CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia Medioevo

#177922 Storia Medioevo
A cura di Arnaldo Soldani. Roma, Antenore Editrice 2013, cm.17x25,5, pp.196, brossura a fogli chiusi. Coll.Studi Petrarcheschi. Il libro di Marco Praloran, linguista di fama europea, che ha contribuito a innovare gli studi sulla tradizione letteraria tra Medioevo e Rinascimento, propone un tentativo di ricerca a largo raggio sulla forma-canzone in Petrarca, intendendola non solo nelle sue strutture metriche ma soprattutto come modello complessivo di organizzazione del discorso e della significazione. Affiancando capitoli di taglio più teorico e metodologico ad altri che offrono delle serrate letture di testi singoli o di gruppi di testi, l'indagine fonde insieme più livelli di analisi: prosodia e rima, sintassi, processi argomentativi, sviluppi tematici. Ne riesce un'immagine assolutamente innovativa della canzone quale forma estrema dello sperimentalismo di Petrarca, luogo in cui la sublime e splendente complessità formale allude alla difficoltà di rappresentazione del mondo interiore, dominato dalle dinamiche del desiderio e sottoposto alla pressione della temporalità.

EAN: 9788884556790
EUR 22.00
-20%
EUR 17.50
Available
Spoleto, Centro Ital.di Studi sull'Alto Medioevo 1993, cm.17x24, pp.XXXI,591, brossura. Biblioteca di Medioevo Latino.

EAN: 9788879884587
EUR 49.06
-26%
EUR 36.00
Last copy
#309112 Storia Medioevo
Firenze, 5-7 novembre 1990, A cura di Francesco Santi. Centro italiano di Studi sull' Alto Medioevo. Spoleto, Fondazione CISAM 1993, cm.17x24, pp.X,416, brossura. Quaderni di Cultura Mediolatina,2.

EAN: 9788879885911
EUR 49.06
-40%
EUR 29.00
3 copies
#309106 Storia Medioevo
A cura di Claudio Leonardi. Bologna, EDB Edizioni Dehoniane 1986, cm.17,5x25, pp.842, 52 tavv.bn.e a colori ft. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Istituto di Scienze Religiose in Trento. Series Major,1.

EAN: 9788810403914
EUR 46.48
-59%
EUR 19.00
Available
#309095 Storia Medioevo
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati. 2010, cm.16x24, pp.62 illustrazioni brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788890210631
EUR 5.00
2 copies
Pisa, Pacini Ed. 1992, cm.17x24, pp.349, brossura. Coll.Percorsi.
EUR 19.00
Last copy
#202040 Storia Medioevo
Pisa, Pacini Ed. 2015, cm.16x24, pp.320, brossura copertina figurata a colori. Coll.Storia. Questo volume costituisce un omaggio a Valentino Pace, Professore Ordinario di Storia dell'Arte Medievale e Bizantina presso l'Università degli Studi di Udine (1998-2014) e già docente presso numerose altre Università italiane e straniere, tra cui "La Sapienza" di Roma, "L'Orientale" di Napoli, Heidelberg, "Johns Hopkins" di Baltimora, Princeton, Monaco di Baviera, nonché membro straniero dell'Accademia delle Scienze e Lettere di Norvegia, dell'International Center of Medieval Art di New York e "Richard Krautheimer Professor" presso la Bibliotheca Hertziana/Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte di Roma (2010-2012). I ventotto saggi qui raccolti sono scritti da allievi e studiosi di varia provenienza. I diversi temi affrontati coprono, nel loro insieme, un arco cronologico che va dal VI al XVI secolo, entro un ampio orizzonte geografico, che parte da Bisanzio e interessa tutta la penisola italiana, con alcuni riferimenti all'arte transalpina. Un 'Medioevo in lungo e in largo', dunque, che trova ispirazione nella vastità dei percorsi e degli ambiti di ricerca di Valentino Pace.

