CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura italiana saggi e critica

Saggi sul romanzo. Genova, Marietti 1983, cm.14x22, pp.232, brossura Coll.di Saggistica,5.

EAN: 9788821165580
EUR 14.00
Last copy
Milano, Ediz.Medusa 2006, cm.14x22, pp.214, brossura soprac.fig. col. Coll.Le Porpore. Il narratore si lascia sorprendere lungo la strada dal piccolo burattino che ha ispirato tanti bambini dall'Ottocento a oggi, e Pinocchio lo convince a fare un viaggio nel Paese dei balocchi. È un viaggio nella memoria, nel modo di giocare e nell'ingegno umano che ha inventato i gingilli più strani per dar fondo alla fantasia e alla ricerca del burattinaio. Forse a ben pochi adulti verrebbe in mente di salire su un carro dalle ruote fasciate di stracci e guidato dall'omino palla di burro per affrontare un mondo senza tempo e senza confini. È così che prendono forma alcuni singolari "dialoghi morali", e ci si trova immersi fra antiche carte e balocchi impolverati usciti da vecchi bauli che il tempo moderno ha relegato in soffitta. Dalla bambola greca alle scatole cinesi, dai giochi individuali a evoluti ritrovati tecnici, fino alle insidie dell'arte con le installazioni di Maurizio Cattelan. Una riflessione che risale alle sorgenti dello svago e dell'educazione, e si allarga alla letteratura, all'arte e alla religione, con colpi di scena e contrattempi dove, per così dire, il burattino ci mette il naso e tutta la propria birichina cocciutaggine.

EAN: 9788876980367
EUR 21.00
-45%
EUR 11.50
Available
Avant-propos de Maria Pia de Paulis. L' Herne 2018, cm.21x27, pp.334, brossura copertina figurata. Cahier dirigé par Maria Pia de Paulis. Edizione in francese.

EAN: 9782851971913 Note: Esemplare con allegata lettera del del direttore di collana, accompagnante il dono del volume.
EUR 33.00
Last copy
Milano, Medusa 2017, cm.12x15, pp.99, brossura copertina figurata a colori. Collana Le Api,25. Per tutto il corso del Novecento, fino agli anni Ottanta e Novanta, la sceneggiata è stata la forma di spettacolo prediletta dal proletariato napoletano e campano, dal cosiddetto sottoproletariato urbano - in realtà proletariato marginale - e dal mondo contadino che, quando era costretto a entrare in città, trovava il suo svago al teatro Duemila o al Trianon, vicini alla stazione ferroviaria e a piazza Garibaldi. Gli spettacoli erano tre al giorno, la mattina alle 11, il pomeriggio alle 6, la sera alle 9 e il programma cambiava di settimana in settimana, e si provava il nuovo copione nell'unica mattina in cui il teatro era chiuso. Come nel teatro dell'Ottocento, la compagnia aveva attori in ruoli fissi: al centro, "isso, essa e 'o malamente" e la coppia comica. La scena era il vicolo, e simili erano le storie narrate: l'innocenza insidiata, i buoni e i cattivi, un vicinato partecipe. Tutto diventava pubblico, tutto tornava strada. Al quinto atto, la canzone che dava il titolo a ogni testo e ne riassumeva vicenda e sentimenti. Ci fu un tempo in cui il popolo produceva la propria cultura, le proprie forme di spettacolo, la propria musica. Aveva gusti e idee propri e non quelli imposti dal potere attraverso comunicazioni di massa artefici di una cultura omologata e massificata. È utile ricordarlo.

EAN: 9788876983832
EUR 9.50
-26%
EUR 7.00
Available
A cura di Riccardo Campi. Milano, Medusa Edizioni 2021, cm.12x21, pp.124, brossura copertina figurata. Coll.Argonauti,44. «Come il lettore imbevuto di citazioni altrui - scrive Riccardo Campi nella Prefazione presentando alcuni illuminanti saggi di Valéry Larbaud -, il traduttore parla con la voce di un altro; e le sue parole gli appartengono e, per così dire, sono autentiche in virtù di un plagio, discreto, riconosciuto, legalizzato. Egli traduce "senza secondi fini", e ambisce alla irresponsabile condizione di lettore, il quale non ha che da cercare le parole che gli urge dire tra quelle messe a sua disposizione in quel gran bazar del già-detto che è la letteratura, con la convinzione - non infondata - di poterle trovare. In questa ricerca consiste il "piacere moroso e solitario della lettura", di cui parla Larbaud. Aspirazione di entrambi è sottrarsi alla falsa alternativa tra sincerità e malafede. Traduttore e lettore conoscono bene la natura mistificatoria della letteratura, e l'accettano come tale, con divertito scetticismo e disillusa fiducia: l'io cartaceo dell'autore diventa allora una maschera puramente letteraria, che può essere presa a prestito e indossata da chiunque, permettendogli di dire la verità, ogni verità, forse la sua propria, senza dover fornire attestati di buonafede o referti medici sulle reali condizioni delle proprie ferite... Per questo la lettura, in misura assai maggiore della traduzione che ne è la forma disciplinata e rispettosa, è un prendere le distanze da sé stessi, dall'impudicizia del proprio egotismo, senza doversi necessariamente spingere all'eccesso di spregiare l'io come qualcosa di odioso; poiché, in questa distanza, da questa distanza, la lettura, come pure la traduzione, si offre come un ritrovarsi, un riconciliarsi con i propri demoni e tormenti».

EAN: 9788876984358
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Available
Cura e introduzione di Luana Salvarani. Milano, Medusa 2018, cm.12x15, pp.122, brossura copertina figurata a colori. Collana Le Api,45. Le interviste a grandi scrittori - avverte Luana Salvarani nell'Introduzione - obbediscono a una tacita convenzione: il lettore non saprà mai se quello che legge costituisce lo "sfondo", la radice biografica delle loro costruzioni letterarie, o se l'intervista a sua volta costituisca un'altra costruzione letteraria di diverso genere. Da qui il fascino del "Questionario di Proust", dove, giocando a rispondere a una serie di domandine salottiere, il perfido Marcel ci offre per un attimo l'illusione di avere qualche strumento in più per dipanare il labirinto della Recherche. Illusione pericolosa e che tuttavia costituisce il fascino del "gioco dell'intervista". Anche in queste interviste, come nel più celebre romanzo di Cortázar, Rayuela, il lettore è invitato implicitamente a prendersi le proprie responsabilità, a scegliere e gerarchizzare le preziose informazioni fornite, a capire cosa sia report, cosa appartenga al campo dell'automitologia e quando accade che l'autore entri in un proprio personaggio. Personaggi così vissuti che accade, in queste pagine, che l'autore sostenga «Oliveira pensa che», «rispondo anche a nome di questo mio personaggio». Una folla di alter ego in cui lo stesso Cortázar rifiuterebbe di identificare un vero sé. L'unicità dell'essere in ogni singola circostanza gli impedisce di tracciare un ritratto unitario dell'io "biografico", "vero". Che tuttavia in queste interviste a suo modo si svela, forse soprattutto attraverso due temi: la riflessione sulle strutture romanzesche e il rapporto con la politica.

EAN: 9788876984310
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Available
Firenze, Le Cariti 2022, cm.14x21, pp.266, brossura copertina figurata a colori. Coll.Logos,34. Biblioteca di Saggistica.

EAN: 9791280827036
EUR 28.00
-7%
EUR 26.00
Available
Disegni di Emilio Tadini. Firenze, Loggia de' Lanzi 1993, cm.15x21, pp.227, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
Note: copertina con mende,
EUR 10.00
Available
Firenze, De Bono Ed. 1990, cm.17x24, pp.158, alcune figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Edicola del Novecento. Autori e Correnti.
EUR 12.00
Available
Edizione con testo italiano, inglese e finlandese. Edizioni Artemisia 2005, cm.14x21, pp.210, brossura. --E' una raccolta di scritti multilingue (finlandese, italiano, inglese) in cui ricercatori di diversi paesi esaminano in particolare la produzione drammatica di Pasolinui e la sua persona. --On monikielinen (suomi, italia, englanti) kokoelma kirjoituksia, joissa erimaalaiset tutkijat tarkastelevat erityisesti Pasolinuin draamallista tuotantoa ja hänen henkilöään. --It is a multilingual (Finnish, Italian, English) collection of writings in which researchers from different countries examine especially Pasolinui's dramatic production and his person.

