CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia Medioevo

#118861 Storia Medioevo
Torino, Petrini, 1953,1963, cm.14,5x21,5, pp.546, brossura
Note: Alcuni segni a penna nel testo.
EUR 13.00
Last copy
#117940 Storia Medioevo
Ristampa dell'ediz.Roma,1888-95. Hildesheim, Georg Olms Verlag 1978, 2 voll. cm.17,5x24,5, pp.CXXX,1342, 6 tavv.bn.ft.di cui più volte pieg. legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai dorsi.

EAN: 9783487065304
EUR 208.00
-50%
EUR 104.00
Available
#117915 Storia Medioevo
Ristampa dell'ediz.Torino,1892-93. Hildesheim, Georg Olms Verlag 1985, 2 voll.in uno. cm.13,5x19,5, pp.XXIV,710, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant.e dorso.
EUR 99.80
-54%
EUR 45.00
Available
#117787 Storia Medioevo
Paris, Librairie Hachette 1899, cm.12x18,5, pp.VIII,332, brossura
EUR 19.00
Last copy
#117301 Storia Medioevo
30/09-2/10/2005. A cura di A.Malvolti e G.Pinto. Firenze, Olschki Ed. 2008, cm.17x24, pp.IV-43, 8 tavv.ft. brossura Coll.Biblioteca Storica Toscana-Serie I,55. Il volume offre un’ampia panoramica sulle istituzioni politiche ed ecclesiastiche, sull’economia, gli insediamenti, il popolamento e le varietà linguistiche del medio Valdarno inferiore tra XI e XV secolo. Si tratta di un’area di grande rilievo strategico per la posizione geografica e la presenza di importanti vie di comunicazione, che favorirono lo sviluppo di intensi traffici commerciali e la crescita di consistenti centri gelosi della propria autonomia. Qui si confrontarono fin dal primo Medioevo gli interessi di alcune tra le maggiori città della Toscana Nord Occidentale: Lucca, alla cui diocesi appartenne la maggior parte di questo territorio fino ai primi decenni del XVII secolo, Pisa, e, più tardi, Firenze, che dal quarto decennio del Trecento riuscì ad affermarvi il proprio predominio.

EAN: 9788822257833
EUR 52.00
-10%
EUR 46.80
Orderable
#117151 Storia Medioevo
Paris, Presses Universitaires de France 1946, cm.12x18,5, pp.176, brossura Testo in francese. Seconda edizione.
Note: Piccola sbucciatura al dorso.
EUR 8.00
Last copy
#116842 Storia Medioevo
Contenuto del fascicolo: Frugoni,Arsenio. Il Giubileo di Bonifacio VIII. Manselli,Raoul. Per la storia dell'eresia catara nella Firenze del tempo di Dante. Il processo contro Saraceno Paganelli. Bartoloni,Franco. Ancora sulle scritture precaroline. Frugoni,Arsenio. Sulla "Renovatio Senatus" del 1143 e l'"Ordo Equestris". Del Monte,Alberto. La storiografia fiorentina dei secoli XII e XIII. Cipolla,Carlo M. Per la storia della crisi del sistema curtense in Italia. Lo sfaldamento del manso nell'appennino bobbiese. Roma, Sede dell'Ist.Palazzo dei Filippini 1950, cm.18x26, pp.304, brossura
EUR 31.00
Last copy
#116543 Storia Medioevo
Traduz.di Michele Lo Buono. Milano, Ediz.Il Saggiatore 1968, cm.18,5x23,5, pp.570, 57 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig. Coll.Il Portolano,22.
Note: Piccola abrasione al dorso.
EUR 22.00
Last copy
#115131 Storia Medioevo
Ediz.in lingua inglese. Roma, Viella 1984, cm.15x21, pp.103, brossura Allo stato di nuovo.
EUR 5.00
Available
#115126 Storia Medioevo
Traduz.di Cristina Colotto. Roma, Viella Ed. 2002, cm.14x22, pp.276, num.figg.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.La Corte dei Papi,9.

EAN: 9788883340581
EUR 24.00
-41%
EUR 14.00
Available
#115123 Storia Medioevo
A cura di Bruno Laurioux, Laurence Moulinier-Brogi. Roma, Viella Ed. 2001, cm.14x21, pp.458, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.I Libri di Viella,28.

