CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Dantesca

#303751 Dantesca
A cura di Calogero Giorgio Priolo. Roma, Salerno Editrice 2021, 3 volumi. cm.17x25, pp.1512, legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi. Il Dante con l'espositione del lucchese Bernardino Daniello (Venezia, 1568) contiene l'ultimo commento integrale e continuo del Cinquecento, dando conclusione a un percorso esegetico che si era ininterrottamente protratto lungo i due secoli precedenti, a partire dalle note di Jacopo Alighieri. Tale posizione cronologica rende la lettura di Daniello interessante per capire quanto fosse rimasto, e come, delle interpretazioni precedenti, all'alba di un nuovo periodo - il Seicento - in cui gli interessi danteschi avrebbero subito una drastica flessione negli studi. A più riprese tacciate di plagio e di scarso acume dalla critica otto-novecentesca, le chiose danielliane vengono sottoposte nell'Edizione Nazionale a un'analisi obiettiva, che ne rivela le peculiarità e i tratti originali. L'opera di Daniello è importante però non solo a livello contenutistico ma per la sua particolare storia editoriale. Nel volume, pubblicato postumo, la versione della Commedia cui si affiancano le note del lucchese è diversa da quella (o quelle) che lesse per compilarle. Le discrepanze rilevate fra la forma del poema fissata dall'editore e quella desumibile dalle chiose, sono state esaminate in più di trenta fra incunaboli e cinquecentine, al fine di risalire alle fonti di Daniello e di ricostruirne le modalità di impiego.

EAN: 9788869734434
EUR 160.00
-38%
EUR 99.00
Available
#303750 Dantesca
A cura di Giovanni Battista Boccardo, Massimiliano Corrado, Vittorio Celotto, Ciro Perna. Roma, Salerno Editrice 2018, 4 volumi. cm.17x25, pp.2800, legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi. Questa edizione, appositamente allestita per l'«Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi», offre per la prima volta all'attenzione degli studiosi e dei lettori il testo critico del più importante commento integrale alla Commedia di area fiorentina, realizzato intorno al 1334 (a soli tredici anni dalla morte del poeta) da un anonimo esegeta, che dichiara addirittura la propria personale conoscenza e consultazione dell'Alighieri («Io scrittore udii dire a Dante»). L'opera si configura come una summa di tutte le precedenti esperienze interpretative, messe a frutto mediante una tecnica compilatoria mirata a proporre una varia lectio ermeneutica, che si vuole discutere e disciplinare. Nell'ambito dell'esegesi dantesca delle origini, l'opera ricopre un ruolo di assoluto rilievo anche per la purezza del suo volgare, apprezzata e valorizzata fin dal XVI secolo dagli Accademici della Crusca, che vi trassero oltre 1.400 lemmi per la prima edizione del loro Vocabolario (1612), attribuendogli altresì, in ragione dei suoi pregi linguistici, la lusinghiera qualifica di Ottimo, divenuta poi canonica.

