CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura Umanesimo

A cura di Elisabetta Dalla Francesca Hellmann. Roma, Ed.Antenore 2008, cm.16.5x25,5, pp.XII,761, brossura intonso. Coll.Centro per la Storia Università di Padova. Fonti,21/tomo I.

EAN: 9788884556332
EUR 69.00
-39%
EUR 42.00
Available
Roma, Salerno Editrice 2008, cm.17,5x24,5, pp.XXIV,424, legatura ed.cartonata, piatto ant.e sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Il volume si articola in tre sezioni: la prima, e più cospicua, è intitolata a Machiavelli e dintorni. Qui, oltre a toccare questioni filologiche relative all'edizione critica del Principe e a luoghi problematici della Mandragola, si affrontano temi storiografici e formali attinenti a Francesco Guicciardini e alla storiografia toscana in generale. La seconda sezione, Poesia lirica e poema cavalleresco, guarda al Marchand specialista di poesia quattro-cinquecentesca, mentre con la terza, Questioni teoriche e percorsi intellettuali, si è intesa evidenziare la disponibilità dello studioso ad utilizzare nelle sue ricerche chiavi di lettura e di interpretazione in grado di superare i limiti strettamente disciplinari.

EAN: 9788884026064
EUR 46.00
-58%
EUR 19.00
Available
Ristampa dell'ediz.Marburg,1599. With an introduction by Walter J.Ong. Hildesheim, Georg Olms Verlag 1969, cm.11x17,5, pp.XXVIII,(6),625, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant.e dorso.

EAN: 305102297
EUR 99.80
-72%
EUR 27.00
Available
Herausgegeben von Angela Andrisano, Valerio Casadio, Marco De Marinis, Maria Paola Funaioli, Lorenzo Perilli, Vinicio Tammaro. Hildesheim, Georg Olms Verlag 2000, 2 voll. cm.17x24, pp.XXXIII,VIII,999, brossura Coll.Spudasmata,77.

EAN: 9783487110622
EUR 158.00
-62%
EUR 59.00
Available
Milano, Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani 1812-1814, Completo in 5 volumi. cm.13x21, pp.XCI,286,428,504,448,496+indice, rilegati in legatura coeva in mz.pelle, titoli e fregi in oro su tasselli ai dorsi, mancante del tassello del vol.I. Ex libris. (Altra copia,idem,ma legg.in mz.pelle con mancanze parziali dei dorsi, €190,00.
EUR 250.00
2 copies
Genova, 19-21 febbraio 2004. Firenze, Olschki 2008, 2 voll. cm.17×24, di xviii-674 pp. con 40 tavv. f.t. di cui 2 brossura Ingenium, vol. 11 Il convegno è stato organizzato con l’intento di mettere a fuoco la sua vicenda biografica rimasta fino a ora sostanzialmente ancorata a quella proposta un secolo fa da Girolamo Mancini. Dal Convegno genovese sono emersi nuovi dati in relazione alla famiglia Alberti, alle sue attività e alle sue importanti connessioni con la società del tempo. Nuovi e importanti contributi riguardano la presenza dell’Alberti a Roma e nelle altre città dove ha operato.

EAN: 9788822257062
EUR 78.00
-10%
EUR 70.20
Orderable
Roma, Editrice Antenore 2005, cm.15x22, pp.CXXVI,134, brossura intonso. Coll.Miscellanea Erudita,LXIX.

EAN: 9788884555892
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Available
Urbino, 15 e 16 giugno 2004. A cura di Guido Arbizzoni, Marco Faini e Tiziana Mattioli. Roma, Ed.Antenore 2006, cm.15x22, pp.X,558, brossura Coll.Miscellanea Erudita,LXX.

