CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia Contemporanea

Einleitung und Bearbeitung: Dr. Wilhelm Turnwald. München, Im Selbstverlag 1951, cm.17x24,5, pp.XXX,(2),590,(4), 2 cartine ft. di cui una ripieg. e 3 facsimile ft. di cui 2 ripiegati, legatura ed. in tutta tela, titolo al piatto ant. e al dorso. Zweite Auflage (25000).
EUR 14.00
Last copy
Prefazione di Piero Ostellino. Milano, Guerini e Associati Ed. 2003, cm.15x23, pp.214, brossura cop.fig.a col. La guerra all''Iraq: su questo tema si incentra l''Ottavo rapporto sull''economia globale e l''Italia; ne ricostruisce le cause, analizza i lunghi mesi d''attesa e disegna gli scenari immaginabili per il dopo.

EAN: 9788883354052
EUR 19.50
-48%
EUR 10.00
Last copy
Torino, UTET 2010, cm.24,5x25, pp.74, numerose figg.bn.nt. legatura editoriale, copertina figurata.
EUR 9.90
3 copies
Milano, Mondadori Ed. 2009, cm.15x21, pp.252, brossura con bandelle.cop.fig.a col. Coll.Strade Blu.

EAN: 9788804594130
EUR 17.50
-65%
EUR 6.00
Available
Evreux, Atlas 2010, cm.20,5x27, pp.79, ill. b.n. e col. Reliè. Coll. Grandes Batailles de l'Histoire de France.
EUR 7.00
2 copies
promemoria per la ine del '900. Milano, Libri Scheiwiller 2007, cm.12x17, pp.122, brossura con bandelle. Coll.Prosa. All'ultima pagina indicazione di possesso di noto politico italiano.

EAN: 9788876442643
EUR 6.50
Last copy
Paris, Editions du Seuil 1984, cm.11,5x18, pp.209,(15), brossura, copertina fig. a colori. Coll. Points, H72.

EAN: 9782020067324
EUR 5.00
Last copy
Bari, Laterza 1978, cm.11x18, pp.272, brossura soprac. Coll.Libri del Tempo.
EUR 6.00
Last copy
Traduzione di P.Faccia. Pordenone, Libreria Editrice Goriziana 2017, cm.17x24, pp.178, brossura cop.fig. Biblioteca Universale di Storia. Atlanti. "A partire dalla caduta del comunismo, il nuovo scontro che oppone islamismo e liberalismo imperversa in tutti i continenti e attraversa tutti gli strati sociali. All'inizio tale scontro si è espresso sotto l'etichetta controversa di "scontro delle civiltà", prima di assumere la forma di una "guerra globale al terrorismo", condotta con un gran numero di soldati e di armamenti sofisticati. È paradossale constatare che il dibattito delle idee è rimasto relativamente vago in ragione del carattere indefinito del nemico, carattere che riflette la coesistenza di gruppi e organizzazioni dai contorni incerti, ma la cui affiliazione islamica esprime, di riflesso, un ritorno prepotente della componente religiosa nel campo politico e geopolitico. Per questo motivo l'attualità del terrorismo ha dato luogo a dispute mediatiche sull'islam, la cui eco risuona tuttora, sulla sua compatibilità con la modernità e la democrazia, sulla condizione della donna nell'islam, sulla sua iconoclastia e sulla sua proibizione delle raffigurazioni, sulla violenza nel Corano e quindi, per estensione, sull'immigrazione e l'integrazione dei musulmani, sull'antisemitismo o ancora sull'islamofobia. Al di là degli aspetti tecnici e della relativa espressione mediatica, tali controversie permettono di elaborare una storia del terrorismo ormai ricca di numerosi episodi rilevanti. A partire dagli anni Ottanta, infatti, l'islamismo in tutte le sue forme ha occupato in maniera progressiva la scena internazionale, focalizzando l'attenzione dell'opinione pubblica sia negli eventi esterni sia in quelli interni al mondo occidentale. La quasi totalità delle crisi e dei conflitti del dopo guerra fredda hanno visto il coinvolgimento di combattenti musulmani dall'Algeria all'Afghanistan, passando per la Somalia, il Sudan, lo Yemen, la Cecenia, i Balcani e il Sahel. Gli interventi militari occidentali, finalizzati a stroncare il fenomeno, sinora non hanno fatto altro che spostare o aggravare le difficoltà delle società prese di mira. Tuttavia, l'interconnessione degli interessi e la globalizzazione dell'informazione fanno sì che le fragilità degli uni rimandano alle problematiche degli altri, conferendo un'impressione di vicinanza psicologica che rende le frontiere nazionali labili agli occhi di giovani disorientati. La sovraesposizione mediatica degli eventi locali offre altresì una cassa di risonanza internazionale alle azioni e alle organizzazioni terroristiche, le quali acquisiscono così ulteriore notorietà e attirano sempre più membri fin nel cuore delle democrazie occidentali. Che si tratti di una minaccia reale o percepita, il terrorismo islamista è stato ed è un tema centrale nelle politiche nazionali e nelle relazioni internazionali. Malgrado il cambiamento fondamentale di ordine geopolitico del 2011, non c'è alcun dubbio che questo fenomeno continuerà a occupare la scena politica e mediatica anche nei prossimi decenni." (dall'Introduzione al volume)