EAN: 9788883340529
EUR 44.00
-50%
EUR 22.00
Available
#115121 Storia Medioevo
Traduz.di Cristina Colotto. Roma, Viella Ed. 2003, cm.14x21, pp.333, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Sacro/Santo, Nuova serie,7. Il Medioevo è stato dipinto per lungo tempo come un’epoca in cui la società era uniformemente cristiana e gli individui immancabilmente sottomessi dell’autorità della Chiesa. Negli ultimi decenni gli storici hanno reagito a questa rappresentazione astratta della civiltà medievale, mettendo l’accento sugli aspetti profani e sulla permanenza di una cultura “folklorica” nel seno della cristianità. L’obiettivo di questo libro è mostrare che uomini e donne hanno prodotto anche forme di religiosità eccentriche rispetto al modello dominante, alla cui base c’è la ricerca di un contatto con il soprannaturale tramite mediazioni materiali e concrete: reliquie, luoghi di culto, immagini devote, santuari. I saggi qui raccolti – tradotti per la prima volta – riguardano in larga misura l’Italia e il piano dell’opera riflette le tematiche comuni ai diversi gruppi di studi. Le prime due sezioni (“La santità dei laici” e “Santità al femminile”) s’inseriscono nel solco dei basilari lavori condotti da Vauchez sulla santità e l’agiografia medievali. Quella successiva (“L’uomo medievale e il sacro: luoghi d’incontro”) segue sentieri di ricerca meno battuti, affrontando la questione dei luoghi e dei quadri attraverso cui avveniva la mediazione – informale o ritualizzata – tra i fedeli e il soprannaturale: la parrocchia, la cattedrale, le reliquie, il miracolo, la religione civica, il corpo e la tomba. L’ultima sezione (“Tempo e spazio nella religiosità medievale”) si interessa dei processi di cristianizzazione dello spazio e del tempo, analizzati in particolare nel contesto dei pellegrinaggi e dei santuari. Ne esce il quadro di un Medioevo che fu senz’altro religioso ma non così “ortodossamente” cristiano come si è sostenuto per lungo tempo.

EAN: 9788883340888
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Available
#114399 Storia Medioevo
Documenti pubblicati in occasione del 125° annuale della Compagnia. Trieste, Assicurazioni Generali di Trieste e Venezia 1956, cm.22,5x30, pp.VII,627, numerosissime tavv.bn.ed alcune a col.ft. anche a doppia e tripla pag. legature editoriali in tutta tela, stemma a col.ai piatti ant.in cofanetto.
EUR 132.00
Last copy
#114260 Storia Medioevo
A cura di Lorenzo Pubblici e Renato Risaliti. Presentazione di Giovanni Cherubini. Firenze, Olschki 2008, cm.17x24, pp.146, brossura Coll.Biblioteca dell'«Archivio storico italiano», vol. 30, La vicenda personale e professionale di Nikolaj Petrovic Ottokar (San Pietroburgo 1884 – Firenze 1957) rappresenta certamente un caso straordinario nel panorama della medievistica italiana. Russo di nascita scelse l’Italia come Patria d’adozione diventando uno dei maggiori studiosi del comune cittadino medievale. Autore di saggi ancora oggi per certi versi insuperati e a lungo oggetto di un vivace dibattito storiografico, fu professore ordinario all’Università di Firenze dove tenne la cattedra di storia medievale dal 1930 all’anno della sua morte. Il volume, frutto di un appassionato lavoro di gruppo, intende colmare, almeno in parte, la lacuna che copre gli anni precedenti la definitiva scelta dell’Italia da parte di Nikolaj Petrovic, storico del medioevo.

