CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Trattato di Architettura.

Author:
Publisher: Edit.Laterza.
Date of publ.:
Series: Coll.Grandi Opere.
Details: cm.17x24, pp.VIII,340, num.figg.bn.in tavv.intercalate nt. brossura sopracoperta figurata a colori. Coll.Grandi Opere.

Abstract: Uno strumento per conoscere e praticare oggi il mestiere di architetto. Consolidato e nuovo si uniscono in queste pagine che utilizzano solide metodologie e sperimentazioni inedite: storicismo, strutturalismo, semiologia, tendenze del razionalismo, del post-modern e del decostruttivismo si affiancano a nuove proposte, al fine di creare una griglia di criteri e norme, utili guide alla disciplina.

EAN: 9788842063605
EUR 36.15
-33%
EUR 24.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Torino, Garzanti Ed. UTET 1981, cm.22x29, pp.241, centinaia di tavv.e ill.bn.interc.nt. e al legatura ed.in tutta tela,sopracop.fig. Coll.Storia dell'Arte in Italia.

EAN: 9788802035239
EUR 93.00
-62%
EUR 34.90
Available
Torino, UTET 1984, cm.22,5x28,5, pp.326, centinaia di ill.e tavv.in bn.e a col.nt., legatura editoriale in tutta tela, sovraccop.fig.a col. Coll.Storia Universale dell'Arte, Sez.Terza: Le Civiltà dell'Occidente.

EAN: 9788802038032
EUR 93.00
-78%
EUR 19.90
Available
Dall'indice: Indice generale: Premessa - Topocronologia dell'architettura del '500 - Il 'lombardesco' - Il tema del classico - Le grottesche - Il tema della 'maniera' - Architettura di segni e / o di sottosegni - Bibliografia - Glossario - Schede biografiche - Indice dei nomi - Indice dei luoghi - Fonti iconografiche. Torino, UTET 1981, cm.22x29, pp.241, centinaia di tavv.e ill.bn.interc.nt. legatura ed.in tutta tela,sopracop.fig. Coll.Storia dell'Arte in Italia.

EAN: 9788802036076
EUR 93.00
-61%
EUR 36.00
Last copy
Bari, Laterza 1983, cm.17x24, pp.IX,414, 366 ill.bn.e col.in tavv.nt., legatura editoriale sopracoperta figurata a colori, Cofanetto figurato a colori. Coll.Grandi Opere.

EAN: 9788842023456 Note: Lievi aloni al cofanetto e alla sovraccoperta, libro come nuovo
EUR 40.00
Last copy

Recently viewed...

La presente edizione con 17 tavv.incise in rame di Marc Dautry è stata stampata in 2000 esemplari su carta a mano Grand Velin d'Arches delle Cartiere Arches. Le incisioni in rame sono state stampate in torchio a mano dal maestro stampatore Manuel Robbe. Il carattere del testo Caslon Two Lines Pica è stato fuso appositamente per questa edizione dalla fonderia Caslon Radiguer di Parigi su matrici originali del 1734. La composizione a mano l'impaginazione e la stampa tipografica sono state eseguite dai maestri tipografi Yvette e Jean Paul Vivert. La legatura è stata eseguita dalla Legatoria Conti Borbone di Milano. Legature in tutta pelle con rinforzi in cuoio inciso e legacci,scritte in oro ai dorsi. L'ediz.critica delle poesie e delle lettere,le note e la prefazione sono opera del Prof.E.N.Girardi.Progettaz.e realizzaz.di Milko Skofic. Doppie guardie: le prime in seta, le successive con stampa della trascrizione manoscritta di Michelangiolo delle "ricette per il mal d"occhi" tratte da un antico codice. L'edizione numerata e limitata in 2000 copie, il nostro esemplare è uno degli 8 esemplari Ad Personam realizzata su carta Giappone (di questa parte della tiratura come si evince dal colophon ci sarebbe dovuto essere una cartella con altre incisioni dell'artista e un lastra originale in rame invece assente nel nostro esemplare). Edizione con incisioni originali di Marc Dautry. Roma, Paris, Eldec Edizioni Pregiate 1975, 2 voll. cm.35x45, pp.227, 231, num.figg.nt.e con 17 incisioni originali protette da veline e firmate tutte dall"artista in originale. Esemplare mancante delle incisioni.
EUR 280.00
Last copy
#242121 Arti e Mestieri
Paris, Editions Atlas 2006, cm.22x28,5, pp.176, ill.col. Couverture souple. Coll.Coté Pratique.