EAN: 9788863157987
EUR 25.00
-20%
EUR 19.90
2 copies
#289900 Storia Medioevo
A cura di Patrizia Castelli, Maria Luisa Ceccarelli Lemut. Pisa, Pacini Editore 2011, cm.16x24, pp.312, brossura copertina figurata a colori. Coll:Storica,57. Pubblicazione della Società Storica Pisana. In questo volume sono raccolti diciotto saggi nati da due incontri di studio dedicati alia figura di san Ranieri e alla storia della santità, tenutisi l'uno nel giugno 2000 e l'altro nell'ottobre 2010. Gli autori, studiosi di diversi orientamenti metodologici, hanno contribuito ad una nuova definizione del santo pisano nel contesto cittadino ed europeo, seguendone la fortuna dal Medioevo all'età moderna. Il libro è dedicato non solo agli specialisti, ma anche ad un pubblico più vasto, consapevole del peso e del significato del culto del patrono nella storia delle città.

EAN: 9788863153194
EUR 25.00
-36%
EUR 16.00
Available
#245033 Storia Medioevo
Firenze, Vallecchi 1923, cm.14x21, pp.XII,330,8, rilegatura in mezza pergamena. Collana Storica.
EUR 16.00
Last copy
#283361 Storia Medioevo
Pisa, Pacini Editore 2003, cm.16x24, pp.228, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788877815064
EUR 11.00
2 copies
#308729 Storia Medioevo
A cura di Sergio Gensini e del Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo di San Miniato. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1994, cm.17x24, pp.XI,629, brossura. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 29.

EAN: 9788877810922 Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 34.90
2 copies
#308633 Storia Medioevo
Presentazione di Franco Cardini. Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Franceschini- Sismel 2008, cm.15x23, pp.XVI,283, brossura copertina figurata a colori. Coll.La Mistica cristiana tra Oriente e Occidente, 13, Il volume si propone di ricostruire il profilo particolarissimo della cristologia bernardina nel quadro della teologia e della spiritualità medievali. Si analizza la vastissima e variegata opera dell'abate di Clairvaux, alla ricerca dei luoghi in cui egli parla del monaco e del Cristo assieme: in particolare, punto di vista privilegiato è l'indagine sistematica del lessico utilizzato e dei riferimenti biblici, affrancandosi in questo dalle categorie interpretative - quali imitatio e devotio Christi - consuete alla storiografia, ma alla prova del testo bernardino inefficaci. L'interpretazione della figura del Cristo risulta il metro di misura per poter valutare l'intero pensiero di Bernardo, la sua concezione del monachesimo e l'atteggiamento tenuto nei confronti della società esterna al chiostro: su tale interpretazione si misura il senso che egli attribuisce alla storia, alla natura e al corpo, in sostanza all'uomo in rapporto con Dio. In conclusione si verifica la legittimità della qualifica di 'mistico' che consuetudinariamente gli si riconosce sulla scorta del Gilson.

EAN: 9788884502025
EUR 46.00
-45%
EUR 25.00
3 copies
#308344 Storia Medioevo
A cura di Francesco Santi. Presentazione di Agostino Paravicini Bagliani. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2015, cm.14,5x23, pp. XII,96, brossura copertina figurata a colori. Coll.MediEvi,1. In questa nuova raccolta di brevi letture di Claudio Leonardi, il Medioevo è posto al centro di una riflessione reale, in rapporto al presente e anche rendendo esplicite le motivazioni personali di una vita dedicata alla ricerca storica. A tratti in maniera provocatoria, ma sempre preciso nei dati storici e letterari discussi, Leonardi propone quasi ad ogni pagina categorie storiografiche che interpellano la comunità scientifica e offrono anche al lettore non specialista una guida autorevole per comprendere i paesaggi culturali del Medioevo, da Gregorio Magno fino a Domenica da Paradiso e a Martin Lutero. Ribaltando radicati luoghi comuni, se ne ricava infine la scoperta assoluta di un altro Medioevo che - con le sue luci e le sue ombre - risulta il tempo in cui si è potuta formare la coscienza della libertà, come possibilità della persona.

