Catalogo della Mostra:
Leonardo da Vinci : genio e visione in terra marchigiana.
Ancona, Mole vanvitelliana, 15 ottobre 2005 - 8 gennaio 2006. A cura di Carlo Pedretti. Firenze, C.B.Cartei & Bianchi Editori
2005,
cm.24x28,
pp.160, numerose ill.a col.nt.,
brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo.
Ediz.bilingue (italiano, inglese).
La monumentale Mole Vanvitelliana nel porto della città adriatica di Ancona
è la sede spettacolare di una mostra leonardesca del tutto originale. Per la
prima volta la presenza di Leonardo ad Urbino e Pescara come architetto e
ingegnere generale al servizio di Cesare Borgia nel 1502, è presentata in un
contesto storico e culturale che comprende ogni aspetto dell’arte, della scienza
e della tecnologia di Leonardo, come pure del suo pensiero filosofico, a un
tempo quando egli doveva affrontare i compiti più impegnativi, senza però
perdere mai di vista l’opportunità di trarre informazione e ispirazione da
fonti e tradizioni locali, e questo durante il suo peregrinare in un territorio di
bellezza indicibile via via fino ai Monti Sibillini, all’estremo sud, il misterioso
regno della Maga Alcina, la leggendaria Sibilla. Questo è il punto focale
del romanzo medievale Guerin Meschino, un libro che Leonardo possedeva
insieme con L’Acerba di Cecco d’Ascoli, un contemporaneo di Dante, e
un’altra delle sue fonti letterarie e filosofiche. Dipinti e disegni di Leonardo
e della sua scuola provenienti da raccolte pubbliche e private, compreso la
terza versione della Vergine delle Rocce e una Maddalena discinta di sbalorditiva
bellezza e affascinante iconografia, nonché un apografo del Trattato della Pittura
di Leonardo nella biblioteca di casa Leopardi a Recanati, sono pure presentati
a piena documentazione della sua presenza nella Regione. Infine, una
presenza eccezionale in questa mostra è il Codice sul volo degli uccelli compilato
esattamente cinque secoli fa, nel 1505, e rapportato concettualmente al
Santuario della Santa Casa di Loreto, dove si trova la Madonna protettrice degli
aviatori. Il materiale raramente esposto e presentato in un catalogo riccamente
illustrato è ulteriormente discusso da sette studiosi di fama internazionale sotto
la guida del curatore.
EAN:
9788890205606