CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I Navigatori Toscani. 4/2011: Quaderni Vespucciani.

Author:
Curator: Presentaz.di Eugenio Giani.
Publisher: FirenzeLibri.
Date of publ.:
Series: Coll.Quaderni Vespucciani,4.
Details: cm.15x21, pp.273, num.ill.e tavv.bn.nt. brossura, cop.fig. Coll.Quaderni Vespucciani,4.

Abstract: Ruffilli, Amerigo Vespucci e la Firenze del Rinascimento.Marrani, Alessandro Bacchiani e Demetrio Marzi, insigni studiosi di storia delle esplorazioni.Piani, Baratono, Viaggiare per Firenze passando dalle Alpi.Conti, La terra dei Vespucci. La memoria dei Vespucci nella realtà della città di Firenze e dei suoi dintorni. I centenari del 1898.Del Meglio. La "raya" e Amergio Vespucci.Maggini, Matthias Ringmann, l'ideatore del nome "America".Conti, L'ascesa sociale dei Vespucci di Peretola.Giacinti, Zaccagni. Navigando con Amerigo Vespucci.Maggini, Il testamento di Amerigo Vespucci (9 Aprile 1511).Manescalchi, Marrani, La nave di Vespucci al Teatro Mediceo degli Uffizi e i vascelli degli Argonauti nel "mare" Arno.Fittante, Alessandro Malaspina, illustre navigatore tosc ano del Settecento.Maggini, La Cosmographiae Introductio, monumento cartografico dell'America e ad Amerigo Vespucci.Manescalchi, Le grottesche di Morto da Feltre, tra vecchio e nuovo mondo.Spinato, New York, Op.Sail 1986.Carpani, Genova, Tall Ships 1996: a proposito del nome America.

EAN: 9788876221040
EUR 15.00
Available
Add to Cart

See also...

Presentaz.di Massimo Ruffilli, Eugenio Giani. Reggello, FirenzeLibri Ed. 2011, cm.15,5x20,5, pp.304, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Quaderni Vespucciani,3. Dall'Indice: Eugenio Giani; Firenze, città di illustri navigatori. Marco Conti; Gustavo Uzielli, insigne geografo e valoroso patriota risorgimentale ..... Maurizio Maggini; Vespucci e l'apertura agli spazi geografici e umani. Davide Baldi; Gli studi del giovane Amerigo Vespucci. Piero Carpani; 80° anniversario del varo della nave scuola "Amerigo Vespucci". Alessandro Del Megio; Galee e galeoni, caracche e caravelle. Roberto Giacinti; Le navi di Amerigo Vespucci. Maria Carchio; Roberto Manescalchi; La forma urbis di Fiorenza nelle cosmagrafie tolemaiche. Eventi per il 2011. Articoli varii "In breve" di A.Fittante, M.Conti, N.Rosselli Del Turco, M.Maggini, P.Carpani, M.Marrani, F.Malfatti.

EAN: 9788876221002
EUR 19.00
Available
Presentaz.di Massimo Ruffilli e Eugenio Giani. Firenze, FirenzeLibri Ed. 2010, cm.15x20, pp.190, 15 tavv.bn.nt., num.ill.bn.nt., brossura cop.fig.a col. Coll.Quaderni Vespucciani,1. Dall'Indice: Aldo Fittante, La futura Fondazione "Casa Vespucci". Luigi Formicola, Il Museo dei Navigatori Toscani allo Spedale di San Giovanni di Dio. Aldo Fittante, 12 Luglio 2010: i 610 anni del testamento di Simone Vespucci. Sergio Balatri, Paolo Checcucci Lisi, Lo Spedale di Santa Maria dell'Umiltà e dei Vespucci, detto San Giovanni di Dio in Ognissanti. Maurizio Maggini, Amerigo Vespucci, il "battista" del Mundus Novus. Mauro Marrani, Luigi Huhues e Pietro Logoluso e la vera origine del nome America. Luigi Hugues, Sul nome "America" (1888). Pietro Logoluso, Su le origini del nome "America" (1903). Contributi: Alessandro Del Meglio, Amerigo Vespucci celebre navigatore e perito cosmografo. Lo scacchiere europeo all'avvio delle grandi scoperte geografiche (carta). Gianfranco Meacci, Il busto di Amerigo Vespucci, opera di R.Joppolo a Brasilia... in attesa della nostra statua in Piazza Ognissanti a Firenze. Marco Conti, Amerigo e la sua famiglia. In breve: Alessandro Del Meglio, La vocazione marinara della vecchia Fiorenza. Maurizio Maggini, Paolo dal Pozzo Toscanelli, ispiratore di Colombo e precursore di Vespucci. Alessandro Del Meglio, Il busto di Amerigo Vespucci sulla facciata di Santa Maria Del Fiore. Mauro Marrani, Il disegno preparatorio e l'incisione a stampa delle Americae Retectio di Giovanni Stradano. Mauro Marrani, Un'ignota memoria ottocentesca di un affresco in Ognissanti. Italo Franco Rossi. La nave a vela "Amerigo Vespucci".

