CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia degli italiani.

Author:
Publisher: Laterza Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.U.L.93-94.
Details: 2 voll. cm.11x18, pp.XVI,576 compl. brossura cop.fig.a col. Coll.U.L.93-94.

EUR 10.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#797 Firenze
Firenze, Giunti Marzocco 1978, cm.19x25,5, pp.320, num.ill.a col.molte a p.pag. legatura editoriale cartonata sopracop.fig.a colori.
EUR 10.00
Available
Torino, Giulio Einaudi Ed. 1955, cm.16x22, pp.236, alcune tabb.nt.,6 tavv.ft. brossura cop.con bandelle, Coll.Studi e Ricerche,1.
EUR 8.00
2 copies
Bari, Editori Laterza 1970, 2 voll. cm.11x18, pp.XIV,574, brossura copp.figg. Coll.U.L.,93,94.
EUR 8.00
2 copies
Bari, Editori Laterza 1973, 2 voll. cm.11x18, pp.XIV,575, brossura copp.figg. Coll.U.L.,93,94.
EUR 12.00
Available

Recently viewed...

Roma, Editori Riuniti 1992, cm.15,5x21,5, pp.176, brossura cop.fig.a col. Coll.I Grandi.

EAN: 9788835935698
EUR 11.36
-33%
EUR 7.50
3 copies
Bari, De Donato Ed. 1975, cm.13x21, pp.386, brossura Coll.Temi e Problemi.
EUR 16.00
Last copy
Viareggio-Lucca, Mauro Baroni Ed. 2000, cm.14,5x21, pp.590, brossura. Coll.Il Lume a Petrolio. Essays.

EAN: 9788882091521
EUR 24.00
Last copy
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1975, cm.13x19, pp.168, brossura cop.ill.a col. Coll.Urania778. Prima di ogni "ponte" di lunga durata siamo abituati a ricevere, dalla televisione, dalla radio, dai giornali, raccomandazioni e ammonizioni sempre più pressanti. E dopo ogni "ponte" siamo abituati a elenchi di incidenti mortali sempre più lunghi e raccapriccianti. La Strage di Ferragosto, l'Ecatombe di Pasqua, l'Eccidio del 2 giugno, sono ormai diventati funeste, e quasi rituali, ricorrenze, sacrifici collettivi al Dio Automobile. Perchè? Si risponde che siamo imprudenti, incoscienti, infantilmente e morbosamente legati al nostro terribile giocattolo su quattro ruote. Che ne siamo, anziché i dominatori, gli schiavi. Ma se invece che un modo di dire, una semplice figura retorica, questa nostra "schiavitù" fosse, a nostra insaputa, una verità letterale? Se le automobili fossero davvero i nostri occulti padroni, se fossero loro a guidare noi, da un week-end all'altro, da un "ponte" all'altro, in una fatale, inarrestabile progressione, verso lo sterminio definitivo, verso il genocidio?
EUR 5.00
Last copy