CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia

#316292 Storia
Milano De Vecchi Editore 1972 cm.15x22, pp.318, fotografie in bianco e nero fuori testo, legatura editoriale, sovraccoperta figurata a colori.
Note: Segni d'uso alla sovraccoperta.
EUR 9.00
Last copy
#315286 Storia
Siena, Betti 2020, cm.14x21 pp.142, brossura,copertina figurata a colori con bandelle. Diego De Fuentes, autore nato a Zaragoza nel XVI secolo, riporta nelle pagine qui tradotte per la prima volta in lingua italiana una storia di grandi gesta ed eroi ambientata in terra senese nel XVI secolo. A scapito del vero, gli ultimi mesi di vita della Repubblica Senese vengono narrati dal De Fuentes - certamente non spettatore degli eventi - come un palcoscenico su cui lottano cavalieri intrepidi e coraggiosi sovrani. Le intenzioni dell'autore non sono infatti quelle di riferire in modo analitico le battaglie, gli assedi e le devastazioni della guerra; il suo unico scopo è quello di esaltare le gesta dei valorosi soldati e comandanti spagnoli.

EAN: 9788875766221
EUR 15.00
-13%
EUR 13.00
Last copy
#314153 Storia
Prefazione di Sergio Romano. G+J Mondadori 2010, cm.17x24, pp.356, brossura cop.fig.a colori. Coll.Focus Storia. Libri.
EUR 12.00
Last copy
#311993 Storia
Bologna, Il Mulino 2018, cm.11x18,5 pp.99, brossura con bandelle. Coll. Lezioni. L'Istituto non è la chiusa cittadella d'una ortodossia filosofica, che respinge sviamenti e condanna eresie, ma il luogo, questo sì, dove si custodisce e si esercita un metodo di studio e uno stile didattico: il metodo di studio, che, congiungendo filologia e filosofia, ha cura dei particolari, dei concreti dati storici, e insieme li interroga e compone alla luce dei concetti proprî di ogni ramo del sapere; uno stile didattico, che è nel dialogo con i giovani, educati alla lettura delle grandi opere del passato, e pure aperti ai fenomeni della contemporaneità, quale ci è data dal progresso della tecnica e dallo sviluppo delle altre discipline mondane.

EAN: 9788815280633
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Last copy
#309196 Storia
Firenze Olschki 2022, cm.17x24, pp.XXII,422,con 52 figg.bn n.t. e 16 tavv. a colori f.t. brossura. Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, vol. 528 Il volume prende in esame la fondazione della città capitale dell’Ordine, La Valletta, a metà Cinquecento, anche attraverso i suoi edifici di rappresentanza, le Albergie e le sue relazioni con le grandi capitali europee. Grazie all’indagine di numerose fonti documentarie ed a riferimenti costanti all’ambito architettonico, pure in relazione ai trattati teorici diffusi in Europa e conservati presso la Biblioteca dell’Ordine, l’autrice introduce nuove chiavi di lettura per una rivisitazione storico-critica del patrimonio gerosolimitano nella sua città capitale.

EAN: 9788822265913
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Orderable
#305727 Storia
Prefazione di Michele Salvati. Milano Garzanti 2005, cm.14,5x22, pp.682 legatura ed.sovraccop.fig. Coll.Collezione Storica. Il punto di partenza della riflessione dello storico e politologo statunitense è una mappa storica della saga della grande ricchezza, dal Settecento sino a oggi, nella più grande potenza economica e politica: come sono state accumulate le grandi fortune, quali sono state le loro origini e quali le loro fluttuazioni tra periodi di euforia e momenti di crisi. Ad arricchire l'analisi è lo studio dell'intreccio tra ricchezza e politica, anche nei suoi lati oscuri, perché, come dice Michele Salvati nella sua Presentazione, "molto spesso i ricchi e i politici hanno lavorato in tandem per creare e perpetuare situazioni di privilegio, talora a scapito dell'interesse nazionale, quasi sempre a scapito dei ceti meno prosperi".

EAN: 9788811600169
EUR 26.50
-39%
EUR 16.00
Last copy
#305391 Storia
Torino Einaudi 2003, cm.16x21,5, pp.226, brossura copertina figurata a colori con bandelle. Saggi 856. Peter Partner ricostruisce e narra le storie di alcuni di quegli uomini che attraversarono il Mediterraneo, da una sponda all'altra e da una religione all'altra, come "martiri" o come "traditori", abiurando o bruciando sul rogo. Ecco allora le avventure del pirata inglese John Ward, ex marinaio datosi alla pirateria, o di Usta Murad, il principe musulmano che viene da Genova, o di Gio Peres, il signor Bifronte, il cui credo restò ignoto fino alla morte. O la storia dello schiavo tunisino Ali che si convertì al Cristianesimo per ragioni di sopravvivenza, ma che fece poi l'errore di ribattezzarsi una seconda volta a Roma con la speranza di ottenere la libertà. E ancora sovrani levantini e granduchesse, ambasciatori, inquisitori e nobildonne.

EAN: 9788806166311
EUR 19.00
-10%
EUR 17.00
Last copy
#304467 Storia
Milano, Editrice Stilus 1971, 2 volumi. cm.13x21, pp.100, 104, legature editoriali cartnate, copertine figurate a sbalzo. Custodia.
EUR 40.00
Last copy
#303384 Storia
Traduzione di Daniele Didero. Rizzoli 2007, cm.12x18, pp.78, brossura sovraccop.fig. Coll.Piccoli Saggi. In che modo l'odierno impero americano si distingue dagli imperi del passato, come per esempio quello britannico dell'Ottocento? E qual è la caratteristica essenziale del moderno imperialismo dell'unica superpotenza mondiale, alle origini dell'intervento americano in Afghanistan e in Iraq? Per Eric Hobsbawm è la volontà (o piuttosto la velleità) di esportare la democrazia occidentale senza tener conto delle realtà locali, e senza elaborare prima un'efficace strategia di costruzione di uno Stato dalle sue fondamenta. In queste lucide pagine, Hobsbawm manifesta tutta la sua preoccupazione per quello che gli appare un Nuovo Disordine Mondiale.

EAN: 9788817015998
EUR 9.00
Last copy
#303368 Storia
Milano Rizzoli 1990, cm.27x32, pp.240,numm.ill.a colori nt e ft. legatura ed.sovraccop.fig.a colori. Che cosa c'era da scoprire quando Cristoforo Colombo, nel 1492, sbarcò nel Nuovo Continente? Chi ci viveva? Quali livelli di civiltà erano stati raggiunti prima, molto prima, che sbarcassero i cosiddetti "civilizzatori"? E gli abitanti, così simili agli europei, come vivevano? In quali divinità credevano? A quali leggi ubbidivano? Come si divertivano? Erano effettivamente "selvaggi", come li chiamavano i conquistatori, oppure erano saggi custodi di antiche tradizioni, diverse da quelle europee, ma non per questo meno importanti e degne di considerazione? Ora le risposte sono evidenti, ma poche volte sono state espresse così chiaramente come in questo splendido volume illustrato.