EAN: 9788869732294
EUR 290.00
-51%
EUR 140.00
Available
#303748 Dantesca
A cura di Giuseppe Alvino. Roma, Salerno Editrice 2021, 2 volumi. cm.17x25, pp.1304, legature editoriali in tutta rela, sopracoperte. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi. Delle tre redazioni note del "Comentum" di Pietro Alighieri, figlio di Dante e giurista (Firenze 1300-Treviso 1364), la seconda, detta ora “ashburnhamiano-barberiniana”, è certamente la meno conosciuta e finora l’unica inedita nella sua integrità. Realizzata tra il 1342 e il 1355, trasmessa da due soli testimoni conservati (Ashb. 841 della Bibl. Medicea Laurenziana di Firenze, Barb. Lat. 4029 della Bibl. Apostolica Vaticana), la seconda stesura segue la prima nella scelta della lingua, il latino, e nell’estensione a tutte e tre le cantiche, ma non sempre nel contenuto e nell’uso delle fonti, dove si osserva una profonda rielaborazione. L’edizione critica che qui si offre restituisce agli studi danteschi un’importante fase del lungo lavoro di Pietro, e l’introduzione e gli apparati che la accompagnano sono mirati a indagare nei dettagli i rapporti fra le tre redazioni e la loro autenticità, oltre che l’uso delle fonti e dell’esegesi pregressa, cui viene fatto ampio ricorso. Il "Comentum" offre spunti esegetici validi ancora oggi, in particolare per due aspetti: da un lato, la straordinaria attenzione alla varia lectio del poema, per cui vengono proposte per la Commedia alcune lezioni rare, degne di attenzione, in qualche caso promosse a testo da Giorgio Petrocchi. Dall’altro, per le innumerevoli citazioni filosofiche, patristiche e letterarie, che assumono particolare pregio quando Pietro individua con notevole precisione le fonti di alcuni passaggi del poema, al punto di essere utilizzate ancora dai moderni commentatori. Queste caratteristiche accomunano, non a caso, le due redazioni posteriori: se nella prima l’obiettivo era un’interpretazione generale del capolavoro paterno, non sempre legata strettamente al dettato dantesco, l’atteggiamento del commentatore, in un secondo momento, si modifica: fedele comunque all’iniziale progetto, in seconda e terza redazione si sofferma molto più spesso sulla lettera del poema, aggiungendo una notevole quantità di chiose volte alla comprensione puntuale dei versi danteschi, e dimostrando la conoscenza di opere e nozioni rarissime. Per questi motivi, la redazione "ashburnhamiano-barberiniana" del Comentum è da considerarsi una chiave di volta nell’interpretazione che della Commedia offre il figlio di Dante e, più in generale, un testo centrale nel panorama dell’esegesi dantesca antica.

EAN: 9788869734830
EUR 130.00
-46%
EUR 70.00
Available
#303406 Dantesca
A cura di Teresa De Robertis, Giuliano Milani, Laura Regnicoli, Stefano Zamponi. Roma, Salerno Editrice 2016, cm.18x26, pp.XCIII,808, alcune tavole a colori e carte ripiegate legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.Nuova edizione commentata delle Opere di Dante. Pubblicazione del Centro Pio Rajna. Questa "Nuova edizione commentata delle opere di Dante" è stata concepita come massimo omaggio a Dante nel Settimo Centenario della morte: 1321-2021. A distanza di cento anni dalla "Edizione del centenario" de "Le opere di Dante", il volume che nel 1921, in occasione del Sesto Centenario della morte, offrì ai lettori di tutto il mondo quello che è rimasto fino ad oggi il testo di riferimento dell'opera dantesca, frutto del lavoro pluriennale di un'equipe di insigni studiosi coordinati da Michele Barbi, sono sembrati maturi i tempi per un decisivo passo avanti: non solo un nuovo testo di tutte le opere, riveduto e aggiornato ai progressi più significativi della filologia internazionale, ma finalmente un commento di grande respiro, integrato ove occorra da appendici di documenti utili a meglio illustrare il discorso storico e critico, in grado di scavare a fondo nel dettato dantesco e cogliere tutte le valenze comunicative di un messaggio estremamente complesso, talvolta studiatamente criptico, ancora in parte da scoprire e capace di suscitare emozioni forti anche nei lettori di sette secoli più tardi.

EAN: 9788884029638
EUR 59.00
-33%
EUR 39.00
Available
#303405 Dantesca
Iconografia Dantesca. Volume VII, Tomo IV. A cura di Isabella Valente Dante Alighieri , Monica Berté , Maurizio Fiorilla , Sonia Chiodo. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.18x26, pp.XCII,484, legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.Nuova edizione commentata delle Opere di Dante. Pubblicazione del Centro Pio Rajna.

