CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia Contemporanea

Introduzione di P. Guidicini. Milano, Franco Angeli 1986, cm.14x21, pp.151, brossura. Coll. Turismo, Consumi, Tempo Libero.
Note: Sottolineature e segni al primo capitolo.
EUR 18.50
Last copy
Introduzione di Marcello Balbo. Venezia, IUAV 2004, cm.15x21, pp.132, brossura copertina figurata.
EUR 12.00
Last copy
Traduz.di Maddalena e Monica Sonino. Milano, Il Saggiatore 1972, cm.10,7x17,8, pp.173,(11), brossura. Coll. I Gabbiani, Nuova Serie, 99.
Note: Sottolineature e segni a matita nera. Bruniture ed aloni.
EUR 9.00
Last copy
A cura di Donatella Bazzaretti e Carmen Leccardi. Torino, Rosenberg & Sellier 1995, pp.198, brossura copertina figurata.

EAN: 9788870116366
EUR 9.00
Last copy
Milano, Garzanti 1967, cm. 16x23, pp.260, legatura editoriale sopracoperta figurata.
Note: sopracoperta con mende.
EUR 8.00
2 copies
Milano, Feltrinelli 1977, cm.14x22, pp.422, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca di Storia Contemporanea.

EAN: 9788807223716
EUR 20.00
Last copy
Roma-Bari, Laterza 1971, cm.14x21, pp.478, brossura Coll. Biblioteca di Cultura Moderna,706. Nell'affrontare il tema delle relazioni tra Italia e Francia negli anni precedenti la Grande guerra, "Da Adua a Sarajevo" supera i confini della storia diplomatica, per dipingere un affresco della vita politica ed economica del tempo, a partire dalla voce dei suoi protagonisti - da Giovanni Giolitti a Emilio Visconti Venosta, da Giulio Prinetti a Tommaso Tittoni e Camille Barrère - e dell'opinione pubblica. Nel farlo, getta luce sulle oscillazioni tra raccoglimento e spregiudicatezza e tra chiarezza e confusione di intenti della classe dirigente, giungendo a presentare il fatidico passaggio di alleanze dell'Italia tra 1914 e 1915 non come la logica conseguenza di una lunga elaborazione di rapporti bilaterali, ma come una rottura forte e improvvisa.
Note: Mancante di sopraccoperta. Punzonatura in quarta di copertina.
EUR 8.00
Last copy
La retorica civile dio Gabriele d'Annunzio 1888-1915. Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore 2016, cm.14x21, pp.159, brossura con bandelle e copertina figurata.

EAN: 9788865820322
EUR 18.00
-16%
EUR 15.00
Last copy
Torino, Einaudi 1973, cm.11,5x18, pp.XXVI,403,(7), brossura. Coll.PBE, 202.
EUR 10.00
Last copy
Roma, Gherardo Casini Ed. 1966, cm.13x20, pp.324, brossura cop.fig.a col. Coll.I Libri del Sabato,27.
EUR 5.00
Last copy
A cura di G.Cingari. Bari, Laterza 1984, cm.13,5x21,5, pp.325, brossura copertina figurata a colori. Bibl.di Cultura Moderna.

EAN: 9788842023951 Note: Bruniture alla copertina.
EUR 15.00
Last copy
Roma, Carocci 2007, cm.15x21, pp.233, brossura copertina figurata. Coll. Studi Storici Carocci,109. Il processo d'integrazione europea ha costretto le culture politiche a ridefinire la loro carta d'identità. Attraverso un approccio di storia comparata, il libro evidenzia l'articolato dibattito che la nascita del Mercato comune europeo provocò nell'ambito della sinistra continentale, mettendo a fuoco i casi italiano e francese, essenziali per comprendere il processo di riorganizzazione sovranazionale delle forze politiche. Dalla ricerca, condotta su fonti a stampa e d'archivio, emerge una valenza plurale. Mentre nel socialismo italiano matura un'opzione europeista, determinante risulta il contributo del socialismo francese alla formazione del Mercato comune. All'opposizione del comunismo francese corrisponde invece, nel comunismo italiano, una forte dialettica tra partito e sindacato, cui danno voce i leader Togliatti e Di Vittorio, in occasione della ratifica dei Trattati di Roma del 1957.

