CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Commemorazione tenuta nella Seduta a Classi riunite del 13/12/1952.

Author:
Publisher: Accademia Naz.dei Lincei.
Date of publ.:
Details: cm.18,5x28, pp.26, brossura

EUR 5.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Jacques Le Goff. Bari, Edit.Laterza 1987, cm.13,5x21, pp.428, legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta figurata a colori. Coll.Storia e Società.

EAN: 9788842029472
EUR 12.50
2 copies
Torino, Einaudi Ed. 1978, 2 tomi, cm.16x21, pp.XXVI-XIII-2172, 87+17 tavv.bn.e col.ft. legature editoriali in tutta tela, sopraccoperte figg.a col.in cofanetto con piatti figg.a col. Coll.Storia d'Italia,5.

EAN: 9788806382322 Note: Lievi imperfezioni alle legature e al cofanetto.
EUR 154.94
-87%
EUR 19.00
Available
#87808 Scienze
Sono raccolte le lettere inviate ad Amodeo da Sannia, Segre, Peano, Castelnuovo, D'Ovidio, Del Pezzo, Pascal, Gerbaldi, Cremona, Hurwitz, Bertini, Burkhardt, più altri autori minori. Gli scritti sono corredati di note erudite ed esplicative che formano una sorta di "nervatura biologica" che tende a configurarli come un sistema organico e vivo. I principali contenuti riguardano il passaggio dalla geometria proiettiva all'algebrica, fondamenti della geometria, simbologia logica di Peano, vivaci polemiche scientifiche. A cura di Franco Palladino e Nicla Palladino. Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.17x24, pp.XL-572, brossura Coll.Archivio della corrispondenza degli scienziati italiani, vol. 17.

EAN: 9788822255297
EUR 72.00
-27%
EUR 52.00
Available
#317638 Archeologia
Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana- Treccani 2010, cm.26,5x34, pp.XXIX,986, 850 illustrazioni a col.nt legatura editoriale in tutta pelle,dorso con nervi,fregi e titoli in oro anche al piatto anteriore. ofanetto in seta con rinforzi in pelle. Coll.I Luoghi dell'arte. Le illustrazioni della nuova monografia dedicata a Torino dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana sfidano questa complessità e propongono un percorso di circa 850 immagini, suddivise in due grandi blocchi: da un lato la storia della città raccontata attraverso i suoi monumenti – i palazzi, le chiese, le vie, le piazze, gli arredi, gli oggetti simbolo – dall’altro, quella stessa storia analizzata attraverso i giacimenti patrimoniali conservati nei musei. Si tratta di due sezioni separate, ma che dialogano e si integrano con una fitta rete di rimandi. Le raccolte dei musei, spesso arricchiscono l’immagine della città di oggi, restituendo elementi di storie perdute, ma anche documentano, attraverso il collezionismo, passioni e ambizioni particolari, sforzi di auto-rappresentazione che vanno al di là delle mura cittadine e che portano lo sguardo di Torino verso confini geograficamente e culturalmente lontani. Così accade per le straordinarie raccolte del Museo Egizio, nato nel primo Ottocento, o, più recentemente, per il Museo d’Arte Orientale; oppure per i peculiari interessi di figure eminenti del collezionismo cittadino, come Emanuele d’Azeglio e Riccardo Gualino, che hanno lasciato un’impronta cruciale a Palazzo Madama e alla Galleria Sabauda; o anche per il Museo del Cinema, erede delle attività sviluppatesi intorno ai centri di produzione cinematografica presenti in città negli anni Venti del secolo scorso. La prima sezione raccoglie circa 400 immagini ordinate sull’asse di una cronologia che copre ventuno secoli, dal I dell’era cristiana, quando prese forma Augusta Taurinorum, fino al 2006, anno dei Giochi Olimpici Invernali e momento culminante delle grandi trasformazioni urbane di marca post-industriale avviate negli anni Novanta del Novecento. Questa idea del tempo, che è anche quella della trasmissione da una generazione all’altra di consuetudini e di valori condivisi, viene emblematicamente evocata dalle due immagini “di passaggio” che aprono e chiudono la sezione: la Porta Palatina, uno dei quattro edifici fortificati che marcavano i punti di accesso al castrum romano, e una stazione della nuova linea della metropolitana, inaugurata in occasione dei Giochi Olimpici. Tra la città monumentale dei romani e la Torino dei collegamenti sotterranei di oggi, si sviluppa un viaggio nel tempo che segue le tappe di alcune svolte epocali. Lo smalto, incastonato nella copertina, è una riproduzione del logo celebrativo dei 150 anni dell’Unità d’Italia effettuata dai maestri artigiani dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in esclusiva per Treccani e realizzato, da conio, in smalto a caldo in cinque colori, levigato e lucidato interamente a mano.
EUR 390.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze, Sansoni 1975, cm.15x23, pp.554, brossura Coll.Facoltà di Magistero dell'Università di Padova.
EUR 37.00
Last copy
A cura di Paolo Galvagni. Reggello, FirenzeLibri Ed. 2021, cm.13x21, pp.71, brossura Coll.di Poesia. Fuori Stagione,7. Poetessa, filologa e critico letterario... molto attiva come “kulturträger”: un'entusiasta che si impegna a diffondere la cultura... “per me, per la mia poetica è importante l'infantilismo civile dell'osservatore: una persona, che non vuole conformarsi alle regole comuni, e me ne frego della rima e dei temi abituali per la poesia..."