EAN: 9788876220838
EUR 14.00
Available
Anno Vespucciano 1512-2012. Presentaz.di Massimo Ruffilli, Eugenio Giani. Reggello, FirenzeLibri Ed. 2012, cm.15,5x20,5, pp.383, num.figg.e tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Quaderni Vespucciani,5. Dall'Indice: E.Giani, M.Ruffilli, Presentazioni. Baldi,Maggini,Marrani, Gustavo Uzielli all'VIII Congresso Geografico Italiano. G.Uzielli, Amerigo Vespucci davanti alla critica storica. M.Conti,Gustavo Uzielli, ingegnere vespuccianista. M.Conti,Amerigo e la sua famiglia. A.Facchini,L'Oratorio di S.Luca Evangelista nella Piana di Castello. G.Bernini,Amerigo Vespucci ascritto della Misericordia. S.Balatri,La Piscina Probatica o di Bethesda. P. Carpani,Le origini della "questione vespucciana", P. Carpani,Simonetta Vespucci, fiorentina d'adozione. M. Calderoni,Simonetta e Giuliano, l'eterna favola. C.Piani, D.Baratono,Dal cuore delle Alpi, un antico codice geografico. A..ve M...aria E...den R...egina I...anua C...oeli A...ve: A.M.E.R.I.C.A. M.Maggini,Gli albori della cartografia del Nord America. M.Marrani,Capo di Bonaventura, memorie di un'antica toponomastica. R.Giacinti, E.Zaccagni, Susanne Beyer sulla rotta di Amerigo Vespucci. I.I.Colindres Frano,L'America Centrale nel mappamondo di Waldseemueller. E. Cavrilina,Tre brani dall'inedito romanzo...Americus. I.Mariani,Giorgio Antonio o Sant'Anastasio di Persia? E.Bagnoli,Una dimenticata epigrafe toscanelliana a Certaldo. L.Rombai,Ricchezze, fortune e sventure dei mercanti viaggiatorifiorentini nell'età delle grandi scoperte geografiche. R.Manescalchi,Firenze nel Liber Chronicarum (1493). La città di Amerigo. Elenco Eventi 2012. Attività didattica. Riconoscimenti.

EAN: 9788876222689
EUR 21.00
Available

Recently viewed...

#130775 Filosofia
A cura di Roberta Ferro. Busto Arsizio, Nomos Edizioni 2008, cm.16,5x19,5 pp.146, Ed. numerata in 100+XXXV copie e rilegata a mano (la ns.reca il n.XII). Introduz.e commento in italiano e inglese. Fondatore della prima biblioteca pubblica al mondo – la Biblioteca Ambrosiana – Federico Borromeo trascrisse in questo trattatello del 1624 le norme per la scelta e la raccolta di volumi destinati alla grande istituzione milanese. Il trattato riflette il versante mecenatizio dell’operato del Cardinale e appartiene a un gruppetto di opere destinate all’enunciazione e alla conservazione delle norme, dei consigli e dei metodi che il fondatore volle indirizzare agli uomini incaricati del funzionamento dell’Ambrosiana: il gruppo dei nove Dottori, membri del Collegio affiancato alla Biblioteca, e i sei Conservatori, congregazione tutt’ora esistente. Il testo, fino a oggi inedito, è riportato alla luce con una riproduzione perfetta del codice originale, arricchita dalla trascrizione integrale del manoscritto e da un commento dei curatori della Biblioteca.

EAN: 9788888145181
EUR 60.00
Last copy
Illustrazioni di Lorenzo Cecchi, Andrea Ricciardi, Studio Galante. Firenze, La Biblioteca Ed. 1999, cm.26,5x35, pp.64, numerosi disegni e illustrazioni a colori nel testo legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Coll.Grandi Storie.

EAN: 9788886961202
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Available
vol.I: Alabama-District of Columbia, National Archives and Records Service, to Record Group 37. vol.II: ...Record Group 38. vol.III: Florida- Minnesota. Contributi di Alberta Freidus, Walter Pierson and the Center for Asian and Pacific Studies, Univ.of Hawaii. London, New York, Mansell Publishing Limited 1985, 3 voll.su 5 voll. cm.23,5x32, pp.complessive 1489, legature editoriali in tutta tela. (timbri di vecchia appartenenza).
EUR 120.00
Last copy
#291630 Storia
Un protagonista della scena culturale fiorentina dell'Ottocento Atti della Giornata di Studio (Firenze, 4 aprile 2014). A cura di Lorenzo Fabbri. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xii-150 pp. con 13 figg. n.t. e 4 tavv. f.t. a colori, brossura Archivi di S. Maria del Fiore. Studi e testi,5. La figura dell’erudito toscano Cesare Guasti (Prato, 1822 – Firenze, 1889) è ben nota agli studiosi della vita intellettuale italiana della seconda metà dell’Ottocento. Formatosi nella sua città natale presso il rinomato Collegio Cicognini, poi sempre più introdotto nella capitale granducale, Guasti entrò rapidamente in contatto con i più vivaci ambienti del liberalismo cattolico fiorentino. Dedicò agli archivi il suo impegno professionale: prima in quello dell’Opera del Duomo, poi, dal 1852, presso il neonato Archivio centrale di Stato come assistente e poi successore del primo soprintendente Francesco Bonaini. Ma la sua attività intellettuale trovò anche altri sbocchi, come l’Archivio storico italiano, l’Accademia della Colombaria e, soprattutto, l’Accademia della Crusca, di cui fu lungamente segretario. I suoi interessi spaziarono dalla storia alla filologia, dalla linguistica alle arti figurative e oltre. Tutti temi ampiamente trattati nel presente volume. «Analizzata sotto il prisma di una varietà di contesti, la personalità di Cesare Guasti si erge come quella di un protagonista indiscusso della scena culturale fiorentina del suo tempo, la cui dimensione, grazie anche al processo di unificazione italiana e al sessennio di Firenze capitale, acquisisce progressivamente una portata nazionale» (dall'Introduzione).

EAN: 9788822267016
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable