CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Sociologia

#142245 Sociologia
Firenze, 9-10 novembre 2004. A cura di Giulia Di Bello. Firenze, Firenze University Press 2007, cm.17x24 pp.260, illustrazioni. brossura Coll.Atti. Il volume raccoglie gli Atti del convegno "Formazione e società della conoscenza. Storia, teorie, professionalità" che si è svolto a Firenze nei giorni 9 e 10 novembre 2004 in occasione della celebrazione degli 80 anni dell'Università degli studi di Firenze. Il convegno si è occupato di ripensare la storia della Facoltà di Scienze della Formazione e le questioni della formazione nell'attuale fase di ripensamento degli studi universitari. Le quattro sessioni del convegno hanno affrontato temi come: la storia della Facoltà e della formazione di maestri e professori; processi, modelli e teorie della formazione; alcuni concetti/focus della formazione e le professionalità a cui la Facoltà prepara.

EAN: 9788884534828
EUR 18.50
-35%
EUR 12.00
Last copy
#142210 Sociologia
Firenze 4 aprile 2003. A cura di Consarelli Bruna. Firenze, Firenze University Press 2004, cm.14,0x21,0 pp.126, brossura Coll.Proceedings e report.

EAN: 9788884532404
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
2 copies
#142200 Sociologia
Firenze 25 ottobre 2002. A cura di Consarelli Bruna. Firenze, Firenze University Press 2003, cm.14,0x21,0 pp.118, brossura copertina figurata a colori. Coll.Proceedings e report. Il libro raccoglie gli interventi a una giornata di studio tenuta a Firenze nell'ottobre 2002. Si pone in tal senso come prima tappa di un percorso volto ad illustrare i risultati di un gruppo di studio interdisciplinare - promosso da L. Campos Boralevi, V. Collina e B. Consarelli - intitolato Figure dello spazio, politica e società. L'obiettivo del progetto è quello d'indagare, attraverso incontri e seminari, i grandi temi politici e sociali dell'età moderna e contemporanea dal punto di vista degli spazi e della loro produzione. Nel primo incontro vengono fissati i principali punti interpretativi e raccolti gli spunti critici per lo sviluppo del più ampio disegno complessivo.

EAN: 9788884531575
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Available
#141527 Sociologia
Milano, Mondadori 1971, cm.11x18,5, pp.357, brossura Coll.Gli Oscar.L 36.
EUR 4.00
Available
#138985 Sociologia
Roma, Donzelli Ed. 2000, cm.11,5x16,5, pp.122, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Saggine,44. (Perché il giovane Alessandro, poco più che ventenne, assicuratosi ormai il dominio su tutta la Grecia, decise di muovere contro le temibili forze del re persiano Dario? Che cosa lo spinse verso l'Oriente, in regioni scarsamente conosciute?Sono domande che non interessano solo gli storici. E le risposte consuete non sembrano del tutto soddisfacenti. In effetti, Alessandro non rientra negli schemi tradizionali del conquistatore. Dà spesso prova di straordinaria magnanimità. Proibisce ai soldati di approfittare delle donne del nemico sconfitto. Giunge, anzi, a dare personalmente l'esempio di un "matrimonio misto". Egli incarna l'ideale cosmopolitico dell'Ellenismo, vale a dire la pacifica convivenza di culture e popolazioni diverse, linguisticamente e religiosamente differenziate.A ben vedere, è questa la radice originaria della migliore vocazione storica dell'Europa: quella che concepisce lo specifico della nostra cultura come disponibilità e apertura verso i mondi altri da sé. Vale allora la pena, alle soglie del terzo millennio, di riproporre, in tutto il suo complesso significato di apertura e tolleranza, una sorta di "neo-ellenismo", nel quale identità e alterità possano trovare il loro comune fondamento: un ideale oggi forse più valido che mai, unica alternativa alle tragiche campagne per la "pulizia etnica" e ai massacri sistematici che hanno insanguinato il secolo XX).

