CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#120227 Arte Pittura

Cafiero Filippelli. Giochi d'ombre oltre il vero.

Author:
Curator: Prefaz.di Sira Borgiotti. Collana diretta da Francesca Cagianelli e Dario Matteoni.
Publisher: Mauro Pagliai Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.I Maestri della Luce in Toscana,6.
Details: cm.17x24, pp.126, ill.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.I Maestri della Luce in Toscana,6.

Abstract: Cafiero Filippelli (1889-1973), dapprima partecipe dei fermenti dello storico Caffè Bardi, quindi membro del Gruppo Labronico, deve ascriversi a quegli innovatori della sintassi macchiaiola in direzione di un personale e suggestivo divisionismo, nonché del postimpressionismo. Sia nell’ambito delle mostre del Gruppo Labronico, sia nelle sedi dell’Internazionale degli Amatori e Cultori di Roma, della Biennale di Venezia, della Primaverile Fiorentina e della Quadriennale di Torino, Filippelli assurge alla fama di “mago degli interni”, specializzato in effetti di luce artificiale. Spesso sottovalutato dalla critica anche in ragione di tale fama, l’artista viene ora finalmente riletto nella giusta complessità di una tempra creativa tutt’altro che univoca. Fedele certamente all’insegnamento fattoriano, saprà comunque trovare una formula personale dapprima grazie a una seducente rilettura delle avanguardie spagnole, in particolare Zuloaga, quindi, a partire dagli anni Trenta, tramite un’ambizione compositiva in linea con il Novecento Italiano.

EAN: 9788856400274
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Available
Add to Cart

See also...

#35241 Arte Saggi
Introduzione di Gian Lorenzo Mellini. Con il contrib.del CNR. Roma, Istituto Editoriali e Poligr.Internazionali 1997, cm.16x23,5, pp.177, 8 tavv.bn.ft. brossura soprac.fig. Intonso.

EAN: 9788881470396
EUR 38.00
-52%
EUR 18.00
Available
#126982 Arte Pittura
Firenze, Ediz.Polistampa 2009, cm.17x24, pp.128, ill.a col. brossura copertina figurata a colori. Coll.I Maestri della Luce in Toscana. Monografie d'Arte dell'800 e del '900, 12. Dalle sale dell’Accademia di Belle Arti di Pisa e quindi di Firenze, fino al Salon di Parigi del 1875 e del 1878, Francesco Gioli arricchisce l’originaria matrice purista con gli aneliti del naturalismo europeo e dell’impressionismo. Costantemente critico nei riguardidi qualsiasi novità tecnica l’artista segue un proprio personale e moderato percorso di aggiornamento stilistico che lo conduce sullo scorcio dell’Ottocento alle soglie del divisionismo e del simbolismo. Nel corso del Novecento, lungi dal ristagnare nell’orbita del macchiaiolismo, Gioli saprà farsi interprete di un rinnovato linguaggio di eleganza disegnativa e grazia cromatica, con cui affrontare le consuete tematiche della figura e del paesaggio, stavolta nell’ottica di una più vibrante poesia.

EAN: 9788856400779
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Available
#259724 Arte Saggi
Pinacoteca Carlo Servolini, Massimo and Sonia Cirulli Archive. Pisa, ETS 2015, cm.22,5x24,5, pp.n.n.(72), ca.80 ill. e tavv. di cui 8 a colori, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788846742568
EUR 26.00
Available
#307507 Arte Saggi
Numero monografico della rivista: Livorno cruciale. Quadrimestrale di Arte e Cultura, Numero 12. Pisa, ETS 2013, cm.17x24, pp.96 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Il tema portante di questo numero sono i fiori; niente di più appropriato, verrebbe da dire, per accompagnare questo passaggio di testimone, in continuità con quello che è stato. Da una stessa pianta con radici ben fondate sbocceranno sempre, se alimentata con cura e passione, dei fiori bellissimi. È la metafora della vita stessa, sovente descritta dall’uomo proprio attraverso le piante: nature morte e paesaggi in ambito pittorico, parchi e giardini in quello architettonico, sono i generi che hanno permesso, assieme al poetico-letterario, di trasfigurare meglio degli altri il regno vegetale in opere d’arte. Talvolta questo tema è stato trattato, erroneamente, come un fenomeno effimero legato alla moda del momento. È indubbio che vi siano stati periodi in cui piante e fiori hanno incontrato minore o maggiore successo, il secolo XIX ne è una testimonianza, ma è altresì vero che, figurati in chiave simbolica o ritratti dal vero, protagonisti indiscussi o anche solo elementi di corredo, questi organismi viventi sono da sempre uno dei soggetti prediletti dagli artisti. Come non ricordare a tale proposito i dipinti di Corrado Michelozzi, il pittore dei fiori, la cui poetica è stata sapientemente rivalutata da Francesca Cagianelli nel suo saggio, oppure i numerosi giardini segreti che ancora oggi danno bella mostra di sé in un cospicuo numero di dimore livornesi del primo Ottocento. Ma l’episodio più noto è forse quello del parco di Villa Fabbricotti, raccontato nel volume da Paola Baldari, nel quale natura e architettura si fondono tramite il progetto; niente è lasciato al caso anche là dove alberi e fiori sembrano disporsi senza un ordine predefinito. Siamo nuovamente di fronte a un’allegoria, quella dell’homo artifex che plasma il mondo, piegando sovente la natura che lo circonda, non solo per garantirsi un’esistenza migliore, ma anche per poterne trarre un godimento estetico.