EAN: 9788869732157
EUR 59.00
-32%
EUR 39.90
Available
#138690 Dantesca
A cura di Mirko Volpi, con la collaborazione di Arianna Terzi. Roma, Salerno Editrice 2009, 4 volumi. cm.17,5x25, pp.2892, legature editoriale in tutta tela, sopracoperte. Coll.Ediz.Nazionale dei Commenti Danteschi. Databile tra il 1323 e il 1328 (poco dopo la morte di Dante, avvenuta nel 1321). Quello di Iacomo della Lana è il primo commento integrale alla Divina Commedia, subito apprezzato dai lettori non solo per l'uso del volgare (quando gli altri glossatori preferivano il latino), ma per l'acume dell'interpretazione e la chiarezza espositiva. Il commento del Lana non si limita agli aspetti retorici e grammaticali, ma affianca alla spiegazione letterale dei passi danteschi un'esposizione organica dei problemi dottrinari, filosofici e allegorici: a corredo delle parafrasi interpretative Lana inserisce dettagliati racconti mitologici, biblici, di storia antica e moderna. La notevolissima fortuna che conobbe il commento lanèo è testimoniata dall'elevato numero di codici che lo tramandano (oltre un centinaio): anche il successivo e importante Ottimo Commento incorpora interi brani o sezioni del commento, a conferma dell'indubbio prestigio di cui godeva il lavoro di Iacomo della Lana.

EAN: 9788884026743
EUR 290.00
-36%
EUR 185.00
Available
#174035 Dantesca
A cura di Luciano Formisano. Roma, Salerno Editrice 2021, cm.18x26, pp.CVIII,480, legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.Nuova edizione commentata delle Opere di Dante. Pubblicazione del Centro Pio Rajna. Nella logica di un recupero completo e aggiornato dell’opera di Dante in tutte le sue componenti storiche, uno spazio autonomo non poteva non essere riservato alle Opere di dubbia attribuzione e altri documenti danteschi. Tra quelle, un posto di rilievo spetta a Il Fiore e il Detto d’Amore: i due poemetti scoperti alla fine dell’Ottocento e subito attribuiti a Dante da una parte della critica. Si tratta – com’è noto – di due parafrasi, parallele e complementari, del Roman de la Rose, capolavoro del Duecento francese, destinato a grande fortuna in àmbito europeo. Se l’attribuzione resta incerta, ancorché sostenuta da studiosi del valore di Guido Mazzoni, Pio Rajna, Gianfranco Contini, sicuro è il pregio letterario dei due poemetti, probabilmente opera di un unico autore, la cui presenza nel panorama culturale del Duecento italiano è degna di ogni rilievo. Edite criticamente e con ricchezza di apparati filologici ed esegetici da Contini, le due opere vengono ora riproposte in un testo attentamente riveduto e ammodernato nella resa grafica, cosí da renderne piú agevole la lettura, corredato di un ampio commento che riunisce i dati utili a una valutazione puntuale: dai riscontri col romanzo francese, per la prima volta affiancati da una traduzione italiana, ai raffronti piú significativi con l’opera di Dante e la poesia italiana del Duecento. L’edizione è preceduta da un’ampia Introduzione che ripercorre l’intricata questione attributiva. Seguono la Nota ai testi e un ricco apparato di Indici: oltre ai Rimari, l’Indice analitico, tavole di corrispondenza del Fiore con il Roman de la Rose, Indici dei gallicismi, dei capoversi, ecc.

EAN: 9788869735042
EUR 49.00
-28%
EUR 34.90
Available
#180373 Dantesca
A cura di Paolo Chiesa e Andrea Tabarroni, con la collaborazione di Diego Ellero. Roma, Salerno Editrice 2013, cm.18x24,5, pp.CLII,594, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta fig.a colori. Coll.Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante, IV. Pubblicazione del Centro Pio Rajna.

EAN: 9788884028532
EUR 49.00
-24%
EUR 37.00
Available
#303234 Dantesca
Torino, Loescher 1957, cm.13,5x21, pp.116, brossura copertina figurata. Intonso.
Note: Mende al dorso.
EUR 10.00
Last copy
#303214 Dantesca
A cura di Luca Azzetta. Roma, Salerno Ed. 2004, 2 tomi in custodia. cm.17,5x25, pp.1094 complessivamente, legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Coll.Ed.Nazionale dei Commenti Danteschi.

EAN: 9788884027450
EUR 140.00
-50%
EUR 69.00
Available
#303204 Dantesca
A cura di Ciro Perna. Roma, Salerno 2018, cm.17x25, pp.CXIII,820, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi,6.

EAN: 9788869732300
EUR 90.00
-52%
EUR 43.00
Available
#303203 Dantesca
A cura di Enrico Malato. Roma, Salerno Ed. 2021, cm.17,5x25, pp.XXIX,760, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Nuova edizione commentata delle Opere di Dante. Pubblicazione del Centro Pio Rajna. Nella tradizione editoriale recente del poema dantesco è diventata quasi abituale la scelta di completare la Commedia con un rimario “a versi interi”. Ormai da molti decenni tali rimari convergono su un’unica soluzione, che al di sotto delle singole rime prevede che i versi vengano disposti secondo l’ordine alfabetico delle parole in rima, senza chiedersi se altre formule siano state seguite in passato e senza interrogarsi su quali altre nuove possano rendere migliori servigi ai lettori e agli studiosi. In questo volume si è invece pensato di offrire uno strumento che da oltre un secolo è quasi del tutto dimenticato e di affiancargliene un altro nuovissimo presentato qui per la prima volta. Il primo propone i versi interi al di sotto delle rime, ma conservando i terzetti (o le coppie) di versi disposti secondo l’ordine con cui si presentano nella successione del testo, mantenendo perciò unite e immediatamente percepibili le terne di parole in rima, la cui ricorrenza in luoghi anche distanti diventa così facilmente riconoscibile. Il secondo offre in cento tavole distinte il quadro rimico di ogni singolo canto, corredato da indicatori che consentono di individuare a colpo d’occhio le rime uniche (di cantica o di poema) e quelle che occorrono nei canti vicini. Una serie di indici speciali integra le cento tavole, così da valorizzare la varietà e le particolarità delle rime e dei rimanti utilizzati da Dante nel suo capolavoro. I due strumenti invitano a riflettere sulla struttura dell’opera e si accompagnano perciò al testo integrale del poema, qui proposto nell’edizione criticamente riveduta da Enrico Malato, che modifica il corrente testo Petrocchi alla luce dei più recenti e avanzati studi danteschi, e offre al pubblico una “nuova” Commedia, diversa in molti passaggi da quella finora comunemente letta.

EAN: 9788869736810
EUR 55.00
-41%
EUR 32.00
Available
#303168 Dantesca
A cura di Antonio Marzo. Roma, Salerno Editrice 2022, 2 tomi in custodia. cm.17,5x25, pp.1248 complessivamente, legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Ediozne Nazionale Commenti Danteschi,72. Diversi motivi rendono il commento alla Commedia di Pompeo Venturi uno dei momenti più importanti della storia della fortuna di Dante. Pubblicato a distanza di oltre un secolo e mezzo dai commenti cinquecenteschi di Alessandro Vellutello, Lodovico Dolce e Bernardino Daniello - seguiti, com'è noto, da un lungo periodo di improduttività esegetica -, esso costituisce infatti la prima manifestazione rilevante, nell'ambito dell'esegesi, del grande "risorgimento" settecentesco degli studi danteschi. Notevole anche come documento del mutato rapporto dei gesuiti con Dante. L'opera di Venturi nasce perciò con uno scopo didattico, agevolare e orientare la lettura e l'interpretazione di un testo, la Commedia, sempre più ritenuto fondamentale per la formazione morale dei giovani, né trascurabile ne è l'obiettivo di creare uno strumento con cui venisse rafforzata ed estesa l'egemonia pedagogica e culturale dei gesuiti nella società italiana. Al di là delle segrete intenzioni, comunque, scopo primario dell'impresa è di procedere a un significativo ammodernamento dell'interpretazione di Dante, per cui realmente, all'esame oggettivo, numerosi sono i passi in cui risultano avanzate proposte esegetiche diverse da quelle dei commenti precedenti.

