CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura italiana saggi e critica

Milano, Bruno Mondadori 1998, cm.10,5x17, pp.XXVI,180, brossura, cop.fig.con bandelle. Coll.Testi e Pretesti.

EAN: 9788842495048
EUR 11.36
-33%
EUR 7.50
Last copy
Con uno scritto di Carlo Bo e una poesia inedita di Mario Luzi. Introduz.di Stefano Verdino. Genova, Ediz.San Marco dei Giustiniani 2001, cm.16x22, pp.221, 30 tavv.a col.nt. brossura sopracop.fig.

EAN: 9788874940783
EUR 25.00
Last copy
Torino, Società Editrice Internaz. s.d. (ca 1940), cm.12,5x20, pp.439, brossura
Note: Mancante di frontespzio. Fioriture alla copertina.
EUR 9.00
Last copy
Roma, Newton Compton Editori 1974, cm.12x19, pp.186, brossura copertina figurata a colori. Coll.Paperbacks,80.
EUR 9.90
Last copy
Roma, Unione Editoriale d'Italia 1938, cm.15,5x21,5, pp.178, alcune figg.bn.ft. brossura Testi di: Marinetti, Puccetti, Marpicati, Baldino, Chiarini, Viani, Allodoli, Palazzolo, Puccini, Lipparini, Fatini, Ciarlantini, Carmignani.
Note: Copertina con normali segni d'uso del tempo.
EUR 21.00
Last copy
Bologna, FirenzeLibri Editore 2001, cm.17x21, pp.135, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. L'Orsa Minore,4. È la ristampa, dopo quasi trent'anni dall'ultima pubblicazione, dei tre discorsi che Massimo Bontempelli pronunciò per ricordare e celebrare (e interpretare) tre dei massimi scrittori che abbia avuto la letteratura italiana moderna. Quello su Pi-randello fu pronunciato a Roma il 17 Gennaio 1937, quello su Leopardi nel civico palazzo di Recanati il 15 Giugno 1937 e quello su D'Annunzio nella sala del pa-lazzo di città di Pescara. Sono quindi trascorsi parecchi anni da quando furono pronunciati ma il tempo, il terribile tempo, poco ha potuto fare su di loro. La loro freschezza formale, la loro inventività mitica, la loro acutezza interpretativa sono ancora intatte. In un tempo in cui il povero lettore della saggistica critica si trova avvolto in una selva di parole difficili, a volte astruse, si leggeranno volentieri questi discorsi di Bontempelli in cui non ci sono parole difficili ma le parole che sono usate, sono usate per creare, o tentare di creare, nuove prospettive sull'opera del poeta prescelto o sulla sua figura, e sono accessibili a tutti, di uso comune. In-vece delle parole difficili, Bontempelli usa spesso il mito non difficile da capire ma difficile invece da inventare. Difatti solo un critico poeta, sia pure in prosa, come Bontempelli, poteva farlo. Di particolare intensità il mito "dell'uomo solo" creato da Bontempelli per interpretare Giacomo Leopardi. Che può essere anche un mito non molto nuovo, preso in sé, ma è condotto da Bontempelli con grande inventività e grande finezza così che il mito pur non troppo originale, attraverso l'acuta intelligenza e inventività del Bontempelli, riesce di fresca utilità nel-l'interpretare il grande recanatese. Perché il mito funzionasse, in sostanza, occor-reva che fosse usato da un critico di grande finezza ma anche da un critico che a-vesse notevoli qualità di poeta. Come in filosofia il mito funzionò quando fu usato da un grande filosofo che era anche un grande poeta ossia Platone, così, pur fatte le debite, debitissime distanze, l'uso del mito da parte di Bontempelli viene giustificato anzi realizzato proprio perché in lui erano unite ragionamento e fantasia. Come si è accennato e come tutti sanno, i tre autori su cui Bontempelli " discorre " sono tra i maggiori della letteratura italiana moderna e quindi infiniti scritti, più o meno critici, sono stati a loro dedicati, ma questi scritti o discorsi di Bontempelli hanno una inventività e una acutezza interpretativa che nettamente li distaccano dalla critica a questi scrittori dedicata e ne fanno un'opera originale e, nello stesso tempo, profondamente aderente allo spirito dell'opera che i tre scritto-ri crearono.

EAN: 9788876224379
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Available
Bologna, FirenzeLibri Ed. 1985, cm.15x21,5, pp.186, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Uomini, Tempi, Idee,2.

EAN: 9788876223785
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Available
Bologna, FirenzeLibri Editore 1978, cm.14x21, pp.150, brossura cop.fig Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Studi e Testimonianze,2. Quattro saggi magistrali su D'Annunzio di Renzo De Felice, Geno Pampaloni, Ettore Paratore e Mario Praz. In appendice importanti lettere del poeta. Di particolare rilevanza quelle ad Enrico Nencioni , ai genitori, alla fedele Marietta e ad Alfredo Felici.

