CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Sociologia

#127918 Sociologia
A cura di Philip Abrams e Edward A.Wrigley. Bologna, Il Mulino 1983, cm.14x21, pp.298, brossura Coll.Problemi e Prospettive, Serie Storia.
EUR 14.00
Last copy
#127523 Sociologia
Roma, Editori Riuniti 1984, cm.12,5x19,5, pp.226, brossura cop.fig.a col. Coll.Universale Scienze Sociali,117.
EUR 8.00
Available
#127262 Sociologia
Urbino, Editrice Montefeltro 1972, cm.17,5x26,5, pp.229, brossura, cop.con bandelle. Dedica autografa a penna dell'Autore al frontespizio. (Altra copia senza dedica in stato eccellente, € 10,00).
EUR 12.00
2 copies
#125096 Sociologia
Bari, De Donato 1982, cm.10x18, pp.273, brossura cop.fig. Coll.Dissensi,121.
EUR 8.00
Last copy
#125092 Sociologia
Paris, Grasset 1992, cm.13x20,5, pp.307, brossura cop.fig.col.
EUR 10.00
Last copy
#125043 Sociologia
Bari, Laterza Ed. 1983, cm.14x21,5, pp.195, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,872.

EAN: 9788842021131
EUR 9.90
Last copy
#124645 Sociologia
A cura di Gianfranco Bettin e Paolo Turi. Firenze, University Press 2008, cm.16,5x24, pp.494, legatura ed.cop.fig.col. La Facoltà di Scienze Politiche di Firenze - la più antica scuola di scienze politiche e sociali d'Italia - ha una tradizione di studio ampiamente riconosciuta anche all'estero cui si collega il progetto culturale che ha ispirato questo libro. Il volume è dedicato all'attività di ricerca svolta da Luciano Cavalli e all'impronta profonda che essa ha lasciato nella sociologia italiana ed europea. Luciano Cavalli, ora professore emerito, ha insegnato e lavorato alla «Cesare Alfieri» sin dal 1966. Attorno al suo impegno di "pioniere" della sociologia in Italia è cresciuta una vasta schiera di sociologi, attivi in differenti atenei, molti dei quali hanno saputo aprire nuove frontiere all'interno del campo disciplinare e coltivare un dialogo con le altre scienze sociali, come bene illustrano i contributi del libro. Questa densa raccolta di saggi offre una chiara immagine del fertile lavoro sociologico che ha trovato origine attorno all'impegno scientifico di Luciano Cavalli e, spesso, a partire dalla sua azione di stimolo culturale. Le tre sezioni in cui si suddivide l'opera: Un ritratto intellettuale, La sociologia dei fenomeni politici e Teoria sociologica e mutamento sociale affrontano issues di grande rilievo nel dibattito sociologico contemporaneo. Il rapporto tra costruzione democratica dello Stato moderno e ruolo e funzioni della leadership, le relazioni tra cittadini e leader, le diverse forme degli assetti istituzionali democratici e le trasformazioni delle culture politiche si intrecciano con l'interpretazione neo-weberiana che, magistralmente, Cavalli ha proposto della teoria del carisma. Così come particolarmente significativa ed attuale è la riflessione effettuata da autori che hanno condiviso tratti decisivi del loro itinerario scientifico con Cavalli e che al suo magistero si sentono legati quando affrontano gli argomenti del cambiamento della vita urbana, dell'immigrazione e i grandi problemi dello sviluppo economico, politico e sociale nel nostro tempo.

EAN: 9788884536433
EUR 28.00
-28%
EUR 20.00
2 copies
#123843 Sociologia
Paris, Flammarion 1945, cm.13x18, pp.XII-204, brossura Coll.Bibliotheque de Philosophie Scientifique. testo in francese.
EUR 6.00
Last copy
#123697 Sociologia
Roma-Bari, Laterza 1975, cm.11x18, pp.XV,189,(11), brossura Coll. Saggi Tascabili,11.

EAN: 9788842007388 Note: lievi tracce d'uso.
EUR 6.00
Available
#121513 Sociologia
Cinisello Balsamo, Ediz.Paoline 1976, cm.12x20, pp.1436, legatura ed.in imitlin, titoli al dorso e al piatto ant. Coll.I Dizionari. (legatura lenta.).
EUR 12.00
Last copy
#121366 Sociologia
Trad.di G.Lauro. Brescia, Morcelliana 1946, cm.12,5x19,5, pp.238, brossura Coll.Problemi e Opinioni.
EUR 10.00
Last copy
#121012 Sociologia
Traduz.di Mariella Citterio. Como, Lyra Libri Ed. 1997, cm.14,5x22, pp.155, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Sensi dell'Amore,52. Nato come inchiesta giornalistica, 'Donne sole' è un caleidoscopio di esperienze personali in cui le donne stesse, interpellate dall'autrice, prendono la parola e narrano la loro storia. Incontriamo così la donna sola perché insegue un ideale di uomo irraggiungibile, perché reduce da un'esperienza distruttiva o perché fedele a un legame passato che la tiene prigioniera, la vittima di una famiglia oppressiva o di un desiderio di maternità rifiutato dal compagno. Ascoltiamo la voce di donne innamorate di altre donne, appassionate seduttrici, egoiste e ribelli... Donne che parlano con durezza o serenità, con commozione o commiserazione, ma sempre con toccante sincerità.