EAN: 9788861024007
EUR 20.00
-15%
EUR 17.00
Last copy
Ristampa quarta edizione riveduta e ampliata. Bologna, Cappelli 1972, cm.11x19, pp.460, brossura cop.fig. Coll.Universale.
EUR 9.90
Last copy
Milano, Biblioteca di Repubblica su Licenza De Agostini 2004, cm.14,5x22,5, pp.798, ill.a col. legatura editoriale. Coll.L'Enciclopedia.
EUR 12.90
-46%
EUR 6.90
Last copy
Traduzione di Maria Grazia Cavazzuti. Milano, Rizzoli Ed. 1971, cm.15,5x22, pp.348, legatura ed.
EUR 8.00
Last copy
Milano, Treves 1913, cm.15x24, pp. X-246 118 tavole f.t. indice onomastico. rilegatura in tutta tela, copertina fig.originale applicata. Quarto migliaio.
EUR 38.00
Last copy
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 1990, cm.16x24, pp.436, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788871041896
EUR 33.56
-50%
EUR 16.50
Last copy
Introduzione di Michele Serra. A cura della Fondazione Roberto Franceschi. Milano, Dalai Ed. 2011, cm.14,5x21, pp.158, brossura cop.fig.a col. Coll.I saggi. Nato da un incontro pubblico organizzato dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus nel gennaio 2011, in occasione della Giornata in ricordo di Roberto, questo libro raccoglie le testimonianze di parenti delle vittime di quella guerra non convenzionale che insanguinò l'Italia dal 1969 al 1982. Tutti loro hanno deciso di trasformare il proprio dolore privato in impegno pubblico, ciascuno seguendo un percorso individuale, rimanendo fedeli alle proprie idee, ma uniti dalla volontà di costruire un modello di convivenza che combatta le ingiustizie ispirandosi ai valori della nostra Costituzione. La Carta che stabilisce i valori fondanti della nostra comunità, nata dalla resistenza al nazifascismo, ha rappresentato la stella polare per padri e figli che si sono opposti alla violenza della strategia della tensione. Figli che in seguito sono diventati esponenti della migliore gioventù, di quella parte del Paese che oggi, ancora una volta, si trova a dover difendere la legge fondamentale dello Stato. Ognuno di loro ha scelto un articolo e ha sviluppato una riflessione personale sul suo significato profondo. Il risultato è una visione collettiva di un principio comune. Perché in fondo, come ha scritto Hannah Arendt, "vivere insieme nel mondo significa che esiste un mondo di cose tra coloro che lo hanno in comune, come un tavolo posto tra quelli che vi siedono intorno". Prefazione di Daniele De Biasio. Introduzione di Michele Serra.

