CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#105021 Regione Toscana

Lo scrutinio di lista in Toscana. 1882-1891. Dalla competizione possibile alla competizione mancata.

Author:
Publisher: Centro Editoriale Toscano.
Date of publ.:
Series: Coll.Politeia, Scienza e Pensiero,7.
Details: cm.17x24, pp.457, con una pianta ripieg. brossura cop.fig.a col. Coll.Politeia, Scienza e Pensiero,7.

EAN: 9788879571401
EUR 25.82
-45%
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Firenze, Polistampa 2017, cm.16x24, pp.400, brossura. Quaderni della Nuova Antologia, LXXV. Collana diretta da Cosimo Ceccuti. Napoleone Colajanni (1847-1921) fu una figura di rilievo nel panorama politico italiano del secondo Ottocento. Docente e saggista, personalità di notevole levatura intellettuale, si rese protagonista di importanti battaglie politiche, dall’inchiesta parlamentare sulla campagna in Eritrea alla denuncia dello scandalo della Banca Romana.Il saggio ricostruisce il ruolo da lui svolto nella provincia di Caltanissetta, in particolare nella sua città natale Castrogiovanni e nell’omonimo collegio elettorale. In un’area dove la lotta politica era caratterizzata da una pluralità di soggetti collettivi – democratici, repubblicani, costituzionali, socialisti e cattolici – si pose come centro naturale di aggregazione delle sparse forze democratiche, con un progetto di larghe convergenze finalizzato alla rinascita politica, economica e morale della sua terra.

EAN: 9788859617969
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Available

Recently viewed...

Con una nota di D'A.S.Avalle. Traduz.di L.Borghi Cedrini. Torino, Einaudi Ed. 1973, cm.10,5x18, pp.XVI-501, brossura. Coll.P.B.E.,219.

EAN: 9788806377212 Note: Ex-Libris all'antiporta.
EUR 8.00
2 copies
#103922 Regione Toscana
Firenze, Le Lettere 2007, cm.16x23, pp.240, brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Vie della Storia, 71. Lo studio delle porte di città nella Toscana lorenese introduce, da un lato, nella dimensione culturale della città finita, dove le mura costituiscono la materializzazione del rapporto stretto tra città e campagna, dall’altro offre uno scorcio originale del panorama storico-architettonico dei primi decenni del XIX secolo, ricco in Toscana di protagonisti di rilievo, quali Pasquale Poccianti, Emilio De Fabris o Luigi De Cambray-Digny. Ancora nell’Ottocento lorenese, mura e bastioni sono percepiti come manufatti architettonici dal potente valore simbolico, autorappresentativi della civitas seppur privi dell’originaria funzione difensiva. Nelle città “gabellabili” toscane (Firenze, Livorno, Pisa, Siena) le mura sono conservate come limite fiscale e, se l’involucro urbano si infrange – l’arrivo della strada ferrata ne provoca in genere il primo strappo –, nella cortina si provvede di necessità all’apertura di nuove porte; più complesso il caso del fiorente porto granducale che, costretto nell’anello cinquecentesco, si cinge di un nuovo ulteriore recinto murario, analogamente a quanto negli stessi anni avviene a Napoli. L’architettura delle porte moderne a decoro degli ingressi urbani oscilla tra l’archetipo del passaggio – l’arco di trionfo, i propilei, la porta difensiva – e la neonata soluzione della barriera daziaria: le barrières d’octroi di Ledoux a Parigi ne sono il primo illustre esempio. Per oltre un secolo in Europa si sono costruite porte a foggia di barriera: un arco temporale troppo breve per determinarne tipo e linguaggio, ma che ha dato luogo ad un’estrema ricchezza di soluzioni, rispecchiate con completezza dal caso toscano. A Firenze, Livorno, Pisa e Siena si registrano esempi, rimasti in parte finora inediti, di porte o barriere il cui linguaggio spazia tra il classicismo di ispirazione archeologica e il più mimetico neomedievalismo. Il fenomeno, dissoltosi in Italia nel 1930 con l’abolizione dei dazi di consumo, dimostra come la tarda conferma e l’adattamento dell’architettura fortificatoria trovi giustificazione in una consuetudine della storia urbana: cingersi da mura ha equivalso, fino a tempi non lontani, alla sopravvivenza stessa della città.

EAN: 9788860870599
EUR 23.00
-34%
EUR 15.00
2 copies