CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia Antica

#313961 Storia Antica
Aquileia, 5 luglio-3 novembre 2013. A cura d: C. Tiussi, L. Villa, M. Novello. Milano, Electa 2013, cm.22x28, pp.328 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Il volume è il catalogo della mostra di Aquileia (5 luglio - 3 novembre 2013). Il percorso espositivo si snoda tra Palazzo Meizlik, la Basilica e il Museo Archeologico Nazionale e si articola in sezioni che approfondiscono con oltre 200 preziosi reperti la vita pubblica e privata di Aquileia nel IV secolo e testimoniano la nuova fase monumentale della città, legata al suo nuovo ruolo politico e amministrativo, punto nodale delle vie tra Oriente e occidente.

EAN: 9788837097141
EUR 44.00
Last copy
#313792 Storia Antica
Le memorie al femminile. Milano, Electa 2004, cm.17x24, pp.149, brossura copertina figurata.

EAN: 9788837029852
EUR 19.50
Last copy
#313590 Storia Antica
Firenze, Giunti Martello 1983, cm.14x21, pp.212, legatura editoriale rigida con sovraccoperta figurata a colori.
Note: Tagli bruniti.
EUR 7.50
Last copy
#210412 Storia Antica
Traduzione di Silvia Ballingeri. Milano, Mondadori 2012, cm.11x18, pp.778, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia,83.
EUR 16.90
Last copy
#38805 Storia Antica
Introduzione di Luciano Canfora. A cura di Annalisa Paradiso. Roma, Ed.Salerno 1999, cm.13,5x21, pp.153, brossura copertina figurata a colori. Coll.Omikron.

EAN: 9788884022806
EUR 9.30
-8%
EUR 8.50
Available
#312007 Storia Antica
Bari, Laterza 2015, cm.14x21, pp.384, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. "All'alba la Pizia si recava a fare il bagno nella sorgente Castalia, vicino al santuario. Una volta purificata, tornava al santuario, probabilmente accompagnata dal suo seguito, ed entrava nel tempio, dove bruciava ad Apollo un'offerta di foglie di alloro e farina d'orzo. Più o meno contemporaneamente, i sacerdoti del tempio dovevano verificare che potessero aver luogo le consultazioni. La procedura consisteva nell'aspergere di acqua fredda una capra, forse nel focolare sacro all'interno del tempio. Se la capra rabbrividiva, voleva dire che Apollo era lieto di essere interpellato." A Delfi arrivavano da ogni parte del Mediterraneo re, autorità cittadine e singoli individui, per consultare la Pizia, per erigere monumenti agli dei, per partecipare alle competizioni atletiche e musicali. La città, per lungo tempo, fu un concentrato di religione, arte, manovre politiche e ricchezze. Michael Scott racconta il più celebre oracolo dell'antichità e come una cittadina alle pendici del Parnaso sia diventata l'ombelico del mondo.

EAN: 9788858104910
EUR 25.00
-20%
EUR 19.90
Last copy
#311987 Storia Antica
Koln, Taschen 2009, cm.25x31, pp.240, num.figg.anche a p.pag.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Jumbo 25. La vita di tutti i giorni nell'Egitto dei faraoni. Cosa conoscete in realtà della vita degli antichi egizi? Non di generali e potenti, ma di lavoratori, contadini, soldati e gente comune in generale. Questo libro cerca di delineare come si svolgeva la vita di tutti i giorni e quali erano i tratti distintivi di un'epoca profondamente intrisa dalla mitologia e dalla religione.

EAN: 9783822864289
EUR 15.00
Last copy
#279690 Storia Antica
Presentazione di Pier Luigi Nervi. Milano, Mondadori 1971, cm.25x33,5, pp.190, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Grandi Monumenti.
EUR 13.00
Last copy
#311605 Storia Antica
Roma, Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri 1979, cm.14,5x22,5, pp.152, legatura editoriale cartonata, sopracoperta. Coll.Filologia e Critica,36.
EUR 14.00
3 copies
#311477 Storia Antica
Roma, Edizioni dell'Ateneo 1977, cm.14,5x22,5, pp.172, legatura editoriale cartonata, sopracoperta. Pubblicaz.dell'Istituto di Filologia Classica dell'Università di Urbino. Coll.Filologia e Critica,22.
EUR 22.00
Available
#51840 Storia Antica
A cura di Giovanni D'Anna, Massimo di Marco. Pisa, Ist.Ed.e Poligrafici Internazionale. Ediz.dell'Ateneo 1998, cm.14,5x22,5, pp.XX-908, brossura Coll.Filologia e Critica,81.

