CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

«Ingeniosa scientia nature». Studi sulla fisiognomica medievale.

Author:
Publisher: Sismel Edizioni del Galluzzo.
Date of publ.:
Series: Coll.Millennio Medievale, 36.
Details: cm.17x24, pp.XIV,180, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale, 36.

Abstract: Fisiognomica e Scolastica - Fisiognomica tra tradizione naturalistica e sapere medico nei secoli XII-XIII, con particolare riguardo alla Scuola di Salerno - Fisiognomica: nature allo specchio ovvero luce e ombre - La fisiognomica e l'insegnamento universitario: la ricezione del testo pseudoaristotelico nella Facoltà delle Arti.

EAN: 9788884500748
EUR 39.00
-35%
EUR 25.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Pubbl.del Centro Studi del Pensiero Filosofico del '500 e '600. Firenze, La Nuova Italia 1976, cm.16x24, pp.XIX,240, brossura Coll.Filosofia e Scienza nel Cinquecento e nel Seicento. Serie II, Strumenti Bibliografici.

EAN: 9788820442781
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Available
A cura di Gian Paolo Brizzi, Jacques Verger. Milano, Silvana Ed. 1994, cm.25,5x32, pp.276, num.figg.bn.e tavv.a col.nt. legatura ed.in tutta tela, Una ""storia totale"", come la definisce Le Goff, che sarà per il XXI secolo e per un periodo cronologicamente più lungo ciò che sono stati per il XX secolo i tre volumi del classico di Rashdall, The Universities of Europe in the Middie Ages, pubblicato a Oxford. Dalla genesi delle prime università, considerata nel primo volume, al delinearsi di un'unità culturale dell'Europa dei dotti, oggetto del secondo; dal secolo e mezzo decisivo tra Sei e Settecento, in cui vecchio e nuovo si riverberarono nelle università europee ed extraeuropee, analizzato nel terzo, alI'approccio globale e all'analisi comparativa del quarto volume dove si coglie nelle analogie e nelle differenze un'eredità comune della cultura d'Europa. Protagonisti sono qui gli uomini e i luoghi di sette secoli di storia universitaria: la vocazione da sempre ""cittadina"" delle strutture di studio e la loro presenza nel tessuto urbano, via via precisatasi in tipologie articolate. Nel sesto volume, che conclude la collana, si analizza il valore dell'università dalla rinascenza umanista al sapere senza ombre dell'età dei lumi. Un arco di tempo lungo e complesso che vede l'università testimone di innovazioni straordinarie che la portano alle soglie della contemporaneità.

EAN: 9788836604791
EUR 51.65
-51%
EUR 25.00
Available

Recently viewed...

Koln, Horst Ziethen Verlag 1987, cm.25x32,5, pp.97, num.tavv.bn.e figg.a col.nt. legatura ed.,titoli in oro al dorso,soprac.fig.a col. (mende alla soprac.).
EUR 23.24
-48%
EUR 12.00
Last copy
#165709 Regione Veneto
A cura di Carlo Ossola. Venezia, Marsilio 2003, cm.15x23, pp.X,296, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi. Presente storico. Fondaz. G. Cini. Le età dei regni, delle repubbliche, delle città corrispondono a quelle dell'uomo: agli esordi, a un'infanzia, a una culla della civiltà seguono la maturità, il declino e la fine. Ma le grandi fiaccole della civiltà, come l'araba Fenice, rinascono dalla propria morte perché la loro memoria, il loro essere è più forte della vicenda storica che le estingue come corpo politico. Venezia in modo particolarissimo ha lasciato sempre crescere in sé in ogni epoca i segni del trionfo e della fine, della morte e della rinascita, della corruzione e dell'utopia. Il volume raccoglie i contributi di studiosi qualificati riuniti alla Fondazione Cini per un corso dedicato al centenario della caduta della Serenissima.

EAN: 9788831778817
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Available
#275607 Filosofia
PUF 1994, cm.13,5x21, pp.120, brossura. Coll.Le Philosophie.

EAN: 9782130438533
EUR 10.00
Last copy
#326906 Storia Medioevo
A cura del dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione Storica. Como, Ediz. New Press 1998, cm.17x24, pp.288, brossura. Sommario: Essere conti. Immagini dell’aristocrazia italica tra prestigio e potere (secoli X-XI) di Andrea Bedina «Vivere religiose» al femminile, tra vocazione e inquadramento vescovile: San Sisto di Cremona (1142-1246) di Alberto Canella Gli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme a Milano; la domus di S. Croce nei documenti dell’Archivio di Stato di Milano (tra XII e inizi XIV secolo) di Giovanni Garuti 1243: L'operato di Gregorio da Montelongo a Vercelli di Miriam Clelia Ferrari Dal mondo al chiostro: Giorgio e Anesina, tra politica e religione (Bergamo, sec. XIV) di Gloria Caminiti La matricola del Collegio dei Notai di Lodi (1355-1445) di Alessandra Lorenzini Lo «Stato Cappellazzo». Genova tra Adorno e Fregoso (1436-1464) di Riccardo Musso
Note: Copertina con perdite di colore.
EUR 7.00
Last copy