CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura Medievale

Edizione critica a cura di Fulvio delle Donne. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2003, cm.17,5x25, pp.XCVI,191, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Coll.Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini, 09. Il nome di Nicola da Rocca, generalmente confuso con il suo omonimo e più giovane nipote, risulta noto solo ad alcuni studiosi di Federico II di Svevia. Eppure le lettere di questo eminente dictator - finora per lo più inedite -, così come quelle di suo nipote e dei suoi familiari e corrispondenti, permettono di osservare da una nuova prospettiva il quadro politico e culturale del XIII secolo. La fitta trama delle corrispondenze epistolari, oltre a far luce sui complessi rapporti di amicizia e professionali che, nonostante i violenti conflitti politici, legarono alcuni rappresentanti della curia imperiale e di quella papale, consente di approfondire la conoscenza della fervida produzione retorica che caratterizzò in massima parte l'attività letteraria latina dell'epoca. L'edizione critica è basata soprattutto su un codice classificabile come la copia di uno 'scartafaccio' che raccoglieva le minute d'autore. Il confronto con un'altra trentina di manoscritti, tuttavia, fornisce l'occasione di avanzare ipotesi sulla genesi e sulla formazione anche di altri epistolari coevi, come quello di Tommaso di Capua e di Pier della Vigna.

EAN: 9788884500489
EUR 53.00
-49%
EUR 27.00
2 copies
A cura di Marzio Porro. Firenze, Accademia della Crusca 1979, cm.17x24, pp.290, brossura Coll.Scrittori Italiani e Testi Antichi. Intonso. Il testo che qui, per la prima volta integralmente, si pubblica è testimoniato, per quanto che ci risulta, nella sua particolare veste linguistica e solo perciò che attiene appunto ad essa da un unico ms.: Oxford, Bodleian Library, Canoniciano it. 122.
EUR 35.00
-17%
EUR 29.00
Last copy
Con introduzione linguistica, glossario e indici onomastici a cura di Luca Serianni. Firenze, Accademia della Crusca 1977, cm.17x24,5, pp.706, 8 facsimili ft. brossura. Coll.Scrittori Italiani e Testi Antichi. Intonso.
EUR 50.00
-12%
EUR 44.00
2 copies
Verona, 10-11 dicembre 2004. A cura di Antonella Degl'Innocenti, Antonio De Prisco e Emore Paoli. Firenze, Sismel -Edizioni del Galluzzo 2007, cm.17x24, pp.VIII,304, vol.1+CD-ROM, legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll. Archivum Gregorianum, 12. M. Van Uytfanghe, L'hagiographie en Occident de la Vita Antonii aux Dialogues de Grégoire le Grand: genèse et occupation du terrain - E. Giannarelli, L'agiografia di Sulpicio Severo - E. Paoli - E. Susi, I Gesta martyrum Romanorum - R. Barcellona - S. Pricoco, Riflessioni per un itinerario agiografico: da Lerino a Gregorio Magno - A. Degl'Innocenti, L'opera agiografica di Venanzio Fortunato - M. Heinzelmann, Grégoire de Tours et l'hagiographie mérovingienne - A. De Prisco - Edoardo Ferrarini, Testi e ipertesti della santità. Il Cd-Rom "Gregorio di Tours agiografo" - A. M. Orselli, La tipologia agiografica dei Dialogi di Gregorio Magno - L. Saraceno, Scriptura crescit cum legente: un paradigma anche per l'agiografo? Una rilettura del II libro dei Dialoghi di Gregorio Magno - G. Cremascoli, Il miracolo nell'agiografia di Gregorio Magno e di Gregorio di Tours - Guy Philippart, Grégoire le Grand et les gesta martyrum. Indici.