EAN: 9788884505460
EUR 21.00
-9%
EUR 19.00
2 copies
#308343 Storia Medioevo
A cura di Mariarosa Cortesi. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2020, cm.14,5x23, pp. XIV,294; 24 tavv. f.t., brossura copertina figurata a colori. Coll.MediEvi,24. Premessa, G. J. Polan, O.S.B. M. Cortesi, Vita nel chiostro: dinamica gestionale, alienazioni e spogliazioni - M. Dell’Omo, Modelli di santità nello specchio del medioevo monastico. Un itinerario dal passato al futuro - E. Paoli, «Ora et labora». Contemplazione e scrittura al femminile - G. Baroffio, «Domine, labia mea aperies». Canto e preghiera nei monasteri benedettini - A. Paravicini Bagliani, Il monastero di Santa Grata e il papato - G. Cossandi, Gestione e governo della badessa Grazia d’Arzago. Appunti per la storia del monastero di Santa Grata nel Duecento - M. Cortesi, «Ritraremo adhunche a memoria la gloria de la beatissima Grata» con documenti, testi e libri - G. Mariani Canova, Spiritualità e immagini benedettine femminili da santa Scolastica a santa Grata di Bergamo - P. Mazzariol, Una nuova speranza nella lacerazione della città: la chiesa esterna di Santa Grata - M. Taccolini - G. Gregorini, «Il riscoprimento d’un corpo - morale». Religiosi e società nella Lombardia del lungo Ottocento - R. Semeraro, Economia e istituzioni nelle procedure di soppressione e ripristino del monastero di Santa Grata in Columnellis di Bergamo (1798-1817) - E. Bolis, I rapporti di papa Giovanni XXIII con il monastero di Santa Grata e la spiritualità benedettina - P. Piatti, «Come una casa di vetro». Dalla Regola benedettina all’umanesimo monastico di Paolo VI. Indici.

EAN: 9788884509703
EUR 52.00
-44%
EUR 29.00
2 copies
#308341 Storia Medioevo
A cura di Fulvio delle Donne e Francesco Santi. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2014, cm.14,5x23, pp. XXXII,200, brossura copertina figurata a colori. Coll.MediEvi,5. Le invenzioni di cui si parla in questa raccolta sono i simboli. Il papato, al centro del libro, è concepito appunto come universo simbolico. Evidente è il rapporto tra simboli e istituzioni e dunque tra simboli e potere, e la conseguente cura istituzionale dei simboli, la loro custodia e il patrocinio sulla loro evoluzione. Il libro è costituito da una serie di articoli pubblicati su un grande quotidiano tra il 2005 e il 2014, suscitati da fatti dell'attualità e per questo indicati come frammenti di cronaca che riguardano grandi avvenimenti: i funerali di papa Giovanni Paolo II, la rinuncia al papato di Benedetto XVI, l'elezione di papa Francesco... Molti dei riti e simboli di cui si parla sono stati perfezionati nel Medioevo e nella prima Età moderna; molti di essi sono oggi ancora in uso, a conferma del fatto che il papato è un'istituzione che si iscrive sempre in una prospettiva plurisecolare. Ma anche il recente abbandono di antichi riti e simboli suscita riflessioni e persino curiosità.

EAN: 9788884505682
EUR 21.00
-5%
EUR 19.90
3 copies
#308339 Storia Medioevo
Edited by Ingrid Baumgärtner, Mirko Vagnoni and Megan Welton. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2015, cm.14,5x23, pp.X,170 20 tavv. ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.MediEvi,6. M. Vagnoni, Preface. REPRESENTATIONS OF POWER AT THE MEDITERRANEAN BORDERS OF EUROPE (12th-14th CENTURIES). I. Baumgärtner, Rappresentare il potere ai confini dell'Europa Mediterranea. Un'introduzione. I. FORMS OF REPRESENTATION: RULERSHIP IN SOUTH ITALY. F. Delle Donne, Culture as a Symbol of Power in the Kingdom of Sicily during the Swabian Period - K. Toomaspoeg, Frontiers and Their Crossing as Representation of Authority in the Kingdom of Sicily (12th-14th Centuries) - E. Cuozzo, Islamic Crosspollinations. Falconry at the Norman Court of Sicily. II. SYMBOLS OF POWER IN THE IBERIAN PENINSULA. J. Aurell, Auto-incoronazioni in Castiglia e Aragona (secolo XIV): il decisivo scontro tra temporale e spirituale - J. Molina Figueras, Sotto il segno d'Oriente. La monarchia catalano-aragonese e la ricerca del sacro nelle terre del Levante mediterraneo - R. Thissen-Lorenz, Space, Power, Chart: The Catalan Atlas (ca. 1375). III. CONQUEST AND THE REPRESENTATION OF POWER IN THE EASTERN MEDITERRANEAN. L. Russo, La fine dell'espansione: i normanni ad Antiochia (1098-1130) - M. Olympios, Reminiscing about the Crusader Levant: Royal Architecture and Memory in Lusignan Cyprus. INDEXES.

