--
Quaderni Veneti n.27-28.
Atti del Convegno Internazionale di Studi per il 5° centenario della nascita di Angelo Beolco il Ruzante.
A cura di P.Vescovo. Ravenna, Longo Editore
1998,
cm.15x21,
pp.391,
brossura
Coll.Quaderni Veneti,27-28.
Gino Benzoni, Tra Padova e Venezia: Beolco.
Lorena Favaretto, Il territorio padovano nell'epoca del Ruzante:l'indagine storica e il messaggio letterario.
Achille Olivieri, Ruzante e dErasmo: sull'aequitas e sull'aequalitas.
Antonella Pietrogrande, giardino e luogo scenico nell'epoca di Ruzante.
Anna Maria Spiazzi, Dalle decorazioni a grottesca alla pittura di paesaggio nell'odeo Cornaro.
francesco Piovan, Tre schede ruzantiane: I. Nuove presenze di Angelo Beolco. II La data di morte di Giovanni Francesco Beolco. III. Postille sull'eredità di Bartolomeo sanvito il giovane.
Raimondo Guarino, La "Betìa" e il teatro tra Venezia e la Terraferma.
Ivano Paccagnella, Il plurilinguismo di Ruzante.
Piermario Vescovo, Lo spazio e il tempo nel teatro di Ruzante.
Giorgio Padoan, "La Moscheta" da egloga a commedia.
Antonio Franceschetti, Aspetti e motivi della "Moscheta".
Georges Ulysse, Variazioni e costanti nel teatro del Beolco: il caso della "Vaccaria".
Andrea Bombi, Fra tradizione musicale e tradizione letteraria: nuove considerazioni sulla "canzon del Ruzante".
Marisa Milani, I preruzzantiani e qualche post.
Emilio Lippi, Testi pavani dalla Marca Trevigiana.
Elisabetta Selmi, Aspetti della ricezione di Ruzante nel secondo Cinquecento.
Franco Fido, Da Maurice Sand a Copeau e oltre: la riscoperta di Ruzante in Francia.