CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Paroles Dévoilées. Regards d’aujourd’hui sur la femme maghrébine.

Author:
Curator: Catania,4,5 maggio 2000. Ragusa,6 maggio. Caltanissetta,8 maggio. Palermo,9 maggio 2000. A cura di M. Rivoire Zappalà e R. Currieri.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Polinnia, 2.
Details: cm.17x24, pp.204, brossura Coll. Polinnia, 2.

Abstract: Questo volume di atti del convegno organizzato dall’Università di Catania e dal «Centre Culturel de Palerme et de Sicile», è diviso in tre sezioni: «La ‘naissance’ féminine au verbe ou Pour en finir avec Shahrazad», «Le parti de la vérité ou pour en finThe proceedings of the conference organised by the University of Catania and the «Centre Culturel de Palerme et de Sicile» are divided into three sections: «La ‘naissance’ féminine au verbe ou Pour en finir avec Shahrazad», «Le parti de la vérité ou pour.

EAN: 9788822252227
EUR 25.00
-56%
EUR 11.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Empoli-Firenze, 23-26 ottobre 1985. A cura di T. Pecker Berio. Firenze, Olschki Ed. 1987, cm.17x24, x-250 pp. con numerosi es. mus. n.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 18.

EAN: 9788822235350
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Orderable

Recently viewed...

A cura di F. Ingravalle e C. Malandrino. Prefazione di D. Wyduckel, introduzione di C. Malandrino. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, lii-390 pp., Coll. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, 26. La «Politica methodice digesta» (1603) di J. Althusius è stata oggetto di valutazioni varie e contrastanti: teoria della consociazione politica articolata federalmente e del diritto di resistenza o teoria della disciplina, dell’ordine e della subordinazio Johannes Althusius’ «Politica methodice digesta» of 1603 has been interpreted in many diverse ways: theory of federally centered political union with right of opposition, or theory of disciplined subordination? Precursor of the ‘Contrat social’ or a mere

EAN: 9788822254733
EUR 54.00
-10%
EUR 48.60
Orderable
#312025 Religioni
Uomo e donna nel Cantico dei Cantici. Una lettura. Milano, Ediz. San Paolo 2015, cm.14,5x22,5, pp.206, brossura cop.fig.a col. L'amore, quando accade, ha sempre il senso del miracolo, il sapore della prima volta e porta con sé la nostalgia della durata. Questo dice il Cantico dei Cantici: non una storia a lieto fine, ma una dinamica che sempre si rinnova. L'Amata e l'Amato si incontrano in mezzo a una folla di persone, si cercano, si uniscono, si smarriscono, attraversano prove e difficoltà e infine si ritrovano per una corsa d'amore verso un amore ancora più alto. Corsa che si fa eterna come eterno è l'Amore, il nome di Dio da cui è scaturito. Se l'Amata e l'Amato rimangono aperti a questo Mistero non temono nulla, neppure la morte. L'Amore è forte più della morte. Un commento e una rilettura originali del Cantico dei Cantici.

EAN: 9788821596735
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Last copy
#313970 Religioni
Autunno 1999. Relazioni, documenti, lavoro nei gruppi. Napoli, Centro Ignaziano di Spiritualità 2001, cm.15x21, pp.142, brossura, Coll.Appunti di Spiritualità,52. INDICE PRESENTAZIONE NEEMIA 8-10 E LE COSTITUZIONI La riscoperta della Legge e le Costituzioni della Compagnia di Gesù Meditazione biblica Maurizio Costa SJ RELAZIONE L'UOMO DEGLI ESERCIZI E L'UOMO DELLE COSTITUZIONI - Sergio Rendina SJ Premesse: precisazione e delimitazione dell'argomento I. CONTINUITA' TRA L'UOMO DEGLI ESERCIZI E L'UOMO DELLE COSTITUZIONI 1. Ambedue sono totalmente orientati al fine 2. Ambedue sono uomini di desiderio 3. Ambedue sono al tempo stesso uomini sufficientemente liberi e in cammino verso una sempre maggiore libertà 4. Ambedue sono uomini di "discernimento" e di "sana elezione" 5. Ambedue si caratterizzano per il loro cristocentrismo 6. Ambedue hanno in comune l'essere "contemplativi nell'azione" o "cercare e trovare Dio in tutte le cose" 7. Ambedue sanno integrare universale e particolare grandezza di ideali e loro realizzazione anche nel piccolo II. DIFFERENZA TRA L'UOMO DEGLI ESERCIZI E L'UOMO DELLE COSTITUZIONI 1. Gli elementi implicati nella scelta di un preciso stato di vita 2. Una nuova figura, precisamente l 'uomo delle CC 3. L'integrazione tra uomo degli EE e uomo delle CC non esclude eventuali tensioni Bibliografia minima DOCUMENTI I. ESERCIZI SPIRITUALI E COSTITUZIONI Significato dell'esperienza nel mutuo rapporto tra i due testi - Maurizio Costa SJ 1. Considerazioni preliminari 2. Rapporto tra le due opere di Ignazio 3. Verso nuovi approfondimenti II. L'UOMO DEGLI ESERCIZI COME PROLUNGAMENTO DELL'UOMO DELLE COSTITUZIONI - José Maria Rambla SJ 1. Le Costituzioni nascono dagli Esercizi Spirituali 2. Le Costituzioni presentano il gesuita come "tipo" del cristiano degli Esercizi 3. Il gesuita delle Costituzioni restituisce agli Esercizi una lettura attualizzata di essi 4. Il gesuita dà sempre Esercizi 5. Conclusione: la Compagnia "si conserverà e si svilupperà nel suo buono stato" mediante gli Esercizi
EUR 12.00
Last copy