CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#128019 Arte Restauro

La chiesa di San Marco a Firenze. Una lunga stagione di restauri.

Author:
Publisher: Ediz.Polistampa.
Date of publ.:
Details: cm.24x31, pp.128, ill.a col. brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Il volume contiene le testimonianze di coloro che hanno partecipato alla lunga stagione di restauri (2002-2009) della chiesa di San Marco.Dopo un restauro parziale risalente al 1958, il tetto della chiesa non era più stato oggetto di interventi risolutivi volti a impedire le infiltrazioni d’acqua, inconveniente manifestatosi a più riprese, con conseguenti gravi danni alle strutture portanti e al sottostante soffitto ligneo dorato che ospita la grande tela dipinta nel 1725 da Giovanni Antonio Pucci. Nel corso degli attuali restauri si è provveduto a mettere in sicurezza la copertura con una serie di interventi di grande impegno alle capriate quattrocentesche, applicando una tecnica di minimo intervento e procedendo senza lo smontaggio totale del tetto. Mentre si lavorava alle capriate, al piano inferiore del ponteggio è stato eseguito il restauro del soffitto ligneo decorato e dorato, nonché il restauro della tela dipinta con un complesso intervento di recupero conservativo ed estetico molto impegnativo anche per le inusuali dimensioni (oltre 50 mq) e per le difficoltà di movimentazione dell’opera nell’esiguo spazio del cantiere.Durante i lavori sono state fatte due ritrovamenti: raffigurazioni e stemmi dipinti sulle catene delle capriate – prima non visibili perché celati da un tavolato – e l’iscrizione con il nome dell’autore della scultura raffigurante San Zanobi, precedentemente attribuita al Giambologna.Presentazioni di Giuseppe Betori, Mauro Morcone, Mario Lolli Ghetti, Paola Grifoni, Bruno SantiTesti di Francesca Carrara, Vincenzo Vaccaro, Enzo Cacioli, Mario Moschi, Stefano Morelli, Brunella Teodori, Lisa Venerosi Pesciolini, Louis Pierelli, Gabriella Tonini.

EAN: 9788859606697
EUR 22.00
-40%
EUR 13.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#54574 Firenze
Firenze, Polistampa 2001, cm.17x24, pp.79,num.ill.e tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788883043383
EUR 6.20
-19%
EUR 5.00
Available
#152538 Firenze
Firenze, Polistampa Ed. 2011, cm.15x21, pp.130, num.figg.bn.nt.e ft. brossura Coll.Quaderni del Servizio Educativo, 30-31.

EAN: 9788859609315
EUR 12.00
-37%
EUR 7.50
2 copies
#143109 Firenze
Livorno, Sillabe Ed. 1998, cm.21x29,5, pp.143,num.ill.bn.e col. nt.e ft. brossura copertina figurata a colori , con bandelle.

EAN: 9788886392419
EUR 19.90
Last copy
#330200 Firenze
Livorno, Sillabe 2018, cm.21x25, pp.128, 147 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Firenze Musei, 1. Testo Italiano e Inglese. Nel novembre del 1999 una parte del rivestimento marmoreo della cappella sud si staccò precipitando al suolo. Questo incidente permise di verificare la struttura della Cappella e ha segnato l'inizio di un importantissimo lavoro di ricognizione e restauro portato avanti per anni con un sapiente mix di tecniche sperimentali e grande perizia artigiana. Il cantiere è consistito nello smontaggio di tutto il rivestimento dei pannelli marmorei e la successiva realizzazione di telai in acciaio inossidabile al cui interno sono stati rimontati in un prezioso mosaico gli splendenti rivestimenti in pietre dure. Tutto il procedimento è stato affiancato da un continuo controllo metrico e fotografico. L'eccezionalità dell'intervento, la preziosità del luogo e l'altissimo livello dei progettisti, dei restauratori e delle maestranze tutte ne ha fatto un cantiere scuola visitato da studenti e architetti da tutto il mondo. Completa l'opera una sintesi storica sull'utilizzo del complesso come sede museale.

