CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Opere scelte.

Author:
Curator: A cura di Carlo Curto.
Publisher: UTET.
Date of publ.:
Series: Coll.Classici Italiani.
Details: cm.15,5x23,5, pp.800, alcune tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.

EAN: 9788802018676
EUR 56.80
-64%
EUR 20.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Con una notizia sull'autore di Augusto Alfani. Con le addizioni di Pietro Maroncelli. Milano, Ist.Editoriale Italiano s.d.ma c.anni '30, cm.12,5x19, pp.346, 1 tav.bn.in antiporta. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso e al piatto anteriore. Coll.Classici Italiani,41. Fregi di Duilio Cambellotti nel testo.
EUR 10.00
Last copy
Manoscritto originale e nuova trascrizione a cura di Aldo A.Mola. Foggia, Bastogi Editrice Italiana 2004, cm.23x31, pp.25 + facsimile a col. del ms.ft., legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.a colori. L'opera è la riproduzione fotografica a colori delle pagine del manoscritto originale de "Le mie prigioni" accompagnata da una nuova, puntuale trascrizione filogica rispetto alle precedenti edizioni. Il volume, di grande formato, con 176 riproduzioni a colori a tutta pagina, è preceduto da un documentato saggio introduttivo dello storico Aldo A. Mola che ripercorre la vicenda umana, letteraria e politica di Pellico e indica nuove chiavi di lettura della sua celebre opera.

EAN: 9788881856619 Note: firma e dedica a penna del curatore dell' opera
EUR 48.00
-37%
EUR 30.00
2 copies
In ppendice a questo volume che trattasi comunque del tomo II delle opere edito da Batelli, è stato rilegato insieme a : --Silvio Pellico. Dei doveri degli uomini, discorso a un giovane. Seconda edizione. Edizione veneziana, stesso anno della prima torinese. Venezia, dalla Tipografia di Paolo Lampato. pp.131. Quarta edizione. Firenze, per V. Batelli e Figli 1834, 2 voll. in uno, cm.10x15,2, pp. 337,(1), un ritratto inciso di S.P. all'antiporta rilegatura coeva in mezza pergamena.
EUR 55.00
Last copy
Gauting, Lynx-Verlag 2001, cm.15,5x21,5, pp.224, brossura, sovraccoperta figurata a colori.

EAN: 9783936169027
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

Traduz.di Margherita Silvestri Lapenna. Torino, Einaudi Ed. 1950, cm.15,5x22, pp.V-350, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Scientifica,V.
EUR 15.00
2 copies
Introduzione di S. E. De Bono. A. Airoldi Editore 1938, cm.16x22, pp.373, XXII tavole fuori testo. brossura. Prima edizione.
EUR 29.00
Last copy
Traduzione di Ettore Capriolo. Milano, CDE Garzanti 1987, cm.14,5x22, pp.378, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori.
EUR 7.00
Last copy
#333404 Fotografia
A cura di Giovanni Battista Martini. Villa Bardini 3 Maggio 8 ottobre 2023. Milano, Skira 2023, cm.12x24, pp.151, illustrazioni. legatura editoriale cartonata, copertina figurata. Collana Fotografia. Edizioni Gallerie d'Italia. La figura e l'opera di Lisetta Carmi, la grande interprete della fotografia sociale nella seconda metà del Novecento recentemente scomparsa Lisetta Carmi (1924-2022) è stata una delle interpreti più significativa del panorama fotografico italiano; in vent'anni di intensa attività - negli anni sessanta e settanta - ha documentato, con sguardo coraggioso e anticonformista, le realtà più difficili ed emarginate del suo tempo. Curato da Giovanni Battista Martini - amico di Lisetta Carmi e curatore dell'archivio della fotografa - e pubblicato a corredo della mostra torinese, Lisetta Carmi. Suonare forte è un tributo postumo all'importante autrice, recentemente scomparsa, che con le sue immagini ha saputo proporre un'analisi lucida di due decenni cruciali del secolo scorso. I suoi reportage colpiscono per forza poetica e valore documentaristico: dalle condizioni dei lavoratori del porto di Genova alle scene di parto, dallo stabilimento dell'Italsider alla comunità di travestiti nell'antico ghetto ebraico di Genova, dall'alluvione di Firenze alla guerra civile in Irlanda, fino ai ritratti di artisti e intellettuali quali Ezra Pound, Edoardo Sanguineti, Jacques Lacan, Lucio Fontana, Leonardo Sciascia, Claudio Abbado. Nata a Genova nel 1924 in un'agiata famiglia borghese, Lisetta Carmi a causa delle leggi razziali è costretta nel 1938 ad abbandonare la scuola e a rifugiarsi con la famiglia in Svizzera. Tornata in Italia, prosegue lo studio del pianoforte e, dopo il diploma, si dedica all'attività di concertista fino al 1960. In questi anni si avvicina in modo casuale alla fotografia accompagnando l'amico etnomusicologo Leo Levi in Puglia, quindi esegue per il Teatro Duse di Genova una serie di reportage nei quali descrive, con sguardo personalissimo, le diverse realtà e problematiche sociali della città, come, ad esempio, gli ospedali, l'anagrafe, il centro storico e le fogne cittadine. Della sua carriera di fotografa degli anni successivi si ricordano l'ampia indagine fotografica sul porto di Genova, il reportage sulla Sardegna, il libro d'artista Métropolitain con gli scatti realizzati nella metropolitana parigina e il suo progetto più noto, che nel 1972 diventerà tra molte difficoltà un libro, dedicato ai travestiti genovesi, oltre alla serie di ritratti di artisti e personalità del mondo della cultura del tempo.
EUR 20.00
Last copy