CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura Umanesimo

A cura di Agrati G. e Magini M. L. Parma, Guanda Editore 1991, cm.15x21, pp.272, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Biblioteca della Fenice.

EAN: 9788877464385 Note: Impreziosito da un Ex-Libris in antiporta. Dorso brunito.
EUR 20.00
Last copy
A cura di Sergio Bertelli. Milano, Feltrinelli Ed. 1964, 3 voll. cm.11,5x18, pp.XX,1768, legatura ed.con titoli in oro al dorso e al piatto, sopracop.plastificata. Coll.Biblioteca di Classici Italiani,19.
Note: Lievi imperfezioni alle sovraccopertine in acetato ed alcuni angoli piegati del terzo volume. Assente il cofanetto.
EUR 29.00
Last copy
A cura di Francesco Bausi. Roma, Salerno 2022, 3 volumi. cm.17x24, pp.2164, legature editoriali sopracoperte, cofanetto. Collana Edizioni delle opere di Niccolò Machiavelli. Il volume raccoglie, in tre tomi, il carteggio privato di Niccolò Machiavelli, comprendente 82 lettere sue e 272 missive di corrispondenti. Si tratta di testi che apportano un contributo determinante per la conoscenza della biografia, della personalità e della cultura di Machiavelli, oltre che della storia fiorentina e italiana nel primo quarto del XVI secolo. Il carteggio, infatti, copre gli anni 1497-1527, correndo parallelo da un lato all'attività cancelleresca e politica del Segretario, dall'altro - dopo il 1512 - alla stesura delle sue opere maggiori; e le corpose corrispondenze con Francesco Vettori e con Francesco Guicciardini (che costituiscono buona parte delle lettere degli anni 1513-1527) aprono squarci illuminanti sulle vicende diplomatiche e politiche dell'Italia e dell'Europa negli anni che videro il progressivo assoggettamento della Penisola alle potenze straniere e l'affermazione dell'autorità imperiale, nonché, a Firenze, l'inasprimento del regime mediceo prima della sua improvvisa caduta e dell'effimera esperienza dell'ultima repubblica. Di grande rilievo è anche il pregio letterario di molte epistole: se quelle scambiate tra Machiavelli e Vettori spiccano per la sapiente alternanza di rigorose analisi politiche, resoconti (ora ironici, ora amari, ora malinconici) della propria condizione, raffinati squarci lirici e saporosi inserti novellistici, brillanti scrittori di lettere si rivelano anche altri corrispondenti del Segretario, tra i quali - oltre naturalmente al Guicciardini - Biagio Buonaccorsi, Agostino Vespucci, Filippo de' Nerli e Filippo Strozzi. Condotta da una nutrita équipe di filologi e di storici, questa è la prima edizione critica delle lettere familiari di Machiavelli, delle quali viene nuovamente costituito il corpus su rigorose basi filologiche e storiografiche (fissandolo a 354 epistole complessive, grazie anche a nuovi ritrovamenti, soprattutto di autografi e di lettere di corrispondenti), viene pubblicato il testo con apparato (correggendo sul fondamento di tutti i testimoni, alcuni dei quali per la prima volta reperiti in questa occasione, i numerosi errori delle edizioni precedenti) e viene fornito un ampio ed esaustivo commento storico, letterario e linguistico. Ogni lettera è inoltre preceduta da un cappello introduttivo che la inquadra nel suo contesto storico-biografico e che ricostruisce le vicende della sua trasmissione manoscritta e a stampa. Le lettere sono seguite poi da una ricca serie di appendici nelle quali trovano posto minute, lettere ufficiali di vario genere, lettere scritte da Machiavelli per conto di altri, testi para-epistolari e documenti inerenti la biografia del Segretario (tra cui i suoi due testamenti). Corredano e completano i tre tomi, infine, un'introduzione generale, uno studio della tradizione manoscritta e della fortuna editoriale delle lettere, la Nota ai testi e la Nota linguistica, oltre agli indici (delle lettere, degli autografi, dei corrispondenti e dei nomi).