EAN: 9788884502490
EUR 26.00
-11%
EUR 23.00
Available
A cura di Luigi G. G. Ricci e Armando Petrucci. Firenze, Sismel, Edizioni del Galluzzo 2005, completo in 2 volumi. cm.25x32,5, pp.320 tavv. col. di riproduzioni in facsimile, 330 di studi critici. legature editoriali cartonate sopraccoperte figurate a colori. Coll.Archivum Gregorianum,5. Viene stampata la riproduzione fotografica del più antico codice rimastoci delle opere di Gregorio Magno. Il codice 504 della Médiatheque de l'Agglomération Troyenne, contenente la Regola pastorale, si data durante gli anni del pontificato di Gregorio (590-604) ed è stato scritto a Roma, nello scrittorio del Papa; potrebbe recare traccia della mano dello stesso Gregorio. Il Trecense, che rappresenta una copia di eccezionale importanza per la ricostruzione delle fasi compositive e della trasmissione testuale dell'opera, è stato ora riprodotto dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del XIV Centenario della morte di Gregorio Magno in accordo e collaborazione con la Mediateque de l'Agglomeration Troyenne e con l'Insitute de recherche et d'histoire des textes (IRHT) di Parigi. Nel I volume, dopo la premessa di Claudio Leonardi e Luigi G. G. Ricci, l'introduzione di Thierry Delcourt e una nota di Anne-Marie Eddé, si riproduce integralmente il manoscritto, a colori e a grandezza naturale. Nel II volume un gruppo di studiosi di grande qualità ne illustra l'importanza e il significato: Giovanni Orlandi (Il codice di Troyes: aspetti linguistici), Paolo Chiesa (Gregorio al lavoro. Il processo testuale della Regula pastoralis), Bruno Judic (La Règle pastorale: programme, ambitions et realisations), Armando Petrucci e Franca Nardelli (Il codice e le sue scritture). Completa il volume la trascrizione integrale del testo.

EAN: 9788884501691
EUR 290.00
-58%
EUR 120.00
Last copy
Édition et commentaire de Mireille Ausécache. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2017, cm.15x23, pp.VIII,528, brossura copertina figurata a colori. Coll. Edizione Nazionale La Scuola Medica Salernitana, 08. Le Liber de uirtutibus et laudibus compositorum medicaminum est l’oeuvre ambitieuse du médecin Gilles de Corbeil (XIIe siècle). Se plaçant en praticien, en pédagogue mais aussi en moralisateur et en poète, il rejoint «ces esprits distingués que le visage sévère d’Hippocrate n’a pu arracher aux agaceries et aux coquetteries provocantes des Muses» selon la formule imagée du docteur Achille Chéreau dans le Parnasse médical français (Paris 1874). L’intérêt mais aussi la difficulté de ce traité tiennent à ce mélange des genres qui bien souvent en obscurcit le propos et explique vraisemblablement sa faible diffusion. Cependant, si le poète se laisse parfois entraîner dans de longues digressions ou des exercices d’imitation des Anciens, le médecin reste vigilant et entend bien mener avec détermination son entreprise pédagogique. S’adressant aux apprentis médecins il se pose alors en ardent défenseur des doctrines qui lui furent enseignées à Salerne durant ses années de formation auprès de grands maîtres dont il fait un émouvant panégyrique. La ville ellemême est l’objet d’un véritable culte de sa part. Le commentaire portant sur les vertus de quatre-vingt-un médicaments composés lui permet d’exposer les bases de l’enseignement que lui-même reçut tant sur le plan de la théorie que de la pratique et de la déontologie. Et c’est fort de ces connaissances promues au rang de lois de la médecine rationnelle, la physica, que Gilles de Corbeil s’affirme comme un artisan de la translatio studii de Salerne à Paris. C’est le sens de la requête en parrainage adressée au maître salernitain Romualdus: Ipse novo faveat operi, nec parisianas / Estimet indignum phisicam resonare chamenas.

EAN: 9788884507655
EUR 68.00
-52%
EUR 32.00
2 copies
Con ill.originali del secolo XVIII. Note a cura di C.Pizzinelli. Milano, Anonima Ediz.Viola 1953, 2 volumi rilegati in uno. cm.18x26, pp.1498 complessivamente numerose figg.bn.nt. legatura editoriale cartonata in percallina.
EUR 45.00
Last copy
Roma, Salerno Ed. 1998, cm.15x21, pp. 160, con 4 tavv. ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,3.