EAN: 9788881470105
EUR 46.48
-35%
EUR 30.00
Last copy
#92431 Storia Antica
Traduz.di Fausto Codino. Roma, Editori Riuniti 1976, cm.12,5x19,5, pp.112, brossura cop.fig.col. Coll.Universale,93.
EUR 7.00
Last copy
#107323 Storia Antica
A cura di Lidia Storoni Mazzolani. Introduzione di Guido Ceronetti. Torino, Einaudi 1973, cm.15x23, pp.XXXVI,324, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata. Coll.I Millenni.

EAN: 9788806373412
EUR 49.00
Last copy
#94329 Storia Antica
Firenze, Vallecchi Ed. 1934, cm.10x15, pp.262, alcune tavole bn.nt. legatura editoriale cartonata. Coll.Biblioteca. Prima Edizioni.
EUR 13.00
Last copy
#79969 Storia Antica
Traduzione di Luca Falaschi. Roma, Salerno Ed. 1999, cm.15x21, pp.382, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,5. Molte civiltà del passato hanno conosciuto la consuetudine del sacrificio umano; ma cosa si può dire di tale pratica riguardo l'antica Grecia? La presenza del sacrificio umano nel mito e nella letteratura è assai abbondante, e ha indotto a pensare che ciò riflettesse un'usanza realmente diffusa. La conclusione dell'autore, solidamente argomentata, è che occorre distinguere tra l'"idea" del sacrificio umano e la "pratica" di esso: se l'una è stata sicuramente vitale e ha alimentato una teoria sterminata di autori e di opere, l'altra è invece tutt'altro che inoppugnatamente documentata. La fertile fantasia greca, insomma, non sembra essersi macchiata di innocente sangue sacrificale.

EAN: 9788884022776
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
Available
#310651 Storia Antica
Roma, Salerno Editrice 2021, cm.15x21, pp.192, brossura copertina figurata. Coll.Piccoli Saggi,74. "Del buon uso del tradimento" è il titolo di un celebre libro di Pierre Vidal-Naquet sulla figura e sulla straripante opera del comandante militare, sacerdote, storico Giuseppe Flavio (nato nel 37 d.C. e vissuto fin sotto il regno di Traiano). Straripante e giunta a noi intatta. Come è avvenuta la straordinaria salvazione, caso unico in tutta la storiografia di lingua greca dei quattro secoli che intercorrono tra Polibio e Cassio Dione? Chi prese in carico l’opera e perché? Quale ruolo ebbe in questo prodigioso fenomeno storico-letterario il cosiddetto Testimonium sulla vita e morte di Gesú, inserito nelle Antichità giudaiche di Giuseppe? E cosa intendeva davvero essere quella sottile e tormentata testimonianza? L’interpolazione – se tale è – più controversa della storia dei testi greci racchiude la chiave che può avviare alla soluzione di queste domande. Con qualche sorpresa.

EAN: 9788869735738
EUR 18.00
-22%
EUR 13.90
Available
#310644 Storia Antica
Prefazione di Antonia Arslan. Roma, Salerno Editrice 2019, cm.15x21, pp.175, brossura copertina figurata. Coll.Piccoli Saggi,66. Nell'antica Roma le donne non ebbero mai accesso alla carriera politica. Il modello di comportamento proposto alle matrone dal periodo arcaico fino all'età imperiale le escludeva da qualsiasi partecipazione alla vita della comunità, identificando nella casa la sede appropriata delle attività femminili. Nondimeno, tra la fine del II e il I secolo a.C., periodo segnato da lunghe guerre civili, gli uomini disertarono le sedi tradizionali della vita istituzionale, e sempre più di frequente le residenze private divennero il luogo delle decisioni e le matrone si sostituirono ai loro uomini, intervenendo in questioni di stato. In circostanze eccezionali portarono le proprie istanze anche all'esterno, nei luoghi tradizionali della politica e pressoché esclusivamente maschili: le strade di Roma, il foro, gli accampamenti militari. Diversi i contesti e le modalità della loro azione: la stipula o lo scioglimento di accordi matrimoniali, gravidi di ripercussioni politiche; l'educazione dei figli ai valori familiari e collettivi; la custodia della memoria gentilizia; il consiglio ai propri uomini su questioni di interesse comune; le incursioni nella vita militare. Esito di un periodo connotato da tratti di emergenza, tali iniziative non segnarono una svolta nella prassi politica romana; tuttavia l'intervento normalizzatore di Augusto, sedate le guerre civili e instaurato un nuovo modello di governo, tenne conto di queste esperienze, che influenzarono la condizione e l'azione delle donne della famiglia imperiale.