EAN: 9788817249515
EUR 18.00
2 copies
#302710 Storia
Parigi, La Librairie Illustrèe 1896, cm.23x31, pp.412, con illustrazioni. Legatura in tutta tela copertina figurata a colori. Coll. Paris de Siecle en Siecle. "Un infatigable producteur du crayon et de la plume, M. A. Robida, publie aujourd'hui, à la Librairie illustrée, un grand et beau volume de 400 pages, contenant, outre le texte, 250 illustrations, plus une trentaine de grandes compositions hors texte en chromolithographie. Ce travail si important, qui résume de longues recherches dans les anciennes estampes, les plans, et documents de toutes sortes, a pour titre le Cœur de Paris, Splendeurs et Souvenirs. C'est, en effet, le centre même de notre capitale, les îles de la Cité, Saint-Louis, Notre-Dame, où commença Lutèce, qui forment le champ d'études de M. Robida. Je n'ai pas à insister sur l'intérêt d'un texte puisé aux grandes sources des auteurs qui ont étudié Paris. M. Robida l'a augmenté des modifications que les années y ont apportées jusqu'à ce jour, et c'est plaisir, en le lisant, de le voir s'expliquer et se compléter par des illustrations, véritables œuvres d'art qui peuvent prendre place à côté des compositions de Doré et de Pils, sans emprunt, en conservant leur originalité. C'est avec intérêt qu'on verra ce qu'était le jubé de Notre-Dame, démoli en 1725, la Lutèce gallo-romaine, des restitutions de vues d'ensemble, la pointe du rempart de Charles V, les invasions des Normands […] M. Robida a eu l'esprit de mêler à ses eaux-fortes de très artistiques lithographies. La lithographie est, malgré son origine étrangère, devenue un art surtout français : nul ne convient mieux à son tempérament, à son génie. Avec elle l'artiste n'a pas besoin de traducteur comme le peintre a besoin de graveurs c'est son oeuvre directe qu'on a sous les yeux […] Elle est pour moi, je l'avoue, un des grands attraits de ce livre plein de mouvement, et il faut savoir gré à M. Robida de combattre pour elle avec son talent." Philippe Gille dans Le Figaro du 12 novembre 1896
Note: Rottura alla sguardia. Alcune bruniture ed imperfezioni. Alcuni piccoli strappi ad alcune pagine fuori testo.
EUR 100.00
Last copy
#301277 Storia
Elison Pub. 2020, cm.21x29, pp.516, brossura cop.fig.a colori. on finalità divulgative, con stile semplice e scorrevole e con dati storici documentati ed aggiornati e non senza un pizzico di originalità che rendono la lettura sempre interessante ed avvincente, l’Autore a volo d’uccello, plana ad ampia vista, sulla Storia dell’Uomo, calandosi di tanto in tanto, assieme al lettore, su singoli argomenti, per scovare le radici dell’attuale situazione critica dell’Umanità e suggerire soluzioni per porvi rimedio tra migliaia di nomi, centinaia di date e decine di fatti, lasciando un forbito glossario ed un’ampia bibliografia a disposizione del lettore vigile e di buona volontà, ma soprattutto trattando a fondo il problema ambientale da causa antropica che è il più grave e decisivo per il proseguo del progresso e la sopravvivenza dell’Umanità e sollevando il completamento della Nazione Terra iniziata con la costituzione dell’ONU nel 1945 per la soluzione dei gravi problemi dell’Umanità. Un libro di attualità ed interesse non solo per chi in full immersion ha poco tempo per aggiornarsi, anche per lo studente e per chi è desideroso di conoscere le questioni di fondo del Mondo attuale attraverso una chiara e documentata lettura.
EUR 8.00
Last copy
#300218 Storia
a cura di Guido Guidi e Giuseppe Rosselli. Edizioni ER.GA. 1984 cm.18x24, pp.442, legatura ed.sovraccop. Coll.I processi del secolo.
EUR 12.00
Last copy
#300217 Storia
a cura di Guido Guidi e Giuseppe Rosselli. Edizioni ER.GA. 1984 cm.18x24, pp.442, legatura ed.sovraccop. Coll.I processi del secolo.
EUR 12.00
Last copy
#300043 Storia
Presentazione di Stefano Zara. Genova, Edizioni Opi 2004, cm.14x21, pp.149, con foto a colori. Brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788890181009
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Last copy
#291691 Storia
Napoli, Parigi, Londra. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xiv-150 pp., brossura Ambiente (l'') storico. Studi di storia urbana e del territorio,14. Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento la grandezza delle città capitali fu soggetta a un’accentuata e continua crescita, alimentata sia dalle ricchezze che vi si andavano accumulando, a seguito della espansione delle attività mercantili, sia dalla popolazione che esse vi attraevano. Contemporaneamente, si sviluppò un esteso dibattito, che vide la più ampia partecipazione dei riformatori illuministi e costituisce l’oggetto di questa ricerca, sui vantaggi e svantaggi di cui la grandezza delle città poteva essere causa. In questa sede il dibattito è stato considerato relativamente alle tre maggiori capitali europee del tempo: Napoli, sulla quale si è principalmente concentrato l’interesse di questa ricerca, oltre Parigi e Londra, considerate in modo più sintetico. Fra gli argomenti che caratterizzarono il dibattito ne sono stati presi in esame due, rispettivamente riguardanti il modo in cui la grandezza delle capitali influenzò gli sviluppi dei loro stessi organismi e quelli dei territori da esse dipendenti. Tali argomenti, inoltre, sono stati prevalentemente valutati nei loro aspetti economici, sociali e strutturali.