EAN: 9788877332097
EUR 14.97
-66%
EUR 5.00
Available
#120762 Sociologia
A cura di Vivian Gornick e Barbara K.Moran. Introduzionedi Chiara Saraceno. Torino, Einaudi Ed. 1978, cm.14x22, pp.324, brossura Coll.Paperbacks.
EUR 10.00
Last copy
#120574 Sociologia
Premessa dell'autore. Roma, Donzelli Ed. 2001, cm.12x18,5, pp.VIII,134, brossura con bandelle,cop.fig.a col.con fascetta. Coll.Interventi Donzelli.

EAN: 9788879896290
EUR 11.36
-55%
EUR 5.00
Available
#120570 Sociologia
Nuova edizione riveduta e ampliata. Roma, Donzelli Ed. 1996, cm.12x18,5, pp.VIII,112, brossura cop.fig.a col. Coll.Interventi,29. Silenziosa, è scoppiata la "rivoluzione telematica". Modelli radicalmente nuovi di comunicazione vanno imponendosi: avranno la portata dell'invenzione della stampa e della televisione, ma senza i limiti fisici della prima e le forme "accentrate" e autoritarie della seconda. Non basta: Internet si fonda sull'interattività e crea il "cittadino elettronico". Eppure, troppo spesso le cose cambiano e nessuno se ne accorge davvero. O meglio, ci si accontenta della nube di chiacchiere che avvolge la "novità": la moda prende il posto della conoscenza, l'esotismo quello dell'approfondimento teorico. Ingenui entusiasmi e prevenute paure accolgono le autostrade informatiche, mentre anche "Topolino" parla di Internet. È opportuno, anzi necessario, chiedersi freddamente di che cosa realmente si tratti. A questa esigenza risponde lo studio di Berretti e Zambardino, ricostruendo la storia, il funzionamento, le straordinarie potenzialità ma anche le illusioni delle cosiddette autostrade informatiche. Questa nuova edizione riveduta e ampliata, che segue il successo della prima, più volte ristampata, aggiorna e approfondisce gli esempi italiani e stranieri di informazione interattiva, raccoglie, spiega e commenta terminologie e concetti fioriti attorno al dilagare delle reti informatiche, ma soprattutto mette a fuoco con grande chiarezza d'analisi e di esposizione le prospettive - anche politiche - che, lo vogliamo o no, la rivoluzione telematica sta aprendo di fronte a noi.

EAN: 9788879892384
EUR 8.26
-51%
EUR 4.00
Available
#120562 Sociologia
Introduz.di Carlo Borzaga e Alberto Ianes. Roma, Donzelli Ed. 2006, cm.15x21, pp.XVI,252, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Saggi.Storia e Scienze sociali.

EAN: 9788860360236
EUR 25.00
-60%
EUR 10.00
Available
#120528 Sociologia
Saggi di Roberta Bosisio, Roberto Cammarata, Persio Tincani. Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.15,5x21, pp.169, brossura con bandelle,cop.fig. Coll.L'Aquilone. Saggi saggi sull'infanzia e adolescenza.

EAN: 9788860361264
EUR 21.00
-52%
EUR 10.00
Available
#120506 Sociologia
Introduz.dell'autore. Roma, Donzelli Ed. 1997, cm.12x18,5, pp.XIV,141, brossura cop.fig.a col. Coll.Interventi,39.

EAN: 9788879893558
EUR 10.33
-51%
EUR 5.00
Available
#120474 Sociologia
Roma, Donzelli Editore 1998, cm.12x18,5, pp.72, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Interventi,40. (Bibliomania, bibliofilia, bibliofagia: queste pagine sono il resoconto impudico di una passione sfrenata che ha duramente condizionato la vita dell'autore. Leggere come leggersi. Vale a dire: leggere nei libri l'immagine di se stessi, cogliere in essi, riflessa, la propria interiore consapevolezza nel suo magmatico farsi. Leggere e rubare i libri come l'affamato ruba e mangia il pane. In tempi di inappetenza spirituale diffusa potrà sembrare un comportamento inattuale, forse bizzarro. A parte la tv, il computer, i vari tipi di lavagne luminose e di videotape, il libro resta fondamentale. Ma le famiglie italiane, di regola, non dispongono di biblioteche. E la scuola? La scuola non sembra in grado di stimolare e far scoprire ai giovani la gioia della lettura, e di riportare lo studio al suo significato originario di studium, ossia amore, passione, avventura. È ormai da secoli preda di piccole anime di demagoghi autoritari e funzionari tremebondi, impauriti lacchè dominati da cupidigia di servilità, portati, nel caso migliore, a ripetere cose già dette, recitando i classici come morta lettera invece di farne rivivere lo spirito nel contesto del loro tempo).

