CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le Parole della musica.Vol. I. Studi sulla lingua della letteratura musicale in onore di Gianfranco Folena.

Curator: A cura di F. Nicolodi e P. Trovato.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta, 21.
Details: cm.17x24, viii-426 pp. con es. mus. n.t. e 1 tav. f.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta, 21.

EAN: 9788822242846
EUR 75.00
-10%
EUR 67.50
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

La famiglia,l'infanzia e la giovinezza. Durante il primo conflitto mondiale. Crisi e ripresa artistica. Dopo il secondo confitto mondiale. L'operosa vecchiaia. Lettere. A cura di L.Mazzucchetti. Trad.di G.Ruschena Accatino. Verona, Mondadori Ed. 1961, cm.13,5x20, pp.592, legatura ed.in tutta tela,sopracop.fig.a col.in cofanetto fig. Coll.I Classici Contemporanei Stranieri.
EUR 29.90
Last copy
Postfaz.di Enrico Di Pastena, Presentazione di Francisco Rico. Roma, Salerno Ed. 2006, cm.15x21, pp.392, 4 ill.in tavv.bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,28. L’iconografia ne ha immortalato la smunta figura, il teatro ne ha sfruttato la tragica comicità, la musica ne ha immaginato la poesia, il balletto lo ha preso ad esempio per una nuova idea di grazia, il cinema ne ha rubato l’emozione e rappresentato il paradosso. In questo libro Jean Canavaggio racconta la curiosa e affascinante storia del mito di Don Chisciotte, il Cavaliere dalla triste figura che sembra essersi staccato dal libro da cui è nato per divenire un messaggio, un esempio.

EAN: 9788884025173
EUR 23.00
-34%
EUR 15.00
Available
#148102 Storia Moderna
Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.17x24, pp.186, Coll.Biblioteca di Studi Ispanici,6. Il volume raccoglie quanto deriva da diversi percorsi all'incrocio tra arti verbali e visive che portano tutti al riconoscimento della potenza delle immagini sapientemente gestite nel Seicento, con modalità e finalità diverse e complementari, cognitive, comunicative e persuasive.

EAN: 9788846706867
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Available
Roma, Salerno Edit. 2017, cm.15x21,5 pp.274, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,41. Membro di una famiglia di poeti, anch'essi tutt'altro che trascurabili (i fratelli Luca e Bernardo, la cognata Antonia), Luigi Pulci, l'iniziatore del poema cavalleresco d'autore, è uno dei più straordinari poeti del Rinascimento volgare. Una biografia, la sua, travagliata, segnata da sintonie culturali con Lucrezia Tornabuoni e soprattutto dal legame quasi morboso per Lorenzo de' Medici, alternato di connivenze e tradimenti, e costellato da virulente polemiche. Il saggio prende in esame tutte le singole opere di Pulci: le Frottole (spassosa la parodia muliebre di Le galee per Quaracchi, lungo elenco di impiastri per la cosmesi femminile), gli strambotti, la Beai da Dicomano, che va a formare un dittico, forse eccessivamente sensuale, con la piti celebre Nencia da Barberino; la novella la Giostra, sintomo di ancestrali antipatie tra Fiorentini e Senesi, attenta descrizione di sopravvivenze cavalleresche in pieno Rinascimento; oppure celebrazione della supremazia del suo Lorenzo sulle altre famiglie oligarchiche fiorentine, l'altro poema Griffo Calvaneo, che, riletto attentamente, ha squarci di straordinario funambolismo linguistico e comico, i sonetti contro disparati avversari e quelli di parodia religiosa. E infine una dettagliata analisi del suo capolavoro, il Morgante, con l'individuazione della rete sotterranea di interferenze tra vita e arte (il re Marsilio è Marsilio Ficino, Margutte Antonio di Guido, Astarotte Luigi Pulci, Pallante Piero de' Medici, ecc.), del quale si analizzano singoli cantari e si segnalano le molte, se non tutte, possibili fonti, e al quale alla fine viene resa giustizia: non è, come ipotizzava Rajna, un pedissequo plagio dell' Orlando laurenziano che è, invece, orrenda trascrizione canterina del Morgante.

EAN: 9788869732171
EUR 18.00
-11%
EUR 15.90
Available