EAN: 9788822267566
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Orderable
#291687 Storia
Dalla configurazione architettonica all'apparato decorativo. A cura di Roberta Barsanti, Gianluca Belli, Emanuela Ferretti e Cecilia Frosinini. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, xxiv-610 pp. con 168 figg. a colori n.t., brossura Biblioteca Leonardiana. Studi e Documenti,8. La vicenda della ricerca dei resti della Battaglia di Anghiari nella Sala Grande di Palazzo Vecchio – l’odierno Salone dei Cinquecento – testimonia una volta di più la forza di attrazione che la figura di Leonardo esercita ormai da molto tempo non solo sugli addetti ai lavori ma anche sul grande pubblico, assumendo caratteri che rischiano talvolta di esorbitare dai confini di un corretto approccio storico. Il convegno La Sala Grande di Palazzo Vecchio e i dipinti di Leonardo, svoltosi nel dicembre 2016 e di cui questo volume contiene gli atti, è nato dunque dall’idea di fare il punto sulla questione seguendo criteri aperti e interdisciplinari, ma ancorati saldamente al metodo scientifico e scevri da ogni pregiudizio. Uno studio così complesso non poteva tralasciare il contesto per il quale il dipinto di Leonardo è stato ideato, e perciò le ricerche sono state progressivamente allargate alla Sala Grande, originaria sede del Maggior Consiglio savonaroliano, e al suo sedime, occupato da strutture e funzioni che si sono avvicendate e sovrapposte nel corso del tempo. Il volume offre dunque un significativo avanzamento delle conoscenze sia sull’opera scomparsa di Leonardo che sul principale palazzo pubblico della città.

EAN: 9788822266705
EUR 69.00
-10%
EUR 62.10
Orderable
#291676 Storia
Educare all'arte del comando. A cura di Andrea Merlotti. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xx-300 pp. con 24 tavv. col. f.t., brossura Centro Studi delle Residenze Reali Sabaude. La civiltà delle corti,4. Il libro è dedicato a paggi e paggerie delle principali corti italiane, in un arco di tempo che copre oltre tre secoli: dall’inizio del Cinquecento alla metà dell’Ottocento. Torino, Firenze, Napoli e altri centri sono studiati per fare luce su una figura – il paggio – che ebbe un ruolo non marginale durante l’antico regime. Il volume cerca di restituire a tale figura il suo autentico profilo, ripulendola dalle immagini costruite per secoli da musicisti e letterati. Attraverso il servizio a corte, anche negli aspetti apparentemente più umili come assaggiare il cibo del sovrano o aiutarlo a vestirsi, i paggi imparavano a servire, ma insieme ad apprendere l’arte del comando. Ciò in virtù di un’educazione, confacente al loro status aristocratico, della quale si faceva carico il monarca stesso. Le paggerie – con i loro ambienti architettonicamente grandiosi – rivestirono nel sistema delle corti di tutta Europa una funzione essenziale, contribuendo a farne uno spazio di comunicazione culturale, sociale ed economica.

EAN: 9788822267429
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable
#291673 Storia
A cura di Gianluca Montinaro e Giovanni Puglisi. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, vi-182 pp., brossura Piccola Biblioteca Umanistica,6. Ci sono autori che sono sempiterni. ‘Classici’ è uso chiamarli, seppur la definizione rimandi a una sfera apollinea che - spesso - non gli appartiene. Niccolò Machiavelli (1469-1527) è uno di questi: sempiterno, ‘classico’, eppure più che mai vivo e presente attraverso i continui interrogativi che le sue pagine pongono ai lettori. E non ci si riferisce qui alle tante questioni ancora irrisolte che concernono la sfera della filologia. Quanto piuttosto alle ‘terribili’ aporie fondamentali che le sue parole scatenano. Il Segretario fiorentino ha davvero contribuito a mutare, con il suo patrimonio di pensieri, di intuizioni, di provocazioni, la prospettiva ideale del ‘suo’ tempo. Ma i suoi scritti, intrisi insieme di realtà e di idealità, riportano - sempre, inesorabilmente - a quelle domande primarie che sono proprie di ‘ogni’ tempo, e che, risguardando pessimisticamente l’abisso dell’animo umano, pregno di bene e di male, chiamano in causa la virtù, il libero arbitrio, le passioni e la Fortuna, «arbitra della metà delle azioni nostre». Questo volume, curato da Gianluca Montinaro e da Giovanni Puglisi, si propone di presentare ancora una volta tutta la vitalità di Machiavelli. Perché riflettere sul Segretario fiorentino, significa in fondo riflettere su noi stessi.

