CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#14730 Economia

Economia dei servizi di pubblica utilità.

Author:
Curator: Trad.a cura di Glauco della Porta.
Publisher: UTET.
Date of publ.:
Series: Coll.Sociologi ed Economisti.
Details: cm.17,5x24, pp.XV,740, legatura ed.in mz.tela, soprac. Coll.Sociologi ed Economisti.

EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#158580 Varia
Princeton, Berlitz International Pub. 1998, cm.23,5x31, pp.168, centinaia di figg.bn.e col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.

EAN: 9782831561943
EUR 15.00
Last copy
Illustrazioni di Annamaria Galaverni. Roma, Editalia 1997, cm.21,5x31, pp.375, 24 tavole a col.ft. legatura editoriale in mezza pelle, piatti in seta decorata, titoli e fregi in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.La Mia Prima Biblioteca diretta da Massimo Fabene.
EUR 96.00
-79%
EUR 20.00
Last copy
#318955 Arte Saggi
Presentazioni di Carlo Pedretti e Sabine Frommel. Foligno, CB Edizioni 2011, cm.16x18, pp.112, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Per muoversi tra Firenze, Pistoia e il Montalbano, Leonardo poteva percorrere il crinale da Artimino a San Giusto e da Sant'Alluccio a Monsummano seguendo l'itinerario Vinci-Serravalle-Pistoia-Poggio a Caiano. Egli attraversava il Montalbano per andare a Pistoia, dove abitava la zia Violante, o per raggiungere Bacchereto, dove si trovava la fornace della nonna paterna, località dalla quale poteva facilmente arrivare a Firenze. Le sue esperienze quotidiane lo avrebbero sicuramente aiutato nella preparazione di alcune mappe databili tra 1503 e il 1504, disegni spesso finalizzati a importanti progetti idraulici, in cui è possibile identificare anche Poggio a Caiano. Il nome "Caiano" è ben leggibile nella mappa del valdarno fiorentino (Ms. Madrid II, f. 23 r), e lo stesso nucleo abitato è ben identificabile anche in un disegno ora nella Biblioteca Reale di Windsor (RL 12279). Va infine ricordato che Leonardo disegna pure un edificio, senza denominazione, lungo l'Ombrone pistoiese, al di sopra di Carmignano e Bacchereto, struttura che potrebbe indicare proprio la villa medicea di Poggio a Caiano (RL 12685 r). Tenendo presenti questi dati di fatto sarà ancor più agevole leggere le ipotesi formulate da Sara Taglialagamba, studiosa che con eccezionale competenza ripropone qui l'ipotesi che Leonardo abbia visto e rappresentato la villa medicea di Poggio a Caiano durante le primissime fasi di edificazione.

EAN: 9788890578175
EUR 19.00
-21%
EUR 15.00
Last copy
With essays by Miss Hooper, Rodney Engen and John Brindle and a Summary register of the full collection. Edited by Robert Kiger. Pittsburgh, Carniegie Mellon University 1980, cm.19,5x26, pp.106, 163 ill.bn.nt. legatura editoriale, in tutta tela.

EAN: 9780913196335
EUR 34.00
Last copy