CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Codex Trecensis. La «Regola pastorale» di Gregorio Magno in un codice del VI-VII secolo: Troyes, Médiathèque de l'Agglomération Troyenne, 504.

Curator: A cura di Luigi G. G. Ricci e Armando Petrucci.
Publisher: Sismel, Edizioni del Galluzzo.
Date of publ.:
Series: Coll.Archivum Gregorianum,5.
Details: completo in 2 volumi. cm.25x32,5, pp.320 tavv. col. di riproduzioni in facsimile, 330 di studi critici. legature editoriali cartonate sopraccoperte figurate a colori. Coll.Archivum Gregorianum,5.

Abstract: Viene stampata la riproduzione fotografica del più antico codice rimastoci delle opere di Gregorio Magno. Il codice 504 della Médiatheque de l'Agglomération Troyenne, contenente la Regola pastorale, si data durante gli anni del pontificato di Gregorio (590-604) ed è stato scritto a Roma, nello scrittorio del Papa; potrebbe recare traccia della mano dello stesso Gregorio. Il Trecense, che rappresenta una copia di eccezionale importanza per la ricostruzione delle fasi compositive e della trasmissione testuale dell'opera, è stato ora riprodotto dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del XIV Centenario della morte di Gregorio Magno in accordo e collaborazione con la Mediateque de l'Agglomeration Troyenne e con l'Insitute de recherche et d'histoire des textes (IRHT) di Parigi. Nel I volume, dopo la premessa di Claudio Leonardi e Luigi G. G. Ricci, l'introduzione di Thierry Delcourt e una nota di Anne-Marie Eddé, si riproduce integralmente il manoscritto, a colori e a grandezza naturale. Nel II volume un gruppo di studiosi di grande qualità ne illustra l'importanza e il significato: Giovanni Orlandi (Il codice di Troyes: aspetti linguistici), Paolo Chiesa (Gregorio al lavoro. Il processo testuale della Regula pastoralis), Bruno Judic (La Règle pastorale: programme, ambitions et realisations), Armando Petrucci e Franca Nardelli (Il codice e le sue scritture). Completa il volume la trascrizione integrale del testo.

EAN: 9788884501691
EUR 290.00
-58%
EUR 120.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Camillo Guerrieri Crocetti. Firenze, Sansoni 1957, cm.13x20,5, pp.XCV-524, legatura ed.in tutta tela, soprac.in acetato.
EUR 18.50
2 copies
#52127 Biografie
Alpignano, Tallone 1965, cm.18,5x29,5, pp.190, 1 cartina più volte ripieg. brossura, sopracoperta velina, custodia e cofanetto. Edizione di 700 esemplari, nostro n.402.
EUR 75.00
Last copy
#289913 Firenze
Firenze, Polistampa 2016, cm.17x24, pp.210, ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Il volume, rivisto e accresciuto con due inediti di Piero Bargellini, è stato pubblicato nel cinquantesimo dell’alluvione di Firenze. Il titolo si riferisce al fatto che Palazzo Bargellini, situato nello sfortunato quartiere di Santa Croce, venne gravemente colpito dall’inondazione e da allora la popolazione lo chiamò “primo alluvionato” invece che “primo cittadino”. Nei cinici commenti dei fiorentini, anzi, l’alluvione era quella di Bargellini: “E vi lamentate? La Pira in dieci anni non è riuscito a portarci l’acqua, il Bargellini con un anno solo ci affoga”. La narrazione descrive la tragedia del ’66 seguendo le tracce del sindaco e talvolta anche della moglie Lelia, ricostruendone i movimenti e le azioni, mettendo in rilievo le sue esperienze, opinioni, giudizi, pensieri. Viene dato spazio alle testimonianze dei giornalisti che seguivano la situazione a Firenze, ma anche agli alluvionati stessi che ripetutamente si rivolgevano al sindaco con le loro richieste. Risalto inedito è dato alle settimane (e addirittura ai mesi) seguenti: non solo alle visite di Saragat, Taviani, Merzagora, Ted Kennedy, Moro, Paolo VI, ma anche al lavoro della Giunta, ai problemi sociali, economici ed organizzativi

EAN: 9788859616658
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Available
#290620 Facsimili
L'Opera è costituita dalla riproduzione in facsimile --della lettera di Onorio III di conferma della regola dei frati Minori (Assisi, Basilica di San francesco, Cappella delle Reliquie). --della Cartula di Assisi . -- della Epistola ad Fratrem Leonem. --Documenti di confromita dell'ìopera, il tutto contenuto in un volume teca, inserito insieme ad un ampio volume di commentario in un cofanetto sagomato. A cura di Stefano Brufani, Enrico Menestò e Grado G.Merlo. Fotografie di Marco Francalancia. Didascalie di Elvio Lunghi, Venezia, Scrinium 2015, 2 Volumi in cofanetto. cm.24x32, pp376 per il volume di commentario. Bassorilievo realizzato su disegno originale dell'artista Francesco Parimbelli. Versione bilingue italiano inglese stampata in 1000 esemplari, nostro 264. 9788896364024
EUR 11,000.00
-66%
EUR 3,700.00
Last copy