EAN: 9788884022578
EUR 9.00
-12%
EUR 7.90
Available
Roma, Editrice Antenore 2005, cm.17,5x25, pp.360, brossura intonso. Coll.Medioevo e Umanesimo,110. maxlibriprogramma

EAN: 9788884555984
EUR 32.00
-28%
EUR 23.00
Available
Siena, 6-8 aprile 2016. A cura di Natascia Tonelli, Alessia Valenti. Roma, Editrice Antenore 2015, cm.21x30, pp.469, brossura. Coll.Studi sul Petrarca. "Per il Petrarca latino: opere e traduzioni nel tempo" raccoglie le relazioni presentate all'omonimo convegno senese dell'aprile 2016, conclusivo di un progetto di interesse nazionale dedicato alle «Nuove frontiere della ricerca petrarchesca». Voci di petrarchisti eccellenti, italiani ed europei, si intrecciano a quelle di ricercatori giovani e giovanissimi, in un'indagine dedicata alla produzione latina di Petrarca e alla sua fortuna nei secoli. Accanto a contributi esegetici incentrati sull''Africa', sul 'Bucolicum Carmen' e sulle 'Epystole', trovano così spazio approfondimenti sulla ricezione e sulla traduzione della produzione latina di Petrarca nell'Ottocento, e in particolare su due dei maggiori episodi italiani legati ai nomi di Domenico Rossetti e di Giuseppe Fracassetti. In un dialogo che unisce prospettiva storico-filologica, storia della cultura e storia della ricezione, questi studi seguono l'onda lunga del petrarchismo latino nelle sue molteplici declinazioni - formali, politiche, di pensiero. Contributi di Vincenzo Fera, Francisco Rico, Elisabetta Bartoli, Enrico Fenzi, Alessia Valenti, Rossend Arqués, Luca Marcozzi, Simone Gibertini, Teresa Caligiure, Annalisa Cipollone, Francesca Patella, Barbara Zini, Isabella Becherucci, Arianna Beri, Federica Camilletti, Giulia Carpino, Valeria Merli, Paola Vecchi Galli, Francesca Florimbii, Philippe Guérin.

EAN: 9788884557094
EUR 44.00
-47%
EUR 23.00
Available
Mantova, Casa Editrice Peroni 1939m cm.18x25, pp.232, brossura. Quindicesimo migliaio.
EUR 34.90
Last copy
A cura di Marco Di Branco. Roma, Salerno Ed. 2007, cm.12,5x19,5, pp.78, brossura cop.con placchetta applicata a col. Coll.Faville,43. Il celebre dialogo tra l’imperatore bizantino Manuele e un letterato turco che ha ispirato a Papa Benedetto XVI la discussa lectio magistralis di Ratisbona. Nel settembre 2006 Papa Ratzinger pronunciava un discorso che suscitò una reazione risentita da parte del mondo musulmano: ancora una volta si riapriva la polemica ormai secolare, e di enormi implicazioni politiche, tra due culture e due religioni in perenne contrasto. Nell’interessante introduzione di Marco Di Branco viene ripercorsa la lunga storia dei tentativi di dialogo interreligioso tra Islam e Cristianesimo: da Giovanni Damasceno (VIII sec. d.C.) sino al recente discorso di Ratisbona di Papa Benedetto XVI. E come afferma lo stesso Di Branco, «ce n’è abbastanza per far riflettere i moderni sostenitori del dialogo ecumenico fra mondo cristiano e mondo islamico».

EAN: 9788884025890
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Available
Testo critico, tradotto e annotato a cura di Giorgio Padoan. Padova, Editrice Antenore 1978, cm.17,5x25, pp.VIII,228, 1 ill. brossura a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,32.

EAN: 9788884550262
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
3 copies
A cura di Davide Puccini. Torino, Utet 2004, cm.15x23, pp.748, legatura editoriale in tutta tela. La più importante opera narrativa del XIV secolo dopo il "Decameron", il "Trecentonovelle", unisce alla gioiosa naturalezza dei dialoghi e agli effetti comici e bizzarri considerazioni morali e meditazioni più serie. Qualcosa in più di una risata legata a un motto di spirito, talvolta sguaiato e popolaresco, si accompagna alle piccole vicende ambientate a Firenze o nei luoghi d'Italia che il Sacchetti conobbe nel corso delle sue peregrinazioni. In un divertente mondo popolato di buffoni, giullari, artisti, monaci, imbroglioni, gentiluomini fiorentini, gli inganni inattesi, le zuffe e i parapiglia si fondono alle riflessioni sull'ingiustizia, sulla corruzione dei tempi, sulla fortuna, sui vizi e le virtù umani.

EAN: 9788802060569
EUR 86.00
-43%
EUR 49.00
Available
A cura di Antonio Lanza. Roma, Salerno Ed. 1975, cm.16x24, pp.LX-390, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Coll.I Novellieri italiani,10.