EAN: 9788822267696
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Orderable
#291654 Storia
Dalle dotazioni rinascimentali alle soppressioni napoleoniche Una ricerca documentaria. Firenze, Olschki Ed. 2021, 3 volumi, cm 17 x 24, 3 tomi di xx-1346 pp., brossura Historiae Musicae Cultores,139. L’opera è frutto di un’estesissima ricerca svolta sui materiali documentari relativi alle istituzioni ecclesiastiche lucchesi, e diramatasi principalmente nei ricchi archivi cittadini. Viene ricostruita la storia delle dotazioni musicali nelle chiese e oratori intra moenia (organi e cantorie, palchi amovibili, risorse umane ovvero organisti, maestri, cappelle), così come delle modalità e finalità del loro impiego, lungo l’arco cronologico che dal tardo Quattrocento, epoca delle prime realizzazioni organarie, conduce alla traumatica cesura delle alienazioni napoleoniche. La qualità e la varietà di fonti specializzate e non, manoscritte e a stampa (carte amministrative e in particolare contabili, rogiti notarili, diari e registri professionali, memorie, opere erudite), hanno permesso una fruttuosa collazione e la ricucitura di tante membra sparse, indirizzata a cogliere le possibili letture trasversali. Il lavoro si struttura in un vasto corpo centrale di schede dedicate alle singole istituzioni, preceduto da una parte illustrativa generale e seguito da un articolato esame comparativo. Ne scaturisce anzitutto un quadro dello svolgimento concreto e quotidiano delle professioni legate alla musica in chiesa, una struttura produttiva restituita attraverso una vantaggiosa visione ‘dal basso’.

EAN: 9788822267221
EUR 130.00
-10%
EUR 117.00
Orderable
#291648 Storia
Prefazione di Alessandro Zuccari. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xii-392 pp. con 32 tavv. a colori f.t., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,504. Le Vite degli artisti di Gaspare Celio (1571-1640) si credevano, sino ad oggi, irrimediabilmente perdute. L’inedita fonte si nascondeva in realtà tra le carte di un’antica biblioteca inglese in attesa di essere riscoperta. Questa edizione presenta per la prima volta il testo integrale del manoscritto, corredato da un apparato critico che ne facilita la consultazione. L’opera, rimasta sconosciuta per secoli, getta nuova luce sulle biografie di molti artisti attivi tra il XVI e il XVII secolo, oltre a permettere di fare chiarezza sul punto di vista del pittore che la redasse, sul suo pensiero, sui conflitti e le contraddizioni che ne animarono l’esistenza. L’edizione delle Vite degli artisti consegna al lettore uno spaccato totalmente inedito del mondo artistico romano, percorso proprio nei primi anni del Seicento da forti cambiamenti. Il volume offre nuove notizie, spunti di riflessione e si colloca a pieno titolo tra le principali fonti per la storia dell’arte.

