CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura italiana saggi e critica

Il Somniale Danielis in manoscritti letterari. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xii-404 pp. con 18 figg. n.t., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,466. Dall’alba dei tempi ogni società ha provato a investigare il mistero del sogno e a misurarne la veridicità e il profetismo. I metodi d’interpretazione variano in ogni epoca, ma la struttura dei libri dei sogni è rimasta la stessa dall’Antico Egitto, alla Smorfia Napoletana, ai giorni nostri, anche dopo l’avvento della psicanalisi. Nel decifrare le immagini notturne i più importanti scrittori e scienziati del Medioevo e del Rinascimento hanno usato i sogni e le visioni per capire e spiegare meglio la realtà. Dante, Cecco d’Ascoli, Petrarca e Boccaccio, autori presenti nei manoscritti studiati, rispettano le teorie onirocritiche classiche e medievali e utilizzano, nelle loro opere, simboli contenuti nel più comune manuale d’interpretazione. Il Dizionario dei sogni è formato da voci provenienti dalle versioni in latino e in volgare del Somniale Danielis, e in italiano il Libro dei sogni del profeta Daniele, dal IX sec. alle edizioni a stampa, fino al 1550. Considerato comunemente dagli studiosi un testo poco interessante e lungi dall’essere utilizzabile dagli autori del Tre e Quattrocento, o ancora da quelli del Rinascimento, il Somniale si dimostra, al contrario, un prontuario versatile, risultato di una complessità che grazie alla sua struttura e alle interpretazioni concise ha permesso una diffusione capillare nel corso di oltre 3200 anni di storia.

EAN: 9788822264954
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
Studi su Carlo Michelstaedter. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 14,5 x 20, viii-114 pp., brossura Saggi di «Lettere italiane»,70. Nei brevi ma fecondissimi anni della sua vita, Carlo Michelstaedter ha cercato di dare una risposta alla domanda che da sempre assilla l’uomo che pensa, se sia possibile riconoscere e conferire un valore assoluto alla propria esistenza, respingendo un sapere fine a se stesso, «professionale», che non serve per vivere una vita autentica. In questa sua ricerca, nel cammino verso la «persuasione», egli si è posto sulle orme di coloro che a quella domanda «vitale» hanno risposto con la propria vita, e che quindi egli considera veri «filosofi», «guide dell’umanità», «educatori». Del dialogo fitto e intenso che Michelstaedter ha intrattenuto con alcuni di questi, in primo luogo Socrate e Gesù, le sue maggiori fonti di senso, ma pure Tolstoj, il quale gli è anche tramite a Gesù, e Petrarca, inteso soprattutto come filosofo morale, si parla in questo volume, che si chiude con un confronto tra Michelstaedter e Scipio Slataper, anch’egli precocemente e perentoriamente alla ricerca del senso della vita, del bene che non si perde.

EAN: 9788822265210
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Orderable
A cura di Cettina Rizzo. Traduzione di Riccardo Raimondo. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, x-94 pp., brossura Polinnia,30. Mythocritique di Pierre Brunel appare nel 1992, nella collana «Écriture» delle Presses Universitaires de France, diretta da Béatrice Didier, in un momento cruciale per il controverso dibattito sugli studi fra letteratura e mito. La traduzione italiana, a cura di Riccardo Raimondo, è un’occasione per ripensare le prospettive di una metodologia ancora aperta a nuove evoluzioni. Questo testo propone infatti un interessante metodo di analisi testuale, di matrice strutturalista, che potrebbe diventare uno strumento utile anche per gli studi antropologici sull’immaginario in letteratura. La versione italiana comprende la parte teorica dell’edizione del 1992 e le nuove riflessioni confluite in un articolo del 2008, Mythe et création, pubblicato a Parigi nel volume collettivo Mythe et littérature, per conto della Société Française de Littérature Générale et Comparée. Il dialogo sempre costante fra autore e traduttore ha permesso di fare il punto sugli studi di mitocritica e di analizzarne anche le sue evoluzioni nella Mythopoétique della quale Véronique Gély è una fra le più illustri continuatrici.

