CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Regione Toscana

#150089 Regione Toscana
Pisa, Ediz.ETS 2007, cm.22x22, pp.96, Coll.Architetture Grosseto,3. Argomenti del numero: Centro FIMAR; Convento di San Donato; Recupero ex-fonderie Leopoldine; Palazzo Ginori; C.S. di Santa Fiora; Moreno Quinti. Creatività; Comune di Massa Marittima; Palazzo dell'Abbondanza; opinioni, siti, libri, eventi.

EAN: 9788846719669
EUR 12.00
-66%
EUR 4.00
Available
#149965 Regione Toscana
Fotografien von Wulf Ligges. Ediz.in lingua tedesca. Firenze, La Biblioteca Ed. 2002, cm.23x16,5, pp.142, 100 ill.e tavole a col.nt. legatura editoriale cartonata, con sopracoperta figurata a colori. Coll.Turismo.

EAN: 9788886961554
EUR 16.90
-50%
EUR 8.45
Available
#149964 Regione Toscana
Photographs by Wulf Ligges. Ediz.in lingua inglese. Firenze, La Biblioteca Ed. 2002, cm.23x16,5, pp.142, 100 ill.e tavole a col.nt. legatura ed.cartonata, sopracop.fig.a col. Coll.Turismo.

EAN: 9788886961561
EUR 16.90
-52%
EUR 8.00
Last copy
#149963 Regione Toscana
Fotografie di Wulf Ligges. Firenze, La Biblioteca Ed. 2002, cm.23x16,5, pp.142, 100 ill.e tavole a col.nt. legatura ed.cartonata, sopracop.fig.a col. Coll.Turismo.

EAN: 9788886961806
EUR 16.90
-50%
EUR 8.45
Available
#149895 Regione Toscana
EUR 14.00
-21%
EUR 11.00
Last copy
#149572 Regione Toscana
Dal sommario 13-15: L'alluvione lunga un mese.Come l'otto settembre.Traversando l'alluvione in Toscana.La fabbricazione artificiale delle calamità naturali.Pro memoria. Dal sommario 16-18: L'alluvione lunga un anno.A come arno.A come alluvione.Alluvione rendiconti e preventivi. Antialluvione. Firenze, Provincia di Firenze 1967, cm.23x29, pp.370,318, migliaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. anche ripieg., rilegatura in mz.pelle con carta a mano,nervi e fregi in oro al dorso.
EUR 56.00
Last copy
#149481 Regione Toscana
Firenze, Giunti Barbèra- Martello 1980,1987, cm.19x27, num.ill.bn.interc.nt.e alcune tavv.a col. nt. brossura con bandelle,cop.fig. Le ill.in nero sono ricavate da una raccolta privata di stampe.Le tavole a colori sono tratte da stampe di Carlo Lavinio(1759-1838), conservate nella Biblioteca Comunale di Firenze. Carta a mano con barbe.

EAN: 9788809201071
EUR 18.00
Available
#148545 Regione Toscana
Firenze, Ediz.Polistampa 2006, cm.17,5x25, pp.246, oltre 300 riproduzioni di antiche cartoline. legatura ed.cop.fig. [volume nuovo]

EAN: 9788859600497
EUR 16.00
-40%
EUR 9.50
Available
#148485 Regione Toscana
Il caso del servizio entrate del Comune di San Giuliano Terme. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.14x21, pp.96, brossura cop.fig.a col. Coll.Dal Dire al Fare. La Nuova Amministrazione che Cambia,3. Le vie per la ricerca del miglioramento qualitativo dei servizi, e in particolare di quelli pubblici, della soddisfazione degli utenti dell’efficienza, possono essere molteplici. Tra queste l'adozione di sistemi di gestione per la qualità e la cura della comunicazione interna ed esterna hanno mostrato la loro efficacia, come emerge anche dalla descrizione, fatta dell'autore, di un'esperienza di successo. Ma come applicare questi sistemi gestionali ai servizi pubblici? Come perseguire la soddisfazione dei "clienti" nella realtà della pubblica amministrazione? Come individuare progetti concretamente realizzabili? Come far "appassionare" le risorse umane a questi obiettivi di rinnovamento? L'autore offre importanti spunti di riflessione in questo senso ed anche realizzazioni concrete, esempi pratici, strumenti operativi. Un contributo di idee ed esperienze quindi al processo di riforma della Pubblica Amministrazione, grande sfida aperta per la modernizzazione del nostro Paese.

