CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Riforme elettorali in Germania.

Author:
Publisher: Vallecchi Ed.
Date of publ.:
Details: cm.14,5x22, pp.220, brossura

EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Edizioni e glossario a cura di Arrigo Castellani. Introduzione e commenti, indici a cura di Ignazio Del Punta. Roma, Salerno Ed. 2005, cm.15x22, pp.XXIX,290, brossura intonso. Coll.Testi e Documenti di Letteratura e di Lingua,XXV. Ediz.numerata in 999 esemplari. Intonso.

EAN: 9788884025135
EUR 42.00
-40%
EUR 25.00
Available
#223874 CD e Vinili
Genere: Classical - General. Sviatoslav Richter, Emil Gilels, Yevgeny Kissin, Helene Grimaud, Klara Wurtz. Brilliant Classics 2007, 25 CD, audio CD.

EAN: 5028421931807
EUR 29.90
Last copy
A cura di Edoardo Currà, Cristina Natoli e Manuel Ramello. Firenze, Edifir 2022, cm.24,5x22,5, pp.212, ill.bn. brossura copertina figurata. Coll.Patrimonio industriale, Conoscenza & Progetto,3. L’industria è stata il motore primo e il privilegiato luogo di sperimentazione del Moderno sulla spinta delle innovazioni che venivano dal nuovo mondo dell’ingegneria. Il riflesso di tre secoli di conquiste scientifiche, innovazioni tecnologiche, introduzione di materiali sperimentali è ben presente nei luoghi della produzione che spesso per primi videro adottare, con schiettezza e audacia, nuovi modelli tipologici (funzionali ai processi produttivi), nuove discipline per la comprensione delle strutture (la scienza delle costruzioni) e i nuovi materiali (innanzitutto la ghisa, l’acciaio, il vetro e il cemento armato). Oggi, tra dismissioni e aggiornamenti, il patrimonio industriale urbano e territoriale, è uno degli asset principali al centro della auspicata ripresa. Proprio dalla pratica con la visione olistica della conoscenza e del progetto viene la proposta AIPAI per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: affrontare la rigenerazione sulle solide basi della confidenza con i valori sottesi al patrimonio, con l’ascolto e il dialogo verso le comunità coinvolte. Alla luce dei continui avanzamenti e delle istanze poste PNRR si propone un aggiornamento della riflessione secondo lo schema sperimentato nel primo volume, ben funzionale alle riflessioni corali. Quattro nuove parole chiave sono alla base della riflessione: «fragilità», «risorsa», «progetto» e «messa in valore». Il libro contiene i contributi di: Angela Baila, Sergio Barile, Andrea Billi, Luisa Bocchietto, Antonio Calabrò, Annalisa Capuano, Ugo Carughi, Carlo Cellamare, Alessandra Cozzolino, Edoardo Currà, Alessandro Depaoli, Nicola Farronato, Giovanni Luigi Fontana, Simone Gibellato, Luca Molinari, Cristina Natoli, Marco Pironti, Massimo Preite, Manuel Ramello, Elisabetta Reale, Andrea Rolando, Veronica Scuotto, Luca Tricarico, Marco Trisciuoglio, Pietro Vito.

EAN: 9788892801059
EUR 35.00
-31%
EUR 24.00
Last copy