EAN: 9788869735110
EUR 210.00
-19%
EUR 170.00
Available
A cura di Lucia Bertolini, Donatela Coppini e Clementina Marsico. Firenze, Polistampa 2014, cm.17x24, pp.XXXIII, 504, legatura editoriale, sopracoperta. Testi in italiano , con sette contributi in francese, quattro in spagnolo. Il volume, nato per rendere omaggio alla carriera della filologa Mariangela Regoliosi, raccoglie scritti di colleghi, studenti e amici italiani e stranieri. I saggi, in buona parte incentrati sul Quattrocento e sulle figure degli umanisti Lorenzo Valla e Leon Battista Alberti, spaziano in diverse aree, riflettendo l’ampio spettro degli interessi di ricerca che hanno contraddistinto il lavoro della studiosa: poesia latina e volgare, erudizione e scienza, esegesi letterale, storia delle idee e ideologie, storia e fortuna dei testi classici e moderni, documenti librari e documentari, storia dell’arte e iconologia. I molti contributi stranieri sono testimonianza, come si legge nell’introduzione, “di come Mariangela ha saputo intrecciare e mantenere relazioni internazionali proficue scientificamente e umanamente, che si sono tradotte in confronti di metodologie, scambi di idee, comunanza di imprese, solide amicizie”.
EUR 25.00
Last copy
Riproduzione fototipica in facsimile dell'incunabulo Banco Rari 310 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Firenze, Sismel Ediz.del Galluzzo 1998, cm.16x22, pp.XVI,640, riproduzione a col.. legatura editoriale in mezza pelle. Coll.Savonarola e la Toscana, Atti e Documenti,6. Edizione limitata in 200 esemplari . La collana si arricchisce ora della riproduzione fototipica del prezioso Breviario posseduto e postillato dal Savonarola, oggi conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: si tratta del noto incunabolo segnato Banco Rari 310, stampato a Venezia, l’11 novembre 1481, da Giovanni di Colonia e Nicola Jenson. Questa riproduzione in facsimile comporta l’ingrandimento dell’ originale, che misura mm. 136 x 98/100, alla misura di mm. 220 x 160; ciò per facilitare la lettura delle glosse, spesso di piccolo modulo e di andamento corsivo. Confidiamo che il facsimile e l'edizione che seguirà di queste annotazioni, a cura di Armando F. Verde, O. P., potranno rivelare ulteriori aspetti di un qualche rilievo per la conoscenza della cultura e della spiritualità del Savonarola, che doveva tenere ogni giorno in mano il suo Breviario ed arricchirlo dei suoi pensieri.
EUR 75.00
3 copies
Diretto da Roberto Cardini. Firenze, Polistampa 2019, cm.15,5x23, pp.315, brossura. Rivista del Centro di Studi sul Classicismo. Tema: Lorenzo Valla Alessio Patané, Schede per il Secundum Antidotum in Pogium Clementina Marsico, Nota su quia nel latino umanistico (a proposito di un saggio recente)Tema I: Cortesi Premessa, a cura di Mariangela Regoliosi; Abbreviazioni bibliografiche; Censimento dei manoscritti, a cura di Mariangela Regoliosi; Censimento delle stampe, a cura di Stefania Castelli; Regesto delle lettere di Alessandro, Antonio, Lattanzio e Paolo Cortesi, a cura di Francesco Bausi; Altri saggi: Roberto Cardini, Sui paratesti degli Apologi centum di Leon Battista Alberti - I Nicholas Mann, Buoni vicini: lo sviluppo della biblioteca di Aby Warburg; Abstract; Indici.

EAN: 9788859621560
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Last copy
Firenze, Polistampa 1999, cm.17x24, pp.104, brossura. Biblioteca della Nuova Antologia.