EAN: 9788879893794
EUR 8.26
-45%
EUR 4.50
3 copies
#120427 Sociologia
Roma, Donzelli Ed. 2006, cm.11x16,5, pp.125, brossura cop.fig.a col. Coll.Interventi.

EAN: 9788860360137
EUR 11.50
-65%
EUR 4.00
Available
#120425 Sociologia
Roma, Donzelli Ed. 2006, cm.14x21, pp.189, 20 tavv.a col.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Virgola,27. L'America in guerra, Roosevelt, le canzoni alla radio e Bing Crosby alle prese con il geniale brano musicale composto da Irving Berlin. White Christmas è la più famosa delle canzoni natalizie e il disco più venduto di tutti i tempi. Composta nel 1942 per il musical Holiday Inn, in cui Bing Crosby recita a fianco del leggendario Fred Astaire, White Christmas è destinata a battere ogni record. Oggi la canzone svetta non solo come icona del Natale, ma soprattutto come il picco artistico e commerciale della musica popolare. Il miracolo di questo successo avvenne anche grazie a una contingenza storica: il disco fu messo in vendita poco prima del Natale 1942, un anno dopo Pearl Harbor. Furono proprio i soldati al fronte, eleggendo White Christmas loro canto ufficiale, a generare un fenomeno collettivo senza precedenti. Cominciò anche una lenta penetrazione di quella musica nelle case d'Europa: ne risultava trasformata la percezione stessa del Natale: da questo punto di vista, White Christmas è un esempio di globalizzazione della cultura. Quanto la voce di Bing Crosby abbia contribuito a questo avvicendamento di simboli, facendo scattare l'immaginario della calda intimità casalinga avvolta dai fiocchi di neve, è uno degli argomenti di queste pagine. Ogni anno la Coca Cola ripropone quelle note nella sua pubblicità, specchio del "Natale americano". Punto di contatto tra cinema e musica, festa e consumismo, White Christmas consente di cogliere i vagiti del "music-business" internazionale.

EAN: 9788860360816
EUR 16.90
-59%
EUR 6.90
Available
#120404 Sociologia
A cura delle AA. Saggi di G.Gadotti, G.Manca, A.Mortara, R.Paltrinieri, P.Parmiggiani, P.Rebughini, G.Rovati, M.Santoro, A.Vargiu. Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.15x21, pp.XVII,252, brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Saggi.Storia e Scienze Sociali.

EAN: 9788860361523
EUR 24.50
-51%
EUR 12.00
Available
#120393 Sociologia
Con una intervista a Andrea Camilleri. Prefaz.di Laura Boldrini. Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.11,5x16,5, pp.IX,164, brossura cop.fig.a col. Coll.Interventi.

EAN: 9788860361189
EUR 13.50
-51%
EUR 6.50
Available
#120382 Sociologia
Terza ediz.con una premessa di Umberto Eco e una nuova prefaz.dell'autore. Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.14x20, pp.XIV,191, brossura cop.fig. Coll.Virgola,29. (Quali sono i meccanismi che hanno portato a legittimare l'idea di usare la morte come "pena"? Si può pensare di uccidere per fare giustizia? Questo libro nasce con un orientamento molto preciso: non tanto ricostruire la storia della pena di morte, quanto guardare alla morte come pena. Non è un gioco di parole. Accogliere il primo presupposto significa dare per indiscutibile la bestialità umana e accettare l'uccisione "giudiziaria" di una persona come un fatto naturale e ovvio, che è sempre esistito, del cui svolgimento si narra la storia, cominciando dagli antichi egizi o dagli assiro-babilonesi e finendo ai giorni nostri. Guardare dal secondo punto di vista significa constatare come non sempre la pena di morte sia stata usata come pena, e individuare quando e perché un mezzo di tale brutalità sia stato utilizzato dal legislatore, esaltato dagli intellettuali, applaudito dalla folla, sanzionato, presentato e sentito come uno strumento consono alla civiltà e alla religiosità di un popolo. Visto così, il problema non è più prendere atto della bestialità umana, ma cercare di capire perché l'istinto omicida è stato sublimato in istituto giuridico e come un momento impulsivo e incontrollabile dell'agire umano sia stato trasformato in azione legale, razionalmente predisposta, regolata da precise norme e sanzionata con una sentenza).

EAN: 9788860361295
EUR 14.50
-52%
EUR 6.90
Available