EAN: 9788846737656
EUR 10.00
-10%
EUR 9.00
2 copies

Recently viewed...

#11639 Filologia
Milano, Cisalpino 1981, cm.17x24, pp.112, brossura copertina figurata. Coll.Filologia Romanza.

EAN: 9788820502935
EUR 8.00
Available
Traduz.di Giulio De Angelis e Maria Teresa Ferrari con uno scritto di Gilles Deleuze. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.172, brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Testi e Documenti,258. «Un destino ineluttabile grava sulla seduzione. Stregonesca o amorosa che fosse, per la religione rappresentò sempre la strategia del demonio. La seduzione è sempre riferita al male. O al mondo. È l’artificio del mondo. Questa maledizione si è mantenuta inalterata attraverso la morale e la filosofia, e oggi attraverso la psicoanalisi e la “liberazione del desiderio”. Può apparire paradossale che proprio oggi, nel momento in cui i valori del sesso, del male e della perversione sono divenuti promozionali e tutto quel che è stato maledetto festeggia la propria risurrezione spesso programmata, la seduzione sia comunque rimasta nell’ombra – vi sia definitivamente rientrata. […] La seduzione è sempre all’erta, pronta a distruggere ogni ordine divino, foss’anche quello della produzione o del desiderio. Per tutte le ortodossie la seduzione continua a rappresentare il maleficio e l’artificio, una magia nera che perverte tutte le verità, una congiura di segni, un’esaltazione dei segni nella loro utilizzazione malefica. Ogni discorso è minacciato da questa improvvisa reversibilità o assorbimento nei propri segni, senza traccia di senso. È per questo che tutte le discipline, il cui assioma sia costituito dalla coerenza e dalla finalità del proprio discorso, non possono che esorcizzarla. Ed è qui che seduzione e femminilità si confondono, si sono sempre confuse. L’incubo del maschile è sempre stata la possibilità improvvisa di reversione nel femminile. Seduzione e femminilità sono ineluttabili come il rovescio stesso del sesso, del senso, del potere. Oggi l’esorcismo si fa più violento, più sistematico. Entriamo nell’era delle soluzioni finali, ad esempio quella della rivoluzione sessuale, della produzione e della gestione di tutti i godimenti liminali e subliminali, micro-processione del desiderio di cui la donna, produttrice di se stessa come donna e come sesso, è l’ultima incarnazione. Fine della seduzione. Oppure trionfo della seduzione molle, femminilizzazione ed erotizzazione bianca e diffusa di tutti i rapporti, in un universo sociale ormai esaurito. Oppure, ancora, niente di tutto questo. Perché niente potrebbe esser più grande della seduzione stessa, neppure l’ordine che la distrugge».

EAN: 9788867236534
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Available
#323223 Ebraica
Prima traduzione italiana di Diego Valbusa, con illustrazioni e carte. Milano, Società Editrice Libraria s.d.circa 1920, 2 volumi. cm.16x24, pp.916, 872, con numerose illustrazioni n.t. di cui molte a pagina intera, con tavole semplici ,doppie, carte geografiche. Belle legature inizio Novecento in mezza pergamena con angoli, due tasselli in pelle al dorso, titoli e fregi in oro. Piatti fasciati in carta marmorizzata. Tagli rossi. Sezione Prima, Volume Settimo , Tomo I e II. : Storia Universale Illustrata per cura di Gugliemo Oncken. Storia del giudaismo anteriore al cristianesimo sino all'epoca della dominazione greca, allo stato giudaico e origine del cristianesimo.
EUR 140.00
Last copy
Con proemio e note biografiche di G.Pipitone Federico. Palermo, Libreria Editrice Ant. Trimarchi 1910, cm.12,5x19,5, pp.LX,192, brossura.
EUR 16.00
Last copy