EAN: 9788869735554
EUR 130.00
-42%
EUR 75.00
Available
#303167 Dantesca
A cura di Enrico Malato, Simone Albonico e Giacomo Stanga. Roma, Salerno Ed. 2021, cm.17,5x25, pp.XVI,558, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Nuova edizione commentata delle Opere di Dante. Pubblicazione del Centro Pio Rajna. Nella tradizione editoriale recente del poema dantesco è diventata quasi abituale la scelta di completare la Commedia con un rimario “a versi interi”. Ormai da molti decenni tali rimari convergono su un’unica soluzione, che al di sotto delle singole rime prevede che i versi vengano disposti secondo l’ordine alfabetico delle parole in rima, senza chiedersi se altre formule siano state seguite in passato e senza interrogarsi su quali altre nuove possano rendere migliori servigi ai lettori e agli studiosi. In questo volume si è invece pensato di offrire uno strumento che da oltre un secolo è quasi del tutto dimenticato e di affiancargliene un altro nuovissimo presentato qui per la prima volta. Il primo propone i versi interi al di sotto delle rime, ma conservando i terzetti (o le coppie) di versi disposti secondo l’ordine con cui si presentano nella successione del testo, mantenendo perciò unite e immediatamente percepibili le terne di parole in rima, la cui ricorrenza in luoghi anche distanti diventa così facilmente riconoscibile. Il secondo offre in cento tavole distinte il quadro rimico di ogni singolo canto, corredato da indicatori che consentono di individuare a colpo d’occhio le rime uniche (di cantica o di poema) e quelle che occorrono nei canti vicini. Una serie di indici speciali integra le cento tavole, così da valorizzare la varietà e le particolarità delle rime e dei rimanti utilizzati da Dante nel suo capolavoro. I due strumenti invitano a riflettere sulla struttura dell’opera e si accompagnano perciò al testo integrale del poema, qui proposto nell’edizione criticamente riveduta da Enrico Malato, che modifica il corrente testo Petrocchi alla luce dei più recenti e avanzati studi danteschi, e offre al pubblico una “nuova” Commedia, diversa in molti passaggi da quella finora comunemente letta.

EAN: 9788869736230
EUR 39.00
-30%
EUR 27.00
Available
#303166 Dantesca
A cura di Marco Baglio, Luca Azzetta, Marco Petoletti e Michele Rinaldi. Introduzione di Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno Ed. 2021, cm.17,5x25, pp.LXXXIV,838, 8 tavv.a col.nt., una cartina ripieg. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Nuova edizione commentata delle Opere di Dante. Pubblicazione del Centro Pio Rajna. La serie delle "Epistole, Egloge, Questio de aqua et terra" costituisce un gruppo di opere dantesche cosiddette "minori", che tali in realtà non sono, perché portano un contributo importante alla ricostruzione del profilo dell'Autore, culturale e biografico. In primo luogo le Epistole, quelle sopravvissute alla dispersione, che conservano la voce di Dante in situazioni o in rapporti umani molto delicati, a parte la XIII, testimonianza preziosa di un tentativo di autoesegesi della Commedia; cosí le Egloge, prova (unica) di raffinata composizione poetica in latino, che offrono un quadro commovente degli ultimi anni di vita del poeta; cosí anche la Questio, tardivamente conosciuta, documento dell'impegno teorico che ha sostenuto il pensatore fino all'estremo. Questa nuova edizione, che recupera i testi più accreditati prodotti dalla moderna filologia dantesca, sottoposti tuttavia ad attenta revisione, correda il dettato di quelle opere di un denso apparato di note critiche e storiche, note esegetiche (a sostegno di nuove scrupolose traduzioni), di una vasta rete di Appendici di documenti integrativi del commento, che ne offrono, complessivamente, un'immagine del tutto nuova. Tale documentazione, opportunamente illustrata, porta elementi decisivi a conferma dell'autenticità di tutte le Epistole, compresa la XIII, e della Questio. Come in tutti i volumi della NECOD, un Sommario delle opere più complesse (l'Epistola a Cangrande e la Questio) e un ampio Indice analitico del volume ne agevolano la lettura e la consultazione.

