CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#118012 Arte Disegno

Capolavori del Rinascimento. Il primo Cinquecento toscano.

Author:
Publisher: F.lli Fabbri Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Disegni dei Maestri,1.
Details: cm.25x31, pp.96, XXXVIII tavv.a col.e num.figg.bn.nt. legatura ed. Coll.Disegni dei Maestri,1.

Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 9.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#55100 Arte Pittura
Firenze, Octavo Ed. 1994, cm.20x25, pp.159,num.ill.e tavv.bn.e col.nt.bibliogr.e regesto. legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta figurata a colori. Coll.Biblioteca d'Arte,1. dir.da A.Paolucci.

EAN: 9788880300120
EUR 33.56
-40%
EUR 19.90
3 copies
#146043 Arte Disegno
Prefazione di Sir Denis Mahon. A cura di Pier Paolo Quieto. Firenze, Edifir 2004, cm.30x24,5, formato albo. pp.284, centinaia di figg.a col.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Una raffinatissima selezione di opere grafiche di altissimo rilievo, cronologicamente inquadrata tra il Cinquecento e l'Ottocento permette di affrontare la complessa tematica del processo ideativo del fare artistico. Dagli schizzi dei Carracci e di maestri del Barocco come Carlo Maratti e Pierfrancesco Mola, di autori dal vezzoso tratto settecentesco come Fragonard e Batoni, e dai bozzetti della grande firma neoclassica di David e poi dei puristi Minardi e Bezzuoli per arrivare ai progetti macchiaioli del Cabianca, Pierpaolo Quieto guida il lettore proponendo numerosi confronti con le opere finite di cui i disegni presentati rappresentano la prima idea. Con saggi di Sir Dennis Mahon e Anna Forlani Tempesti.

EAN: 9788879702027
EUR 75.00
-42%
EUR 43.00
2 copies
#277335 Arte Saggi
A cura di Deanna Lenzi. Bologna, Editrice Compositori 2004, cm.17x24, pp.516, 144 tavv.bn.ft. legatura editoriale, sopracoperta figursta a colori. "Arti a confronto" raccoglie gli scritti che colleghi, allievi e amici di Anna Matteucci hanno voluto dedicarle in omaggio alla sua brillante carriera di docente di storia dell'arte e dell'architettura presso l'Università di Bologna. Studiosa di rilevanza internazionale, Anna Maria Matteucci si distingue per le doti di vivacità intellettuale e per i tributi pionieristici nei molti ambiti di ricerca da lei affrontati, di cui è specchio la sua vasta e diramata bibliografia. Gli scritti qui raccolti ripercorrono le tracce dei suoi studi con approfondimenti e nuovi apporti su argomenti di pittura, scultura e architettura entro un arco di tempo che procede dal Gotico all'Ottocento.

EAN: 9788877944030
EUR 60.00
-53%
EUR 28.00
3 copies

Recently viewed...

Firenze, Sansoni 1973, cm.11x18, pp.(4),96,(4), tascabile, copertina figurata. Coll.Scuola Aperta. Sez.Lettere Latine.
EUR 7.00
Last copy
#24235 Epigrafia
A cura dell'Ist.per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolici. Roma, Ediz.Dell'Ateneo 1971, cm.19x27, pp.XXXVII-318, 216 tavv.bn.nt. legatura ed.cartonata con sopraccoperta. Coll.Incunabula Graeca,XLI.
EUR 129.11
-73%
EUR 34.00
Available
Usa, Cherry Lane Music Company 1997, cm.23x31, pp.93, brossura

EAN: 073999012910
EUR 16.00
Last copy
Milano, Corriere Della Sera su licenza Rizzoli Ed. 2018, cm.15x22, pp.270, brossura Il denaro sul "lettino" dello psichiatra: un personaggio capace di riempire la testa dell'uomo come in una possessione che cancella ogni identità e ogni norma di comportamento civile. Il denaro nell'analisi di uno psichiatra e non di un economista, dunque di chi si occupa di salute della mente e non di tecniche per garantire il benessere economico dell'individuo e dell'intera comunità. E in questa invasione di campo si scopre che il denaro è fonte di malattia. Per chi è povero ma anche per chi ha i forzieri pieni. Vite che ruotano intorno ai soldi, al desiderio di possederli, alla paura di perderli: l'ossessione, la dipendenza, l'angoscia, il lutto... si finisce per ridurre una società al denaro come misura del valore non solo delle cose, ma della stessa persona. L'uomo a una sola dimensione. Nella follia da denaro si corre il rischio di sostituire le banconote agli affetti, che assumono un prezzo in euro. In questa situazione emerge un bisogno di felicità che non è direttamente legato a stati di ricchezza o povertà. Non si tratta di una strategia consolatoria in un momento di crisi dell'economia nazionale e mondiale, ma di un modo per ritrovare il significato della vita e delle relazioni interpersonali.
EUR 8.00
Last copy