno 2022 nelle sale del Museo Novecento. Concepita co-me un vero e proprio assolo, la mostra è la prima in un museo ita-liano dedicata a indagare i profondi rapporti che Leoncillo ha in-trattenuto con l'antico, arcaico e classico, oltre che con i grandi maestri del rinascimento e del barocco, lungo tutto l'arco della sua trentennale attività (1938-1968).Viene consolidato il rapporto di collaborazione con altri musei e istituzioni fiorentine: una delle più celebri opere di Leoncillo è, in-fatti, esposta al Museo Archeologico Nazionale di Firenze a sotto-lineare la continuità di un dialogo fecondo tra arte contemporanea e passato, in questo caso con l'espressione artistica degli antichi etruschi, le cui creazioni impressionarono Leoncillo per la loro profonda comprensione dei sentimenti umani sospesi tra amore e morte, vita e aldilà.Le opere esposte, una trentina fra sculture, pannelli e carte, met-tono in evidenza la continuità di sguardo che ne attraversa tutto il lavoro, al di là delle classificazioni più tradizionali e basate unica-mente su criteri stilistici: infatti, dagli esseri ibridi e mostruosi del 1939 sino all'ultimo e celebrato decennio in cui trionfa l'esperienza della materia, attraverso la stagione neocubista (1946-1955).

EAN: 9788859622857
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
Available
#317660 Arte Scultura
Mostra ospitata dal 15 novembre al 10 dicembre 2017 al Museo dell' Opera del Duomo di Firenze Firenze, Polistampa 2017, cm.24x31, pp.96, illustrazioni a colori, tavole a colori. legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Testo Italiano e Inglese. La mostra riproduce una se-rie di sculture concepita tra il 2008 e il 2010 come un unicum ispirato all' Antico e al Nuovo Testamento. "L' insieme", scrive D. Charles Fuchs, "risulta in un sorprendente gruppo corale dove tutti i mezzi a disposizione dell?artista, modellare, dipingere, colorare dimostra-no un raro mestiere ed un compito e completo dominio della pro-pria arte". Testi di Antonio Paolucci, Francesco Gurrieri, Dominique Charles Fuchs.

EAN: 9788859618102
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Last copy
#317490 Arte Scultura
Traduzione di Rosalina De Ferrari. Milano, Antonio Vallardi 1966, cm.21,5x29, pp.94 ill.bn.e a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori.
EUR 10.00
Last copy
#92725 Arte Scultura
Palazzo Piccolomini, 23 giugno - 8 ottobre 2006. A cura di Giovanni Bulian e Giuseppe Giorgianni. Colle Valdelsa, Protagon Ed. 2006, cm.19x25, pp.112, num.figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Collana Pio II, la città e le arti. Donatello e il Vecchietta a Siena per la mostra dedicata a Enea Silvio Piccolomini.A Palazzo Squarcialupi un'esposizione con le opere commissionate da Pio II e realizzate dagli artisti dell'epoca.Nella seconda metà del Quattrocento si apre a Siena una nuova stagione artistica che vede nella figura di Pio II uno dei più appassionati promotori: si affermano concezioni urbanistiche e tipologie architettoniche innovative, si recupera l'interesse per la statuaria antica, si sperimentano nuove forme delle pale d'altare. In questa occasione si è voluto creare un evento che privilegia l'aspetto conservativo delle opere d'arte che vengono presentate in questa mostra per la prima volta, dopo un accurato restauro. Tra le opere restaurate, saranno oggetto dell'esposizione capolavori di Donatello che, già presente in città negli anni '20, inviò successivamente suoi lavori a Siena e vi soggiornò tra il 1457 e i primi anni Sessanta per assolvere incarichi di primo piano per la Cattedrale, come la marmorea Madonna del perdono, il bronzeo San Giovanni Battista e il Sepolcro terragno del vescovo Pecci. Figura centrale dell'esposizione quella del grande pittore, orafo e scultore Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, che per primo tradusse ed interpretò le dirompenti novità tecniche ed espressive di Donatello.E' presente nella mostra con la statua marmorea di San Pietro eseguita per la Loggia di Mercanzia (1458-59), il monumento pubblico di grande interesse al centro della città, sulla cui facciata furono poste cinque sculture a tutto tondo, le prime che manifestano la "rinascita" della statuaria all'antica. Alla fase più matura dell'attività di questo artista appartiene il gigantesco Ciborio dell'altare maggiore del Duomo di Siena (1467-1472), capolavoro stupefacente di architettura, scultura e oreficeria che è stato smontato e restaurato e che, grazie alla mostra, sarà possibile osservare da vicino. Di Antonio Federighi, artista prediletto da Pio II e prescelto per importanti commissioni architettoniche e scultoree (la Loggia del Papa, il monumento funebre dei genitori in S.Francesco), si potranno vedere opere quali il marmoreo San Vittore della Loggia di Mercanzia e i clipei a conchiglia con le effigi di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri provenienti dalla chiesa di San Francesco, sculture che rivelano la forte impronta anticheggiante e il "classicismo" pieno di pathos, quasi alternativo alla scultura d'impronta donatelliana.