EAN: 9788884505712
EUR 39.00
-38%
EUR 24.00
2 copies
#308333 Storia Medioevo
A cura di Bernardo Francesco Gianni, O.S.B. e Agostino Paravicini Bagliani. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2020, cm.14,5x23, pp. VIII,452, brossura copertina figurata a colori. Coll.MediEvi,25, Il 27 di aprile, nell’anno 1018, Ildebrando, vescovo di Firenze, dà mandato di costruire un nuovo monastero su quel poco che restava di una dimenticata chiesa carolingia. Il ritrovamento delle reliquie del martire Miniato aveva dato una grande spinta all’iniziativa, ma essa è ai nostri occhi anche la traccia di un movimento più grande che attraversa i cuori e le menti di tutta l’Europa. San Miniato al Monte è la traccia fiorentina di una nuova epoca del mondo che si apre, segnata dal passaggio del Millennio. Il volume raccoglie venti contributi scientifici che si muovono sul doppio piano della storia europea e fiorentina per leggere sul luminoso specchio di San Miniato istanze di riforma sociale e religiosa. Presentazione, B. F. Gianni, O.S.B. Prefazione, A. Paravicini Bagliani. I. IL MONACHESIMO E L’EUROPA INTORNO AL MILLE. D. Barthélemy, La trêve de Dieu et sa destinée italienne au milieu du XIe siècle - G. Melville, Il monachesimo benedettino d’Europa fra fioritura e crisi: la cornice storica del primo periodo dell’Abbazia di San Miniato al Monte - B. Andenmatten, I monasteri del regno di Borgogna intorno all’anno mille: identità reale, svolta riformatrice e memoria storica. II. LA MARCA DI TOSCANA E FIRENZE AL PASSAGGIO DELL’ANNO MILLE. G. Fornasari, Crisi e reinvenzione del monachesimo nell’anno mille - L. Castaldi, Mathildis docet: testi e manoscritti di e per Matilde di Canossa - N. D’Acunto, Assetti istituzionali e cultura politica nella marca di Tuscia fra la tarda età ottoniana e la prima età salica - F. Massetti, San Miniato e il potere imperiale nell’XI secolo. III. LA NOVITÀ ALLA PROVA DEL FUOCO: SPERIMENTAZIONI, MODELLI E IDEOLOGIE NELLA SPIRITUALITÀ E NELL’AGIOGRAFIA DEI SECOLI XI-XII. S. Nocentini, La lunga storia di brevi passioni - M. Goullet, Réécrire les Vies de saints autour de l’an mil - A. Degl’Innocenti, L’agiografia in Toscana nei secoli XI-XII - P. F. Alberto, Passionari del nuovo millennio. Continuità e innovazione nei secoli X e XI nella contea di Castiglia - R. Macchioro, Le traduzioni dal greco nell’agiografia del nuovo millennio: prospettive filologiche e storiografiche - F. Salvestrini, Il monachesimo toscano dal tardoantico all’età comunale. Istanze religiose, insediamenti, relazioni politiche, società - IV. IL RICORDO DEL MILLENNIO. LITURGIA E MEMORIA DELLA FONDAZIONE (SECOLI IX-XV) - G. Alpigiano, L’officium S. Miniatis nell’antifonario di Firenze del sec. XII - P. Licciardello, Il culto dei santi nei calendari fiorentini medievali (sec. XII-XIV in.) - M. S. Tacconi, Il culto di San Miniato presso la cattedrale di Firenze - A. Benvenuti, Testi agiografici e contesti storici. Il culto di San Miniato e la chiesa fiorentina tra IX e XI secolo - C. Caby, Vita monastica e «vera felicità» nella Toscana del Quattrocento. A proposito di uno scambio epistolare fra due monaci di San Miniato e un chierico aretino - A. Malquori, La memoria delle origini in immagine: Paolo Uccello e la spiritualità olivetana - A. Rusconi, La tradizione musicale degli Olivetani: note per una ricerca. Indici

