CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Del Petrarca e delle sue opere. Libri quattro.

Publisher: presso G.Cambiagi.
Date of publ.:
Details: cm.19x25, pp.XXV-322, legatura ed.in mz.tela,tass.,scritte e fregi oro al dorso.

Note: Rottura al dorso. Legatura salda. otimo esemplare.
EUR 95.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#33480 Arte Disegno
Parigi, Inst.Neerlandais,26/2-12/4/1981. Firenze, Ist.Univ.Olandese di Storia dell'Arte 1981, cm.18,5x25,5, pp.XXIII-290, 156 tavv.bn.ft.1 tav.a col.in antip. brossura cop.fig.a col.
EUR 39.00
2 copies
#101667 Storia
A cura di M. Montersino. Firenze, Olschki Ed. 1998, cm.17x24, xx-112 pp., Coll. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare Pavese» - Saggi e testi, 14. Il volume raccoglie i pensieri e le annotazioni (in buona parte materiale inedito) di Santorre di Santa Rosa durante gli anni dell’esilio, in Svizzera, poi a Parigi e infine a Londra. Dal testo emerge il ritratto di un personaggio che va al di là della tr This is a collection of the thoughts and notes (the majority of which are to date unpublished) of Santorre di Santa Rosa during his exile in Switzerland, Paris and finally London. What emerges is a portrait of this personage that goes beyond the tradition

EAN: 9788822245915
EUR 21.00
-10%
EUR 18.90
Orderable
#258711 Militaria
Pubblicazione di Tecnica Militare Volgarizzata. Roma, Ministero della Guerra- Istituto Poligrafico della Zecca 1941, cm.17x24, pp.135, 95 ill.bn. brossura. Manuali d'arma. Editi dalla Rivista "Nazione Militare". Decimo migliaio.
EUR 13.50
Last copy
#277195 Firenze
Firenze, Sarnus 2014, cm.16x24, pp.125, brossura copertina figurata a colori. Cosa significa realmente "ciao"? Perché si dice "vecchio come il cucco"? E che vuol dire "avere la coda di paglia"? In questa raccolta di centoquaranta adagi, proverbi, modi di dire, aforismi e curiosità legati alla cultura toscana, l'autore ci insegna l'origine, spesso sorprendente, delle espressioni tipicamente fiorentine ("reggere il moccolo" o "essere ridotti al lumicino") e di altre locuzioni, ormai di uso comune, che risalgono all'antichità o al Medioevo. Un'antologia brillante e curiosa che ci porterà dentro i fatti, le situazioni, le vicende storiche che hanno fatto nascere il nostro linguaggio quotidiano.

EAN: 9788856301649
EUR 12.00
-25%
EUR 8.90
Available