CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Orientalistica

Traduzione di Giulio Cogni. Parole raccolte e annotate da Jean Herbert. Roma, Ubaldini Edit. 1963, cm.15x21, pp.423, brossura, sopracoperta. Coll.Civiltà dell'Oriente. Sri Ramakrishna (Gadadhar Chatterjee), la più alta autorità spirituale dell'India moderna, è considerato da molti l'incarnazione di millenni di spiritualità indiana. Le sue parole furono raccolte dai discepoli e tramandate in un'opera di grande mole. Jean Herbert presenta in questo libro un lavoro ammirevole, scegliendo i passi, ordinandoli per argomenti, annotandoli, commentandoli e dotando il libro di un esauriente glossario dei termini sanscriti.
EUR 15.90
Last copy
Con un commento psicologico di James Hillman. Trad.di Paolo Colombo. Intr.di Frederic Spiegelberg. Pref.di Giulio Cogni. Roma, Ubaldini Ed. 1971, cm.15x21, pp.216, brossura con sopracoperta. Coll.Civiltà dell'Oriente.
Note: copertina con mende.
EUR 16.00
Last copy
Torino, UTET 1998, cm.17,5x24,5, pp.125, num.figg.bn.e tavv.a col.nt. legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Coll.Strenna,1998.

EAN: 9788802052465
EUR 12.00
2 copies
#308276 Orientalistica
Fotografie di Werner Formar. Edizione italiana a cura di Michele Vallaro. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1980, cm.23x31, pp.128, ill.a colori. legatura editoriale cartonato sopracoperta figurata. Coll.Echi dal Mondo Antico.
EUR 10.00
Last copy
A cura di Laxman Prasad Mishra. Torino, UTET 1971, cm.15x23, pp.594, 11 tavv.bn.ft. Legatura editoriale in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso, sopracoperta trasparente in acetato. Coll.Classici delle Religioni. Le Religioni Orientali.

EAN: 9788802017648
EUR 80.00
-50%
EUR 40.00
Last copy
#305811 Orientalistica
Massa, Edizioni Clandestine 2018, cm.12,5x19, pp.240, brossura copertina figurata a colori. Dai Veda alla filosofia della Upanishad, dallo Jainismo al Buddhismo, dal Monismo di Shankara alla dottrina filosofico-religiosa di Ramakrishna, fino ad arrivare a Gandhi e a Osho, questo testo si propone di destare la simpatia e la curiosità verso le Visioni proposte dai Maestri del pensiero indiano, cercando, attraverso le formulazioni più semplici e più accessibili, il massimo coinvolgimento mentale e, sotto certi aspetti, anche emotivo. Una profonda riflessione sul confronto tra due civiltà, tra due culture, tra due comportamenti mentali, tra l'India della tradizione plurimillenaria complessivamente lineare e l'Occidente con un itinerario evolutivo faticoso, accidentato, storicamente discontinuo. Nel nostro tempo, nel quale lo stupefacente progresso dei mezzi di comunicazione ha straordinariamente ridotto le distanze, si auspica un intimo riavvicinamento fra Occidente e Oriente, una sintesi degli elementi migliori delle due civiltà, la scienza sperimentale della prima e l'immensa spiritualità della seconda.

EAN: 9788865963135
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Available
#305807 Orientalistica
Introduzione di Domenico Kogen Curtotti. Massa, Edizioni Clandestine 2021, cm.12,5x19, pp.224, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggistica. Questo libro è a layout fisso. Con il presente lavoro l’autore, dopo avere attraversato il percorso plurisecolare del pensiero filosofico indiano con i suoi tre saggi, I Maestri del pensiero indiano dai Veda a Osho, Il sofoterapeuta 2, come curarsi con la filosofia indiana, I cercatori del Vero nell’India contemporanea, si propone di scavare all’interno di quel colosso etico e teoretico, quale certamente è stato ed è il ricco patrimonio di pensiero e di azione originato da Buddha Sakyamuni tra il VI e il V secolo avanti Cristo, e sviluppatosi nei secoli attraverso le lucide riflessioni dei Maestri Buddhisti. Il fine dell’autore è quello di tentare di dare una risposta all’interrogativo se il Buddhismo, nella sua essenza, possa essere qualificato come una religione o una filosofia, una via di salvazione o un codice etico, o piuttosto come una felice sintesi filosofico-religiosa, atta a promuovere itinerari di elevazione spirituale intimamente avvertiti.