EAN: 9788883041174
EUR 12.39
-19%
EUR 10.00
Last copy
Dir.da Roberto Cardini. Firenze, Polistampa 2022, cm.15,5x23, pp.660, brossura. Rivista del Centro di Studi sul Classicismo. Testi in italiano, estratti in italiano e in inglese TEMA 1 Leon Battista Alberti Roberto Cardini, Sui paratesti degli Apologi centum di Leon Battista Alberti - II Roberto Cardini, Onomastica albertiana. Cosa è Libripeta TEMA 2 Giovan Pietro Vieusseux Letizia Pagliai, Organizzazione del lavoro editoriale e rete dei corrispondenti dell'«Archivio Storico Italiano» Angelo Eugenio Mecca, Il fondo dell'«Archivio Storico Italiano» nella Deputazione di Storia patria di Firenze: dati complessivi e statistiche Daniele Cianchi, Corrispondenze archivistiche dall'estero: Pier Silvestro Leopardi Laura Saccardi, Immagini del '48 allo specchio di un archivio editoriale ALTRI SAGGI Davide Canfora, Poggio "politico" Roberto Cardini, Leonardo Dati e il Certame coronario Donatella Coppini, Gli umanisti e l'"imitazione" metrica. A proposito di un libro importante di Jean-Louis Charlet ABSTRACT INDICI Indice dei manoscritti, dei documenti d'archivio e delle stampe antiche Indice dei nomi

EAN: 9788859622307
EUR 20.00
-55%
EUR 9.00
Available
A cura di Clementina Marsico. Con un saggio di Marco Bracali. Firenze, Ediz.Polistampa 2019, cm.17x24, pp.258, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopracoperta figurata. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Lorenzo Valla, Opere Linguistiche,3. III. Collana diretta da Roberto Cardini. Organizzazione dell’opera: TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI INTRODUZIONE I. I testimoni delle «Raudensiane note» 1. I manoscritti 2. Le stampe II. Le vicende del testo: composizione e diffusione 1. Un primo approccio alla tradizione dell’opera: peculiarità strutturali 2. Genesi dell’opera: dal primo dissapore col Raudense all’invio delle Note a Giovanni Tortelli (1433-1443) 3. Revisione ed edizione dell’opera (1444-1449) 4. Organizzazione della tradizione 5. La stampa di Basilea del 1540 III. Due nuovi testimoni. La redazione primitiva delle «Raudensiane note» IV. Le «Imitationes rhetorice» di Antonio da Rho 1. I testimoni dell’opera 2. Genesi ed elaborazione del libro V. Tra «imitationes» e «imitatio». L’universo linguisticofilologico del Valla e quello del Raudense NOTA ECDOTICA I. Classificazione dei testimoni: redazioni e tradizione 1. Le redazioni dell’opera 2. Archetipi ed originali. Errori ‘interredazionali’ 3. Legami critici fra i testimoni - 3.1. Rapporti fra i testimoni di ? - 3.2. La redazione ß - 3.3. Un testimone perduto delle Raudensiane note - 3.4. L’antigrafo della stampa di Basilea. Un’edizione critica umanistica - 3.5. Rapporti fra i testimoni di ß - 3.6. Rapporti fra i testimoni di a - 3.7. Lo stemma codicum 4. Le ‘tessere’ raudensiane entro le Raudensiane note. I materiali della polemica e i risvolti ecdotici del loro recupero - 4.1. La situazione testuale delle Imitationes rhetorice - 4.2. Le Imitationes ‘nelle’ Raudensiane - 4.3. Soluzione di problemi testuali interni alle citazioni valliane delle Imitationes II. Criteri di edizione 1. Ortografia 2. Testo, apparato critico, citazioni 3. Particolarità di stampa 4. Conspectus siglorum LAURENTII VALE RAUDENSIANE NOTE Liber primus Proemium a - Proemium b - I-XV Liber alter Proemium - I-V Redazione primitiva I-XIX INDICI I. Index verborum II. Indice delle fonti III. Indice dei manoscritti e delle stampe IV. Indice dei nomi