EAN: 9788884509864
EUR 65.00
-47%
EUR 34.00
Available
Traduzione di Roberto Aiazzi. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.15,5x21, pp.420, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Biblioteca Storica.
EUR 30.99
-51%
EUR 15.00
2 copies
#307563 Storia Medioevo
Ottava edizione con l'ìindice dei nomi e degli avvenimenti notevoli. Milano, Ricciardi ed. 1948, cm.15x23,5, pp.VIII,463, brossura.
EUR 26.00
Last copy
#307354 Storia Medioevo
Pisa, Pacini Editore 2014, cm.14x22,5, pp.222, brossura copertina figurata a colori. Coll.Dentro il Medioevo,8. Siena si specchia nel Costituto del 1309-1310, traduzione dal latino al volgare italiano di una vasta raccolta normativa, monumento della cultura politica e giuridica, e della lingua. La norma, integrata con il complesso documentario conservato negli archivi e con il grande documento materiale rappresentato dalla intera città, si trasforma in una fonte inesauribile di informazioni che spaziano dalla politica all'economia, alla società, al diritto, all'edilizia, al decoro urbano, agli ideali civici. Un contributo alla storia formidabile dell'Italia comunale del primo Trecento.

EAN: 9788863156133
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Last copy
#307093 Storia Medioevo
Edizione critica e traduzione a cura di Pierluigi Licciardello. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2004, cm.17,5x25, pp. CXXXI,145 2 tavole. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini, 08. Serie II, 04. Alle origini del corpus delle costituzioni di Camaldoli (Consuetudo Camaldulensis) stanno due testi, le Rodulphi Constitutiones (RC) e il Liber Eremitice Regule (LER), che la tradizione ha unito sotto il nome di un unico autore, il priore Rodolfo I. In realtà il primo testo è opera del priore Rodolfo I (tra 1074 e 1088), il secondo del priore Rodolfo II-III (tra 1158 e 1176). Nelle RC confluiscono e si radicano sull'Appennino tre diverse tradizioni monastiche: quella dei padri del deserto, quella benedettina e quella romualdina, attraverso la mediazione di san Pier Damiani. Nel solco della spiritualità monastica tradizionale si innesta la duplice forma del cenobitismo e dell'eremitismo, che costituisce lo specifico di Camaldoli. Il LER si inquadra in un diverso contesto storico-culturale, quello del neomonachesimo teso a rivalutare le componenti affettive della natura umana, alla ricerca di un nuovo equilibrio tra vita attiva e vita contemplativa, tra natura e grazia. Nel LER, opera di solida cultura e di profonda spiritualità, dialogano, confluiscono e si saldano le più avanzate proposte della teologia del XII secolo e le perenni acquisizioni della filosofia pagana. La prima edizione critica dei due testi, che ora si presenta, è condotta su tre manoscritti che vanno dall'XI al XVI secolo, inquadra le due opere nei contesti storico-culturali di appartenenza e ne chiarisce fonti e legami con la letteratura coeva.