EAN: 9788880241638
EUR 30.00
-36%
EUR 19.00
Last copy
#53018 Arte Scultura
Fotografie di Liberto Perugi. Firenze, La Nuova Italia Editrice 1979, cm.24,5x33, pp.25, 60 fotogr.bn.in tavv.ft. Legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Coll.3 Dimensioni.
EUR 34.90
Last copy
#317191 Arte Scultura
Milano, Edizioni della Galleria l'Affliche 2016, cm.12x18, pp.160, con illustrazioni a colori. Brossura copertina figurata a colori. Copia autografata da Scarabottolo.

EAN: 9788894215519 Note: Firma di Guido Scarabottolo a matita nera in antiporta.
EUR 20.00
Last copy
#317166 Arte Scultura
Milano, Edizioni della Galleria l'Affliche 2016, cm.12x18, pp.160, con illustrazioni a colori. Brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788894215519
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Last copy
#317139 Arte Scultura
A cura di A.Del Puppo e F.Fergonzi. Milano, Electa Mondadori 2007, cm.25x28, pp.256, illustrazioni in bianco e nero, tavole a colori. brossura copertina figurata a colori. Marcello Mascherini è stato lo scultore di maggior rilievo della Trieste del XX secolo: il solo ad aver vinto un Gran Premio a una Biennale di Venezia (nel 1950) e a essere stato oggetto di un'attenzione critica e collezionistica di dimensione internazionale. Mascherini fu un artista permeatissimo dallo spirito del proprio tempo e in dialogo con le più sperimentali ricerche platciche condotte, dagli anni Venti agli anni Sessanta, in Italia e in Europa. La sua prontezza visiva, la sua capacità di allargare lo sguardo e di rielaborare linguaggi antichi e moderni, la sua capacità di incontrare il gusto di un colto e sofisticato mercato internazionale, ne fanno un unicum nell'arte triestina del Novecento.

EAN: 9788837056599
EUR 39.00
-50%
EUR 19.50
Last copy
#19704 Arte Scultura
A cura di V.Andreoli, P.Castagna, S.Marinelli, Marini,M. M.Noble. Verona,Museo di Castelvecchio,27/6-1/11/1992. Venezia, Marsilio Ed. 1992, cm.21x29, pp.299, ca.160 fra ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788831757010
EUR 38.00
Last copy
#316187 Arte Scultura
Firenze, Nemi Ed. 1936, cm.17x24, pp.64, num.ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata.
EUR 10.00
Last copy
#315679 Arte Scultura
Artisti presenti: Ambrogetti, Bertolini, Bimbi, Bodini, Campagna, Cervietti, Dentoni, Perez, Pisani, Roviello, Vangi. Sarzana, 1984. 1989, cm.22x22, pp.circa 70 ill brossura
EUR 10.00
Last copy
#315675 Arte Scultura
Edizioni D'Arte Galleria Ghelfi 1980, cm.14x15, pp.70 ill.bn. brossura copertina figurata. Edizione in 1000 esemplari, nostro n.191.
EUR 9.90
Last copy
#315789 Arte Scultura
Milano, Electa 1998, cm.24x29, pp.344, 405 illustrazioni in bianco e nero e a colori, 405 tavole in bianco e nero e a colori. brossura copertina a colori. Testo Italiano e Inglese.

EAN: 9788843566891
EUR 60.00
-76%
EUR 14.00
Last copy
#315612 Arte Scultura
Testimonianze di Manlio Cancogni, Ggigi Gaudagnucci, Giò Pomodoro, Pier Carlo Santini, Macello Vannucci. Città di Petrasanta, Chiostro di Sant'Agostino, 5 Settembre -5 ottobre 1986. Sicea 1986, cm.21x26,5, pp.circa 100 ill.bn.nt. brossura copertina figurata.
EUR 13.00
Last copy
#314867 Arte Scultura
1997, cm.31x27, pp.50 tavole bn. legatura editoriale e cofanetto in tutta tela rossa.