EAN: 9788859619840
EUR 40.00
-40%
EUR 24.00
Available
A cura di Lucia Bertolini, Donatela Coppini e Clementina Marsico. Firenze, Polistampa 2014, completo in 3 volumi. cm.17x24, pp.1624, legature editoriali, sopracoperte. Testi in italiano , con sette contributi in francese, quattro in spagnolo. Il volume, nato per rendere omaggio alla carriera della filologa Mariangela Regoliosi, raccoglie scritti di colleghi, studenti e amici italiani e stranieri. I saggi, in buona parte incentrati sul Quattrocento e sulle figure degli umanisti Lorenzo Valla e Leon Battista Alberti, spaziano in diverse aree, riflettendo l’ampio spettro degli interessi di ricerca che hanno contraddistinto il lavoro della studiosa: poesia latina e volgare, erudizione e scienza, esegesi letterale, storia delle idee e ideologie, storia e fortuna dei testi classici e moderni, documenti librari e documentari, storia dell’arte e iconologia. I molti contributi stranieri sono testimonianza, come si legge nell’introduzione, “di come Mariangela ha saputo intrecciare e mantenere relazioni internazionali proficue scientificamente e umanamente, che si sono tradotte in confronti di metodologie, scambi di idee, comunanza di imprese, solide amicizie”.

EAN: 9788859611776
EUR 120.00
-39%
EUR 73.00
Last copy
Edizione critica a cura di Roberto Leporatti. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2013, cm.15,5x24,5, pp.CCXCIV,425, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Coll.Archivio Romanzo, 26. Giovanni Boccaccio, a differenza del suo modello Petrarca, non raccolse le sue numerose liriche in un canzoniere. Solo nel Cinquecento la celebre Raccolta Bartoliniana ricostruì una raccolta di cento sonetti, più di metà senza altra attestazione, base di ogni edizione successiva. La presente edizione, sulla scia di un fondamentale saggio di De Robertis, riconosce pari autorità al resto della tradizione per quanto frammentaria e contraddittoria: i testi recuperano molte lezioni finora rifiutate, con nuovi spunti per l'interpretazione, e nuovi argomenti per l'attribuibilità. Anche l'ordinamento è nuovo, non più pseudo-biografico, ma la sequenza della Bartoliniana condivisa dai più autorevoli testimoni alternativi. Il volume mette dunque a disposizione del lettore, per la prima volta in modo completo, tutti gli elementi per valutare in proprio la consistenza e la fisionomia di quello che si può considerare, dopo e a fianco di quello sommo del Petrarca, l'esperimento lirico più importante e originale del nostro Trecento.

EAN: 9788884505088
EUR 105.00
-43%
EUR 59.00
2 copies
Premessa di Paolo Procaccioli. A cura di Giuseppe Crimi. Roma, Salerno Ed. 2023, cm.16x24,5, pp.590, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino,VIII. Sebbene Pietro Aretino abbia affrontato generi letterari differenti nel corso della propria esistenza, opere "erotiche" come i Sonetti lussuriosi (1525), il Ragionamento (1534) e il Dialogo (1536) hanno costituito a lungo gli scritti più rappresentativi, complici le parole dei detrattori, una tradizione storiografica miope e una oggettiva fortuna editoriale di questi famigerati testi. Imitato già in vita, Aretino aveva raggiunto uno stile che rappresentava un modello, anche per la produzione licenziosa, come suggeriscono gli scritti di alcuni suoi "protetti". La messa all'Indice ha contribuito ad alimentare la sua fama di autore scandaloso: soprattutto dopo la morte dello scrittore, furono realizzate opere di natura erotica, in prosa e in versi, spesso clandestine e talvolta di fattura modesta, che correvano sotto il suo nome. In Francia il termine Arétin, tra il XVII e XVIII secolo, designò perfino un genere letterario, naturalmente legato alla pornografia. Quello del Flagello de' principi è senz'altro un unicum nella nostra letteratura: nessun autore può vantare un numero così elevato di opere attribuite nel corso dei secoli. Nel volume, oltre a essere illustrati alcuni punti nodali di questo singolare caso letterario, sono pubblicate criticamente La tariffa delle puttane di Vinegia, il Ragionamento del Zoppino, il Dialogo intitulato la Cortigiana (meglio conosciuto come il Dialogo di Maddalena e Giulia o La puttana errante) e i Dubbi amorosi: si tratta delle quattro opere più fortunate e significative assegnate – infondatamente – ad Aretino, che, nell'arco di meno di un secolo, consacrano il suo nome come quello dello scrittore erotico per eccellenza. Opere che, tradotte, riprodotte e imitate, in maniera straordinaria e inaspettata apriranno la strada alla produzione licenziosa e libertina del Seicento e del Settecento, in Italia e in Europa. Premessa di Paolo Procaccioli.