EAN: 9788884555977
EUR 42.00
-45%
EUR 23.00
Available
A cura di Guido Baldassarri. Roma, Ed.Antenore 2007, cm.15x22, pp.LVI,128, brossura copertina figurata a colori. Coll.Miscellanea Erudita,LXXIII. Ripetutamente citata nei Ragguagli, non di rado elogiata per la sua sostanza tutta “politica”, la tacitiana Vita d’Agricola è fatta oggetto di commento da parte del Boccalini nell’ambito di un assai più vasto lavoro in margine a Tacito. Il commento boccaliniano all’Agricola, pur incompleto, permette di riaprire la discussione in margine a un testo della nostra tradizione letteraria in qualche modo “sommerso”, ma di grande interesse.

EAN: 9788884556165
EUR 14.50
-31%
EUR 10.00
Available
A cura di Elisabetta Dalla Francesca Hellmann. Roma, Ed.Antenore 2007, cm.18,5x25, pp.XII,672, brossura intonso. Coll.Centro per la Storia Università di Padova. Fonti,19/tomo I. Quattro volumi membranacei che contengono le iscrizioni di oltre 12.000 studenti e viaggiatori passati per Padova dal 1546 al 1801. Il primo volume (ms 459) inizia nell’agosto 1546 - prima quindi della separazione della natio Germa-nica artistarum da quella iuristarum, avvenuta nel 1553 - e termina nell’ottobre 1605. Esso è struttu-rato in due sezioni: la prima contiene i nomi illustrium generosorum et inclitorum dominorum, la seconda i nomi, ben più numerosi, dei non nobili.

EAN: 9788884556134
EUR 64.00
-47%
EUR 33.90
3 copies
A cura di Valentina Salmaso. Roma, Ed.Antenore 2007, cm.14,5x21,5, pp.LXII,84, brossura cop.fig.a col. Coll.Miscellanea Erudita,LXXIV. Un’interessante panoramica storica della polemica sulle donne e sul matrimonio. Due fra le lettere più celebri di Torquato Tasso, di cui non era sin qui disponibile un’edizione mo-derna e commentata. La lettera sul matrimonio, composta negli anni della reclusione di Sant’Anna, offre un’importante testimonianza della varietà degli interessi e degli studi dell’autore durante la pri-gionia. La difesa dell’istituzione matrimoniale combina infatti il dato erudito con quello più squisitamente letterario: la disquisizione teorica costruita sulla filigrana delle auctoritates classi-che offre un’interessante panoramica della po-lemica sulle donne e sul matrimonio ben attesta-ta già in ambiente prima greco e poi romano.

EAN: 9788884556219
EUR 13.00
-15%
EUR 11.00
3 copies
Mirandola, 16 aprile 2004 - Ferrara, 17 aprile 2004. A cura di Marco Bertozzi. Firenze, Olschki Ed. 2008, cm.17x24, pp.VI,168, brossura Coll.Studi Pichiani,12. Giovanni Pico lasciò inedito, alla sua morte, un monumentale manoscritto dedicato alle sue «Disputationes» contro l’astrologia divinatoria, nel quale prese fermamente posizione contro la superstizione astrologica. Il volume raccoglie gli atti del convegno dedicato a questa ultima fatica pichiana e al rilievo che essa ha nel quadro del pensiero filosofico rinascimentale. Nel libro sono raccolti i contributi di vari studiosi che danno conto delle discussioni e delle interpretazioni più recenti sul pensiero del Filosofo di Mirandola

EAN: 9788822257222
EUR 22.00
-10%
EUR 19.80
Orderable
A cura di Roberto Cardini. Firenze, Olschki Ed. 2008, cm.17x24, pp.LXIX,176(160 di facsimile) con 15 tavv. ft. brossura sopracop.fig.a col. Coll.Cultura e Memoria,38. Il volume contiene la riproduzione facsimilare del codice Moreni 2 della Biblioteca Moreniana di Firenze, con tre opere in volgare di Leon Battista Alberti – Theogenius, Naufragio, Epistola consolatoria – costellate di correzioni autografe e precedute dall’Ordine delle lettere pella linghua toschana, tavola dell’alfabeto corredata da segni ortofonici, autografa dell’Alberti. Il saggio introduttivo di Roberto Cardini consente di precisare le date della proposta grammaticale-ortofonica dell’Alberti e di rafforzare l’ipotesi dell’unità originaria, grafica, strutturale, contenutistica, del manoscritto.

