CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il romanzo in America. Vol.II: 1915-1925. La seconda generazione.

Author:
Curator: Traduz.di Giuseppe Gadda Conti.
Publisher: Ediz.Il Saggiatore.
Date of publ.:
Series: Coll.La Cultura,LXXXV.
Details: cm.15,5x21, pp.361, brossura Coll.La Cultura,LXXXV.

EUR 14.00
2 copies
Add to Cart

See also...

F.Norris, S.Crane, J.London, E.Glasgow, T.Dreiser. Traduz.di G.Corsini. Milano, Il Saggiatore 1963, 2 voll. cm.15,5x21, pp.377,370, brossura Coll.La Cultura,67.
EUR 33.00
2 copies

Recently viewed...

A cura di Francesco Lo Monaco, Claudia Villa. Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2009, cm.16x24, pp.X,213, 3 tavv.ft., legatura editoriale sopracoperta figurata. Coll.Traditio et Renovatio,3. Testo in Italiano e Inglese. Chiunque si occupi delle prime testimonianze delle letterature neolatine conosce bene i Giuramenti di Strasburgo, primo testo sicuramente datato (842) di un volgare romanzo. Più settoriali sono invece le conoscenze che riguardano i molti fatti che si aggregano intorno al testo nel quale il documento venne raccolto - o forse 'inventato' - dallo storico Nithard, personaggio dell'alta aristocrazia carolingia, nipote dell'imperatore Carlo Magno. Riunendo le competenze di molte discipline, in una dimensione di Filologia medievale tout court, è apparso utile offrire una sintesi dei vari problemi connessi ai Giuramenti francesi (Mario Bensi) e alla corrispondente versione in antico alto tedesco (Maria Vittoria Molinari), alla cornice latina rappresentata dalle Historiae di Nithard (Francesco Lo Monaco) e finalmente alla figura sociale dell'autore, le cui vicende sono singolarmente vicine a quelle che, tre secoli dopo, vivrà il leggendario eroe Rolando (Claudia Villa). Il volume si presenta in una doppia veste linguistica (italiana e inglese) e corredato delle riproduzioni fotografiche dei fogli del manoscritto Parigino latino 9768 in cui sono tramandati i Giuramenti e la loro cornice.

EAN: 9788884503220
EUR 53.00
-49%
EUR 27.00
2 copies
Dall'Indice: Spagna antica. La Spagna dei Visigoti La dominazione araba. La riconquista cristiana. Supremi sforzi della nobilta' contro la monarchia. La formazione dell'unita' nazionale. Splendori e miserie della Spagna imperiale. La decadenza. La Casa di Borbone. La Spagna contemporanea. Dalla caduta della monarchia al trionfo di Franco. Interessante appendice a cura di Carlo Boselli. Milano, Garzanti 1940, cm.24x30, pp.XXIV-1041, 15 carte e centinaia di ill. legatura editoriale.
EUR 34.90
Last copy
#288332 Firenze
Firenze, Mauro Pagliai 2019, cm.15x21, pp.110, ill.a col.in tavole ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie del Mondo,37. The book traces the history of Florence in a synthetic and accessible way, starting from 59 BC, traditional date of the foundation of the Roman colony, until 1967, the year after the terrible flood of the Arno river. The main events, the historical places, the great characters remind us why Florence is considered to be not simply a city, but a real cultural model, the origin of the values of democracy and freedom, of rational thought and of modern scientific method, homeland of some of the greatest geniuses of humanity.