EAN: 9788822264312
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Orderable
Edizione critica del volgarizzamento della Consolatio philosophiae (1551). Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, 492 pp., brossura Biblioteca di «Lettere italiane». Studi e testi,77. Il volume presenta l’edizione critica del Boezio, il volgarizzamento del De consolatione philosophiae di Boezio realizzato da Benedetto Varchi, assieme a un saggio monografico sulla ricezione della Consolatio nel Rinascimento italiano e sul contesto culturale in cui si situa la traduzione varchiana. Voluto dall’imperatore Carlo V e pubblicato nel 1551 sotto gli auspici di Cosimo I de’ Medici e dell’Accademia Fiorentina, il Boezio fu premiato da un successo editoriale durato fino al secolo scorso. Esso è anche il punto d’arrivo di una lunga tradizione esegetica fatta di commenti latini e altri volgarizzamenti prodotti in diversi contesti culturali e religiosi. L’intellettuale fiorentino si servì proprio di questa tradizione per sviluppare – come dimostra l’approfondita analisi linguistica condotta – un nuovo linguaggio filosofico volgare in cui trasporre la cultura classica. Per Varchi dunque la traduzione è un banco di prova su cui sperimentare da un lato la solidità di tale linguaggio e dall’altro la validità delle proprie teorie linguistiche, in cui l’osservanza del classicismo volgare si unisce all’attenzione verso la spontaneità del parlato.

EAN: 9788822265579
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Orderable
Da Omero a Nietzsche. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, 252 pp., brossura Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare Pavese». Saggi e testi,24. Si può provare «serenità» a un passo dalla tomba? Dopo anni di indifferenza ai classici e stentati studi liceali, Gozzano riscopre, attraverso Nietzsche, la voce di Socrate: l’uomo che accetta la morte, beve la cicuta, attende senza colpa. È un atto di conciliazione. Ora anche lui – come i maggiori modelli del suo tempo, Carducci, Pascoli, D’Annunzio – potrà mettersi in ascolto degli antichi: da Omero a Orazio, da Ovidio all’Anthologia Palatina. Ma il filtro è sempre Nietzsche: che lo porta e immedesimarsi in Socrate, gli addita la via del Buddha, orienta l’adesione a Francesco. Perlustrando lo scrittoio di Guido Gozzano, tra allusioni depistanti e manoscritti inesplorati, questo libro indica fonti e percorsi di lettura ignoti. Disvela finalmente l’origine dei suoi studi nietzschiani, individua nuove influenze francesi, da Heredia a Jean Lorrain a Pierre Loti, riconosce nella classicità una non meno esotica «cuna del mondo», cui ritornare, dopo lunghe diserzioni, con ironia di morituro. Un modo diverso di guardare a Gozzano, senza «gozzanismo».

EAN: 9788822265227
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Orderable
La critica letteraria italiana moderna a metà del XVIII secolo. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, vi-162 pp. con 4 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,491. Giuseppe Baretti nacque nel 1719. Oggi, trecento anni dopo la sua nascita, vale la pena riscoprire un autore che è spesso considerato uno dei fondatori della critica letteraria italiana moderna, insieme alla sua opera. Negli scritti di questo critico letterario troviamo una voce decisamente e italiana e cosmopolita, che rivendica una letteratura moderna radicata nella tradizione e sottoposta tanto a un rigore poetico-stilistico quanto, allo stesso tempo, al richiamo di una vivace contemporaneità. Includendo un commento su parte della ricerca già disponibile sull’autore, il volume presenta una visione d’insieme sull’attività letteraria che Baretti portò avanti per tutta la vita, congiuntamente alle note biografiche sull’autore, in modo da poter esaminare le sue scelte alla luce delle condizioni della produzione letteraria e, più in generale, collocare la sua opera all’interno del contesto culturale. L’analisi approfondita di alcuni esempi testuali conferma in poi la teoria di una modernità che emergerebbe dall’Illuminismo, mostrando come questa sia radicata nel discorso estetico plasmato dai filosofi sensisti inglesi quali Hume, Shaftesbury e Burke, di grande impatto all’epoca.

EAN: 9788822266132
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable
Prospettive di ricerca fra Italia e Germania. A cura di Maiko Favaro e Bernhard Huss. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, x-270 pp. con 6 figg. n.t. e 23 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,486. Nel Cinquecento italiano, il Canzoniere costituisce senza dubbio una delle basi fondamentali nel bagaglio culturale di qualsiasi persona istruita, a cui – segnatamente dopo la pubblicazione delle Prose bembiane (1525) – si richiede di saper comporre in versi sul modello del cantore di Laura. Sulla base di tale centralità di Petrarca nella cultura italiana, il volume propone alcuni esempi e spunti di riflessione sui modi con cui il petrarchismo diventa un ‘catalizzatore’ di stimoli attinenti a settori del sapere di per sé autonomi da quello letterario. In particolare, sono analizzati i rapporti fra il petrarchismo e i seguenti ambiti: filosofia e spiritualità; arti figurative; cultura classica; musica e teatro. L’attenzione è rivolta in modo prioritario all’influsso del Canzoniere nel Cinquecento, ma non senza allargare lo sguardo anche alla ricezione di altre opere petrarchesche e ad altri periodi (fra Quattro e Settecento). Il volume permette di mettere a confronto le vivaci e peculiari tradizioni di studi sul petrarchismo fiorite in Italia e in Germania: i contributi provengono infatti da studiosi formatisi in tali due paesi.

EAN: 9788822265852
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
Giochi d'amore. Introduzione, traduzione e note a cura di Lucio Coco. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 12 x 17, 48 pp., brossura Particelle elementari. Vengono presentati per la prima volta i versi degli Erotopaignia, la più importante raccolta di componimenti di argomento amoroso di epoca bizantina. Conosciuto anche con il titolo di Giochi d'amore, questo canzoniere del XIV sec., scritto in greco demotico, risulta essere una collezione di 714 versi divisa in sei parti, il cui centro, anche fisico del libro, corrispondente alla terza sezione, è costituito dagli Hecatóloga ovvero Le cento parole d'amore, senz'altro il segmento più importante della raccolta. È stata notata l'immediatezza di questi componimenti, la loro presa diretta sul cuore. Su tutto rimane protagonista l'amore che sempre, malgrado difficoltà e incomprensioni, riuscirà ad affermarsi. È questa la certezza che guida le intenzioni degli amanti e che riassume il senso di tutto il canzoniere, in cui il «gioco», richiamato già nel titolo, sta a significare proprio la dinamica eterna della relazione amorosa e le infonde una levità e una grazia che fanno degli Erotopaignia oltre che un unicum letterario anche un libro di gradevole e godibilissima lettura.

EAN: 9788822266453
EUR 9.00
-10%
EUR 8.10
Orderable
EUR 9.00
Last copy
Scritti di Piero Bargellini, Nicola Lisi, Giovanni Papini, Luigi Bartolini, Giovanni Michelucci, Domenico Giuliotti, Ardengo Soffici, Carlo Carrà, Enrico Pea, Salvatore Quasimodo, Sandro Penna, Carlo Cassola. Rivista Mensile diretta da Piero Bargellini. Firenze, Vallecchi Editore 1940, 12 numeri in 11 fascicoli, cm.20x27,5, pp.64,128,200,272,344,416,488,560,616,672,728,784, brossura
EUR 70.00
Last copy
Rivista Mensile diretta da Piero Bargellini. Firenze, Vallecchi Editore 1939, Primi 9 fascicoli. cm.20x27,5, pp.64,128,200,272,344,416,488,560,616, brossura Frontespizio fu una rivista cattolica letteraria fondata nel 1929 a Firenze da Cesare Beccaria e conclusasi nel 1940. Le origini della rivista " Frontespizio", che esce il 26 maggio 1929 a Firenze, sono modeste. Nasce infatti come bollettino bibliografico della Libreria Fiorentina diretto prima da Enrico Lucarelli e poi da Piero Bargellini, per passare quindi dal giugno 1930 all'editore Vallecchi. La rivista cercherà per tutto il lungo periodo editoriale, sotto la spinta del sacerdote Giuseppe De Luca, di ritrovare e recuperare tutti quei valori religiosi, sia nell'arte che nella letteratura, che erano andati perduti e cercherà di rimanere autonoma nei confronti del potere politico ufficiale del momento. Accanto a Giuseppe De Luca operano due gruppi: il gruppo di destra formato da Bargellini, Papini, Barna Occhini, fedeli alla Scolastica e a San Tommaso, che si esprime in un toscanismo provocatorio di carattere lacerbiano e tradizionalista e il gruppo di sinistra, rappresentato da Carlo Bo e dagli amici Mario Luzi, Oreste Macrì, Alessandro Parronchi, Leone Traverso di impronta agostiniana e pascaliana, che accolgono le voci europee e antitradizionali. Il periodo più ricco e contrastato del "Frontespizio" si ha negli anni che vanno dal1936 al 1938. La rivista assume in questo periodo un aspetto grafico notevole con riproduzioni d'arte in ogni numero, dalle xilografie di Pietro Parigi ai fiori e alle figure di Giacomo Manzù.
EUR 50.00
Last copy
Ordinati e rived.sugli autografi e sulle stampe corrette dall'Autore per cura di Giovanni Mestica. Firenze, Le Monnier 1924, cm.12,5x19, pp.LXXXIV,424, brossura
Note: dorso con mende riparato con nastro adesivo.
EUR 10.00
Last copy
Napoli, Società Editrice Napoetana 1978, cm.16,5x24,5, pp.222, brossura Coll.Studi e Testi di Letteratura Italiana,12. Intonso.
EUR 12.00
Last copy
EUR 14.00
Last copy
EUR 14.00
Last copy
Roma, Minerva italica 1985, cm.17x24, pp.958, con foto in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788829800384 Note: Aloni e normali segni del tempo. testo perfettamente fruibile.
EUR 9.50
Last copy
Prefazione di Cesare Segre. Roma, Salerno Ed. 2013, cm.23x15, pp.350, brossura copertina figurata. Coll.Studi e Saggi,51. Questo ampio studio prende idealmente le mosse da un celebre saggio di Pio Rajna, pubblicato nel 1870-1871 ("La rotta di Roncisvalle nella letteratura cavalleresca italiana"), e si propone di seguire, attraverso quattro secoli (dal XII al XV), la formazione e l'evoluzione, al di qua dalle Alpi, della tradizione narrativa generata dal più celebre dei poemi epici francesi, la "Chanson de Roland". Al centro dell'attenzione, dunque, un tema letterario, la battaglia di Roncisvalle, che fornisce materia a uno dei capitoli più importati della storia del romanzo cavalleresco prima della rivoluzione attuata da Boiardo, Ariosto e Tasso. Nel corso dell'analisi, l'attenzione si focalizza non solo sulle diverse forme di reimpiego del "Roland" e sulle continue metamorfosi che esso ha subito nella Penisola, ma anche sui canali attraverso cui il poema si è propagato, sui testimoni manoscritti e sulla tradizione testuale delle opere che raccontano la battaglia di Roncisvalle, sui centri culturali che hanno assicurato la ricezione, la diffusione e la riproduzione della leggenda. Prefazione di Cesare Segre.

