CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura Saggi Critica

Venezia, Marsilio Ed. 1996, cm.15,5x21, pp.391, brossura cop.fig. Coll.Ricerche.

EAN: 9788831758352
EUR 25.90
-42%
EUR 15.00
2 copies
Cura e traduzione di Luana Salvarani. Milano, Medusa 2019, cm.14x22, pp.138, brossura sopracoperta figurata a colori. Collana Le Porpore,126. «Il neonato piangeva nella sua culla e il padre disse: "Mi ricordo di Babilonia". Poi la madre lo coricò in una piccola vettura trainata da un leone e una vergine nuda. Era il 18 febbraio 1896, e tutti compresero che non bisogna risalire fino al gesto confondente. Mentre leggeva Baudelaire, Huysmans, Mallarmé e Barrès, una folla di donne-tronco molto belle, con una lumaca sulla testa, lo contemplava a mani giunte. Fu allora, nel 1913, che conobbe Paul Valéry, perché il regno del linguaggio esige la più grande agitazione. A volte i serpenti portavano cappelli a cilindro, le gigantesche cicale si sedevano in poltrone rotonde, un'aquila leggeva la "Divina Commedia". Il poeta, mobilitato nel 1915, era stato assegnato a un centro di neuropsichiatria. Ma i serpenti, le cicale e le aquile sanno che il sogno è di un'innocenza selvaggia. L'inventore ha due scale di ferro che fanno comunicare la gola con il cervello, Sarah Bernhardt ha il volto coperto di nature morte impressioniste, e il poeta (che, nel 1919, pubblica il suo primo libro, "Mont de Piété") ha la parola "speranza" scritta sulle dita. Freud, Aragon, Ernst, Tzara, Soupault, Desnos, Picabia, gli amici del poeta danzarono al Ballo degli Incoerenti con delle vedove bianche e nere, con le Preziose di Abraham Fosse e le lascive sonnambule, mentre la bella e la bestia giocavano a sodomizzarsi. È nel 1924 che esplode il "Manifesto del Surrealismo", nell'avenue de Raymond Roussel, nell'inverno di Arcimboldo, nelle matematiche di Lewis Carroll, nei viaggi fantastici di Goya, nelle immagini della confusione di Rimbaud, nei seni eretti di tutte le donne e negli indomani che cantano. Chi non ha visto Nadja, nel 1928, scivolando sui pattini, una torcia in mano, rivelare a Dracula, Don Chisciotte e Casanova il segreto dell'assurdo? (...) Il poeta viaggiò e percorse così i mille meandri dietro lo specchio, le follie e i fantasmi, nudo, a cavallo di una vacca dalle corna dorate, portando sulla testa una colomba bianca. Lontano, nella sfera, gli innamorati si abbracciavano, a testa in giù. Dall'"Ode à Charles Fourier" al "Surréalisme, méme" e "La Brèche", il poeta vide, tra altre innumerevoli meraviglie, la donna sorgere, adulta, dalla breccia aperta a colpi d'ascia nel cranio di un vegliardo dalla barba bianca e dagli enigmi a forma di automobile marciante a tutto gas. E nel 1966 il poeta morì senza morire».(Arrabal) Leggi meno

EAN: 9788876983870
EUR 17.00
-14%
EUR 14.50
Available
Traduzione di Riccardo De Benedetti. Milano, MC 2021, cm.12x16, pp.114, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.I Fiocchi,14. Jean Barrualt, regista teatrale; Gabriel Marcel, filosofo; Marie-Madeleine Davy, filosofa; Charles Moeller, teologo e scrittore; Emmanuel Berl, saggista; Jean Guitton saggista e filosofo a un mese dalla morte di Albert Camus, nel 1960 discutono il significato della sua opera e la sua figura. Il suo rapporto con Simone Weil, la sua critica della rivolta, l'assurdo come orizzonte esistenziale ultimo dell'uomo, vengono qui discussi con partecipazione attenta e, in qualche caso, affettuosa. Pur nella divergenza di prospettive, è il caso del filosofo esistenzialista, Gabriel Marcel, l'altezza del confronto stupisce per profondità e consapevolezza della posta in gioco nella sua opera.

EAN: 9788831369039
EUR 12.50
-28%
EUR 9.00
Available
Palermo Pungitopo 1989 cm.15x22, pp.272, brossura cop.fig.a colori con bandelle. Il Convegno, 5.