EAN: 9788822257741
EUR 32.00
-37%
EUR 20.00
2 copies
A cura di Luca Marcozzi. Testo latino a fronte. Roma, Salerno Ed. 2005, cm.16x24, pp.XCVIII,374, tavv.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop. Coll.I Novellieri Italiani,24. Le favole esopiche di Gabriele Faerno risplendono come la luna tra le stelle nel panorama letterario fiabesco del cinquecento; a testimonianza della fortuna vastissima delle Fabulae centum basti ricordare le oltre 40 edizioni in tutta Europa e le traduzioni in italiano, inglese, tedesco, olandese e francese. Le Favole di Faerno, insomma, sono un’opera fondamentale nella storia del genere esopico: a esse, fra gli altri, si ispirarono La Fontaine e Perrault (che ne fu anche traduttore). Questa edizione, in elegante cofanetto, riproduce le illustrazioni originali di Pirro Ligorio, le quali adornavano l’editio princeps commissionata direttamente dal Papa (Roma 1563, dai torchi di Paolo Manuzio). Tale edizione è uno dei più begli esempi di libro illustrato italiano del Cinquecento; un capolavoro dell’arte tipografica, che rappresenta un unicum nella produzione di Paolo Manuzio. A fronte il testo latino originale.

EAN: 9788884024961
EUR 48.00
-47%
EUR 25.00
Available
Losanna, 18-20 novembre 2004. A cura di Jean-Jacques Marchand. Roma, Salerno Ed. 2006, cm.16x24, pp.452, brossura sopracop. Coll.Biblioteca di Filologia e Critica,7. Alcuni studiosi italiani, francesi, svizzeri e olandesi presentano ventiquattro saggi che vertono sugli scritti storico-politici e sui carteggi diplomatico-amministrativi del periodo in cui, cacciati i Medici da Firenze, Niccolò Machiavelli fu al servizio del governo fiorentino.Il libro è articolato in quattro sezioni: - L’esperienza cancelleresca e la scrittura, in cui vengono studiate le relazioni fra l’attività amministrativa e la redazione delle opere politiche, storiche e letterarie; - L’esperienza amministrativa, in cui i dispacci di natura cancelleresca vengono analizzati in quanto prima forma di una riflessione che negli anni si farà più matura e più elaborata; - L’esperienza diplomatica, considerata come banco di prova per una scrittura storico-politica e narrativo-teatrale, nonché come luogo di riflessione sulle regole della politica e della storia; - I primi scritti storici e politici, studiati in quanto opere derivate dall’esperienza amministrativa e diplomatica, ma dotati già di una notevole autonomia concettuale e formale.

EAN: 9788884025289
EUR 36.00
-47%
EUR 19.00
Available
Presentazione di Ghino Ghinassi. Scelta e Commento di massimo Bontempelli. Firenze, Sansoni 1969, cm.14x22, pp.VI,390, legatura editoriale, dorso con impressioni in oro. Biblioteca Carducciana, Seconda Serie,25.
EUR 17.00
Last copy
Firenze, Olschki Ed. 2007, cm.17x24 pp.XIV,392, 6 tavv.a col.ft. brossura sopracop.fig.a col. Coll.Fondazione Carlo Marchi. Quaderni,33.

EAN: 9788822257048
EUR 55.00
-45%
EUR 30.00
2 copies
A cura di Alessandra Mita. Bologna, Il Mulino 1995, cm.17x24, pp.XXXIII,100, brossura Pubbl.dell'istituto italiano per Gli Studi Storivi, Testi Storici, Filosofici e letterari,5.