EAN: 9788866202646
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
2 copies
Firenze, Le Lettere 2007, cm.14,5x21, pp.136, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788871669878
EUR 12.50
-52%
EUR 6.00
Last copy
Firenze, Le Lettere 2010, cm.15x23, pp.186, brossura cop.fig.a col. Biblioteca di Nuova Storia Contemporanea,43. Dopo la sconfitta in guerra e l'onta del nazismo, nel primo quindicennio dopo la seconda guerra mondiale la Germania occidentale riprende il suo posto in Europa. Sotto la guida carismatica di Konrad Adenauer la Repubblica Federale Tedesca si afferma come una potenza politica ed economica di primo piano nel contesto euro-atlantico. In quegli stessi anni hanno luogo la ripresa e il consolidamento dei rapporti tra Repubblica Federale e Italia grazie ad Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer. Ma l'andamento delle relazioni italo-tedesche è problematico. Attraverso la lente della diplomazia italiana, si osserva come si celino riserve e pregiudizi reciproci. Soprattutto dopo la scomparsa di De Gasperi riprendono corpo i vecchi timori per una Germania troppo forte e dinamica che avrebbe finito per danneggiare gli interessi italiani. Il periodo compreso tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta vede l'accentuarsi di questa tendenza all'allontanamento.

EAN: 9788860873439
EUR 19.50
-28%
EUR 13.90
Last copy
Firenze, Le Lettere 2006, cm.14x21, pp.152, brossura cop.fig.a col. Mai come negli ultimi anni si è discusso di Europa, ma mai come oggi il "sogno europeo" è apparso più lontano dalla sua realizzazione. Dopo l'11 settembre 2001 è sembrato concretizzarsi il progetto di una Costituzione europea, elaborato da una "Convenzione" appositamente designata dai capi di Stato e di Governo, ma i popoli europei lo hanno rifiutato, manifestando la loro sfiducia verso la burocrazia di Bruxelles, ma anche il loro rifiuto di un'Europa priva di identità e di radici. La voce di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI ha contrapposto, a sua volta, il modello di un'Europa radicata nella propria tradizione cristiana a quello di un'Unione Europea postmoderna priva di un principio fondativo e di un'identità chiaramente definita. La prima parte di questo volume ripercorre la storia recente della costruzione europea, la seconda esamina i principali temi oggi sul tappeto: i modelli, le radici, i confini di un'Europa di cui l'autore traccia una possibile fisionomia: forte nei suoi principi, flessibile nelle sue istituzioni.

EAN: 9788860870025
EUR 14.50
-31%
EUR 9.90
Last copy
Prefazione di Manuela Raccanello. Firenze, Le Lettere 2009, cm.14,5x21, pp.146, brossura cop.fig.a col. Coll.Le Lettere Università. Questo manuale, rivolto agli studenti della facoltà di Scienze Politiche offre una lettura storica e critica di alcuni temi e aspetti contemporanei della "civilasation" francese: identità, gerarchia del potere, educazione, stampa.

EAN: 9788860871558
EUR 12.80
-33%
EUR 8.50
Last copy
Traduzione di Vittorio De Tassis. Torino, Einaudi Ed. 1973, cm.10,5x18, pp.280, brossura Coll. Serie Politica.37.
Note: Firma di ex appartenenza alla sguardia
EUR 7.00
Last copy
New York, Simon & Schuster 1961, cm.21x27,5, pp.145,ill.bw., paperback. First edition.
EUR 14.00
Last copy
A cura della Direzione Comunicazioni della IBM Italia. Milano, IBM 1973, cm.24,5x16,5, pp.130 ca.,ill.bn e a col., legatura editoriale in tutta tela, illustrazione bn. applicata al piatto anteriore.
EUR 7.60
Last copy
Roma, Editori Riuniti 1998, cm.17x22, pp.191, 193 ill.e tavv.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Storia Fotografica della Società Italiana.

EAN: 9788835945819
EUR 7.75
-36%
EUR 4.90
Last copy
I documenti fotografici de L'Europeo. Raccolta completa dei fascicoli allegati al settimanale nel corso del 1964. Milano, Rizzoli 1964, cm.26,5x31, pp.n.n.(304), centinaia di foto in bn.nt., legatura ed.cop.fig.a col.
EUR 23.00
Last copy