EAN: 9788869736254
EUR 59.00
-33%
EUR 39.00
Available
#303163 Dantesca
A cura di D. Pirovano e M. Grimaldi. Roma, Salerno Ed. 2019, cm.17,5x25, pp.XLIII, da 607-1545, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Nuova edizione commentata delle Opere di Dante. Pubblicazione del Centro Pio Rajna. Questa «Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante (NE-COD)» è stata concepita ? unitamente al «Censimento» e alla «Edizione Nazionale dei Commenti danteschi», che la integrano ? come massimo omaggio a Dante nel Settimo Centenario della morte: 1321-2021. A distanza di cento anni dalla «Edizione del Centenario» de Le Opere di Dante, il volume che nel 1921, in occasione del Sesto Centenario della morte, offri ai lettori di tutto il mondo quello che è rimasto fino ad oggi il testo di riferimento dell'opera dantesca, frutto del lavoro pluriennale di un'équipe di insigni studiosi coordinati da Michele Barbi, sono sembrati maturi i tempi per un decisivo passo avanti: non solo un nuovo testo di tutte le opere, riveduto e aggiornato ai progressi piú significativi della filologia internazionale, ma finalmente un commento di grande respiro, integrato ove occorra da appendici di documenti utili a meglio illustrare il discorso storico e critico, in grado di scavare a fondo nel dettato dantesco e cogliere tutte le valenze comunicative di un messaggio estremamente complesso, talvolta studiatamente criptico, ancora in parte da scoprire e capace di suscitare emozioni forti anche nei lettori di sette secoli piú tardi. La selezione attenta dei Curatori e la supervisione di una Commissione scientifica che include alcuni tra i maggiori specialisti italiani e stranieri, un rigoroso sistema di controlli, idoneo a garantire un margine minimo di sviste o errori, insieme con un ricco apparato di indici e repertori che consenta un'agevole fruibilità dei volumi, distinguono questa «Nuova Edizione» come una proposta senza precedenti nella storia degli studi danteschi. In coincidenza con il Centocinquantenario dell'Unità d'Italia, che si compirà nel 2021 con i cento cinquant'anni di Roma capitale, l'omaggio piú degno della Patria al suo grande Poeta che ne ha presentito il destino di nazione, plasmandone la lingua e l'identità culturale. La Vita nuova e le Rime sono i primi prodotti dell'impegno letterario del giovane Dante, snodo decisivo nel suo percorso di poeta volgare, fino all'impegno sommo della Commedia. La Vita nuova è il "romanzo autobiografico" in cui, operando una scelta tra i componimenti in rima prodotti fino ai primi anni '90 del '200 e corredandoli di una prosa di commento, elabora una compiuta ricostruzione di quella straordinaria esperienza sentimentale e di poesia ? segnata dall'amore per Beatrice ? che doveva cambiare la sua vita, connotata come una 'vita nuova', condizionandone le tappe successive, e segna una svolta nella vicenda esistenziale del Poeta. Opera organica compiuta in se stessa, originale e nuova nella sua forma di prosimetro, senza precedenti nella tradizione volgare, la Vita nuova mantiene tuttavia un rapporto problematico con il corpus delle Rime di Dante, dal quale attinge tutti i materiali poetici che la innervano, senza sottrarli ad esso, cui restano intimamente connessi: anche nella tradizione manoscritta medievale e rinascimentale, con problemi ulteriori di lezione e di attribuzione. Alla soluzione dei quali un contributo decisivo ha dato Michele Barbi tra la fine dell'800 e gl'inizi del '900, fino alle esemplari edizioni del 1921, non sovvertite da apporti successivi. Di qui la meditata scelta della Commissione scientifica che presiede alla NECOD e dei Curatori di ripartire dalle edizioni Barbi, rivedute anche alla luce degli studi piú recenti: con l'esito di un'edizione del tutto nuova, anche per l'ampio corredo storico-critico ed esegetico che la sostiene, in cui risultano ben rilevate la natura di opera autonoma della Vita nuova, per un lato, e insieme la profonda sua integrazione con il corpus delle Rime.

