CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le musée d'art. Galerie des Chefs-d'oeuvre et précis de l'Histoire de l'Art depuis le Origines jusqu'au XIXe siècle. (900 gravures, 50 planches hors texte). Tome I.

Curator: Ouvrage publié sous la direction de M.Eugène Muntz, membre de l'Institut.
Publisher: Librairie Larousse.
Date of publ.:
Details: cm.24,5x32, pp.267, 900 ill.bn.nt.e 50 tavv.bn.ft. legatura ed.in.mz.pelle,titoli in oro al piatto ant.e al dorso,cop.con ornamenti a rilievo,lievi tracce d'uso.

EUR 24.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#40856 Storia Antica
Firenze, Le Monnier 1953, cm.12x17, pp.92, brossura Coll.Manualetti,29.
EUR 5.00
2 copies
Pistoia,6-7/12/2001. A cura di A.Giovannini. Firenze, Pagnini e Martinelli Ed. 2003, cm.17x24, pp.263, num.ill.a col.ft. brossura Coll.Toscana Beni Librari,16.

EAN: 9788882511432
EUR 20.50
-51%
EUR 10.00
Available
Intr., testo critico e note di A.Gallo. Firenze, Alinea Ed. 2001, cm.12x21,5, pp.214, brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Secoli d'Oro,23.

EAN: 9788881254880
EUR 17.00
-58%
EUR 7.00
Available
A cura di Silvia Zoppi Garampi. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.15x23, pp.264, brossura sopraccop.figurata. Coll.Studi e Saggi,57. Gli Atti di questo volume sono parte di un progetto di ricerca sulla storia delle parole nella nostra tradizione letteraria, avviato nel 2004 all'interno dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. I Colloqui - a cadenza biennale - pongono al centro dell'attenzione un lemma significativo trascelto nell'ampio corpus della letteratura italiana; nel corso dei lavori si provvede a tracciare la storia del valore assunto dal lemma nelle opere letterarie e nei dibattiti critico-letterari italiani dal Medioevo all'Età contemporanea. I quattro precedenti appuntamenti sono stati dedicati a illusione, ordine, silenzio e unità. Il quinto Colloquio, tenuto a Napoli nei giorni 2-3 maggio 2013, é stato intitolato alla fortuna, in un anno nel quale si sono celebrati i centenari della nascita di Boccaccio e della composizione del Principe di Machiavelli, autori notoriamente legati alla riflessione sulla fortuna. Qui l'indagine si amplia con affondi sul valore del termine dalla Bibbia a Manzoni, introdotta da uno studio sulla fortuna come idea, unità dinamica, persistente o ricorrente nella genesi delle espressioni artistiche e letterarie. Il peso morale ed esistenziale attribuito alla fortuna sin dalle civiltà delle origini, l'intrinseco rapporto del suo significato con l'evoluzione delle società e delle culture sono avvertiti da ognuno degli autori trattati con problematicità, nel confronto con termini affini (destino, fato, provvidenza, predestinazione, libertà, necessità, ventura, caso, sorte, occasione). Per tale ragione lo svolgimento cronologico del valore della parola, assicurato dalla sistemazione diacronica dei contributi, si intreccia con la riflessione dialettica che interessa i singoli scrittori chiamati in causa, consapevoli di misurarsi con un vocabolo controverso e polisemico.

EAN: 9788869731372
EUR 27.00
-38%
EUR 16.50
Available