CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#124176 Dantesca

Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla Commedia e le antiche glosse.

Author:
Publisher: Franco Cesati Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Filologia e Ordinatori, VII.
Details: cm.17x24, pp.338, 16 tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Filologia e Ordinatori, VII.

Abstract: Il volume raccoglie otto saggi stesi dall’autore tra il 1998 e il 2008 e dedicati alla Commedia e ai suoi antichi commenti.Il primo saggio, inedito, esamina il ruolo di Beatrice nei canti XV, XVI e XVII del Paradiso, spesso sottovalutato dalla critica. Anche in rapporto al modello semiologico del De vulgari eloquentia, l’autore analizza le comunicazioni verbali e non verbali tra Cacciaguida, Dante e Beatrice e le strutture discorsive attraverso le quali viene posta e risolta la questione cruciale dei tre canti, cioè l’assunzione da parte di Dante della sua missione profetica e poetica. In tale analisi si fa ricorso alla semiotica, alla pragmatica e alla linguistica moderne; come mostra il secondo capitolo, anche una delle più lucide interpretazioni del canto di Ugolino, condotta nel 1826, si basa sulla linguistica e sulla semiotica dell’epoca.I contributi seguenti riguardano aspetti storico-documentari: si evidenzia come i vari scenari in cui gli antichi commentatori collocano il suicidio di Pier delle Vigne si dispongano lungo l’itinerario seguito da Federico II dopo l’arresto del logoteta; come le bizzarre o devianti glosse del Buti sulla presa di Caprona, su Matelda e Beatrice e sul destino di Firenze profetizzato da Cacciaguida trovino motivazione nelle condizioni storico-politiche della Pisa di fine Trecento, in cui il Buti stesso svolgeva funzioni politiche e diplomatiche.La seconda parte del volume comprende quattro studi linguistici che analizzano certe voci dantesche e le diverse chiose con cui le accompagnano, in rapporto alla loro provenienza geografica e competenza linguistica, gli antichi commentatori. Si esaminano organicamente le chiose linguistiche di Guido da Pisa, riallacciandole all’ispirazione generale del suo commento. Si offre infine un’analisi linguistica e stratigrafica dei testimoni tosco-occidentali della Commedia noti come Ash e Ham.

EAN: 9788876673696
EUR 40.00
-37%
EUR 25.00
Available
Add to Cart

See also...

#281417 Scienze
Il presente volume, che fa parte della collana dei “Saggi dell’ALLI – Atlante Linguistico dei Laghi Italiani”, contiene studi e ricerche sul lessico dialettale legato alla tradizionale attività della pesca nella Toscana occidentale (nomi dei pesci, degli strumenti di pesca, delle imbarcazioni, ecc.). All’ampia Introduzione, in cui sono illustrati l’ambito e i metodi dell’inchiesta, seguono otto capitoli: 1. Tecniche e lessico basilare della pesca di acque interne nella documentazione dei secoli XI-XV, 2. Documentazione dei secoli XVI-XIX, 3. Trasformazioni idrografiche e ambientali, 4. Inchieste sul campo: ittiofauna, 5. Strumenti di pesca, 6. Imbarcazioni, 7. Quadro sintetico-compartivo, 8. Considerazioni conclusive. Completano il volume il Glossario e la Bibliografia. Perugia, Rux Edizioni 1994, cm.17x24, pp.184, brossura. Coll.Saggi. ALLI.
EUR 16.00
Last copy