EAN: 9788885026032
EUR 60.00
-50%
EUR 30.00
Available
A cura di Giuseppe Guido Ferrero. Torino, UTET 1968, cm.15x23,5, pp.560, legatura editoriale in tutta tela, titolo e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.

EAN: 9788802019093
EUR 50.00
-60%
EUR 20.00
2 copies
A cura di Giuseppe Corsi. Torino, UTET 1972, cm.15,5x23,5, pp.1159, 8 riproduz.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.

EAN: 9788802019963
EUR 105.00
-59%
EUR 43.00
2 copies
A cura di Cesare Acutis. Torino, Einaudi 1986, cm.14x22, pp.XXVIII, 248, alcun tavv.a col.ft. legatura ed.in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.I Millenni. Testo in lingua originale con traduzione a fronte.

EAN: 9788806592127
EUR 37.00
Last copy
A cura di Ugo Dotti. Milano, Nuova Accademia 1963, cm.11,5x18, pp.206, legatura editoriale cartonata.
EUR 7.00
Last copy
Roma, Datanews 2001, cm.13x21, pp.78, brossura copertina figurata. Biblioteca. Si poteva evitare la Seconda guerra mondiale? E Mussolini che ruolo ebbe nelle "grandi manovre" della diplomazia volte a prevenire il conflitto? A questa ed a molte altre domande cerca di rispondere quest'opera. L'autore ricostruisce la complessa dinamica dei rapporti tra Mussolini e la Gran Bretagna, che procedettero attraverso una prassi di relazioni diplomatiche "non formali", mediante contatti diretti tra il dittatore italiano e gli statisti inglesi (Chamberlain e Churchill, soprattutto). I documenti del Foreign Office e dell'Archivio del primo ministro, analizzati dall'autore, permettono di ricostruire, con retroscena importanti, i veri rapporti tra Londra e Roma fino all'entrata in guerra dell'Italia.

EAN: 9788879811774
EUR 5.00
Available
Roma, Datanews 2002, cm.13x21, pp.110, brossura copertina figurata. Biblioteca. Si poteva evitare la Seconda guerra mondiale? E Mussolini che ruolo ebbe nelle "grandi manovre" della diplomazia volte a prevenire il conflitto? A questa ed a molte altre domande cerca di rispondere quest'opera. L'autore ricostruisce la complessa dinamica dei rapporti tra Mussolini e la Gran Bretagna, che procedettero attraverso una prassi di relazioni diplomatiche "non formali", mediante contatti diretti tra il dittatore italiano e gli statisti inglesi (Chamberlain e Churchill, soprattutto). I documenti del Foreign Office e dell'Archivio del primo ministro, analizzati dall'autore, permettono di ricostruire, con retroscena importanti, i veri rapporti tra Londra e Roma fino all'entrata in guerra dell'Italia.

EAN: 9788879811958
EUR 6.00
Available
A cura di Gianni Dotto. Traduz.di Vincenza Franzone. Firenze, Nardini Ed. 1991, cm.13x20,5, pp.253, brossura cop.fig.a col. Coll.Biblioteca Medievale,11.

EAN: 9788840424101
EUR 19.63
-26%
EUR 14.50
2 copies
Torino, UTET 2006, cm.14x22, pp.VII,295, brossura. Coll.Gli Imprescindibili. Le lingue storiche non nascono da qualcosa che non sia già lingua", e il loro "nascere" non è qualcosa d'intrinsecamente diverso dal loro vivere quotidiano. Il linguaggio è un processo di creazione continua dello spirito umano; le lingue vivono come continua dialettica di tradizione e innovazioni. Non si possono individuare "origini" che rappresentino un atto distinto da questo processo vitale". Questa citazione tratta da questo testo di Aurelio Roncaglia già colloca nel clima della sua opera: un'opera nella quale è bandito ogni facile schematismo ma nella quale la proposta di una dialettica raffigurazione del trapasso dal latino all'italiano è sempre tenuta con mano sicura.

EAN: 9788802072326
EUR 22.00
-4%
EUR 21.00
Available
Nota critica al testo, indice dei nomi, indici. A cura di Franca Ageno. Milano, Napoli, Riccardo Ricciardi Ed. 1950, cm.15,5x23, pp.XXX,1179, legatura ed.in tutta tela. Coll.La Letteratura Italiana Storia e Testi,17.
EUR 83.00
-59%
EUR 34.00
2 copies