EAN: 9788815041494
EUR 18.00
Last copy
Illustrata da Giovan Battista Piazzetta. Con testi di Lucio Fino e Vincenzo Placella. Sorrento, Franco Di Mauro Ed. 2002, cm.32x44, pagine632, 83 illustrazioni nel testo e ft. legatura artigianale con dorso in pelle con nervetti ed incisioni in oro che riprendono fregi del'700, in cofano, piatti in carta francese ed angoli in pelle, racchiusa in elegante cofanetto. Tiratura rigorosamente limitata di 1499 esemplari numerati progressivamente a mano e LIX riservati all'editore. Stampata su carta Canaletto della cartiera di Cordenons. Ristampa anastatica della prima edizione. Nel Settecento, l'Arte del Libro - superata l'ampollosa ornamentazione secentesca - raggiunse a Venezia livelli altissimi: editori, stampatori e incisori - malgrado le inevitabili lotte, le avversità, le incomprensioni o l'indifferenza di governanti e collezionisti - ottennero risultati degni dei ben più illustri e famosi predecessori del Rinascimento. In proposito, basta ricordare che nel Viaggio in Italia del 1740, Johann Caspar Goethe, dopo un soggiorno a Venezia, scrisse che lì la stampa è assai polita e non la cede a quella delle altre nazioni; e che Thomas Salmon, nel 20° volume dello Stato presente del Mondo, scrisse che taluni de' nostri Stampatori son giunti in questi ultimissimi tempi colla nitidezza della carta, colla pulitezza de' caratteri e cogli ornamenti di bellissimi intagli di rame, ad uguagliare le più magnifiche edizioni oltramontane, facendo fra le altre molto onore alle Stampe veneziane la superba edizione in foglio della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, fatta nell'anno 1745 da Gio. Battista Albrizzi colle figure di Gio. Battista Piazzetta. Questo volume è dunque il motivo di questa lussuosa e perfetta ristampa anastatica della I edizione dell'opera, caratterizzata dal ritratto di M. Teresa d'Austria anziana, e dalle dediche con stemmi nelle incisioni a piena pagina che precedono ciascuno dei venti Canti: la Gerusalemme liberata, il più grande poema scritto dal dolcissimo Torquato Tasso e illustrato da Giovan Battista Piazzetta, - tra i massimi pittori e incisori dell'arte italiana del '700 -, è il più bel libro veneziano in assoluto, e oggi è tra i libri figurati antichi, uno dei più rari e dei più preziosi sul mercato antiquario. Per questo eccezionale volume in folio, il Piazzetta disegnò con brio e felicità d'invenzione ben ottantatrè composizioni, - oggi, purtroppo, sempre più spesso staccate dai pochi esemplari in circolazione dell'opera, per farne autonome incisioni da esporre in lussuose cornici -, sfoggiando una piacevolezza che fa passare l'osservatore di meraviglia in meraviglia. In una lettera Torquato Tasso dice di avere tre patrie: Sorrento (il luogo della nascita e della prima infanzia), Napoli (la città della madre Porzia de' Rossi: altrove la chiama sua "matria"), Bergamo (la città di origine dei Tasso: altrove la chiama sua "patria"). La nascita sorrentina del Tasso fu ben presto messa in discussione, ma il Serassi, nel Settecento, attribuiva il dubbio ad una confusione fra il Poeta e un fratellino, anch'egli di nome Torquato, morto in tenerissima età, che invece era nato a Salerno. La città Natale del Tasso mantiene vivo l'interesse per il grande poeta. Benemerita, in tal senso, l'Associazione Studi Storici Sorrentini la quale, tra l'altro, pubblica annualmente