EAN: 9788846716729
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Available
#148452 Regione Toscana
A cura e con introduz.di Giovanni Manetti. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.14x21, pp.192, brossura cop.fig. In che modo un sito turistico comunica l’"identità" di un territorio, rendendolo unico? E l’identità di un territorio è necessariamente basata su caratteristiche "reali" o viene "costruita"? E qual è l’identità della Toscana che viene comunicata in rete? A queste e ad altre domande cerca di rispondere la presente ricerca, condotta sui siti turistici in Internet (istituzionali e non) della Toscana. Accanto ad una panoramica generale della comunicazione turistica della regione, la ricerca ha scelto di effettuare un approfondimento monitorando e recensendo in dettaglio i siti relativi alla comunicazione turistica della cosiddetta Costa degli Etruschi. Lo scopo è quello di mettere in evidenza un caso specifico di vera e propria costruzione identitaria piuttosto recente e, dunque, ancora in fieri, in quanto l’area non ha ancora del tutto consolidato la propria "riconoscibilità" nel contesto di una comunicazione nazionale e internazionale — come è quella di Internet — a differenza di altre zone della Toscana che risultano pienamente riconoscibili in tutto il mondo, come la zona del Chianti e — seppure in minore misura — quella della Versilia. La ricerca mette in luce come l’identità turistica della Costa degli Etruschi viene costruita proponendo al destinatario un "contratto enunciativo" sulla base di alcuni parametri, come la coerenza interna dei caratteri che ne compongono la fisionomia, la permanenza della riconoscibilità nel tempo, la distinzione rispetto a tutti gli altri territori con cui entra in relazione differenziale. Ne scaturisce un’identità omogenea, ma complessa, capace di coniugare natura (zona marittima) e cultura (borghi medievali), di richiamarsi al "mito" degli Etruschi non solo per differenziarsi dagli altri territori, ma anche per sostenere i valori del localismo contrapposti ai disvalori di una massificazione globalizzante, di proporre un’esperienza estetica del territorio, centrata sui sapori e gli odori, contro la vacanza di massa che anestetizza il piacere sensoriale. La ricerca è effettuata dal "Centro Studi e Ricerche sulla Comunicazione — Osservatorio Critico Permanente di Castigliocello", organismo di collaborazione tra il Comune di Rosignano Marittimo (Li) e le Università di Siena, Pisa e Bologna, diretto da Giovanni Manetti, docente di Semiotica al Corso di Scienze della comunicazione di Siena.

EAN: 9788846715296
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Available
#148336 Regione Toscana
Prefaz.di Riccardo Varaldo. Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x21, pp.228, brossura copertina illustrazioni a colori con bandelle. Coll.MeS. Creare Valore nella Sanità Pubblica,1. Il Laboratorio Management e Sanità è stato costituito nel 2004 dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con la Regione Toscana, con la finalità sia di produrre innovazione organizzativa e gestionale per lo sviluppo della tutela della salute, sia di formare le competenze manageriali per chi opera nel mondo della sanità. Il Laboratorio svolge attività di ricerca, valutazione e formazione con l’obiettivo di valorizzare le logiche fondanti il sistema sanitario pubblico, di studiarne le specificità e le caratteristiche nelle diverse realtà regionali, nazionali ed internazionali, anche in confronto con altri sistemi sanitari a struttura privata.

EAN: 9788846713063
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Available
#148332 Regione Toscana
A cura di Beatrice Bardelli. Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x21, pp.240, brossura cop.fig.a col. Coll.Aree Naturali Protette,4. La memoria è importante per le istituzioni non meno che per le persone. Questo libro ripercorre i 25 anni del Parco regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli attraverso la testimonianza di alcuni dei suoi maggiori protagonisti ed alcuni contributi sull'esperienza sicuramente più significativa: il Piano del Parco. E' una vicenda in cui si intrecciano scelte coraggiose e d'avanguardia insieme a difficoltà, errori, incomprensioni e battute d'arresto. Un cammino difficile e faticoso premiato recentemente da un importante riconoscimento del Consiglio d'Europa. Il libro esce in un momento assai delicato e travagliato per i parchi italiani in cui si rischia di perdere la 'memoria' del cammino percorso, e di banalizzare i sacrifici compiuti, già parzialmente annullati da pericolosi ritorni indietro anche sul piano europeo.