EAN: 9788856404173
EUR 15.00
-23%
EUR 11.50
2 copies
Edited by Edoardo D'Angelo and Jan Ziolkowski. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2020, cm.14,5x23, pp.XVI,1256, brossura copertina figurata a colori. Coll.MediEvi,4. A. Andre´e, Magisterial auctoritas, Latin Letters, and Biblical Studies at the School of Laon in the Twelfth Century – A. Azzimonti, Leone di Ravenna e le esegesi della Regola di Benedetto in ambito eremitico (sec. X-XI) – A. Bartola, Ademaro di Saint-Ruf: un testimone dimenticato della controversia trinitaria del secolo XII – M. Bažil, Les quatre sens de l’écriture centonisée – F. Bertini, L’auctoritas virgiliana e prudenziana nel Waltharius – A. Bisanti, La figura di Zosima, padre “autorevole”, nella leggenda di Maria Egiziaca – A. Boccia, Stile allusivo e ricostruzione testuale nell’epistolario di Pier della Vigna – F. Bognini, Il rapporto con l’auctoritas tardoantica nell’esegesi al De inventione del magister Menegaldus (sec. XI): continuità e innovazione – P. Bourgain, Les auteurs dans les Accessus ad auctores – M. Campanale, La dialettica delle auctoritates: da Aristotele ad Alberto Magno – P. Cañizares Ferriz, Un “florilegio de autor” inacabado: Séneca en el Vademecum del Conde de Haro – A. Capone, Tertulliano e Isidoro di Siviglia – C. Cardelle de Hartmann - E. Pérez Rodríguez, Auctor y auctoritas en el Contemptus sublimitatis – C.Chaparro Gómez, Las fabulas de John Sheppey: entre la escuela y la Iglesia – V. Chietti, Dissentire dall’auctoritas: Scoto Eriugena contro Agostino sulla questione della resurrezione nel quinto libro del Periphyseon – M. A. Chirico, Le auctoritates di Isacco della Stella – J-F. Cottier, Auteurs et valeur auctoriale dans les recueils de prières : le cas des recueils anselmiens – M. Cruz Trujillo, Las auctoritates de alguns actors en el manuscrito 981 de la Abadía de Montserrat – F. Delle Donne, Auctor e auctoritas nelle raccolte epistolari del XIII secolo – M. Di Marco, Auctores e auctoritas nel Didascalicon di Ugo di san Vittore – L. Doležalová, Authorship of Obscurity: The Case of Versus maligni angeli – J. M. Escolà Tuset, L’auctoritas bíblica en las encíclicas mortuorias – E. Ferrarini, Sortes biblicae e tradizioni agiografiche fra IV e VI secolo – C. Ferrero Hernandez, El Liber de Doctrina Machumeti como auctoritas en el ItinerariumSymonis Semeonis – F. Fiorentino, Questioni di autorialità nel primo Trecento – C. Fossati, Retorica e modelli letterari nell’Elegia di Arrigo da Settimello – P. Garbini, Le firme di Bonvesin da la Riva – A. García Leal, Beato de Liébana, Comentario al Apocalipsis: texto e ilustración en los códices visigóticos relativos al vino – G. Germano, Autorità dei Classici e autorità dei Padri nel secolo XI: intellettuali del monastero di S. Emmeramo in Ratisbona fra piacere della lettura e senso di colpa – N. Gómez Llauger, Auctor et auctoritas en el tratado Zelus Christi contra iudaeos, sarracenos etinfideles de Pedro de la Cavallería – M. Goullet, Authority in the hagiographical field, specialy in rewritten texts – P. Greco, Accusativus cum Infinitivo e completive con quod nella ChronicaMonasteriiCasinensis. Il caso dell’undicesimo paragrafo del quarto libro: un contributo linguistico alla determinazione dell’autore – A. Grisafi, Ditem cerno. Vedere l’inferno sulla terra. – Un approccio analitico al De captivitate ducis Iacobi di Laudivio Zacchia (vv. 550-577) – M. W. Herren, The Authority of Authors and Schools in the Writings of Virgilius Maro Grammaticus – A. Iacono, La tradizione epigrammatica negli Hendecasyllabi di Giovanni Pontano, con particolare attenzione per Marziale e Catullo – M. Iadanza, Willibald e Hugeburch: un rapporto di auctoritas? – G. Iversen, The role of the Compilor in Tropes and Prosulas to Gloria in excelsis in the Medieval Mass Editorial Problems and proposed solutions – M. Jiménez San Cristóbal, Auctor et auctoritas en la Floresta de philósophos – M. T. Kretschmer, Autorità e no - Alcune considerazioni sul progetto antiterenziano di Rosvita di Gandersheim – E. Kuhry, L’auteur, la compilation et la division des sciences dans le Compendium philosophie