CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'Incontro e l'Altro. Linguaggio, culture, educazione.

Author:
Curator: Introduz.di Massimo Vedovelli.
Publisher: Ediz.ETS.
Date of publ.:
Details: cm.14x21, pp.144, brossura cop.fig.con bandelle.

Abstract: Come scorre la conoscenza? Sollecitato dalla questione socratica, l'autore tenta di indagare, da una parte, le modalità attraverso le quali la conoscenza passa tra gli uomini e le culture; dall'altra, alcuni percorsi della riflessione sulla percezione linguisticamente orientata dell'essere, e sulla trasmissione linguisticamente condizionata della conoscenza e del sapere. In una seconda parte il libro analizza modelli concreti degli scenari teorici discussi, proponendo in varie forme operazioni gnoseologiche e didattiche 'aperte' da saggiare.

EAN: 9788846715098
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Con scritti di Giancarlo Majorino e Dante Liano. Milano, Luni Editrice 1999, cm.14x21, pp.212, brossura, cop.muta, sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Racconti e Poesie,7.

EAN: 9788879841818
EUR 18.00
-66%
EUR 6.00
Available
Firenze, Olschki Ed. 2008, cm.17x24, pp.VIII-378, brossura Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum»-Serie I:Storia,Letteratura,Paleografia,349. L’autore ha condotto una lunga e minuziosa ricerca sull’universo femminile leopardiano elaborando una dettagliata trattazione delle personalità di tutte le donne che, in un modo o in un altro, entrarono nella vita del poeta recanatese lasciandovi tracce più o meno rilevanti. Si tratta di una ricerca scientificamente condotta, effettuata su documenti di diversa provenienza e sulle testimonianze dirette di Leopardi e di altri personaggi, suoi corrispondenti, maschili e femminili, parenti o amici.

EAN: 9788822258038
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Orderable
Buenos Aires, Fundación Pro Universidad de la Producción y del Trabajo 1999, cm.13,5x18,5, pp.508, brossura con bandelle, cop.fig. Testo in spagnolo.
EUR 19.00
Last copy
#291677 Firenze
Cultura universitaria e cultura accademica a Firenze dall'Unità alla Grande Guerra Atti del convegno di studi (Firenze, 30-31 gennaio 2020). A cura di Giustina Manica. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xviii-202 pp., brossura Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria». Serie Studi,252. La Firenze del XIX secolo non aveva una tradizione universitaria. Da quando, nella seconda metà del XV secolo, i Medici vollero concentrare a Pisa gli studi universitari del Granducato, Firenze sviluppò ed esaltò la libera ricerca accademica, al di fuori di ogni processo formativo istituzionalizzato. Quando nel 1859 il governo provvisorio toscano, costituito dopo la fuga del granduca, intese creare a Firenze un Istituto Studi Superiori si avvalse di due tradizioni. La prima scaturiva dal florilegio delle accademie proliferate a Firenze dall’Umanesimo al Risorgimento nazionale; la seconda affondava le radici negli studi sperimentali d’ambito medico che Maurizio Bufalini aveva impiantato nell’Arcispedale di Santa Maria Nuova. L’istruzione universitaria rinacque, dunque, a Firenze seguendo un percorso originale di riattivazione che si avvaleva della cultura accademica e sperimentale già operante per proporsi nella fascia alta della formazione post universitaria. Da queste premesse, l’Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento, le accademie e gli altri istituti di formazione superiore, antichi e nuovi, che proliferarono nella Firenze del secondo Ottocento trassero linfa per predisporre una formazione universitaria del tutto atipica e originale nel panorama nazionale.

EAN: 9788822267368
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Last copy