EAN: 9788884501141
EUR 55.00
-36%
EUR 34.90
3 copies
#307092 Storia Medioevo
Edizione critica a cura di Luigi G. G. Ricci. Con un'introduzione storica di Marco Bicchierai. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2002. cm.17,5x25, pp. XXXVIII,176, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini, 5. Serie II, 02. Il Casentino, terra di castelli e di echi danteschi, ha al suo centro il castello di Poppi. Qui i conti Guidi posero una delle basi più solide della loro potenza signorile. Qui il ramo di Battifolle fissò la sua sede principale, costruendo un palazzo che, divenuto proverbiale nella Firenze del Trecento, fu la sede ideale del vicariato del Casentino quando, nel 1440, il conte Francesco dovette infine arrendersi alla potenza fiorentina. Qui fiorì il culto di un eremita, il beato Torello, protettore dagli assalti dei lupi della montagna, ancor oggi figlio prediletto della sua terra. Si presenta ora la prima edizione critica delle più antiche testimonianze biografiche di Torello e dei miracoli da lui compiuti in vita e dopo la morte. L'edizione critica dell'«Hystoria» latina e della «Vita» italiana è stata condotta sulla base dell'intera tradizione manoscritta conosciuta. L'articolata introduzione e il commento ne illustrano le fonti e i riferimenti storici.

EAN: 9788884500793
EUR 40.00
-45%
EUR 22.00
Available
#307089 Storia Medioevo
Kritische Neuedition, historischer Kommentar und deutsche Übersetzung von Sasha Falk. Italienische Übersetzung von Antonio Placanica Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2006, cm.17,5x25, pp.CVIII,174, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini, 18. Serie II, 8. L'attacco portato dal Saladino agli Stati crociati di Terrasanta culminò il 4 luglio 1187 nella battaglia di Hattin, che vide la sanguinosa disfatta degli eserciti cristiani, la perdita della reliquia della Croce e la cattura del Re Guido di Gerusalemme e di numerosi nobili e cavalieri, molti dei quali 40 poi uccisi. La risposta della Cristianità occidentale fu la terza Crociata. Ne descrive lo svolgimento, avendovi partecipato, un anonimo ecclesiastico identificato in passato nel fiorentino Monaco, divenuto arcivescovo di Cesarea e poi patriarca di Gerusalemme sul finire del XII secolo. Il poemetto, composto non senza eleganza in versi ritmici rimati, alterna vari piani di narrazione. Il Rithmus è presentato in una nuova edizione critica, che sostituisce dopo oltre un secolo quelle di Paul Riant e William Stubbs; si accompagnano ad essa la traduzione e una serie di note esplicative del testo, che lo illustrano mediante il ricorso alle fonti e a un'estesa bibliografia storica.

EAN: 9788884502308
EUR 57.00
-59%
EUR 23.00
2 copies
#307045 Storia Medioevo
Roma, Salerno 2016, cm.13x20, pp.134, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,24. Collana diretta da Alessandro Barbero. Ambrogio è, con Gerolamo e Agostino, il fondatore della Chiesa latina emersa, dopo Costantino, dal buio e dal sangue dell'era delle persecuzioni, assurta poi, con Teodosio al rango di unica religione ammessa nell'Impero. Arrivato a Milano con un prestigioso incarico di governo - secondo la tradizione, elevato a furor di popolo alla cattedra episcopale - trasferì nella sua funzione di vescovo il santo orgoglio che gli derivava dall'appartenere alla più alta nobiltà dell'Urbe e impiantò con forza sul tronco dell'Impero, al posto della pax deorum che lo avrebbe eternamente protetto, la croce del Cristo. Fu inflessibile nel combattere eretici, ebrei e pagani; Impose che l'ara della vittoria fosse tolta dall'aula senatoria; umiliò perfino il grande Teodosio ricordandogli che anche l'imperatore era membro della Chiesa ma non aveva il diritto né di guidarla, né di controllarla. Senza il fondamento del suo pensiero, forse, mai si sarebbe sviluppata una teoria egemonica del papato sulla Chiesa. Leggendo di lui, a volte ci si domanda dove fosse quella carità sulla quale peraltro ha saputo scrivere pagine bellissime. La sua grandezza fu davvero sublime e tormentosa.

EAN: 9788869731402
EUR 11.00
-27%
EUR 8.00
Available