EAN: 9788884027443
EUR 29.00
-27%
EUR 21.00
Available
A cura di Laura Salvetti Firpo. Introduz.di Franco Barcia. Roma, Salerno Ed. 2004, cm.15x22,5, pp.XL,349, brossura cop.con bandelle. Coll.Testi e Documenti de Letteratura e di Lingua,XXIII. È trascorso quasi mezzo secolo da quando Luigi Firpo riscattava dall'oblio l'opera del pesarese Ludovico Agostini (1534-1590), in seguito alla scoperta, tra le carte inedite dell'Agostini, di un "compiuto progetto di Stato ideale, che gli assicura a buon diritto un suo luogo non trascurabile nella storia dell'utopia politica e sociale". Queste "Giornate soriane" costituiscono un documento di un'importante fase di transizione dell'ordinamento sociale e della cultura rinascimentale alle soglie della Controriforma e sono un testo letterario di qualità capace d'interpretare originalmente il genere letterario del dialogo.

EAN: 9788884024404
EUR 48.00
-35%
EUR 31.00
Last copy
Dir.da Alberto Asor Rosa. Torino, Einaudi Ed. 1984, cm.15,5x21,5, pp.XX,620, 54 tavv.bn.ft. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori, cofanetto. Coll.Letteratura Italiana.

EAN: 9788806551520
EUR 67.14
-55%
EUR 30.00
Available
Diretto da Alberto Asor Rosa. Torino, Einaudi Ed. 1988, cm.15x21,5, pp.XII,741, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori, cofanetto. Coll.Letteratura Italiana.

EAN: 9788806113780
EUR 72.30
-65%
EUR 25.00
3 copies
Torino, Einaudi Ed. 1989, cm.15x22, pp.XXI,1355, 48 tavv.in bn.e a col.nt., legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori cofanetto.

EAN: 9788806114961
EUR 77.47
-61%
EUR 30.00
Available
Firenze, La Nuova Italia Editrice 1972, cm.13x21, pp.X,291, brossura, sovraccop.trasparente. Coll. Biblioteca di Cultura,106.
EUR 16.00
Last copy
Il volume è stato presentato al capo dello stato Sandro Pertini e si avvale della collaborazione di Romeo Petrella. I disegni di Federico Gismondi sono stati realizzati appositamente per questo volume. Marcello Ferri Editore 1980, cm.21,5x31, pp.400, ill. brossura sopracoperta figurata a colori.
EUR 10.00
Last copy
Firenze, 22-24 Febbraio 2001. A cura di Gino Tellini. Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.17x24, pp.XVIII-468 con 20 tavv.ft.a colori. brossura con sovracopertina figurata. Coll.Fondazione Marchi. La complessa e imprevedibile carriera dello scrittore fiorentino è indagata con una ricca messe di nuove acquisizioni documentarie e interpretative: dalle ‘incendiarie’ opere giovanili alla sorprendente stagione della fervida vecchiaia, con attenzione anc "The complex and unpredictable career of this Florentine writer is investigated with a rich crop of new explanatory and documentary assets; from the «incendiary» works of youth to the surprising period of fervid old age, with attention towards other aspect"

EAN: 9788822251572
EUR 61.00
-44%
EUR 34.00
Last copy