CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il processo di Tommaso Moro.

Author:
Curator: Trad.e note di M.Bertagnoni, con una premessa di Francesco Cossiga e una intr.di Luigi Firpo.
Publisher: Salerno Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Profili,4.
Details: cm.15,5x23, pp.272, 16 tavv.ft. legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta figurata a colori Coll.Profili,4.

EAN: 9788885026681
Note: Lievi mende ai margini della sovraccoperta.
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Contenuto: Il Malpiglio, overo De la corte ; Il Malpiglio secondo ... ; La cavalletta, overo De la poesia toscana ; Il Gianluca ... ; Il Cataneo ... ; Il Ghirlinzone ... ; La Molza ... ; Il Costante, overo De la clemenza ; Il Cataneo, overo De le conclusioni amorose ; Il Manso ... ; Il Ficino ... ; Il Minturno ... ; Il Porzio ... ; Il conte, overo De l'imprese. Ediz.critica a cura di Ezio Raimondi. (Ediz.dei soli testi definitivi). Firenze, Accademia della Crusca-Sansoni 1958, cm.16,5x24, pp.550-1126, brossura Coll.Autori Classici e Documenti di lingua Pubblicati dall'Accademia della Crusca.
EUR 29.00
Available
Testi di M.Di G.Madruzza, G.Melzi d'Eril. A cura di G.A.Dell'Acqua. Torino, Ist.Bancario S.Paolo di Torino 1977, cm.22x30, pp.232,num.ill. bn.e col.molte a p.pag. legatura editoriale copertina illustrata a colori.
EUR 17.00
Last copy
#177426 Arte Incisioni
Ancona, Mole Vanvitelliana 2 Aprile - 6 giugno 2004. A cura di Vincenzo Sanfo. Pesaro, Arthemisia 2004, cm.24x26, pp.70, di figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. [volume nuovo] La mostra a cura di Vincenzo Sanfo è l’occasione per ammirare nello specifico la produzione grafica di Durer. Sono esposte oltre 100 opere, tra incisioni e xilografie, in gran parte di soggetto religioso, composte durante i suoi soggiorni veneziani tra il 1494 e il 1507. Opere che consentono di comprendere la rilettura del mondo classico e rinascimentale italiano di Bellini, del Mantenga e di Leonardo, approfondito in occasione dei soggiorni in Italia. Proprio di quel periodo sono le serie dedicate alla Vita della Vergine (1502-1505) quelle della Piccola Passione Xilografica (1509-1511) e della Grande Passione Xilografica (1496-1499), con i quali Durer volle diffondere il messaggio religioso con una impronta umana e popolare più consona ai suoi tempi e superando quella tardo gotica ancora in uso. Innovazione che, mediata dal modello italiano, destò grande stupore e meraviglia in tutto il nord Europa. Tra i lavori più importanti realizzati da Durer un posto d’onore è riservato al Grande Carro Trionfale di Massimiliano I. Commissionatogli dall’imperatore austriaco fu realizzato con l’aiuto dell’umanista Willibald Pirckheimer e consiste in otto fogli che riuniti compongono il carro trionfale trainato da sei coppie di cavalli. Massimiliano I non vide l’opera completata in quanto alla sua morte avvenuta nel 1519 l’opera non era ancora terminata, ma l’edizione definitiva (1526) tenne conto delle modifiche volute da Massimiliano e l’umanista Pirckheimer elaborò una complessa simbologia per esaltare l’essenza del “vero principe”. Tra le opere più celebri presenti in mostra, particolare rilievo è infine posto ai fogli de “La Melancolia”, da sempre al centro di studi, ricerche e pubblicazioni che ne hanno indagato i significati tecnici, matematici, filosofici, esoterici, e del “Cavaliere e la Morte” che rappresenta appieno lo spirito della caducità della vita umana.
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Available
#321435 Regione Marche
Lucarini 1989, cm.24,5x31, pp.176 ill. legatura editoriale catronata, sopracoperta figurata a colori.
Note: lieve menda alla sopracoperta.
EUR 18.00
Last copy