EAN: 9788876223389
EUR 11.00
Available
Messina, Università di Messina 1984, cm.17x25, pp.475, brossura. Coll. Studi e testi,3. Curato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia- Centro di Studi Umanistic
Note: Bruniture ai tagli.
EUR 54.00
Last copy
A cura di C. Ossola. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm.17x24 brossura Biblioteca di «Lettere italiane» - Studi e testi, 49. L'inedito trattato risale al 1776-1777; sequestrato e distrutto prima che le stampe fossero diffuse, rappresenta l'ultimo rogo di libri prima della Rivoluzione francese, della quale è antesignano, in una visione radicalmente ergonomica della società ove tutti (nobili, sacerdoti, monaci e monache comprese) debbono lavorare per rendere possibile il conseguimento della «pubblica e privata prosperità». Il Denina appare qui non solo l'autore erudito della Bibliopea o lo storico delle Rivoluzioni d'Italia, ma anche un teorico politico dal pensiero vigoroso, un testimone risoluto della dignità dell'uomo.

EAN: 9788822256560
EUR 23.00
-13%
EUR 20.00
Last copy
Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.18x25,5, pp.266, brossura Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 238.

EAN: 9788822238016
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, pp.492, brossura Coll. Polinnia, 12. Una monografia complessiva sull’opera di Pirandello, di taglio saggistico e di impostazione ermeneutica, posta al confine fra letteratura, filosofia e teologia, in una diacronia intimamente tesa al racconto, alla scrittura rigorosa ma costantemente attent A monograph on the oeuvre of Pirandello taken as a whole, using a hermeneutic approach on the borderline of literature, philosophy and theology. The format is diachronic, the prose, though observing scholarly rigor, is accessible to the interested lay rea

EAN: 9788822254726
EUR 58.00
-10%
EUR 52.20
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, pp.230, brossura Coll. Polinnia, 6. Viene ricostruita la storia della critica e delle traduzioni che hanno interessato Góngora nel Novecento italiano. In quest’ambito, il caso particolare di Ungaretti (instancabile traduttore e critico gongorino per oltre un trentennio) è assunto come emble A reconstruction of the history of criticism and translations concerning Góngora in 20th century Italy where the particular case of Ungaretti (assiduous critic and translator of Góngora‚s works for over 30 years) symbolises the difficulties encountered in

EAN: 9788822253811
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.17x24, pp.XVI,312, brossura Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 12.

EAN: 9788822242778
EUR 61.00
-10%
EUR 54.90
Orderable
Firenze, Leo S.Olschki Editore 1984, cm.18x25,5, pp.274, Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 183.

EAN: 9788822232168
EUR 51.00
-10%
EUR 45.90
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 1978, cm.17x24, pp.VI,306, Coll. Biblioteca di «Lettere italiane» - Studi e testi, 21. Ristampa 1993.

EAN: 9788822219237
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Orderable
Presentazione di Carlo Pedretti. Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.17x24, pp.IV,310, brossura Coll. Biblioteca di «Lettere italiane» - Studi e testi, 44.

EAN: 9788822242044
EUR 52.00
-10%
EUR 46.80
Orderable
A cura di Clementina Rotondi. Firenze, Olschki Ed. 1980, 2 tomi. cm.17x24,5, pp.XIV,1010, brossura Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 52.

EAN: 9788822228949
EUR 183.00
-10%
EUR 164.70
Orderable
A cura di Cettina Rizzo. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, pp.230, brossura Coll. Polinnia, 11. Bufalino è stato un interprete finissimo della cultura francese, interessandosi a scrittori distanti e diversi per le modalità di scrittura. In questo volume si studiano le traduzioni bufaliniane dal francese nella loro valenza autonoma e nel rapporto con Bufalino, a refined and subtle interpreter of French culture, took an interest in French authors of different periods and styles. This volume contains essays on a number of his translations from the French (Giraudoux, Renan, Baudelaire, etc.), based on m

EAN: 9788822254580
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Orderable
Recanati, 13-16 settembre 1976. Firenze, Olschki Ed. 1978, cm.19,5x27,5, pp.856, brossura Coll. Centro nazionale di studi leopardiani - Atti di Convegni.

EAN: 9788822214331
EUR 171.00
-10%
EUR 153.90
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.17x24, pp.286 con 18 ill. ft., brossura Coll. Biblioteca di «Lettere italiane» - Studi e testi, 43.

EAN: 9788822241115
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.18x25,5, 302 pp. con 1 tav. f.t., Coll. Italian Medieval and Renaissance Studies, 8. Un’edizione delle 206 lettere sopravvissute del letterato bolognese, con una parte introduttiva che approfondisce il rapporto dell’artista con gli Estensi, come anche la sua partecipazione ad una complessa rete di scambi di notizie orchestrata dal fiorent An edition of the 206 surviving letters of the Bolognese literary figure, with introductory chapters which explore Arienti’s relationships with his Estense patrons, as well as his membership of an elaborate news gathering network orchestrated by the Flore

EAN: 9788822250667
EUR 41.00
-10%
EUR 36.90
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.17x25, pp.404, brossura Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 69.

EAN: 9788822232441
EUR 77.00
-41%
EUR 45.00
Last copy
Testo francese. Firenze, Olschki Ed. 1997, cm.17x24, pp.402, brossura Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 274. Injustement reléguée à l'arrière-plan, l'oeuvre narrative d'Enrico Pea constitue une étape décisive de la crise et du renouvellement de l'écriture romanesque. Conjuguant divers instruments méthodologiques, l'étude tente d'en ressaisir la physionomie singu Injustement reléguée à l'arrière-plan, l'oeuvre narrative d'Enrico Pea constitue une étape décisive de la crise et du renouvellement de l'écriture romanesque. Conjuguant divers instruments méthodologiques, l'étude tente d'en ressaisir la physionomie singu

EAN: 9788822244796
EUR 64.00
-10%
EUR 57.60
Orderable