EAN: 9788876224812
EUR 10.00
Available
#313726 Design
Milano, Electa 2010, cm.23,5x27,5, pp.224, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. La descrizione delle opere, accompagnata da un'ampia galleria fotografica e dalle testimonianze degli autori coinvolti, si iscrive in un discorso teorico e narrativo più ampio: dall'identità storica del luogo, che coniugava in maniera esemplare una produzione industriale di eccellenza con un progetto di città utopica, luogo di sperimentazione di modelli sociali e compositivi, ai paesaggi messi in scena nella mostra "Terre Blu landscapes", che ripercorrono le ricerche sui rapporti di reciprocità tra design per l'abitare e per il territorio, alle qualità performative e ai nuovi orientamenti del design emersi dal convegno, come cultura progettuale che elabora strategie e strumenti "open innovation" nello scenario post-industriale.

EAN: 9788837076337
EUR 40.00
-30%
EUR 28.00
Last copy
A cura di Reuel Golden. Koln, Taschen 2014, 3 volumi. cm.29,5x40,5, pp.1404 complessivamente, Immagini bn. e a colori legature editoriali cartonate, cofanetti. Da cinque generazioni, la rivista National Geographic educa ed emoziona schiere di lettori con le sue incredibili fotografie e le avvincenti storie provenienti dai quattro angoli del pianeta. Combinando viaggi, flora e fauna, scienza, storia, cultura e conservazione, la pionieristica rivista della National Geographic Society ha ispirato milioni di persone a interessarsi al pianeta in cui viviamo. In occasione del suo 125° anniversario, il National Geographic ha offerto a TASCHEN totale accesso ai propri archivi, per distillare il viaggio di una vita in 3 prodigiosi volumi ricchi di fotografie – molte delle quali inedite – lussureggianti, varie e colorate quasi quanto il mondo che rappresentano. Il nostro viaggio trans-continentale comincia con le Americhe e l’Antartide (volume 1), attraversa l’Oceano Atlantico diretto in Europa e Africa (volume 2) e infine fa rotta verso l’Oceano Indiano, l’Asia e l’Oceania (volume 3). Dai primi evocativi scatti in bianco e nero all’era d’oro della Kodachrome a colori, fino alla più recente fotografia digitale, il National Geographic ha inventato l’estetica del saggio fotografico, superando continuamente i limiti tecnici imposti dal medium. I lettori scopriranno come la rivista si è evoluta, passando da una rappresentazione romantica del mondo – con soggetti sorridenti e in posa – a storie scomode che parlano di tumulti politici, questioni sociali e minacce ambientali. Il viaggio non sarebbe completo senza alcune perle, le eccellenti e venerate fotografie subacquee e della fauna selvatica che hanno fatto la storia della rivista, di cui abbiamo incluso una nutrita selezione. Questo cofanetto di gran classe è un investimento culturale da trattare con amore, condividere e lasciare in eredità alle generazioni future. “È un sogno che si realizza; quello tra TASCHEN e National Geographic è il matrimonio perfetto. L’attenzione al dettaglio e il livello di perfezione di TASCHEN rendono omaggio alla visione di ogni fotografo molto più di qualsiasi altro libro che abbiamo mai realizzato!” Chris Johns (Direttore di National Geographic) “Around the World in 125 Years è il miglior libro che sia mai stato pubblicato sugli archivi del National Geographic.” Steve McCurry “Pensavo di conoscere bene gli archivi del National Geographic, ma TASCHEN ha rivelato decine di capolavori sconosciuti. Nel loro insieme, rappresentano un’istantanea unica del nostro pianeta negli ultimi cento anni. Onore e gloria.” Frans Lanting Circa 1500 pagine di fotografie e illustrazioni Include scatti di Steve McCurry, Frans Lanting, George Rodger, James Nachtwey e decine di collaboratori del National Geographic che hanno percorso il mondo da Timbuktu a Tuvalu Saggi introduttivi di Douglas Brinkley Biografie dei fotografi Ogni cofanetto si trasforma in leggio, perché tesori di questo tipo meritano di essere messi in mostra! Reuel Golden si è laureato in scienze politiche all’Università del Sussex, Inghilterra, ed è stato redattore del British Journal of Photography ed executive editor di Photo District News. Per TASCHEN ha curato vari titoli, tra cui Her Majesty, Harry Benson: The Beatles, Rolling Stones, The beautiful game. il calcio negli anni ’70 e le edizioni dedicate a New York e Londra della serie Portrait of a City.

EAN: 9783836554541
EUR 400.00
-25%
EUR 298.00
Last copy