EAN: 9788865969847
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Available
#305806 Orientalistica
A cura di D.Kogen Curtotti. Massa, Edizioni Clandestine 2016, cm.12,5x19, pp.224, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggistica. Il volume comprende per intero il "Huayan fajie guanmen" ("Stadi del discernimento del Dharmadhatu nello Avatamsaka"), opera finora inedita di Tu-Shun (o Dushun, 557-640 d.C), che la tradizione vuole il fondatore di una delle più originali scuole buddhiste cinesi, la Huayan (scuola dell'Avatam-sakasutra, il "Sutra dell'ornamento fiorito"), e un'antologia commentata di testi di Nicola Cusano (Nikolaus Krebs, 1404-1464), lo straordinario teologo che affermò l'infinità del mondo aprendo il pensiero moderno. Il grande tema di questi due autori, così distanti nel tempo e nello spazio eppure così singolarmente vicini negli esiti speculativi, è l'assoluto nel suo rapporto con la molteplicità della vita: il Principio, l'assoluto Essere, è onnicentrico, e ogni vita, nella sua stupefacente realtà di un attimo, è Trascendenza di sé all'infinito, sempre recando nell'intimo il seme prezioso del riscatto da tutto il dolore del mondo. In prima edizione non solo italiana, per gentile concessione dello studioso R. M. Gimello, che se ne occupò in una pionieristica tesi di dottorato del 1976, l'opera di Tushun è qui accompagnata da un ampio commento del curatore italiano che viene incontro anche alle esigenze del lettore non specialista.

EAN: 9788865967799
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Available
#146183 Orientalistica
Firenze, Palazzo Vecchio, 15/12/1964-31/01/1965. Roma, Lorenzo del Turco 1964, cm.17x24, pp.105, 71 figg.bn.e 1 figg.a col.ft. brossura cop.fig.bn.
EUR 12.00
Last copy
#275865 Orientalistica
L’edizione originale è apparsa in Cina nel 1966. Più che una raccolta, “citazioni”, questa è una vera e propria piccola antologia del pensiero di Mao Tse-Tung, sistemata per argomenti. Il breviario delle Guardie Rosse. Traduzione dall'originale cinese di Giorgio Zucchetti. Milano, Longanesi 1967, cm.12x18,5, pp.266, brossura. Coll.La Fronda,72. quinta edizione.
Note: Copertina con lievi macchiette.
EUR 10.00
Last copy
#304537 Orientalistica
Traduzione di Lucia Panelli. Milano, Armenia 2001, cm.14x21, pp.253, brossura copertina figurata a colori. Il libro è un manuale pratico sui benefici della meditazione sulla nostra salute. L'autore spiega come è possibile ristabilire un perfetto equilibrio fisico e mentale e ci aiuta a scoprire: cos'è la meditazione e come praticarla; come la meditazione migliora le funzioni degli apparati respiratorio, digestivo, circolatorio e del sistema immunitario; come utilizzare la meditazione per risolvere problemi di ipertensione, insonnia, affaticamento, depressione, mal di testa, disfunzioni sessuali, attacchi di panico; come la meditazione può ridurre lo stress, regalandoci serenità e pace interiore.

EAN: 9788834416617 Note: Dedica a penna blu in antiporta.
EUR 10.50
Last copy
#304523 Orientalistica
Introduz.di Franco Fortini. Commento di Tsang Keh-Chia. Traduz.di Franco de Poli. Roma, Ediz. Samona e Savelli 1969, cm.11x18,5, pp.63, alcune fotografie bn.nt. brossura cop.fig.
EUR 7.00
Last copy
#303843 Orientalistica
Milano, De Vecchi 1971, cm.14x21, pp.166, brossura con bandelle e copertina figurata a colori.
EUR 7.00
Last copy
#206704 Orientalistica
Traduzioni di Filippo Coccia, Edoarda Masi e Renata Pisu. Roma, Editori Riuniti 1958, cm.10,5x18,5, pp.70,(2), numerosi disegni al tratto in bn.nt., br. con dorso in falsa pergamena e piatti in cartoncino pesante figg. a col., sopraccop. trasparente, cofanetto con piatti figg. a colori.
Note: Slegato, testo perfettamente fruibile. Scoloriture al cofanetto.
EUR 9.00
Last copy
#301589 Orientalistica
Prefazione di Luana Salvarani. Milano, Medusa 2015, cm.14x22, pp.65, brossura sopracoperta figurata a colori. Collana Le Porpore,95. Nel primo dei due testi che compongono questo volume, una conferenza agli studenti giapponesi del 1916, al culmine della notorietà concessagli in quanto primo premio Nobel di lingua orientale, Tagore si concede un'osservazione singolare: "Pensavo che non sarei stato in grado di vedere il Giappone così come è, ma avrei dovuto accontentarmi di vedere il Giappone che assume un orgoglio acrobatico nell'apparire violentemente qualcos'altro". Ma questo è l'Occidente!, ci viene voglia di esclamare. Anch'esso, per quanto molto più prosaicamente, vuole apparire violentemente qualcos'altro, e con quanta maestria e dispiego di potenza e forza! Solo che il Giappone lo fa, secondo Tagore, perché vuole imitare l'Occidente, e non solo superficialmente negli oggetti, negli apparati e nelle forme esteriori, ma appropriandosi, pericolosamente, della forza motrice della civiltà occidentale "come sua propria". Da questo punto di vista il Giappone sarebbe più occidentale dell'Occidente stesso, perché assumendo come interpretazione propria ciò che è particolare di un'altra civiltà, non farebbe altro che perpetuare l'errore occidentale di muoversi