EAN: 9788879895781
EUR 8.26
-51%
EUR 4.00
Available
#138956 Sociologia
Introduz.di Iris Accornero. Roma, Donzelli Ed. 1999, cm.12x18,5, pp.167, brossura cop.fig.a col. Coll.Interventi,50. (I contratti di collaborazione coordinata e continuativa rappresentano la più importante novità che il nostro paese abbia conosciuto in questi anni nella regolamentazione delle prestazioni di lavoro. Da quando è stato istituito nel 1995 il prelievo contributivo del 10% (poi portato al 12) i lavoratori che si avvalgono di questa formula contrattuale sono cresciuti enormemente in numero: oggi superano il milione e mezzo di persone.La ricerca condotta dall'Ires (l'Istituto di ricerca economica e sociale della Cgil) che qui si pubblica consente per la prima volta di delineare un identikit, nazionale e in profondità, di questi lavoratori. Il ritratto che emerge dall'indagine smonta alcuni stereotipi correnti. Il primo è quello che in Italia vi sia una crescita costante del lavoro autonomo: in effetti la quota di lavoro autonomo rimane da mezzo secolo più alta rispetto ad altri paesi per il semplice fatto che quella del lavoro dipendente è da mezzo secolo più bassa.Il secondo è che i collaboratori sarebbero tutti lavoratori innovativi e futuribili. In realtà nella loro composizione pesano più i mestieri tradizionali che non la pur significativa presenza di figure e di mestieri nuovi.D'altra parte, non regge neanche l'idea che si tratti dei nuovi sfruttati del lavoro contemporaneo: accanto a lavoratori esecutivi troviamo una larga schiera di lavoratori della conoscenza, di professionisti e consulenti.Anche le domande e le aspettative di questi lavoratori rivelano una realtà plurale.La cosa che piace di più è l'autonomia nel lavoro. Apprezzata, anche se meno, è la flessibilità nella prestazione lavorativa.Le cose che invece piacciono di meno, come è naturale, sono da un lato l'insicurezza e la precarietà, dall'altro lato la scarsità di garanzie e di tutele.Un ritratto movimentato, che conferma il passaggio - peraltro ancora allo stato fluido - dalla società del lavoro alla società dei lavori.INDICEIl boom del lavoro atipico1. Immagine e realtà del lavoro parasubordinato2. Parasubordinatri e lavoro autonomo3. Parasubordinati e lavori ''atipici''4. Parasubordinati, oppure parautonomi?5. Fra subordinazione e autonomia: chi tutelare?I. Le nuove forme di lavoro post-fordista: il caso italiano di Giovanna Altieri 1. Le collaborazioni coordinate e continuative: una nuova forma di lavoro?2. Lavoro e tutele: una coppia in crisi3. Il mercato del lavoro: un'istituzione sociale4. Processi di atipizzazione del lavoro in Italia: dimensioni e tendenze in attoII. Atipici, ma quanto? di Giovanna Altieri e Cristina Oteri1. Introduzione2. Foto di gruppo3. Le condizioni di lavoro: tra prescrizione e autonomia4. Il legame con il committente5. La durata e le condizioni previste dai contratti6. Il tempo di lavoro7. I redditi8. I luoghi di lavoro9. Libertà di scelta e condizionamenti del mercato10. Profili di parasubordinazione: tra omogeneità e differenze III. I problemi della regolazione socialedi Mimmo Carrieri e Salvo Leonardi 1. Fra autonomia e subordinazione: la parasubordinazione nel nostro sistema giuridico e previdenziale 2. Gli attuali fondamenti normativi della parasubordinazione3. Il progetto di legge Smuraglia4. Ci sono spazi per la rappresentanza collettiva?5. L'offerta di rappresentanza del sindacalismo confederale6. Primi passi della nuova offerta sindacale7. La necessità di nuove regoleConclusioni. Slittamenti dei lavori: i parautonomidi Giovanna Altieri e Mimmo Carrieri1. Il popolo del 10%2. Una nuova costellazione di lavoratori, non un'eccezione italiana3. Giovani o vecchi?4. Un nuovo tipo di lavoratori?5. Atipici o mobili?6. Residuo o novità?7. Rappresentare o associare?).