EAN: 9788869733888
EUR 49.00
-20%
EUR 39.00
Available
#303158 Dantesca
A cura di Enrico Fenzi. Con la collaboraz.di Luciano Formisano e Francesco Montuori. Roma, Salerno Ed. 2021, cm.17,5x25, pp.CXXV,666, 8 tavv.a col.nt., una cartina ripieg. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Nuova edizione commentata delle Opere di Dante. Pubblicazione del Centro Pio Rajna. Composto probabilmente tra la fine del 1302 e i primi mesi del 1305, il trattato sull'eloquenza volgare, lasciato interrotto al secondo libro, è certo tra le voci più importanti del Dante della maturità, contributo fondamentale per capire l'evoluzione del suo pensiero in tema di lingua e di poesia volgare, forse già in fase di ideazione, se non di preparazione, della Commedia, maturata più tardi. Il curatore, Enrico Fenzi, proponendo interessanti varianti di lezione al testo corrente, ne offre una nuova impegnativa edizione corredata di una originale traduzione e di un ampio commento, che cerca di cogliere le suggestioni del discorso dantesco su un tema nuovissimo per il tempo e nel contesto storico in cui veniva affrontato, indagandone le "fonti". Importante novità di questa edizione sono le due serie di testi franco-provenzali e italiani che riproducono integralmente i documenti poetici citati e talvolta discussi da Dante e la seconda appendice con il volgarizzamento del trattato di Giovan Giorgio Trissino, che nel 1529 ha offerto la prima edizione a stampa (tradotta) dell'opera, prima di fatto sconosciuta.

EAN: 9788869736353
EUR 59.00
-33%
EUR 39.00
Available
#300277 Dantesca
Pubblicaz.del Centro Culturale Dantesco. Firenze, Pietro Chegai Ed. 1998, cm.21,5x30,5, pp.679, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.
Note: Mancante della sopracoperta e pagine lievemente ondulate
EUR 12.00
Available
#300105 Dantesca
Tratto dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. Firenze, Loggia de' Lanzi 1995, cm.23x30, pp.94 ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788881050253
EUR 12.00
Available
#59182 Dantesca
I concorsi Alinari e il Simbolismo in Toscana. Il contributo iconografico degli Alinari all'editoria mondiale. Intr.di A.I.Fontana, a cura di C.Sisi. Firenze, Alinari 2002, 2 voll. cm.24x28, pp.174,175, num.ill.e tavv.bn.col.e monocrom.nt. brossura copp.figg.a col.in cofanetto.
EUR 85.00
-53%
EUR 39.90
Last copy
#27274 Dantesca
Milano, Casa Ed.Vallardi 1954, 2 voll. cm.16x24, pp.1370 compl. rilegature cartpnate. Coll.Storia Letteraria d'Italia.
EUR 50.00
Last copy
#40546 Dantesca
Premessa di Augusto Vicinelli. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1957, 2 volumi. cm.13,5x20, pp.CXXV,1850, legature editoriali in tutta tela, in cofanetto. Coll.I Classici Contemporanei Italiani.
Note: Mancante delle sopracoperte.
EUR 55.00
Last copy
#293991 Dantesca
Riveduta nel testo dal Prof. Poletto. Tournai (Belgio), Società di San Giovannio Descleé 1890, cm.9x15, pp.VI,456, legatura artigianale in tutta tela verde,
Note: qualche restauro interno.
EUR 30.00
Last copy
#292448 Dantesca
Con l'aggiunta delle egloghe dei salmi penitenziali e della professione di fede. Milano, Rizzoli 1952 cm.10,5x15, pp.183, brossura.
Note: Aloni e bruniture alla copertina. Ex-Libris al frontespizio.
EUR 6.00
Last copy