EAN: 9788846712820
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Available
#148116 Regione Toscana
Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.14x22, pp.264, con figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Quaderni della Biblioteca Capitolare di Pescia,10. «Il convegno di cui in questo libro si pubblicano gli Atti aveva per tema La via Cassia ed i guadi della Pescia Maggiore e Pescia Minore. Mi auguro che le tavole e le cartine geografiche che abbiamo inserito nel volume aiutino il lettore volenteroso a comprendere i contributi qui pubblicati, che guardano troppo da vicino la geografia e l’urbanistica paesana. Del resto, bisogna che dica subito quali furono le mie primarie intenzioni quando organizzai il convegno, che si svolse nei giorni 25 ottobre e 8 novembre 1997, su richiesta dei Comuni di Pescia e di Uzzano nel quadro delle iniziative regionali denominate “La Toscana del medioevo: la via Francigena”. In tale contesto, che non mi convinceva, pensai il nostro incontro soprattutto – anche se certo non esclusivamente – con lo scopo di richiamare l’attenzione dei politici locali e delle persone più sensibili sulla gravissima situazione di abbandono, disfacimento e desolante disinteresse in cui si trovavano – come tuttora si trovano – quasi tutti i vecchi edifici, civili ed ecclesiastici, che un tempo erano di uso pubblico presso i guadi delle due Pescie, sulla strada da e per Lucca: sia lungo l’antica direzione romana della via Cassia, oggi completamente abbandonata tra Veneri e Lappato, sia lungo l’attuale tracciato leopoldino del Cardino e di Ponte all’Abate. Erano strutture in muratura allora dipendenti dai guadi e anche – a mio parere – strettamente legate alle necessità fiscali, militari e amministrative del confine, che qui correva tra la Toscana granducale e Lucca».

EAN: 9788846707550
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Available
#148077 Regione Toscana
Fotografie di Antonio Quattrone. Prefazione di Franco Cardini. Firenze, Casa Ed.Le Lettere 2008, cm.18x32, pp.303, oltre 300 tra illustrazioni e tavole a colori nel testo legatura editoriale sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788860872135
EUR 59.00
-66%
EUR 19.90
3 copies
#147901 Regione Toscana
Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.17x24, pp.160, brossura cop.fig. È ben noto come le previsioni di un qualsiasi piano urbanistico, in tema di localizzazioni di attività e funzioni nello spazio urbano, non sempre, in sede attuativa, trovino perfetta corrispondenza. Ciò consegue principalmente dalla mancanza di una chiara comprensione del rapporto che intercorre tra qualità di un luogo urbano e insieme dei fattori che motivano in concreto la presenza di quelle attività nello stesso luogo. Ad obiettivo principale della ricerca è stata proprio assunta l’analisi di tale rapporto. A tal fine, una volta accertata la rilevanza degli effetti prodotti dal fenomeno centralità sui fattori di localizzazione in genere, si è ritenuto che un apprezzamento significativo di quella qualità potesse condursi attraverso la stima analitica del livello di centralità dei luoghi coinvolti, livello che è stato quindi assunto a variabile strategica del processo che alimenta la gran parte delle scelte localizzative all’interno dello spazio urbano. E tale stima è stata positivamente condotta facendo ricorso alle tecniche di analisi caratteristiche della teoria Space Syntax, tecniche che sono state pure oggetto di integrazione al fine di renderle le più calzanti rispetto alle specificità dei fatti indagati. Il centro storico della città di Volterra ha costituito l’interessante supporto delle numerose sperimentazioni effettuate, sperimentazioni che si sono tutte risolte nella costruzione di modelli simbolici, ad elevatissimo grado di significatività, interpretativi del suddetto rapporto. Può concludersi pertanto che la metodologia messa a punto consente l’individuazione di efficaci strumenti di analisi, sia ai fini interpretativi che di planning, dei modi in cui si realizza, o dovrà in concreto realizzarsi, la distribuzione delle destinazioni d’uso all’interno dello spazio urbano.

EAN: 9788846704955
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Available
#145839 Regione Toscana
Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.31,5x21, pp.156, oltre 100 figg.e tavv.bn.e col.nt. brossura ad album,copertina figurata a colori. Questa ricerca analizza le relazioni fra le principali città portuali toscane (Carrara, Livorno, Piombino) e il loro contesto territoriale da due punti di vista. Un primo punto di vista tratta le città portuali in rapporto al sistema infrastrutturale costiero (ferrovie, strade, autostrade) e in particolare al progetto di completamento dell'autostrada Livorno-Civitavecchia, il cosiddetto "corridoio tirrenico". Un secondo punto di vista analizza i tre casi di studio secondo un metodo di lettura fondato su tre parametri: la descrizione delle strutture portuali; la storia delle loro relazioni con la città; l'evoluzione della pianificazione urbanistica e portuale. Una ricca documentazione iconografica e fotografica (mappe storiche, planimetrie, foto aeree) rende conto della qualità dell'ambiente litoraneo toscano e della complessità dei problemi che la pianificazione e la progettazione urbanistica contemporanea hanno cominciato ad affrontare

EAN: 9788846709974
EUR 22.00
-63%
EUR 8.00
Available
#145823 Regione Toscana
A cura del Centro Studi e Ricerche sulla Comunicazione. Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.14x21, pp.249, brossura cop.fig. Come comunicano le Amministrazioni Pubbliche in Internet? Qual è il grado di completezza dell'informazione fornita e quale la capacità di persuasione dei cittadini? Quali strategie linguistiche vengono adottate per farsi comprendere ed essere gradevoli? E infine, di quali agevolazioni tecnologiche forniscono i loro siti per facilitare la navigazione? A queste domande tenta di rispondere la presente ricerca condotta sui siti delle Amministrazioni provinciali e comunali della Toscana. Ne risulta una fotografia della presenza in Internet delle 10 Province e di 114 comuni della regione, nella versione presente in rete al 31 dicembre 2001. Ognuna delle 124 recensioni presenta un'accurata analisi del sito.