gli Studi tassiani sorrentini, giunti al nono numero. Torquato Tasso nasce, dunque, a Sorrento l'11 Marzo del 1544 da Bernardo, letterato, e da Porzia de' Rossi, napoletana ma la cui famiglia aveva origini pistoiesi. Varie città, come nel caso di Omero,si contesero il privilegio di essere la patria del tasso, notava il Serassi: Sorrento per la nascita, Napoli per la madre e per l'educazione, Ferrara "per la dimora fattavi oltre a vent'anni", Bergamo per la famiglia e l'origine paterna. Vien chiamato a Roma dal padre nel 1554, strappato alla madre Porzia, impossibilitata per volontà dei fratelli a seguirlo. Nel 1556 padre e figlio vengono raggiunti dalla tragica notizia della morte di Porzia. Questi due avvenimenti trovano eco straziata e dolente nella canzone al Metauro: Me dal sen de la madre empia fortuna/pargoletto divelse. Ah! di quei baci,/ ch'ella bagnò di lacrime dolenti,/ con sospir mi rimembra e degli ardenti/preghi che se' n portar l'aure fugaci:/ ch'io non dovea giunger più volto a volto/ fra quelle braccia accolto/ con nodi così stretti e sì tenaci./ Lasso! E seguii con mal sicure piante/ qual Ascanio o Camilla il padre errante. E veramente la vita di Torquato fu un continuo errare per l'Italia, da una corte all'altra, ed anche in Francia: Ferrara, Padova, Mantova, Bergamo, Urbino, Roma, Firenze, Napoli. A Sorrento tornerà fortunosamente, per visitare in incognito la sorella, nel 1577, scappando da Ferrara ove era tenuto quasi prigioniero a causa dei suoi disturbi mentali. Morì a Roma il 25 aprile 1595. La fama universale del Tasso è legata principalmente alla Gerusalemme liberata, una delle opere più fulgide della letteratura italiana e di quelle di ogni tempo e di ogni luogo. Oggetto fin da subito di attenzione estrema, al centro di polemiche appassionate, tra due veri e propri partiti, quello degli "ariostisti", sostenitori del poeta dell'Orlando Furioso e i "tassisti", i partigiani del Tasso, appunto, incontrò, sia in vita che in morte del suo autore, sostenitori accesi e detrattori accaniti, essendovi fra gli uni e gli altri anche personaggi molto illustri per altezza d'ingegno: si pensi, tra i detrattori, a Galileo Galilei, il quale amava la linearità e la solarità dell'Ariosto mentre vedeva nella Gerusalemme stento e artificio; si pensi, invece, fra i sostenitori, a Paolo Beni, il quale, nel Seicento, accostò il Tasso ai grandi poeti epici dell'antichità, Omero e Virgilio, dichiarandolo più grande di essi (oltre che più grande dell'Ariosto). Si pensi alla passione con cui parla del Poeta di Sorrento Vittorio Alfieri, al grande interesse del Goethe, il quale compose un dramma su di lui, all'amore del Foscolo - il quale, tra l'altro, dichiarò la grandezza delle Rime tassiane - e del Leopardi, il quale trovava nel grande poeta affinità spirituale e a lui intitolò una delle sue più stupende Operette Morali. I Romantici costruirono un mito sulla pazzia del Tasso che, secondo loro, era un'invenzione dei suoi nemici per farlo soffrire. Anche sui presunti amori del Sorrentino il Romanticismo costruì dei veri e propri romanzi. Il grande critico Francesco De Sanctis ne fece un poeta di età di crisi, di transizione, uno degli "illustri malati delle epoche di transizione". Critici più vicini a noi hanno posto l'accento sulla genuina religiosità del Tasso (fino a sottolinearne componenti ascetiche, come il Petrocchi).

