CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La zappa e la retorica. Memorie familiari di un contadino toscano del Quattrocento.

Author:
Publisher: Salimbeni Ed.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.VI,200, 1 carta bn. brossura con sopracoperta figurata a colori. Quaderni di Storia Urbana e Rurale,4.

EUR 14.00
-70%
EUR 14.00
Prezzo promo EUR 4.20
consulta la promo
Available
Add to Cart

See also...

Bari, Laterza 2006, cm.14x21, pp.X,310, 8 tavv.a col.ft. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.I Robinson, Letture. Tra biografia e racconto d'armi, le vite di John Hawkwood, soldato inglese ribattezzato Giovanni Acuto, e dei condottieri al soldo. Attraverso la vita eccezionale di colui che è stato il più grande, stimato e temuto condottiero al soldo dei fiorentini, l'autore descrive le esistenze dei cavalieri e guerrieri mercenari, l'apprendistato delle armi, la struttura delle compagnie, il rapporto con la gente e i committenti, il denaro, gli strumenti del mestiere e la trasformazione delle compagnie di ventura in eserciti regolari.

EAN: 9788842068075
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Last copy
A cura di R.Guerini. Siena, Ediz.Alsaba per Cassa Rurale ed Artigiana di Sovicille 1990, cm.21x28,5, pp.186,num.tavv.bn.e a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.
EUR 23.00
Last copy
A cura di Giuliano Pinto. Firenze, Salimbeni Libreria Editrice 1989, cm.17x24, pp.X,174, brossura cop.fig.a colori. Quaderni di Storia Urbana e Rurale. Gli oblati della Misericordia. Poveri e benefattori a Siena nella prima metà del '300 - Assistenza e beneficenza ad Arezzo nel XIV secolo: la Fraternita di Santa Maria della Misericordia - Per una storia degli ospedali di contado nella Toscana fra XIV e XVI secolo - Ospedali e utenti dell' assistenza nella Firenze del '400 - Gli "infermi" della Misericordia di Prato (1401-1491) etc.
EUR 15.00
-70%
Promo EUR 4.50
go to promo
Available
#151605 Storia Medioevo
A cura di Renato Stopani. Centro di Studi Chiantigiani Clante 1992, cm.17x24, pp.80, alcune tavv.a col.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Clante.
EUR 18.00
Last copy

Recently viewed...

Present.di S.Em.il Card.A.Silvestrini. A cura di A.Savioli. Firenze, Nardini 1988, cm.24x32, pp.220, num.ill.e tavv.a col. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll.Chiese Monumentali d'Italia.

EAN: 9788840412115
EUR 34.90
2 copies
Roma, Archivio Guido Izzi Ed. 1989, cm.12,5x20, pp.119, brossura Coll.Pagine d'Archivio,4.

EAN: 9788885760103
EUR 8.26
-51%
EUR 4.00
Available
In collaborazione con la casa d'aste Sotheby's. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1984, cm.17,5x24,5, pp.80,num.tavv.a col.nt. legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Documenti d'Antiquariato.

EAN: 9788840234199
EUR 8.00
Last copy
A cura di Maria Teresa Monti. Modena, Mucchi Ed. 2020, cm.21x30, pp. da 1077 a 1398, legatura ed.in imitlin. Coll.Edizione Nazionale di Lazzaro Spallanzani, parte quarta Manoscritti, volume secondo. Il secondo volume dei “Manoscritti” di Lazzaro Spallanzani presenta in quattro tomi l’intero corpus delle carte (protocolli, bozze e “ristretti”) che l’autore compose in occasione della sua seconda indagine sul “chiuso” e le “arie”, cioè sulla respirazione animale e vegetale e sulla chimica dei gas. La presente edizione, critica e annotata, mantiene di quell’inchiesta l’intreccio tematico costitutivo, ricostruendo però l’ordine cronologico dei documenti e assicurandone la miglior leggibilità. Nessuna delle numerose ricerche che impegnarono Spallanzani fu concentrata in un lasso di tempo così breve (6 gennaio 1795 - 4 febbraio 1799) per una produzione così imponente di appunti, riassunti e prove di scrittura narrativa. In nessun altro caso i risultati conseguiti andarono tanto oltre il livello raggiunto dalla comunità intellettuale coeva e furono tanto intriganti ed intricati al punto da bloccare (molto più della morte) la compilazione e la pubblicazione del grande trattato promesso. Lo scienziato avanzò infatti la sede della respirazione dai polmoni alla cute dell’animale vivo, dall’animale morto all’organo espiantato, dal pezzo intatto alla parte cotta o trattata, dal tessuto integro alle fibre in decomposizione. In caccia frenetica del limite (e alle prese con dati riottosi alla regolarità di ogni legge), Spallanzani fu lavoisieriano e post-lavoisieriano. La scoperta della respirazione tissutale proiettò la sua fisiologia nella biochimica di un corpo disorganizzato, dove è lo scambio gassoso a identificare per organo ‘respiratorio’ il luogo in cui esso avviene. La funzione della respirazione, tradizionalmente legata alla vita e a una struttura anatomica specifica, perse l’uno e l’altro riferimento, proseguendo oltre la vita e largamente oltre l’organizzazione del corpo. Fu troppo anche per un intellettuale spregiudicato come Spallanzani, che infatti non riuscì a chiudere la partita.

EAN: 9788870008289
EUR 55.00
-36%
EUR 34.90
Last copy