EAN: 9788846708472
EUR 16.00
-75%
EUR 4.00
Available
#145425 Regione Toscana
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Available
#145420 Regione Toscana
Ediz.critica a cura di Emanuele Pellegrini. Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.17x24, pp.270, con la ristampa anastatica dell'ediz.del 1772. brossura copertina figurata. Coll.La Toscana Descritta,1.

EAN: 9788846704931
EUR 20.70
-66%
EUR 7.00
Available
#145419 Regione Toscana
Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.21x21, pp.56, numerose tavv.fotogr.in bn.nt., brossura,cop.fig. MEMORIE D'ARNO Chi rafforza la memoría non perpetua soltante, ricordi, ma ci alimenta e chi nutre il Presente rende Piú Profonda la nostra anirna. Nell'epoca in cui il Profflo storico degli spazi, frutto del lavoro dei tempo, si viene progressivamente sfumando e ovunque appaiono connotati unificati e unificanti, chi rintraccia quei momenti della vita collettiva che sono prossimi a scomparire non preserva soltanto relìquie, ma offre un indízio per camminii meno confusi. E' noto che ciò che ci circonda viene percepito da noi in forza di una legge di autocomposízíone per cui l'insieme prevale sui particolari, li ha già assorbiti in sé. L'occhiata sulle cose ha sempre davanti un di più, per dir così, rispetto a quel che potrebbe avere una particolare risonanza con il nostro animo e che, dunque, va inseguito e scovato. Anima il fotografo questa volontà di portare alla luce, di scrivere con la luce, ciò che nella luce dell'insieme non si nota o non sì può vedere nel modo che vogliamo. 'Fotografare può essere allora un rendere giustizia ai vari aspetti delle cose ponendoli nella giusta luce, Ma, è anche possibìle che il potenziatuento dí un costituente qualsiasì nella vastità o complessità di un pariorama, l'essere portato alla ribalta, possa, per la. forza segreta di analogie evocatrici rendere l'ombra gravida di. aspettative chiamando alla presenza, con un'intensità che non ha il semplìce esser lì, cíò che il gesto di elezione ha appunto lasciato fuori campo. Hanno i loro percorsi le immagini percorsi germinatorì dí compensazioní e convergenze. Nel mentre che la potenziamo isolandola, quell'Imagini invoca fuon dal1' anonimato quanto ci aspettiamo abbia con essa un'ideale congruenza. E' così forse che sono sorti certi paesaggi dove il lavoro dell'uomo fu particolarmente felice, ed è comunque cosi che sorge in noi I'ímmagine dei mondo. Perciò, se è vero che viviamo nell'epoca del'homo videns, sommerso da stimoli visivi incontrollabilì e sempre in agguato, può essere anche vero che un nobìle prodotto fotografico si faccia immagine che non uccída l'immaginario, ma che anzi lo rinforzi. Antidoto al troppo vedere è, infatti, non il privarsí del vedere, ma il veder bene. Queste memorie di fiume e di mare, questi sfondi di monti bellissimi questi vecchi, e alcuni già anche scomparsì utensilì da pesca, sono le reti con cui Carlo Baldacci ci cattura nel gioco che c'invita a rievocam Boccad'Arno, sono i nodi con cui spera ancora di legarci a ciò che appena ieri era una nostrà storia. Veleno Meattinì

EAN: 9788846704481
EUR 10.33
-51%
EUR 5.00
Available
#144971 Regione Toscana
Firenze, Mandragora 2003, cm.23x28, pp.160, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788874610112
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
Available
#144816 Regione Toscana
Traduz.di Aurora Castellani. Firenze, Ediz.Polistampa 2007, cm.14x21, pp.117, num.ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Italian and English texts.

EAN: 9788856300024
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Last copy
#144798 Regione Toscana
Firenze, Polistampa Ed. 2006, cm.21x30, pp.203, num.ill.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Quaderni di Valchiusa,2.

EAN: 9788859601586
EUR 26.00
-50%
EUR 13.00
Available
#143360 Regione Toscana
Vol.I:Forme di convivenza e corsi di vita in Toscana 1971-1991. Vol.II:Le fonti e i dati 1971-1991. Intr.di Marzio Barbagli.A cura dell'IRPET e della REGIONE TOSCANA. Milano, Franco Angeli 1997, 2 voll. pp.398,187, alcune tabb.nt. brossura cop.fig.a col. Contiene 2 floppy disk.

EAN: 9788846401991
EUR 39.50
-59%
EUR 16.00
Last copy