EAN: 9788885328167
EUR 9.00
Last copy
Prefazione di Alessandro Carrera. Traduzione di luana Salvarani. Milano, MC 2020, cm.12x16, pp.160, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.I Fiocchi,5. «Il peggior pericolo del razzismo, in una società che apparentemente ha superato le forme più visibili di segregazione è di essere, ha scritto Toni Morrison, una distrazione (verrebbe da dire: un'arma di distrazione di massa). Il razzismo "ti impedisce di fare il tuo lavoro", dice Toni Morrison, ti costringe a "spiegare chi sei", cosa che lei nei suoi romanzi non ha mai voluto fare. Qualcuno dice che non hai una lingua, e tu devi dimostrare che ce l'hai. Qualcuno dice che la tua testa non ha la forma giusta, e tu devi trovare lo scienziato che dimostra che non c'è niente che non vada con la forma della tua testa. Qualcuno dice che non hai arte, e tu devi metterla insieme in qualche modo per far vedere che non è vero. Qualcuno dice che non hai mai avuto un regno, e tu da qualche parte lo devi trovare (viene in mente la fantasia compensatoria di Black Panther, uscito due anni dopo quell'articolo). Non basta mai. Ci sarà sempre qualcosa che sarai accusato di non avere (o, aggiungo, di avere in eccesso, che "non ti meriti" di avere). Il razzismo, per Toni Morrison, è soprattutto una colossale perdita di tempo. Spero che abbia ragione, e che qualcuno se ne accorga». (Il curatore)

EAN: 9788831369077
EUR 13.50
-14%
EUR 11.50
Available
Traduzione e cura di Enrico Lodi. Milano, Medusa Edizioni 2021, cm.14x23, pp.140, brossura cop.fig.a col. Coll.Le Porpore,64. Questo libro raccoglie per la prima volta l'insieme di saggi brevi e di articoli scritti dal grande intellettuale e scrittore spagnolo sull'opera di Cervantes, e in particolare sul Don Chisciotte. Era un progetto che lo stesso Unamuno voleva realizzare e non ebbe poi il tempo di condurre in porto. Si presenta come una raccolta organica che, ponendosi accanto al celebre"Vita di Don Chisciotte e Sancio" (1905), completa per il lettore italiano il panorama delle importanti ricerche di Unamuno sul mito più grande della letteratura spagnola. Milan Kundera, nella sua Teorìa del romanzo, pone il Don Chisciotte come fondamento del romanzo moderno. Il volume comprende il saggio "Il cavaliere dalla trista figura" del 1896, mai tradotto finora, dove Unamuno confronta le descrizioni che raffigurano Don Chisciotte nel romanzo con i ritratti che i pittori moderni gli hanno dedicato. Tra baffi cadenti e riflessioni sulla bruttezza del personaggio di Cervantes, lo scrittore torna sul tema che gli sta più a cuore: il valore universale di questo mito. Nella raccolta anche alcuni articoli polemici, tra cui "Muoia Don Chisciotte" che prende di mira gli eruditi che impantanano Don Chisciotte nelle dispute filologiche perdendo il messaggio umano e morale. Come scrive nell'Introduzione Enrico Lodi "sia Unamuno, sia Don Chisciotte, incarnano al meglio il conflitto tra la volontà di compiere un ideale che serbano dentro e l'impossibilità di raggiungerlo.

EAN: 9788876982682
EUR 16.50
-27%
EUR 12.00
Available
Milano, Garzanti 2006, cm.14x21, pp.245, legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori. In questo saggio Claudio Magris raccoglie le sue riflessioni sull'attuale situazione politica e civile del nostro paese. Non scende mai direttamente nell'arena politica, evita le polemiche spicciole e le sterili contrapposizioni. Preferisce affrontare i nodi di fondo del dibattito politico-filosofico contemporaneo: la laicità e il rapporto dell'individuo con lo Stato e con la Chiesa; la famiglia e le sue nuove forme; l'aziendalismo e l'economicismo imperanti; la globalizzazione, l'incontro-scontro tra culture, la tolleranza; la guerra, la pace e il pacifismo; lo strapotere della scienza, la sperimentazione biomedica, le cellule staminali, la procreazione assistita; la devolution e la riforma della Costituzione; il significato del termine "democrazia".

EAN: 9788811597858
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
3 copies
Firenze, Loggia de' Lanzi 1993, cm.15x21, pp.253, legatura ed.soprac.fig.a colori.

EAN: 9788881050628
EUR 13.50
Available
A cura di Paolo Colarossi e Judith Lange. Gangemi Editore 1997, cm.17x24, pp.494, Brossura copertina figurata a colori. Collana "Città, Territorio, Piano" diretta da Giuseppe Imbesi| La pietra scolpita in parole: così gli scrittori, da Erodoto a Borges, hanno ritratto la forma della città, la sua bellezza, il suo degrado, la luce e le ombre.| "Tutte le isole di pietra" raccoglie le descrizioni di circa 450 città del mondo, disegnate da più di 200 autori di diverse epoche, culture e paesi. E' un libro dai molteplici percorsi, che può essere letto in tanti modi, seguendo il personale interesse o piacere: è antologia tematica di letteratura, è rassegna sulle variazioni di gusto nel giudicare e percepire la bellezza della città, è viaggio nel tempo e nelle più diverse aree geografiche, è riflessione sul tema stesso della città, è manifesto d'amore al suo corpo di pietra, di verde, di acciaio e di plastica. Essenzialmente è un libro che aiuta a scoprire e a stimolare i modi, i luoghi, i percorsi mentali per individuare la bellezza e la vitalità della città, qui riflessa nelle peregrinazioni letterarie di autori attenti e curiosi a come l'uomo si è costruito lo spazio urbano per vivere.