EAN: 9788869733697
EUR 22.00
-25%
EUR 16.50
Available
#113385 Storia Antica
Traduzione di Cristiano Felice. Roma, Salerno Ed. 2006, cm.16x24, pp.1024, 16 tavv.nt. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Biblioteca Storica,7. Mentre Roma e l’Europa subivano l’oltraggio delle invasioni barbariche, sotto il regno di Giustiniano l’Impero romano d’Oriente si affermava come la più grande potenza del mondo mediterraneo. Sino ad oggi la storiografia europea ha trascurato l’importanza dell’Impero romano d’Oriente, dimenticandone incomprensibilmente l’immenso fascino, forse per colpa del concentrarsi degli storici sull’immagine di un Medioevo decadente e oscuro che, valida per l’occidente, non può certo essere accettata per la civiltà bizantina. Giustiniano, infatti, diede impulso ad una nuova civiltà, realizzando opere che stupiscono ancora per la loro bellezza, come la Basilica di Santa Sofia, e trasmettendo ai posteri la più grande opera giuridica dell’antichità, il Codice Giustinianeo. Ma la vicenda umana di Giustiniano diviene ancor più affascinante e persino intrigante nelle descrizioni della sua celebre moglie Teodora, la cui fama di donna lussuriosa è paragonabile alla sola Cleopatra, e del suo più valente generale, Belisario, dalla sorte simile a quella di un eroe greco.

EAN: 9788884025449
EUR 78.00
-17%
EUR 64.00
Available
#310611 Storia Antica
Roma, Salerno Editrice 2018, cm.13x19,5, pp.180, brossura copertina figurata. Collana Mosaici. Farsalo, 9 agosto 48 a.C.: da una parte l’esercito dei populares di Cesare, dall’altra quello degli optimates di Pompeo. Le sorti di Roma si decidono in battaglia. Ma cosa aveva portato i due triumviri allo scontro frontale? Quali strade si dividono in Tessaglia? Pompeo uscirà sconfitto dalla lotta per il potere innescata dalla crisi delle istituzioni repubblicane, mentre la vittoria di Cesare aprirà un nuovo capitolo nella sanguinosa rivoluzione romana, che porterà alla definizione dell’impero sotto il segno del Principato. Ma la guerra civile avrebbe potuto prendere una piega diversa: il disegno del Nuovo Alessandro, l’uomo che aveva liberato il Mediterraneo dai pirati, contrastava quello del console che aveva conquistato la Gallia. Non si trattava soltanto di due caratteri diversi, ma di due opposte visioni di Roma e di quello che sarebbe diventato l’impero dei cesari. A Farsalo non si compie solo il destino di due condottieri, ma quello della città più potente al mondo.

EAN: 9788869732911
EUR 14.00
-22%
EUR 10.90
Available
#302813 Storia Antica
Roma, Salerno 2020, cm.15x21, pp.232, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi. E se Alessandro fosse arrivato a Cartagine? Se i Macedoni avessero oltrepassato il canale d’Otranto e, con Annibale, un secolo dopo, si fossero diretti verso Roma? La storia non si fa con i “se”, eppure è concretamente esistita la possibilità che Alessandro avanzasse contro Cartagine prima di dirigersi a Oriente. Lo dimostra in questo libro Lorenzo Braccesi, tra i massimi storici dell’antichità. L’autore indaga l’espansione macedone con una nuova chiave di lettura: quella di un circolare progetto di conquista, che viene qui inteso come il sogno di Filippo di allargarsi allo spazio mediterraneo. Tale padre, tale figlio dunque. Le gesta dei Macedoni – indomabile popolo di stirpe greca, originario di un piccolo territorio periferico dell’area balcanica – vengono intese come un’unica grandiosa impresa durata due secoli. Dalla Macedonia comincia dunque la conquista del mondo, che avrebbe dovuto cingere sotto un unico dominio i Balcani e, attraverso il controllo dei canali adriatici ed ellespontici, l’Asia, l’Europa e Cartagine. Il grande sogno nasce con Filippo, sarebbe diventato il bivio di Alessandro e dei suoi successori.

