CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#115121 Storia Medioevo

Esperienze religiose nel Medioevo.

Author:
Curator: Traduz.di Cristina Colotto.
Publisher: Viella Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Sacro/Santo, Nuova serie,7.
Details: cm.14x21, pp.333, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Sacro/Santo, Nuova serie,7.

Abstract: Il Medioevo è stato dipinto per lungo tempo come un’epoca in cui la società era uniformemente cristiana e gli individui immancabilmente sottomessi dell’autorità della Chiesa. Negli ultimi decenni gli storici hanno reagito a questa rappresentazione astratta della civiltà medievale, mettendo l’accento sugli aspetti profani e sulla permanenza di una cultura “folklorica” nel seno della cristianità. L’obiettivo di questo libro è mostrare che uomini e donne hanno prodotto anche forme di religiosità eccentriche rispetto al modello dominante, alla cui base c’è la ricerca di un contatto con il soprannaturale tramite mediazioni materiali e concrete: reliquie, luoghi di culto, immagini devote, santuari. I saggi qui raccolti – tradotti per la prima volta – riguardano in larga misura l’Italia e il piano dell’opera riflette le tematiche comuni ai diversi gruppi di studi. Le prime due sezioni (“La santità dei laici” e “Santità al femminile”) s’inseriscono nel solco dei basilari lavori condotti da Vauchez sulla santità e l’agiografia medievali. Quella successiva (“L’uomo medievale e il sacro: luoghi d’incontro”) segue sentieri di ricerca meno battuti, affrontando la questione dei luoghi e dei quadri attraverso cui avveniva la mediazione – informale o ritualizzata – tra i fedeli e il soprannaturale: la parrocchia, la cattedrale, le reliquie, il miracolo, la religione civica, il corpo e la tomba. L’ultima sezione (“Tempo e spazio nella religiosità medievale”) si interessa dei processi di cristianizzazione dello spazio e del tempo, analizzati in particolare nel contesto dei pellegrinaggi e dei santuari. Ne esce il quadro di un Medioevo che fu senz’altro religioso ma non così “ortodossamente” cristiano come si è sostenuto per lungo tempo.

EAN: 9788883340888
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Available
Add to Cart

See also...

#261058 Arte Pittura
Traduzione di D'Alessandro, G. Freni , F. Iozzelli. Città Nuova 2001, cm.22x27, pp.208, legatura sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788831170154
EUR 61.97
-43%
EUR 34.90
Available

Recently viewed...

#111662 Storia Medioevo
Etudes réunies par Agostino Paravicini Bagliani. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2005, cm.14,5x21,5, pp.XIII,447, brossura copertina figurata a colori. Coll.Micrologus' Library, 12. A. P. Bagliani, Introduction. M. Sot, La mémoire de deux cités épiscopales aux IXe et Xe siècles: Auxerre et Reims - L. Ripart, Besançon, 1016. Genèse de la damnatio memoriæ du roi Rodolphe III de Bourgogne - M. Chazan, Le récit du passé et le temps de la mémoire dans la Chronique de Sigebert de Gembloux - A. Pahud, Romainmôtier et la mémoire. La question des origines - J.-M. Moeglin, La mémoire d'un héros fondateur: Lidéric forestier et comte de Flandre - A. Bissegger, Obituaires et mémoire des fondations d'anniversaire. Le cas de la paroisse de Villeneuve en Chablais (XIVe-XVe siècles) - G. Andenna, «In martelorio ecclesie». Obituari e necrologi delle pievi dell'Italia settentrionale: aspetti religiosi e sociali - C. Lucken, Entre amour et savoir. Conflits de mémoire chez Richard de Fournival - H. Anzulewicz, Memoria und reminiscentia bei Albertus Magnus - P. Romagnoli, Sauts de mémoire et folles prophéties dans les soties - P. Dubuis, Genève et sa mémoire administrative au XVe siècle, d'après les registres des décisions du Conseil - T. Ricklin, La mémoire des philosophes. Les débuts de l'historiographie de la philosophie au Moyen Age - C. Ammann-Doubliez, Autour des bûchers. La construction de la mémoire notariale dans le Valais occidental au XVe siècle - K. Utz Tremp, «Mémoire» de la sorcière. Lecture de synthèse des procès de sorcellerie du registre Archives cantonales vaudoises, Ac 29 (1438-1528) - G. Modestin, Contrôler la mémoire. Une contribution à l'histoire des relations entre les Lausannois et leur évêque à travers des sources inquisitoriales (1477-1479) - P.-B. Hodel, Un ordre et sa mémoire. L'Ordre des prêcheurs face à son histoire - P.-O. Léchot, Mémoire confessionnelle et critique historique. L'émergence de la biographie farellienne dans l'oeuvre du pasteur neuchâtelois Olivier Perrot (vers 1650). Indici.

EAN: 9788884501509
EUR 70.00
-61%
EUR 27.00
Available
#163792 Storia Moderna
Paris, Editions Albin Michel 1950, cm.14x21, pp.363, 16 tavv.in bn.ft. e una cartina ripieg. brossura intonso, cop.fig. Dorso un po' ingiallito ma ottimo esempl.
EUR 19.00
Last copy
Piccola Enciclopedia popolare della vita pratica e annuario diplomatico amministrativo economico e statistico. Firenze, Bempoorad 1938, cm.12,5x18,5, pp.604, ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori.
Note: Lievi aloni e macchie alla parte superiore sinistra della copertina frontale.
EUR 20.50
Last copy
Firenze, Alma Edizioni 1999, cm.16,5x20, pp.144, br.cop.fig.col. Questo libro presenta le coniugazioni di tutti i verbi italiani, regolari ed irregolari. La particolarità del testo sta nella classificazione delle coniugazioni irregolari presentate attraverso lo studio dei paradigmi (o radici) di riferimento. Un'utile lista dei paradigmo facilita lo studio e la ricerca. Un grosso apparato di note evidenzia, per ogni singolo verbo e per ogni famiglia, le particolarità, le equivalenze d'uso, e le abitudini del parlato. Una lista di tutti i verbi di maggior uso, regolari e non, completa il lavoro.

EAN: 9788886440202
EUR 8.00
Last copy