ou Compilatio de libris naturalibusAristotelis, une encyclopédie du XIIIe siècle – M. T. Laneri, L’auctoritas di Lorenzo Valla – nell’epistola-trattato di Lorenzo Zane a Giorgio Bevilacqua da Lazise – P. Licciardello, Autorità giuridica e cultura letteraria nelle consuetudini eremitiche dell’Italia centrale (Fonte Avellana e Camaldoli) – A. Livini, Leggere Cipriano a tavola: riflessioni sulla circolazione altomedievale della Cena Cypriani – G. S. Lopetegui, El uso de las autoridades en algunas artes poéticas y dictaminales de los siglos XII y XIII – G. C. Lozano, La influencia medieval en la gramática humanista: una auctoritas silenciada – R. Manfredonia, L’auctoritas del viaggiatore. La Praefatio dell’Itinerarium di Alessandro Geraldini – D. Manzoli, L’autore che non scrive: i centoni di Lelio Capilupi – A. Maranini, ‘Proprie quidem compilare est aliena dicta suis intermiscere’. Il ri-utilizzo di fonti antiche e coeve in tradizione medievale – J. Martínez Gázquez, Auctor et Auctoritas en las traducciones del griego y el árabe al latín – R. Modonutti, «Ego huius operis actor»: fra Giovanni Colonna compilatore di storia universale – C. Mordeglia, L’auctoritas plautina nelle Derivationes di Osberno di Gloucester – F. Mosetti Casaretto, Tra Nani e Giganti. Ripetizione e «auctoritas» nel Medioevo latino – M. J. Muñoz Jiménez, Flores sumpte a magistro Petrarca laureato – E. Necchi, La Vita di Attila padovana fra cronachistica veneziana e auctores – P. Orth, Tradition als Bu¨rde und Anreiz: Martin von Tours in der lateinischen Dichtung des spa¨ten 12. Jahrhunderts – C. T. Pabón de Acuña, Las auctoritates en el De morali principis institutione según el canon del LibellusApologeticus – G. Perta, Carlo Magno e Gerusalemme nelle fonti coeve – M. Petoletti, Ut patenter omnibus innotescat. Il trattato di nicola Maniacutia (sec. XII) sull’immagine acheropita del Laterano – C. Piccone, Prisciano ad Einsiedeln: una versificazione parziale delle Institutiones – S. Pittaluga, Interpreti e plurilinguismo nelle relazioni di viaggio del XIII secolo – M. Pörnbacher, Richer von Metz, Vita s. Martini (paulo post 1122; BHL, 5634). Auctoritates und literarische Vorlagen – L. Radif, Tortelli da Bruni ad Aristofane per Orazio – A. Ricciardi, Gregorio Magno nell’ideologia politico-religiosa di età carolingia. Alcune riflessioni – M. Rinaldi, ‘Tria genera theologiae’: note sui commenti al De civitate Dei di Agostino della prima metà del Trecento – P. Roelli, Tradurre il Filosofo: la latinizzazione del pensiero scientifico nella Physica di Aristotele – M. M. M. Romano, Padre spirituale: autore e autorità (in alcuni mistici domenicani) – R. Romano, "Confirmatio" di Costantino XI Paleologo Dragazes per Costantino II Angelo Comneno – L. Russo, Maccabei e crociati. Spunti per una riflessione sull’utilizzo della topica biblica nelle fonti della prima crociata – R. Saccenti, Cognitio veritatis. La Métaphysique et l’Ethique d’Aristote comme sources de l’anonyme Compendium philosophie (milieu du XIIIe siècle) – E. Sánchez Salor, Carmina Burana 1-55. ¿Sátira moral o ideología de conversos? – D. Shanzer, Auctor, Auctoritas, and the Witness to Other Worlds – K. Smolak, Auctoritas in lateinischen Verssatiren des Mittelalters – D. Solvi, Francesco d’Assisi come autore nella memoria agiografica – F. Stella, Chi scrive le mie lettere? La funzione autore nelle raccolte mediolatine di epistole-modello – M. Teeuwen, “The master has it wrong”. Dissenting voices in commentary texts. – F. Terlizzi, La cultura dello smascheramento: l’Anonimo Normanno e la Riforma ecclesiastica romana – J.-Y. Tilliette, «L’autorité à un nez de cire». L’élection d’un évêque selon Jean de Salisbury (Policraticus 7, 19) – D. A. Traill, Philip the Chancellor and the Third Crusade – S. Tuzzo, L’auctoritas ovidiana in CB 105 – M. Vagnoni, I re normanni di Sicilia e i loro diplomi. Elementi di sacralità regia – F. Verderosa, Il manoscritto latino 3010 della Biblioteca Marciana: una rielaborazione ‘colta’ delle Instructiones di Angela da Foligno. – I. Villarroel Fernández, Auctor, auctoritates

EAN: 9788884505545
EUR 96.00
-54%
EUR 44.00
Available