EAN: 9788833400051
EUR 20.00
Last copy

Recently viewed...

Traduz.di Renzo Nissim. Torino, Einaudi 1979, cm.10,5x18, pp.97,(7), brossura, cop.fig. Collezione di Teatro,43.
EUR 5.00
Last copy
#234384 DVD - VHS
Brilliant Records 1 DVD + 1 CD-ROM, DVD, Lingue: Olandese, Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Italiano.

EAN: 8717438170039
EUR 7.00
Available
#290071 Arte Restauro
Firenze, Opus Libri 1989, cm.20x27,3, pp.282, numerose figg. in bn.nt. e numerose ill. in XXXI tavv. a col.ft., brossura, cop.fig. A. Aldrovandi, R. Bellucci, C. Castelli, F. Ciani Passeri, O. Ciappi, C. Giovannini, M. Matteini, A. Moles, M. Parri, P. Petrone, C.Rossi Scarzanella, A. Santacesaria L'‘Adorazione dei pastori' di Francesco di Giorgio: studi e indagini (con un saggio di Max Seidel) G. Lanterna, L. Lucchesi, M. Matteini, A. Moles, U. Muccini La facciata di Palazzo Vecchio: un intervento di straordinaria manutenzione S. Hebblethwaite, M. Matteini, L. Montalbano, M.R. Nepoti, M. Piccolo, I. Tosini, M.G. Vaccari Effetti della laminazione. Il Quaderno di disegni di Jacopo Palma il Giovane M. Matteini, A. Moles, M. Rizzi Verifica di procedure di separazione legante/aggregato nelle malte di intonaci pittorici T. Cianfanelli, M. Ciatti, M. Matteini, A. Moles Il restauro della ‘Maestà di Città di Castello': particolarità tecniche e di intervento S. Conti, L. Dolcini Un decalogo per il consolidamento ad ago: la Casula in seta sassanide di Abbadia San Salvatore P. Castelli, C. Danti, M. Ferretti Per una migliore conservazione ed esposizione: la progettazione di nuovi contenitori espositivi C. Castelli, M. Ciatti Proposta di intervento su particolari supporti lignei P. Bracco, O. Ciappi, M. Ciatti Un problema di foderatura: ‘L'incantesimo dell'amore e la primavera della vita II' di Galileo Chini R. Bellucci, F. Ciani Passeri, M. Ciatti, C. Giovannini, P. Petrone, C. Rossi Scarzanella Ancora sulla ‘Bella Simonetta' G. Pieri Esempi di integrazione nel restauro delle oreficerie: una navicella del XIII secolo G. Bacci, A. Bellucci, E. Boanini, C. von Kranichfeldt Nuove osservazioni sul lavaggio degli arazzi: la serie con ‘Storie della Passione' di Venezia Dipinti: ‘Morte di Lucrezia' (Filippino Lippi) Carta: Coppia di globi (Vincenzo Coronelli) Mosaico: Pavimento con animali fantastici (Arte romana del II sec. d. C.) Lapidei: ‘San Jacopo' (Niccolò Lamberti, attr.) Legno: Ciborio di Montemerano (Bartolomeo di David, attr.) Mobile di sacrestia di Città di Castello (Antonio Bencivenni) Terrecotte: ‘Vergine annunziata' e ‘Angelo annunziante' (Domenico Beccafumi) E. Antonelli, T. Annoni, M. Diana, G. Guidi, M. Leoni, M. Matteini, A. Moles, F. Pierdominici, M. Rizzi I mosaici del Battistero di San Giovanni: primi studi sulle tecniche di esecuzione M. Marcenaro L'Opificio delle Pietre Dure in Liguria (1899-1900): il Battistero di Albenga
EUR 19.00
Last copy
Traduz.di Vittorio Curtoni. Piacenza, Casa Editrice La Tribuna 1976, cm.12x18,3, pp.153, brossura cop.fig.a col. Coll.Rivista di Fantascienza,210.
EUR 6.00
Last copy