EAN: 9788879895231
EUR 9.30
-51%
EUR 4.50
Available
#138951 Sociologia
Presentaz.di Marina Piazza. Roma, Donzelli Ed. 2008, cm.17x23, pp.XII,225, brossura cop.fig.a col. Coll.Meridiana Libri. Saggi. (Il tema del volume è la conciliazione dei tempi, degli uomini e delle donne, tra famiglia, mercato, dimensione personale e partecipazione all'azione collettiva, sia nel dibattito corrente delle politiche pubbliche, sia nella costruzione di un nuovo discorso politico. L'idea che attraversa i vari contributi è pensare la conciliazione non come un mero processo di riallocazione del tempo, ma come sfida individuale e sociale per una nuova etica dello sviluppo. Demistificando le tradizionali e le più recenti soluzioni ai conflitti tra ruoli che, talvolta, continuano a mantenere asimmetrie di potere nella famiglia, nel lavoro e nella politica, il modello della conciliazione può dare corpo a nuovi bisogni e aprire lo spazio delle aspirazioni degli uomini e delle donne. È proprio la varietà delle forme in cui la conciliazione è pensata, progettata e realizzata che può produrre conseguenze non predeterminate sia sulle condizioni di vita individuale, sia sul sentiero di sviluppo. A partire da un'analisi critica delle politiche europee per le pari opportunità, nel volume si delinea un nuovo paradigma della conciliazione, attraverso la contaminazione tra la riflessione teorica transdisciplinare (economia, diritto, filosofia), le esperienze e la concertazione delle politiche a livello territoriale. L'ambito di riflessione si concentra sul Mezzogiorno d'Italia).

EAN: 9788886175982
EUR 28.00
-32%
EUR 19.00
Last copy
#138635 Sociologia
Università di Genova, 2008. A cura di Francesca Alberico, Giuliana Franchini, M.Eleonora Landini, Ennio Passalia. Genova, Scuola Tipografica Sorriso Francescano per DISMEC 2010, cm.15x21, pp.XXVI,212, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788890442902
EUR 12.00
-15%
EUR 10.20
Available
#138599 Sociologia
Milano, Rizzoli Ed. 2010, cm.14x22, pp.194, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Saggi italiani. Perché la maggioranza degli italiani ha appoggiato e/o sopportato Silvio Berlusconi per tanti anni? Non ne vede gli appetiti, i limiti e i metodi? Risposta: li vede eccome. (Anche) per questo, spiegare il personaggio ai connazionali è una perdita di tempo. Ciascuno di noi ha un'idea, raffinata in anni di indulgenza o idiosincrasia, e non la cambierà. Ogni italiano si ritiene depositario dell'interpretazione autentica e discuterla è inutile. Utile è invece provare a spiegare Berlusconi ai posteri: un giorno si chiederanno cosa è successo in Italia. Nella pancia della nazione si muovono tanti elementi: umanità e opportunismo, cautela e astuzia, distrazione e confusione, fantasia e ottimismo. Chi sa interpretarli e utilizzarli può andare lontano. Anzi: c'è già andato. Questo libro è un viaggio. La guida è acuta e incisiva, generosa di notizie, dettagli e informazioni, pronta a far discutere destra e sinistra. Un Severgnini in gran forma, che non rinuncia alla consueta ironia su se stesso e gli altri, ma deciso a farci riflettere sulle nostre scelte e sul cammino che tracciamo per i nostri figli. Come scrive Beppe Severgnini nelle Conclusioni iniziali del suo nuovo libro, spiegare Silvio Berlusconi agli italiani è una perdita di tempo. Ciascuno di noi ha un’idea, raffinata in anni di indulgenza o idiosincrasia, e non la cambierà. Ogni italiano si ritiene depositario dell’interpretazione autentica e discuterla è inutile. Utile è invece provare a spiegare il personaggio ai posteri e agli stranieri. I primi non ci sono ancora, ma un giorno si chiederanno cos’è successo in Italia. I secondi non capiscono, e vorrebbero. “Berlusconi: perché?” Nei tanti incontri in giro per l’Europa e per il mondo a presentare La testa degli italiani, è sempre la prima domanda che il pubblico rivolge a Severgnini; ma è anche la questione più dibattuta dai giornalisti stranieri con cui si è confrontato in occasione di conferenze o lezioni in prestigiose sedi estere. E senza trovare pregiudizi, ma solo la curiosità di capire. Attraverso i Dieci Fattori, inizia il nuovo viaggio. La guida è un Severgnini quanto mai acuto e incisivo, generoso di notizie, dettagli e informazioni, pronto a far discutere destra e sinistra, disposto a mettersi in gioco con i suoi lettori. Un Beppe in grandissima forma, che non rinuncia alla consueta ironia su se stesso e gli altri, ma deciso a farci riflettere sulle nostre scelte e sul cammino che tracciamo per i nostri figli.