EAN: 9788822257635
EUR 22.00
-24%
EUR 16.72
2 copies
#113386 Storia Medioevo
Edizione italiana a cura di Maria Paola Scialdone. Roma, Salerno Edit. 2004, cm.16x24, pp.636, 8 tavv.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Biblioteca Storica,6. L’ampio saggio ripercorre il periodo storico del mezzo millennio trascorso fra Costantino il Grande (IV secolo) e Carlo Magno (IX secolo), identificato con la «nascita dell’Europa». Un’Europa come luogo geografico con un’identità etnica esisteva già nell’antichità estendendosi parallelamente all’espansione del mondo greco; con l’Impero romano abbraccia tutte le aree a nord del mar Mediterraneo fra Gibilterra a ovest e il Don a est. La conquista dell’Islam nel VII-VIII secolo provoca poi una drastica riduzione del territorio europeo. Il percorso di Friedrich Prinz prescinde da un esame dei singoli popoli europei, ma s’incentra sugli eventi storico-culturali che hanno caratterizzato l’evoluzione comune: per esempio il monachesimo fra Tarda antichità e alto Medioevo, gli influssi del mondo irlandese e anglosassone sulla Francia «culla» della storia europea, lo scontro fra il pagano Simmaco e il cristiano Ambrogio sul mantenimento dell’altare della Vittoria a Roma. La cultura bizantina è trattata nella misura in cui ha influito sullo sviluppo storico occidentale. Grande attenzione è dedicata agli aspetti sociali: la famiglia, il matrimonio e l’amore, la donna, il potere, la povertà, il cibo, la guerra, l’arte e il sapere. Ovviamente l’accento maggiore è posto sull’evoluzione fra il IV e il IX secolo, ma questi limiti cronologici sono valicati per non perdere di vista elementi fondamentali del mondo germanico, ma soprattutto slavo-latino occidentale e mitteleuropeo orientale, con l’obiettivo di delineare il percorso della nascita della cultura europea. Lo stesso discorso vale per gli sviluppi di storia del pensiero che germogliano nell’arco temporale abbracciato da questo libro, ma solo in séguito fioriranno: razionalità, libertà, etica del lavoro, creatività dell’Europa, nonché ruolo degli influssi islamici su questo continente.

EAN: 9788884024459
EUR 64.00
-54%
EUR 29.00
Available
#113169 Storia Medioevo
Darmstadt, Wissenschafliche Buchgesellschaft 2006, cm.21,5x27,5, pp.176, num.figg.a col.nt. legatura ed.cop.fig.a col. testo in tedesco.
EUR 9.00
Last copy
#112949 Storia Medioevo
Roma, Ecole Française de Rome 1995, cm.17x24, pp.311, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Collection de l'École française de Rome,203.

EAN: 9782728303359
EUR 44.00
-50%
EUR 22.00
Available
#112547 Storia Medioevo
Rome, 6-8 octobre 1994. Actes recueillis par Monique Bourin, Jean-Marie Martin et François Menant. Rome, Ecole Française de Rome, Palais Farnèse 1996, cm.17x24, pp.502, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Allo stato di nuovo. Collection de l'École Française de Rome,226.

EAN: 9782728303618
EUR 67.00
-52%
EUR 32.00
Available
#111826 Storia Medioevo
Traduz.di M.L.Paradisi. Firenze, Sansoni Ed. 1971, cm.12,5x20, pp.XVI,452, brossura Coll.Biblioteca.
EUR 11.00
2 copies
#111662 Storia Medioevo
Etudes réunies par Agostino Paravicini Bagliani. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2005, cm.14,5x21,5, pp.XIII,447, brossura copertina figurata a colori. Coll.Micrologus' Library, 12. A. P. Bagliani, Introduction. M. Sot, La mémoire de deux cités épiscopales aux IXe et Xe siècles: Auxerre et Reims - L. Ripart, Besançon, 1016. Genèse de la damnatio memoriæ du roi Rodolphe III de Bourgogne - M. Chazan, Le récit du passé et le temps de la mémoire dans la Chronique de Sigebert de Gembloux - A. Pahud, Romainmôtier et la mémoire. La question des origines - J.-M. Moeglin, La mémoire d'un héros fondateur: Lidéric forestier et comte de Flandre - A. Bissegger, Obituaires et mémoire des fondations d'anniversaire. Le cas de la paroisse de Villeneuve en Chablais (XIVe-XVe siècles) - G. Andenna, «In martelorio ecclesie». Obituari e necrologi delle pievi dell'Italia settentrionale: aspetti religiosi e sociali - C. Lucken, Entre amour et savoir. Conflits de mémoire chez Richard de Fournival - H. Anzulewicz, Memoria und reminiscentia bei Albertus Magnus - P. Romagnoli, Sauts de mémoire et folles prophéties dans les soties - P. Dubuis, Genève et sa mémoire administrative au XVe siècle, d'après les registres des décisions du Conseil - T. Ricklin, La mémoire des philosophes. Les débuts de l'historiographie de la philosophie au Moyen Age - C. Ammann-Doubliez, Autour des bûchers. La construction de la mémoire notariale dans le Valais occidental au XVe siècle - K. Utz Tremp, «Mémoire» de la sorcière. Lecture de synthèse des procès de sorcellerie du registre Archives cantonales vaudoises, Ac 29 (1438-1528) - G. Modestin, Contrôler la mémoire. Une contribution à l'histoire des relations entre les Lausannois et leur évêque à travers des sources inquisitoriales (1477-1479) - P.-B. Hodel, Un ordre et sa mémoire. L'Ordre des prêcheurs face à son histoire - P.-O. Léchot, Mémoire confessionnelle et critique historique. L'émergence de la biographie farellienne dans l'oeuvre du pasteur neuchâtelois Olivier Perrot (vers 1650). Indici.