EAN: 9788843042326
EUR 19.50
-48%
EUR 10.00
Last copy
Parigi, Societè du Mercure de France 1908, cm.12x18, pp.79, brossura. Coll. Les Hommes et les Idees.
Note: Menda al dorso. Piccole macchie e bruniture ad alcune pagine.
EUR 30.00
Last copy
Torino, Stampatori Nuovasocietà 1977, cm.12x18, pp.314, con foto in bianco e nero. Brossura copertina figurata.
Note: Tagli bruniti.
EUR 16.50
Last copy
Torino, Einaudi 1970, cm.11,5x18, pp.XXVI,403,(19), brossura Coll.Saggi460.
Note: Scritta alla prima pagina bianca, volume perfetto.
EUR 12.00
Last copy
Bologna, Il Mulino Edit. 1995, cm.15,5x21, pp.500, legatura editoriale con sopracoperta figurata. Coll.Storia/Memoria. Rimasto inedito per quasi cinquant'anni questo diario raccoglie le confessioni di Drieu dall'inizio della guerra alle soglie della morte: le ultime righe sono scritte due giorni prima del suicidio. Fra queste due date, la guerra, l'invasione della Francia, Vichy e la collaborazione, la liberazione di Parigi. E' la lenta cronaca di una fine: ed è questa consapevolezza a dare un'acerba tensione alle pagine del diario, dove l'analisi dei propri fallimenti si unisce alle riflessioni sull'inarrestabilità della decadenza europea, sulla "fine delle patrie", sui limiti dei nazionalismi, sui rapporti tra fascismo e comunismo, che acquistano oggi una strana attualità.

EAN: 9788815047878
EUR 25.82
-7%
EUR 24.00
Available
Traduzione di Emma Castellano Credazzi. Roma, Edizioni Samonà e Savelli 1959, cm.14x21, pp.163, brossura con sovracopertina figurata a colori. Coll. La Nuova Sinistra- Saggistica,27.
Note: Tagli bruniti.
EUR 8.50
Last copy
Roma, Aracne Edit. 2020, cm.17x24, pp.700, brossura cop.fig.a col. Coll.A14. Il volume è l’urlo giornaliero contro l’illiberalità in Italia. E, anche, i modi per rientrare nella nostra libertà. Cioè, applicando le regole che sono a fondamento della nostra comunità e collettività. L’Europa oggi franco tedesca è fuori strada, è sbagliata. Va riformata. L’Italia, il nostro Paese, può e deve avviare e scrivere, dettare, la sua riforma prima che, come la Grecia, l’asse franco tedesco ci faccia fuori. E lo farà, se non agiamo con prontezza. Per fare ciò, l’Italia deve rientrare nella Costituzione italiana, applicarla, e darsi governi e Parlamenti parimenti eletti dagli italiani. Solo così, cioè solo ed unicamente attuando ciò che è scritto e stabilito nella Carta fondamentale, gli italiani – noi tutti – potranno riemergere economicamente, politicamente e socialmente, e raddrizzare le cose in Europa. L’Italia ama l’Europa, la nostra Europa, noi tutti odiamo l’Europa sbagliata, quella attuale, franco tedesca.

EAN: 9788825539257
EUR 37.00
-21%
EUR 29.00
Last copy
A cura di C.Casucci. Bologna, Il Mulino 1982, cm.14,5x21, pp.700, brossura. Coll.Problemi e Prospettive.

EAN: 9788815218681 Note: Bruniture alla copertina ed ai tagli.
EUR 20.00
Last copy
Sesta edizione. Torino, Einaudi 1961, cm.10,5x18, pp.183,(9), brossura. Coll.PBE,12.
Note: Tagli bruniti.
EUR 7.00
2 copies
Trad.di C.Gioli. Introduz.e cura di P.Bairati. Milano, Feltrinelli 1979, cm.14x22, pp.312, brossura cop.fig. Bibl.di Storia Contemporanea.
EUR 12.00
Last copy
Padova Marsilio 1981, cm.14x21. pp.276, brossura cop.fig. Documentazione territorio e società.
EUR 9.00
Last copy
A cura di J.Degras. Trad.di L.D.Piperno. Milano, Feltrinelli 1975, cm.14x22, pp.508, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca di Storia Contemporanea.
Note: Tagli macchiati. Interno in ottimo stato. Seconda di copertina con alone.
EUR 24.00
Last copy
Vicenza, Marsilio 1980, cm.15,5x22, pp.230, legatura ed.titoli al dorso. Coll.Saggi.
Note: Scolorimento del titolo al dorso, altrimenti libro nuovo.
EUR 12.00
Last copy