EAN: 9788822267023
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Orderable
#291630 Storia
Un protagonista della scena culturale fiorentina dell'Ottocento Atti della Giornata di Studio (Firenze, 4 aprile 2014). A cura di Lorenzo Fabbri. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xii-150 pp. con 13 figg. n.t. e 4 tavv. f.t. a colori, brossura Archivi di S. Maria del Fiore. Studi e testi,5. La figura dell’erudito toscano Cesare Guasti (Prato, 1822 – Firenze, 1889) è ben nota agli studiosi della vita intellettuale italiana della seconda metà dell’Ottocento. Formatosi nella sua città natale presso il rinomato Collegio Cicognini, poi sempre più introdotto nella capitale granducale, Guasti entrò rapidamente in contatto con i più vivaci ambienti del liberalismo cattolico fiorentino. Dedicò agli archivi il suo impegno professionale: prima in quello dell’Opera del Duomo, poi, dal 1852, presso il neonato Archivio centrale di Stato come assistente e poi successore del primo soprintendente Francesco Bonaini. Ma la sua attività intellettuale trovò anche altri sbocchi, come l’Archivio storico italiano, l’Accademia della Colombaria e, soprattutto, l’Accademia della Crusca, di cui fu lungamente segretario. I suoi interessi spaziarono dalla storia alla filologia, dalla linguistica alle arti figurative e oltre. Tutti temi ampiamente trattati nel presente volume. «Analizzata sotto il prisma di una varietà di contesti, la personalità di Cesare Guasti si erge come quella di un protagonista indiscusso della scena culturale fiorentina del suo tempo, la cui dimensione, grazie anche al processo di unificazione italiana e al sessennio di Firenze capitale, acquisisce progressivamente una portata nazionale» (dall'Introduzione).

EAN: 9788822267016
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable
#291627 Storia
Discussioni tra '400 e '600. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xiv-114 pp., brossura Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Quaderni di «Rinascimento»,54. Il volume riunisce quattro studi che, coprendo un arco temporale di oltre un secolo, dalla fine del Quattrocento alla prima metà del Seicento, intendono mostrare la necessità di una ridiscussione del paradigma ‘moderno’ di interpretazione del Rinascimento. Nella riflessione di Machiavelli, alla quale sono dedicati i primi due studi, viene posta in rilievo l’incidenza di tematiche astrologiche, prima tra tutte la teoria delle grandi congiunzioni, nel loro intreccio con alcuni dei nuclei concettuali centrali del pensiero del Segretario fiorentino, quali l’eternità del mondo, l’avvicendarsi delle civiltà, il ruolo svolto dalla memoria collettiva, la quaestio de libero arbitrio, il rapporto tra humanitas e feritas. Il terzo studio analizza le argomentazioni astrologiche e profetiche presenti nelle opere di Francesco e Luigi Guicciardini, valorizzando anche documenti trascurati dalla critica. Il quarto studio, infine, si propone di evidenziare come un’attenta analisi della matematica di Tommaso Campanella possa aprire un varco a innovative linee di ricerca a proposito della riflessione ‘scientifica’ rinascimentale.

EAN: 9788822267412
EUR 19.00
-10%
EUR 17.10
Orderable
#291579 Storia
Artisti, opere, strategie culturali. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xliv-372 pp. con 101 figg. n.t. e 71 ill su 32 tavv. f.t. a colori, brossura Quaderni sull''Età e la Cultura del Barocco,2. Gli studi hanno individuato nell’Accademia di San Luca al tempo della presenza di Carlo Maratti un centro di elaborazione e di irradiazione di un linguaggio rigorosamente classicista. Il volume, intrecciando il censimento delle presenze alla ricostruzione dei ruoli e dell’effettiva partecipazione degli artisti alle attività istituzionali con la loro produzione figurativa, misurata nella scansione cronologica per confronti puntuali, nonché con la trattatistica del tempo, giunge a una opposta considerazione. In un panorama assai articolato e per nulla normativo, dove, mentre si mettono a punto gli strumenti della didattica, gli artisti di riferimento rimangono per lungo tempo i grandi maestri del “barocco”, si distingue l’impegno di Giuseppe Ghezzi. In risposta a quanto elaborato in contemporanea dalla trattatistica francese, il pittore-segretario sarà portavoce della rivendicazione del primato di Roma nel Seicento, basato proprio sulla molteplicità delle forme espressive e delle tendenze stilistiche, i cui raggiungimenti sono considerati pari a quelli degli antichi. Alla luce di questa rilettura, il termine «accademico» non potrà che perdere quella connotazione in senso stilistico che per la cronologia in esame non trova riscontri oggettivi.

EAN: 9788822266828
EUR 63.00
-10%
EUR 56.70
Orderable