EAN: 9788869736667
EUR 89.00
-22%
EUR 69.00
Available
Pisa,26-28 ottobre 1998. A cura di G.Albanese, L.Battaglia Ricci, R.Bessi. Roma, Salerno Ed. 2000, cm.15,5x23, pp.600, brossura cop.fig.con bandelle, Pubblicazioni del Centro Pio Rajna,I/8.

EAN: 9788884023018
EUR 40.00
Last copy
A cura di C.Galderisi. Intr.di E.Rufi. Present.di G.Aquilecchia. Roma, Ed.Salerno 1987, cm.13,5x21, pp.132, 2 tavv.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Omikron,24.

EAN: 9788885026872
EUR 10.33
-22%
EUR 8.00
Last copy
A cura di Luigi Tacconelli. Roma, Salerno Ed. 1979, cm.13,5x21, pp.304, num.figg.bn.nt. brossura copertina figurata Coll.Omikron,8.

EAN: 9788885026292
EUR 19.90
Last copy
Il volume raccoglie l'intero corpus epistolare di un uomo che fu al centro delle questioni culturali, artistiche e politiche nei primi, decisivi decenni del Cinquecento. A cura di A. Stella, U. Morando , R. Vetrugno. Torino, Einaudi 2016, 3 volumi, cm.14x22, pp.3656, legature editoriali cartonate, sopracoperte figurate a colori. Collana I Millenni.

EAN: 9788806183783
EUR 220.00
-31%
EUR 150.00
2 copies
Torino, Einaudi Ed. 1958, cm.14x22, pp.1063, legatura editoriale in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso, cofanetto fig.a colori. Coll.I Millenni. Il Parnaso Italiano.
EUR 37.00
Last copy
A cura di Angelo Romano. Roma, Salerno Ed. 1993, 2 volumi. cm.13,5x21, pp.722, brossure copertine figurate. Coll.Omikron,46*,46**.

EAN: 9788884021137
EUR 35.00
-40%
EUR 21.00
Available
A cura di Alberto Conte. Prefaz.di Cesare Segre. Roma, Salerno Ed. 2001, cm.16x24, pp.XLVI,502, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Coll.Novellieri Italiani,1.

EAN: 9788884023490
EUR 55.00
-54%
EUR 25.00
Available
A cura di E.e M.Billanovich. Con una premessa di G.Billanovich. Presentaz.di G.Barbieri ed una bibliogr.dell'A.a cura di E.e M. Billanovich. Padova, Editrice Antenore 1974, cm.17,5x25, pp.da 350 a XL,576 brossura Coll.Medioevo e Umanesimo,14.
EUR 19.00
3 copies
Losanna,27-30-9-1995. A cura di Jean Jaques Marchand. Roma, Salerno Ed. 1996, cm.16x24, pp.469, brossura sopracoperta figurata. Coll.Biblioteca di "Filologia e Critica",IV.

