CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La chiave.

Author:
Curator: A cura di Rosa Mauro.
Publisher: Voland Ed.
Date of publ.:
Details: cm.15x21, pp.267, brossura

EAN: 9788886586030
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#87677 Arte Saggi
Oltre ai testi dei tre Autori,contributi di de Chirico, A. Savinio, F. De Pisis, P. Buzzi, L. Folgore, G. Ravegnani, U. Tommei, G. Papini, G. Raimondi, B. Binazzi, M. Bontempelli. Milano, Gabriele Mazzotta Ed. 1968, cm.15,5x21, pp.384, num.figg.bn.e col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col. Col.Testimonianze,5.
EUR 21.00
2 copies
Traduz.di Elena Bona. Milano, Longanesi Ed. 1984, cm.13,7x20,5, pp.399, brossura cop.fig.a col. Coll.La Gaja Scienza,111.
Note: ex libris
EUR 11.00
2 copies
Con una prefaz.del Can. Prof. A.Vaudagnotti. Casale Monferrato, Stab.Tip. di Miglietta, Milano & C. 1931, cm.15x21,5, pp.XX,328, alcune ill.in bn.nt., brossura (esempl.ingiallito ma in buono stato).
EUR 14.00
Last copy
#307507 Arte Saggi
Numero monografico della rivista: Livorno cruciale. Quadrimestrale di Arte e Cultura, Numero 12. Pisa, ETS 2013, cm.17x24, pp.96 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Il tema portante di questo numero sono i fiori; niente di più appropriato, verrebbe da dire, per accompagnare questo passaggio di testimone, in continuità con quello che è stato. Da una stessa pianta con radici ben fondate sbocceranno sempre, se alimentata con cura e passione, dei fiori bellissimi. È la metafora della vita stessa, sovente descritta dall’uomo proprio attraverso le piante: nature morte e paesaggi in ambito pittorico, parchi e giardini in quello architettonico, sono i generi che hanno permesso, assieme al poetico-letterario, di trasfigurare meglio degli altri il regno vegetale in opere d’arte. Talvolta questo tema è stato trattato, erroneamente, come un fenomeno effimero legato alla moda del momento. È indubbio che vi siano stati periodi in cui piante e fiori hanno incontrato minore o maggiore successo, il secolo XIX ne è una testimonianza, ma è altresì vero che, figurati in chiave simbolica o ritratti dal vero, protagonisti indiscussi o anche solo elementi di corredo, questi organismi viventi sono da sempre uno dei soggetti prediletti dagli artisti. Come non ricordare a tale proposito i dipinti di Corrado Michelozzi, il pittore dei fiori, la cui poetica è stata sapientemente rivalutata da Francesca Cagianelli nel suo saggio, oppure i numerosi giardini segreti che ancora oggi danno bella mostra di sé in un cospicuo numero di dimore livornesi del primo Ottocento. Ma l’episodio più noto è forse quello del parco di Villa Fabbricotti, raccontato nel volume da Paola Baldari, nel quale natura e architettura si fondono tramite il progetto; niente è lasciato al caso anche là dove alberi e fiori sembrano disporsi senza un ordine predefinito. Siamo nuovamente di fronte a un’allegoria, quella dell’homo artifex che plasma il mondo, piegando sovente la natura che lo circonda, non solo per garantirsi un’esistenza migliore, ma anche per poterne trarre un godimento estetico.

EAN: 9788846737656
EUR 10.00
-10%
EUR 9.00
2 copies