EAN: 9788876983085
EUR 11.00
-10%
EUR 9.90
Available
#300879 Orientalistica
Introduz.e commento del Maestro Taisen Deshimaru. Traduz.di Lucia Corradini. Milano, SE Ediz. 2022, cm.13x22, pp.172, brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Conoscenza Religiosa,8. “La verità autentica risiede nel sistema cosmico e nei fenomeni del reale. Ma questi fenomeni reali devono essere creati a partire dalla fonte originaria e pura di ku, vacuità. Realizzare questo crea una vita meravigliosa, una morte meravigliosa. Il maestro Yoka descrive come risvegliarsi a questa vita e a questa morte, come decidere della nostra vita quotidiana, come «troncare» la nostra mente e il nostro ego. Yoka Daishi è morto più di mille anni fa, nel 713 dopo Cristo, ma il suo Shodoka, «Canto dell’immediato satori», ancora attuale alla nostra epoca, possiede una freschezza che la maggior parte dei sutra e dei canti antichi non hanno. […] Nella nostra epoca, gli uomini vivono solo a metà. In tutti gli ambiti, sono soltanto «tiepidi», incompleti, semi-vivi e semi-morti. Più nessuno ha fede nella verità o in se stesso, neppure gli insegnanti, i politici o gli scienziati. La specializzazione ha reso gli uomini incompleti. Lo Shodoka è destinato a tagliare i dubbi che abitano gli uomini, a «troncare» la loro mente e a trovare la verità in Dio o in Buddha; grazie a esso, l’uomo può risvegliarsi a una vita autentica.” (Dall’introduzione di Taisen Deshimaru)

EAN: 9788867236732
EUR 21.00
-21%
EUR 16.50
Available
#239060 Orientalistica
Milano, Touring club italiano 1986 cm.24x30, pp.228, num.figg.a col. legatura ed.soprac.fig.

EAN: 9788836503032
EUR 43.90
-63%
EUR 16.00
Last copy
#299753 Orientalistica
Traduzione di Rachele Sgobio. Milano, Bompiani 1954, cm.17x24 pp.612, con 24 tavv. f.t. legatura ed.
EUR 18.00
Last copy
#298219 Orientalistica
Roma, Savelli Editore 1978, cm.21x29, pèp.76 ill.bn.nt. brossura copertina figurata.
EUR 10.00
Last copy
#298184 Orientalistica
Roma, De Carlo Ed. 1944, cm.12x17, pp.147, brossura con bandelle, Coll.Biblioteca,1.
Note: Mancante della sopraccoperta.
EUR 12.50
Last copy
#298086 Orientalistica
Milano, Mondadori Ed. 1988, cm.13x20, pp,292, alcune ill.bn.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Oscar. Biografie e Storia,34.

EAN: 9788804315261
EUR 6.00
2 copies
Traduzione di Elena Spagnol. Milano, Rizzoli Ed. 1973, cm.16x22, pp.656, 16 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela,sopracoperta figurata. Coll.Storica.
Note: Aloni ai tagli. Imperfezioni alla sovracopertina.
EUR 8.50
Last copy
#163696 Orientalistica
Préface de Laurence Bynion. Traduit d'après la 4e édition par George Deniker. Paris, Payot 1949, cm.14x23, pp.333, 10 cartine in bn.nt., brossura cop.fig. Qualche fioritura, buon esempl. Collection Bibliothèque Historique.
EUR 14.00
Last copy
#295357 Orientalistica
A cura di Massimo Campanini. Torino, UTET 2008, cm.15,5x23,5, pp.398, legatura editoriale in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Collez.Classici della Politica,4.

EAN: 9788802078977
EUR 82.00
-52%
EUR 39.00
Available