EAN: 9788884022004
EUR 35.00
-8%
EUR 32.00
Available
Roma, Salerno Ed. 2015, cm.16x24, pp.300, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,37. Incluso nel campo d'interesse di varie discipline, oggetto di molteplici letture, il Rinascimento è un concetto di larga diffusione, ma al tempo stesso di difficile definizione. Questo volume focalizza il Rinascimento come un "movimento culturale" affermatosi in Italia sul finire del secolo XV, in conseguenza di una serie di profondi mutamenti di carattere storico, politico, culturale, con un arco cronologico circoscritto tra il 1494, anno della discesa di Carlo VIII in Italia, e il 1595, anno della morte di Torquato Tasso. Guerre d'Italia e Riforma protestante; diffusione del libro a stampa e tramonto del primato del latino; definizione del sistema letterario del classicismo e assunzione della "Poetica" di Aristotele come base per una teoria della poesia: nel segno della crisi e dei grandi cambiamenti, gli intellettuali italiani elaborano una serie di modelli formali e concettuali che avviano l'Europa verso una svolta epocale. Nell'attraversamento di anni carichi di tensione, due o tre generazioni di letterati italiani approfondiscono il rapporto con gli antichi, in vista dell'elaborazione di nuovi classici, dalle "Prose della volgar lingua" al "Principe", dal "Cortegiano" al "Furioso": classici che, in modo indiretto e insieme molto eloquente intendevano offrire modelli moderni per la letteratura e per la storia.

EAN: 9788884029577
EUR 24.00
-20%
EUR 18.99
Available
Traduz.di Mirella Ferrari con una premessa di Giuseppe Billanovich. Terza ediz.riveduta e ampliata. Padova, Editrice Antenore 2016, cm.17,5x25, pp.XX,286, 16 tavv.bn.ft. brossura copertina all'olandese, figurata a colori. Coll.Medioevo e Umanesimo,7. La storia della trasmissione dei testi greci e latini e della loro fortuna nel corso dei secoli è l'oggetto di questo manuale, proposto come guida semplice a un campo di studi classici spesso lasciato in margine: questa storia è la chiave per interpretare correttamente gli apparati di varianti nelle edizioni critiche, ma anche per ben valutare l'importanza della tradizione classica nella cultura europea dalla caduta dell'Impero romano all'Età moderna. La prima edizione, apparsa quasi cinquant'anni fa, andava a colmare un vuoto. Subito in Italia ne fu pubblicata la traduzione (1969), raccomandata agli studenti che dovevano affrontare la filologia e la civiltà del mondo antico, del Medioevo e dell'Umanesimo. Se ne offre ora la quarta edizione italiana, traduzione della quarta inglese (2013), che mantiene l'impostazione delle precedenti, ma è ampliata e aggiornata in profondità, per rendere conto del rapido e costante progresso scientifico delle discipline classiche.

EAN: 9788884556967 Note: Libro Intonso.
EUR 28.00
-18%
EUR 22.90
Available
Roma, Salerno Ed. 2008, cm.16x24, pp.460, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,15. Con la struttura consueta dei “Sestanti”, questa monografia dell’Ariosto fornisce tutti i necessari e più aggiornati dati informativi, storici e critici, insistendo particolarmente sulla lettura dell’Orlando furioso del quale fornisce un’originale interpretazione. Giulio Ferroni riesce abilmente a “persuadere” il lettore ad attraversare in lungo e in largo la vicenda e l’opera del poeta di Reggio Emilia: il carattere essenziale di questa poesia viene individuato nella ricerca di una bellezza luminosa e inafferrabile, che sa assumere in sé tutta la varietà e la contraddittorietà della vita come per bruciarla in un esito assoluto: in un libero movimento di fantasia, ragione, ironia, in un ininterrotto dialogo con la tradizione classica. Una poesia che dalle corti del Rinascimento si proietta verso la modernità illuministica, interrogando in modo libero e aperto, con civile razionalità, il senso del mondo e della parola, l’evanescenza della vita, il limite dell’esperienza.

EAN: 9788884026200
EUR 24.00
-20%
EUR 19.00
Available