EAN: 9788817047647
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Last copy
#138514 Sociologia
Roma, 21 aprile 2005. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 2006, cm.17x24, pp.116, brossura Coll.Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre",115.
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
2 copies
#137013 Sociologia
Prefaz.di Romano Luperini. Ancona, Affinità Elettive Ed. 2007, cm.12x21,5, pp.350, brossura cop.fig.a col. Coll.Storia e Memorialistica,59.

EAN: 9788873260813
EUR 16.00
Last copy
#136725 Sociologia
Firenze, Il Ponte Ed. 2003, cm.15x21, pp.272, brossura cop.fig.a col. Numero Monografico della Rivista il Ponte. Anno LIX nn.10-11.
EUR 15.00
-60%
EUR 6.00
3 copies
#136524 Sociologia
Traduz.di Giorgio Backhaus. Milano, Il Saggiatore 1968, cm.15x23, pp.540, brossura Ottimo esempl. Biblioteca di Scienze dell'Uomo,26.
EUR 22.00
Last copy
#136162 Sociologia
Bari, Laterza Ed. 1981, cm.13,5x20,5, pp.302, legatura editoriale in tutta tela. Coll.Storia e Società.
Note: Mancante di sopraccoperta.
EUR 10.00
2 copies
#135395 Sociologia
A cura di Gianni Giannotti. Bologna, Il Mulino 1971, cm.15x21, pp.201, brossura (coperta staccata ma integra), Coll.Quaderni della Rassegna Italiana di Sociologia,IV.
EUR 5.00
Last copy
#135303 Sociologia
Traduzione di Francesco de Bartolomeis. Firenze, La Nuova Italia 1969, cm.12,5x19,5, pp.XII,90, brossura Coll.Educatori Antichi e Moderni.
EUR 5.00
Last copy
#134352 Sociologia
Milano, Rizzoli 1990, cm.11x18, pp.453, brossura cop.fig.a col. Coll.BUR, Biblioteca Universale Rizzoli,785.

EAN: 9788817137850
EUR 6.19
-35%
EUR 4.00
Last copy
#133917 Sociologia
Roma, Newton Compton Editori 1993, cm.15x22,5, pp.206, legatura ed.in balacron, sovraccop.fig.a col. Ottimo esempl. 9788879832465
EUR 10.00
2 copies
#133894 Sociologia
Roma, La Nuova Italia Scientifica Ed. 1993, cm.15x22, pp.195, brossura Coll.Studi Superiori NIS,167.

EAN: 9788843000067
EUR 21.60
-51%
EUR 10.50
Available
#133890 Sociologia
Roma, La Nuova Italia Scientifica Ed. 1995, cm.15x22, pp.273, brossura Coll.Studi Superiori NIS,232.

EAN: 9788843002887
EUR 24.50
-51%
EUR 12.00
Available
#133814 Sociologia
Milano, Garzanti 1985, cm.13x5,x21, pp.274, brossura Stato di nuovo. Coll.Saggi Blu. Contro chi? Tutti o quasi: economicisti e moralisti, apocalittici e ottimisti, destra e sinistra, in una società e in una cultura spaventate dal dubbio. (dalla cop.)

EAN: 9788811599821
EUR 11.36
-29%
EUR 8.00
3 copies
#133710 Sociologia
Roma, Carocci Ed. 2004, cm.15x22, pp.174, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Le Sfere,28.

EAN: 9788843030552
EUR 12.50
-60%
EUR 5.00
2 copies
#133697 Sociologia
Roma, Carocci Ed. 1999, cm.15x22, pp.283, brossura Coll.Ricerche,44.

EAN: 9788843012541
EUR 22.60
-42%
EUR 13.00
Available
#133695 Sociologia
Roma, Carocci 2000, cm.15x22, pp.177, brossura Coll.Argomenti,27. In questo suo ultimo libro il grande sociologo inglese interviene nel vivace dibattito suscitato dalle sue tesi, rispondendo alle critiche e sviluppando ulteriormente l'idea di un superamento dell'astratto dualismo stato-mercato alla luce degli avvenimenti più recenti. Lungi dall'essere incapace di ridurre le diseguaglianze di ricchezza e di potere, sostiene Giddens, la politica della terza via è l'unica in grado di affrontare efficacemente i grandi problemi del mondo contemporaneo e di andare oltre le difficoltà della vecchia sinistra.

EAN: 9788843017010
EUR 12.70
-44%
EUR 7.00
Available