EAN: 9789725643013
EUR 24.00
Last copy
#314568 Arte Scultura
Assissi, Editrice Minerva 1994, cm.17x24, pp.74, con fotoa colori. Brossura copertina figurata a colori.
EUR 20.00
Last copy
#314489 Arte Scultura
Mostra celebrativa nel sesto centenario della nascita. Museo Nazionale del Bargello, 28 maggio- 312 ottobre 1977. Firenze, Soprintendenza ai beni Artistici e Storici 1977, cm.17x24, pp.45, brossura copertina figurata a colori.
EUR 13.00
Last copy
#314057 Arte Scultura
The 52 ... of Art in the Venice Biennial. Milano, Electa 2007, cm.23x30, pp.232, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Il volume è il catalogo della mostra di Giuseppe Penone tenuta nell'ambito della 52ª Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia. Sculture di linfa è una installazione composta da sculture di grandi dimensioni di legno e di marmo e da disegni. Così la descrive l'artista: "Spazi coperti dalle mani, spazi svuotati dalle mani. Lo spazio della scultura riempito di linfa. Il flusso della mano che scorre sulla corteccia degli alberi, che rivela la forma del legno e le vene del marmo".

EAN: 9788837054793
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Last copy
#146872 Arte Scultura
Morbio Inferiore, SelectiveArt 2010, cm25x30,5 pp.474, 264 figg.a col.e num.bn.nt. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori in cofanetto. Coll.Infra Sculptores. 2. Un importantissimo volume, realizzato dopo lunghe ed ampie ricerche dallo studioso Alfredo Bellandi. Lo scultore quattrocentesco attivo ad Urbino tra il settimo e l'ottavo decennio del '400 era noto col nome convenzionale di Maestro delle Madonne di Marmo, sotto quest'etichetta di comodo si è scoperto celarsi la personalità artistica di Gregorio di Lorenzo, cioè uno scultore toscano formatosi nell'ambiente fiorentino dominato dall'ultimo Donatello e dal giovane Verrocchio. L'artista viste le notevoli capacità e la grande versatilità intraprese una carriera feconda spostandosi in varie parti d'Italia, là dove era richiesta la sua opera. Ebbe così ad intraprendere una feconda stagione urbinate, a fianco dei numerosi lapicidi e scultori reclutati tanto dalla Toscana quanto dall'entroterra marchigiano, sino alla Dalmazia, per realizzare in tempi ristretti i fantastici apparati decorativi del Palazzo di Federico da Montefeltro. La fama di Gregorio di Lorenzo è però legata alle bellissime Madonne ad altorilievo, tre delle quali ancora conservate nel Palazzo (una quarta, con lo stemma di Federico è oggi a Ottawa in Canada), opere tutte di grande virtuosismo, nella piena osmosi che viene a sublimarsi fra le forme modellate e la specificità delle grandi lastre di marmo scelte ed utilizzate dallo scultore. L'artista: Documentato a Firenze dal 1455 al 1495, fu un attivo scultore la cui produzione più tipica è appunto quella di rilievi di Madonne col Bambino in uno stile elegante e ornato riconducibile alla lezione di Mino da Fiesole e Desiderio da Settignano. Tipici sono i sorrisi trattenuti dall'aspetto leggermente forzato, gli sguardi "felini", le labbra serrate e le guance gonfie. La sua identità è stata chiarita solo recentemente (dopo aver proposto i nomi di Domenico Rosselli, Tommaso Fiamberti e Giovanni Ricci) e gli sono attribuiti vari lavori oggi in vari musei italiani ed esteri. Una sua Madonna col Bambino è nella chiesa di Santo Stefano al Ponte a Firenze, due al Museo Nazionale del Bargello, tre nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, un'altra al Louvre di Parigi[1], una alla National Gallery of Australia di Canberra[2], una al Columbia Museum of Art di Columbia (South Carolina) e una ancora alla National Gallery of Canada di Ottawa. Un San Giovannino si trova nella National Gallery of Art di Washington e una lunetta della Madonna col Bambino e due angeli è nella Pinacoteca civica di Forlì, insieme con una trabeazione. Il lavabo della Badia Fiesolana è opera di collaborazione con Francesco di Simone Ferrucci, che ne curò il disegno architettonico. Lavorò anche ad Urbino, dove scolpì alcuni peducci con imprese di Federico da Montefeltro, sfingi, putti e cherubini, in due sale dell'appartamento degli ospiti del Palazzo Ducale. A lui si riconducono anche i bassorilievi con il Profilo di Antonino Pio e di Marco Agrippa a Casa Romei di Ferrara, di Adriano al Musée du Louvre di Parigi e Sulpicio Galba al Seminario Vescovile di Rovigo.