EAN: 9788884501509
EUR 70.00
-61%
EUR 27.00
Available
#111661 Storia Medioevo
Siena-Abbadia San Salvatore, 6-7 giugno 2003. A cura di Mario Marrocchi e Carlo Prezzolini. Firenze, Sismel- Edizioni del Galluzzo 2007, cm.17,5x25, pp.XVI,270, legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale, 68. Atti di Convegni, 21. M. Marrocchi - C. Prezzolini, Introduzione. P. Cammarosano, La lezione di Wilhelm Kurze - M. Gorman, Codici manoscritti dalla Badia amiatina nel secolo XI - Y. Nishimura, Fra clienti e dipendenti: il monastero di San Salvatore al Monte Amiata e le strategie dei testimoni nei secoli VIII e IX - M. G. Arcamone, Gli Indici del Codex Diplomaticus Amiatinus (CDA), vol. III, 2: la collaborazione fra storici e linguisti - S. Lusuardi Siena, Wilhelm Kurze e gli anelli-sigillo aurei longobardi: status quaestionis - C. Citter, I rapporti fra storia e archeologia nello studio della formazione dei paesaggi altomedievali toscani - W. Huschner, L'idea della "cancelleria imperiale" nella ricerca diplomatica. Diplomi ottoniani per destinatari in Toscana - I. Moretti, Aspetti dell'architettura altomedievale in Toscana - A. Spicciani, Questioni di confini diocesani nella Tuscia altomedievale: la controversia tra Lucca e Pistoia dell'anno 716. Indici.

EAN: 9788884502124
EUR 56.00
-48%
EUR 29.00
Available
#111194 Storia Medioevo
Torino, Tipografia Salesiana 1879, cm.14x22, pp.440, rilegatura in mz.pergamena. Edizione seconda.
EUR 44.00
Last copy
#110423 Storia Medioevo
Contiene saggi di Renato Stopani (Il pellegrinaggio degli angli a Roma nei secoli VII e VIII e la nascita della Via Francigena), di Sabina Magrini (La Bibbia Amiatina tra leggenda e storia), di Fabrizio Vanni (Una semplice copia “more romano”. Iroscoti, angli, franchi e romani alle origini della Bibbia Amiatina), di Melania Ceccanti (Figura senza figure. Il tabernacolo di Mosè nella Bibbia Amiatina). Reggello, FirenzeLibri 2007, cm.20,5x27, pp.70, 15 figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena,XV/2. Dall'indice: Stopani,Renato.Il pellegrinaggio degli angli a Roma nei secoli VII e VIII e la nascita della Via Francigena. Magrini,Sabina.La Bibbia Amiatina tra leggenda e storia. Vanni,Fabrizio.Una semplice copia "more romano". Iroscoti, angli, franchi e romani alle origini della Bibbia Amiatina. Ceccanti,Melania.Figura senza figure. Il tabernacolo di Mosè nella Bibbia Amiatina.

EAN: 9788876222177
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Available
#109363 Storia Medioevo
Traduzione di Grazia Maria Griffini. Milano, Rusconi 1991, cm.15x23, pp.282, alcune ill.in bn.nt.e 8 tavv.in bn.ft., legatura editoriale cartonata, sovraccopertina figurata a colori Stato di nuovo. Coll.Orizzonti della Storia.

EAN: 9788818880250
EUR 19.63
-28%
EUR 14.00
Available