EAN: 9788869735349
EUR 19.00
-26%
EUR 14.00
Available
#310604 Storia Antica
Roma, Salerno Ed. 2017, cm.16x24, pp.356, brossura copertina figurata a colori. Coll.Profili,74. Ultor patriaeque domusque, «vendicatore e della patria e della famiglia»: così il poeta Silio Italico definisce Publio Cornelio Scipione, testimone della peggiore disfatta della storia militare romana, che raccolse l’eredità del padre ucciso in battaglia e dedicò la vita a rovesciare le sorti della «guerra annibalica», la seconda guerra punica, titanico scontro di potenze per il predominio sul Mediterraneo antico. Scipione riuscì a ottenere il comando militare in Spagna pur essendo ancora giovane e inesperto; diede prova di eccezionali qualità militari, concludendo in quattro anni una campagna difficile; riuscì poi a imporre la propria strategia, portando la guerra in Africa e costringendo il governo di Cartagine a richiamare in patria Annibale. La patria non gli dimostrò la riconoscenza che meritava. Cosa che rende ancora più interessante il suo personaggio: perché Scipione visse sul confine tra due mondi, anticipando con la sua ambizione e il suo carattere sia la crisi del vecchio sia molti aspetti peculiari del nuovo. Da un lato, infatti, resisteva ancora la res publica arcaica, dove ogni deviazione dal rigido costume degli antichi era considerata con sospetto; dall’altro si apriva l’orizzonte del dominio imperiale sul Mediterraneo, ingentilito dalla cultura ellenistica, raffinato e cosmopolita, ricolmo di ricchezze materiali e spirituali come il forziere di un tesoro. Da comandante militare fu capace di offrire alla patria la possibilità di conquistare quell’orizzonte; da politico troppo moderno per i suoi tempi venne sconfitto e costretto a ritirarsi dalla vita pubblica senza raccogliere i frutti della vittoria.

EAN: 9788869732348
EUR 21.00
-23%
EUR 16.00
Available
#310601 Storia Antica
Roma, Salerno Ed. 2020, cm.16x24, pp.304, brossura copertina figurata a colori. Coll.Profili,91. La vicenda di Marco Antonio appartiene alla storia dei vinti. La sua condotta fu diffamata con accanimento dagli antagonisti politici, Cicerone prima e Ottaviano poi; la sua memoria, dopo la morte, fu oggetto di sistematica rimozione in attuazione di un provvedimento del senato; la sua figura fu consegnata ai posteri inquinata dalla manipolazione del vincitore, il futuro Augusto: ne emerse l’immagine di un abile generale romano, soggiogato però dall’amore per la regina d’Egitto Cleopatra, corrotto dalla depravazione dell’Oriente, caduto preda degli eccessi di vino, cibo, lusso, sesso. A dispetto di tale deformazione, la documentazione superstite ci restituisce il profilo di una personalità politica animata da una progettualità innovativa. Nel contesto pubblico l’adesione al progetto cesariano e l’empatia nei confronti dei ceti popolari maturarono in una visione politica che intendeva conciliare le istituzioni della repubblica romana praticabili in Occidente con gli assetti delle monarchie ellenistiche a conduzione dinastica, proprie delle province orientali; a tale impostazione, ispirata a flessibilità e diversificazione, si coniugarono il rispetto, la valorizzazione e l’accoglienza degli usi e costumi del mosaico di popoli che componevano l’impero. Nell’ambito privato egli oppose un consapevole rifiuto delle convenzioni. Ad una esistenza consacrata, secondo le tradizioni, alla morigeratezza, alla sobrietà, allo spirito di sacrificio, all’impegno per l’interesse collettivo, egli contrappose un modello di vita che riservasse spazio ai piaceri individuali: le gioie dell’amore, l’ebrezza del vino, le raffinate prelibatezze della tavola, l’apprezzamento per ogni forma d’arte, la propensione per il lusso, la complicità cameratesca, la solidarietà con l’elemento femminile.

EAN: 9788869734946
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Available
#36964 Storia Antica
Roma, Salerno Editrice 1999, cm.15x21, pp.169, 4 tavv.in bn.ft., brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,4.

EAN: 9788884022769
EUR 13.00
-23%
EUR 10.00
Available
#102762 Storia Antica
Traduz.di Gabriella Spada. Roma, Salerno Ed. 2005, cm.16x24, pp.310, alcune figg.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata. Coll.Profili,38.

EAN: 9788884025005
EUR 25.00
-28%
EUR 17.90
Available