EAN: 9788889218082
EUR 360.00
-22%
EUR 280.00
Last copy
#313843 Arte Scultura
Milano, Electa Ed. 2014, cm.25x25, pp.454, centinaia di ill.bn.e tavv.a col.nt.e ft. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori in cofanetto con piatti figg.a colori. Collana dei Musei e Gallerie di Milano. La raccolta di sculture del Castello Sforzesco di Milano è quella che meglio rappresenta il carattere civico del museo. Iniziata all'aprirsi dell'Ottocento e in origine collocata nella chiesa sconsacrata di Santa Maria di Brera, si è formata attraverso il recupero di sculture e frammenti architettonici provenienti dalle soppressioni napoleoniche di chiese e conventi cittadini e, in seguito, attraverso ritrovamenti e salvataggi effettuati durante gli interventi di demolizione e di scavo che hanno caratterizzato, nel corso dell'Ottocento, il rinnovamento urbanistico della città. In un percorso che prende le mosse dalle vestigia della Milano imperiale, la collezione ripercorre la storia della scultura lombarda in un racconto dove alle opere di personalità ben note come Giovanni di Balduccio, Bonino da Campione, Jacopino da Tradate, Amadeo, Bambaia, si affiancano quelle di artisti ignoti che in molti casi sono sottoposte per la prima volta al giudizio del pubblico e degli studiosi. I volumi indagano infatti non soltanto sulle opere esposte nel percorso museale, ma presentano anche i materiali conservati in quella straordinaria riserva inesplorata che sono i depositi del museo. Si ricompone così un quadro inedito che raccoglie complessi decorativi di monumenti cittadini scomparsi, frammenti che rievocano la storia della città tra Medioevo e Rinascimento, ma che si allarga anche alle testimonianze del territorio lombardo da Como, a Cremona, a Pavia.

EAN: 9788837096038
EUR 130.00
Last copy
#313838 Arte Scultura
Firenze, Polistampa 2006, cm.24x32, pp.220 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori.
EUR 14.00
Last copy
#311165 Arte Scultura
Direz.scientifica di M.T.Fiorio. Direz.edit.di C.Pirovano. Milano, Electa Ed. 2014, cm.25x25, pp.476 centinaia di ill.bn.e tavv.a col.nt.e ft. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori in cofanetto con piatti figg.a colori. Collana dei Musei e Gallerie di Milano. La raccolta di sculture del Castello Sforzesco di Milano è quella che meglio rappresenta il carattere civico del museo. Iniziata all'aprirsi dell'Ottocento e in origine collocata nella chiesa sconsacrata di Santa Maria di Brera, si è formata attraverso il recupero di sculture e frammenti architettonici provenienti dalle soppressioni napoleoniche di chiese e conventi cittadini e, in seguito, attraverso ritrovamenti e salvataggi effettuati durante gli interventi di demolizione e di scavo che hanno caratterizzato, nel corso dell'Ottocento, il rinnovamento urbanistico della città. In un percorso che prende le mosse dalle vestigia della Milano imperiale, la collezione ripercorre la storia della scultura lombarda in un racconto dove alle opere di personalità ben note come Giovanni di Balduccio, Bonino da Campione, Jacopino da Tradate, Amadeo, Bambaia, si affiancano quelle di artisti ignoti che in molti casi sono sottoposte per la prima volta al giudizio del pubblico e degli studiosi. I volumi indagano infatti non soltanto sulle opere esposte nel percorso museale, ma presentano anche i materiali conservati in quella straordinaria riserva inesplorata che sono i depositi del museo. Si ricompone così un quadro inedito che raccoglie complessi decorativi di monumenti cittadini scomparsi, frammenti che rievocano la storia della città tra Medioevo e Rinascimento, ma che si allarga anche alle testimonianze del territorio lombardo da Como, a Cremona, a Pavia.

EAN: 9788891800176
EUR 130.00
-31%
EUR 89.00
2 copies
#313605 Arte Scultura
Firenze Giardino di Boboli. Firenze, Edizioni Petra 2005, cm.24x31, pp.46, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.
EUR 10.00
Last copy
#313457 Arte Scultura
Medaglia di Alessandro Romano. Dall'Indice: --Alessandro Romano. Ego Vobiscum sum. --P.Ab.Dom Michael John Zielinski. LA memoria tra arte e fede. --Graziano Motta. Padr Pio attraverso i secolo. --Claudio Strinati. Alessandro Romano. --Opere di Alessandro Romano. --Biografia di Alessandro Romano. A cura di Monica Picca. --Bibliografia di Alessandro Romano a cura di Monica Picca. A cura di Claudia Cappelletti. Modena, Art Codex L'Atelier del Codice Miniato 2012, cm.20,5x21, pp.236, ill.a colori. legatura editoria cartonata, con titoli e fregi in oro. Il volume si accompagnerebbe alla medaglia raffigurante Padre Pio, il nostro esemplare è solamente il volume di testo.
EUR 19.90
Available