EAN: 9789518904055 Note: Fondo di magazzino
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Available
Pisa, Giardini Editori 1985, cm.14,5x21, pp.170, brossura. Coll.Collezione Europa. Saggistica. Diretta da Renata Giambene. Copertina di Vittorio Minghetti. Intonso.
EUR 20.00
-50%
EUR 9.90
Available
Firenze, Shakespeare and Company 1994, cm.14,5x20,5, pp.116 ill.bn. legatura editoriale, sopracoperta figurata.
EUR 9.00
Available
Urbino, Istituto D'arte 1948, (1949 stampa). cm.14x21, pp.100, legatura editoriale cartonata. Edizione di 200 esemplari su carta Perusia delle Cartiere Miliani di Fabriano, decorata con tre fregi incisi all'acquaforte da alunni della sezione di Calcografia, insegnanti:Leonardo Castellani e Renato Bruscaglia. Composizione tipografia, stampa e legatoria eseguita dai Capi d'Arte dell'Istituto. Esemplare n.117.
Note: copertina con macchia doviuta ad insolazione.
EUR 70.00
Last copy
Firenze, Salani 1981, cm.13x19, pp.124, legatura editoriale copertina figurata a colori. Seconda edizione.
EUR 23.00
Available
Presentazione di Diana Ruesch. Pisa, Ist. Editoriali e Poligrafici 1998, cm.14x22, pp.120, brossura, sopracoperta. Coll.Italianisti nel Mondo,1.

EAN: 9788881471072
EUR 30.00
-60%
EUR 12.00
Available
Con Appendice critico-bibliografica di Antonio di Preta. Firenze, Sandron 1964, cm.16x22,5, pp.272, brossura Coll.di Cultura Storica e Letteraria,2. Questa raccolta di saggi alfieriani è ordinata in tre sezioni; le prime due (“L’io ‘alfieriano’ e la tragedia” e “L’Alfieri letterato e l’unità delle ‘Rime’”) ripropongono il primo libro di critica letteraria del Ramat, Alfieri tragico lirico, uscito nel 1940; la terza, “Alfieri protoromantico”, è una silloge di ulteriori contributi sul grande poeta astigiano: due studi (del ’37 e del ’62), un breve capitolo sul protoromanticismo dell’Alfieri tratto dal Discorso sulla poesia romantica italiana del ’49, e due recensioni (del ’37 e del ’49) di altrui stimolanti interpretazioni. Testimonianza di un interesse assiduo e fecondo dell’Autore per l’illustre settecentista, il libro, come scrive nella sua appendice il Di Preta, «offre al lettore l’organico svolgimento critico degli studi alfieriani del Ramat».
EUR 14.50
-51%
EUR 7.00
Available
Firenze, Vallecchi Editore 1973, cm.14x23, pp.184, legatura editoriale, sopraccoperta. Collana Letteratura.
Note: Sopraccoperta con mende.
EUR 6.50
Available
Impresso dalla stamperia Valdonega, Verona, 1971. A cura di Gianfranco Contini e Vittorio Santoli. Napoli, Riccardo Ricciardi 1971, cm.16x24, pp.564, brossura.
EUR 23.00
Last copy
Ediz.in 500 copie numerate. Riproduzione anastatica conforme all'originale. Roma, Milano, Archivi d'Arte del XX secolo. Gabriele Mazzotta Ed. 1969, 3 volumi in cofanetto., cm.17x24, pp.1184,444, legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai dorsi. pieri 338 2880818
EUR 140.00
Last copy
Firenze, La Nuova Italia 1954, cm.14x21, pp.260, brossura. Coll. Critica,59.
Note: Alcuni segni a matita nera. Minime imperfezioni al dorso ed alla copertina.
EUR 10.00
Last copy
Bari, Gius.Laterza & Figli 1943, cm.14x21,5, pp.VIII,454, brossura. Coll.Scritti di Storia Letteraria e Politica,XXXIV. seconda edizione riveduta.
EUR 24.00
Last copy
Firenze, La Nuova Italia 1969, cm.13,5x21, pp.VIII,345, brossura. Coll.Studi Critici,11. Prima edizione.
EUR 18.00
Last copy
Diretto da Alberto Asor Rosa. Torino, Einaudi 1986, cm.15,5x21\,5, pp.XVIII,1030, 35 tavv.bn.ft. Legatura editoriale in tutta tela, sovracopertina figurata a colori e cofanetto. Coll.Letteratura Italiana.

EAN: 9788806551865
EUR 82.63
-63%
EUR 30.00
Last copy
Milano, SugarCo Ediz. 1974, cm.11,5x21, pp.129, num.ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 8.00
Last copy