EAN: 9782723455176 Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 9.90
3 copies
Edited by Jean PIerre Rampal. New York, Intenational Music Company s.d. cm.23x30, pp.13+4, fascoclo spillato e fogli sciolti.
EUR 10.00
Last copy
#333138 Arte Saggi
Firenze, Fondazione Memofonte 2024, cm.16,5x23,5, pp.526,num.ill.col.nt. brossura copertina figurata a colori. Le Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728) costituiscono una fonte inesauribile di informazioni per le biografie degli artisti contemporanei a Filippo Baldinucci, rappresentando un punto di partenza imprescindibile per chi si occupa di Seicento, in particolare a Firenze. La medesima fonte è tuttavia assai meno frequentata da chi studia i secoli precedenti, con particolare attenzione al Medioevo e al primo Rinascimento fiorentino. L’obiettivo di tale studio sorge dunque dalla necessità di rivalutare l’operazione storiografica per la corposa parte dedicata ai cosiddetti primitivi. La ricerca si è proposta, da un lato, di comprendere l’erudizione baldinucciana nel contesto di appartenenza, per poterne trarre una più puntuale lezione storica; dall’altro, ne ha sottolineato l’importanza legata strictu sensu all’arte medioevale e primo-rinascimentale. Dopo una prima analisi delle ragioni storiografiche di tale ‘sfortuna’ critica, la prima parte del volume si concentra sulla rete di contatti e relazioni intessuta da Baldinucci nel contesto fiorentino, con riferimento all’entourage mediceo nelle dinamiche collezionistiche e nell’ambito della bibliofilia, delle raccolte manoscritte medicee, e delle accademie fiorentine del Cimento e della Crusca, al fine di ricostruire i legami che gli furono necessari al reperimento delle informazioni sui primitivi. La seconda parte esplora le testimonianze archivistiche, rintracciate nei profili degli artisti, all’interno degli archivi pubblici e privati di Firenze. Al contempo, si delineano i rapporti di Baldinucci con archivisti ed eruditi locali, per comprendere in profondità il fenomeno di riscoperta della documentazione d’archivio in una fase storica ancora oggi poco nota, che prelude, in un certo senso, alla cosiddetta ‘erudizione muratoriana’. La terza parte offre una contestualizzazione critica e metodologica delle Notizie, focalizzandosi sulla loro composizione e sul legame con il modello vasariano. Viene inoltre dedicata un’ampia sezione a diverse tematiche trasversali, come il rapporto con la tecnica, lo stile, i primi rudimenti di restauro o il legame con la genealogia, rilette alla luce della percezione dei primitivi nel contesto fiorentino del XVII secolo. Una panoramica sulle edizioni critiche delle Notizie fornisce, infine, gli strumenti per comprendere le modifiche apportate all’opera storiografica di Baldinucci rispetto ai volumi originali. La completa rimozione dei primitivi baldinucciani dal panorama critico ha comportato un rallentamento di scoperte nevralgiche per la storia dell’arte, censurando tuttora, in alcuni casi, la possibilità d’accesso a nuove informazioni. Le ricerche fornite rendono il recupero di tali informazioni definitivamente omogeneo e fruibile, gettando, al contempo, le basi per un nuovo inquadramento critico, che riporti finalmente Baldinucci al centro dell’interesse negli studi sulla produzione artistica a monte dell’età moderna.

EAN: 9788894410198
EUR 43.00
Last copy