EAN: 9788887365276
EUR 1,100.00
-50%
EUR 550.00
Last copy
A cura di Giuseppe Savoca. Firenze, Olschki Ed. 2008, cm.17x24, pp.XXVI,668, legatura editoriale in tutta tela blu, tassello a colori applicato al piatto anteriore. Collana Polinnia,21. Questa edizione fa registrare, nel confronto con i testi più accreditati, oltre 5200 differenze ortografiche, interpuntorie e sostanziali che interessano quasi la metà dei 7785 versi del Canzoniere. Nelle note che chiudono per ogni componimento l'apparato, con una rilevante (e inedita anche in campo internazionale) innovazione tecnica e metodologica, vengono riprodotte oltre 900 sezioni e particolari dell'originale che mettono il lettore in grado di verificare la fondatezza delle osservazioni e decisioni ecdotiche dell'editore.

EAN: 9788822257444
EUR 81.00
-10%
EUR 72.90
Orderable
In memoriam: Eugenio Garin (1909-2004) e L.B. Alberti. Dominique Raynaud - Le traité sur la Quadrature des lunules attribué à L.B. Alberti. Stefano Borsi - Momenti di tangenza tra Momus e Porcaria coniuratio. Timothy Kircher - L.B. Alberti and the Fortunes and Virtues of Petrarchan Humanism. Lionello Puppi - S. Stratico (1732-1824) per L.B. Alberti: peripezie e fallimento di un progetto. Francesco Furlan - In margine alle edizioni della Descriptio e degli Ex ludis ossia osservazioni e note per l’edizione di un testo scientifico e delle sue figure. Paolo D’Alessandro - L'uso di linguaggi di mark-up nella costituzione di un testo critico: Il MauroteX. Elena Bugini - Riflessi albertiani nelle specchiature intarsiate di Vincenzo da Verona. NOTES & DOCUMENTS . NOTE & DOCUMENTI J. ACKERMAN, On Scolari’s Disegno obliquo – M. CARPO, Branko Mitrovic’s Serene greed of the eye. L. BERTOLINI, A proposito degli esametri de amicitia – G. GORNI, Postilla alla Bertolini. RECENSIONI . RECENSIONS . REVIEWS di F.P. DI TEODORO — D. MARSH — A. VILLA — M. CICCUTO — C.A. ADDESSO V. D’AMELJ MELODIA — A. CAYUELA — D. CANFORA — B. PRÉVOST — P. CAYE. Résumés . Riassunti . Summaries Index codicum manuscriptorum . Leonis Baptistæ Alberti operum index . Index nominum E. Scantamburlo curante Firenze, Olschki Ed. 2007, cm.17x24, pp.336, brossura . Coll.
EUR 45.00
-22%
EUR 34.90
Available
A cura di Jean Jacques Marchand, Denis Fachard, Giorgio Masi. Roma, Salerno Ed. 2001, cm.16,5x25, pp.XV,725, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Edizione Nazionale delle Opere di N.Machiavelli,sez.I, n.3.

EAN: 9788884023384
EUR 70.00
-38%
EUR 42.90
Available
A cura di Maria Agata Pincelli. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 2000, cm.14x21, pp.XLVI,208, brossura Coll.Edizione Nazionale dei Testi Umanistici,4.

EAN: 9788887114454
EUR 22.72
-60%
EUR 9.00
Available
Torino, 28-29 novembre 2001. A cura di A. Pontremoli. Firenze, Olschki Ed. 2003, cm17x24, 314 pp. con 14 tavv. f.t., brossura Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 311 Centro di Studi «L’Italia del Rinascimento e l’Europa» - Università degli studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione. "Il tema del volto, e degli affetti di cui il volto è strumento di comunicazione, è trattato dai più diversi punti di vista: in ambito filosofico, con gli inevitabili riferimenti al neoplatonismo e a Ficino; nella letteratura artistica, dove prende forma " "The theme of countenances and their role in conveying affection is considered from various points of view: in philosophical spheres, with the inevitable allusion to Neoplatonism and Ficino; in artistic literature where a physiognomic concept of portraits "

EAN: 9788822252562
EUR 39.00
-10%
EUR 35.10
Orderable