EAN: 9788874486557 Note: MInime tracce d'uso.
EUR 14.00
Last copy
A cura di Sandro Baldoncini. Pisa, Ist. Editoriali e Poligrafici 2000, cm.17x24, pp.438, brossura. Coll.Studi,14. Università degli Studi Macerata. Facoltà di Lettere e Filosofia.

EAN: 9788881472666
EUR 56.00
-69%
EUR 17.00
Available
Traduzione di Chiara Guidi. Roma, E/O Ed. 1998, cm.13,5x21, pp.288, brossura cop.fig.a col. Coll.Guide letterarie. Praga, la Città d'oro, oltre ad essere una delle capitali più belle del mondo è anche un luogo dove la letteratura ha sempre avuto un ruolo fondamentale, una città di scrittori e di storie. L'interesse della Guida consiste nel suo doppio carattere: da una parte pratico strumento per visitare Praga, attraverso una serie di itinerari ben studiati; dall'altra un percorso culturale che ne ricostruisce la storia anche grazie alla vita e alle opere degli scrittori praghesi: Kafka, Rilke, Perutz, Brod, Kundera, Hrabal, Nezval e tanti altri.

EAN: 9788876413773 Note: Tagli bruniti
EUR 13.00
2 copies
Roma, Ediz.dell'Ateneo 1993, cm.14,5x22,5, pp.244, legatura ed.soprac. Coll.Filologia e Critica.

EAN: 9788880110064
EUR 25.00
3 copies
Firenze, Ed.Remo Sandron 1969, cm.15,5x23, pp.330, brossura Coll.di Cultura Storica e Letteraria.
EUR 9.90
Available
Pisa, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali 1996, cm.17x24, pp.320, brossura sopracoperta figurata. Volume Monografico della Rivista di letteratura Italiana,1-3,XIV, 1996. Intonso.
EUR 91.00
-57%
EUR 39.00
3 copies
Roma, GEI-Gruppo Ed.Internazionale 1993, cm.15x22, pp.304, brossura cop.fig.a col. Coll.Indagini e Letture.

EAN: 9788880110132 Note: copertina macchiata.
EUR 14.00
Available
Roma, Ediz.dell'Ateneo 1990, cm.15x24, pp.64, brossura Coll.Biblioteca di Quaderni Urbinati di Cultura Classica.

EAN: 9788884760401
EUR 12.00
Last copy
Bari, Gius.Laterza & figli 1943, cm.13,5x20,5, pp.360, brossura. Coll.Scritti di Storia Letteraria e Politica,XXXI. Seconda edizione riveduta dall'autore.
EUR 14.00
Last copy
Quarta edizione riveduta dall'autore. Bari, Gius.Laterza & figli 1942, cm.13,5x20,5, pp.360, brossura. Coll.Scritti di Storia Letteraria e Politica,V.
EUR 18.00
Last copy
Firenze, La Nuova Italia 1933, cm.13,5x21,5, pp.564, brossura. Coll.Storici Antichi e Moderni. Intonso.
Note: Normali segni del tempo ed aloni fuori testo. Ancora intonso.
EUR 24.00
Last copy
Firenze, Vallecchi 1923, cm.14x21, pp.206, brossura.
Note: Menda alla parte apicale del dorso. Sporadici segni a matita nera. Testo perfettamente fruibile.
EUR 26.00
Last copy
A cura di Valeria Viganò. Roma, Fazi Ed. 1997, cm.12x20, pp.170, brossura cop.fig.col. Coll.Le Terre. Perfetto emblema di questa raccolta di saggi e articoli di Angela Carter è "La donna pomodoro", bizzarro feticcio sessuale e alimentare che dalla copertina di un rotocalco denuncia la confusione e l'ipertrofia dei desideri che caratterizza il nostro tempo. Così il vero argomento di queste pagine è costituito da tre vizi molto solidali fra di loro: la gola, la lussuria, la passione per le storie raccontate nei libri. Interprete di ogni forma d'eccesso e della nostra décadence, Angela Carter non si è mai tirata indietro di fronte alle conseguenze più bizzarre della sua libertà intellettuale. E nemmeno la forma del saggio critico si sottrae fra le sue mani a una esigenza di originalità, capace di mettere in luce analogie sorprendenti.

EAN: 9788881120376
EUR 8.00
Last copy
Milano, Galleria Il Mappamondo 1978, cm.17x24, pp.118, num.figg.bn.nt. legatura editoriale cartonata.
EUR 29.00
Last copy
Torino Einaudi 1977 cm.10,5x18, pp.178, brossura Coll.La ricerca letteraria.Serie critica 40.

EAN: 9788806066925 Note: Sparute sottolineature a matita.
EUR 7.00
Last copy
Traduz. e note di Margherita Guidacci. Notizia di Lina Angioletti. Milano, Rizzoli 1968, cm.15x21, pp.194,(6), brossura, cop. fig.
EUR 12.00
Last copy